Quale ricetta scegliere per esfoliare i piedi?

Dal momento che sostengono il peso del nostro corpo per tutto il giorno, i nostri piedi meritano un po' più di attenzione. Il modo migliore per prendersene cura è esfoliarli regolarmente per mantenerli lisci e morbidi. Fondi di caffè, scrub allo zucchero, guanto esfoliante… Ma con quale scrub è meglio esfoliare i piedi? Quale ricetta funziona meglio? Scopriamo le migliori ricette di scrub per piedi morbidi.

Di La redazione Aroma-Zone
Aggiornato il 28/01/2025

Perché fare uno scrub ai piedi?

I nostri piedi sono spesso chiusi nelle scarpe e questo porta a un accumulo di cellule morte. Questo può portare a calli e pelle ruvida. Un'esfoliazione regolare dei piedi aiuta a prevenire tutto questo, regalando al contempo un momento di relax. Una semplice beauty routine che può essere trasformata in un rituale di benessere.

Quali sono i benefici dello scrub dei piedi?

Lo scrub dei piedi non è solo un trattamento di bellezza. È anche una necessità per mantenere i piedi comodi e in forma.

  • Eliminazione delle cellule morte: l'esfoliazione aiuta a rimuovere la pelle morta, rendendo i piedi più morbidi e lisci.

  • Prevenzione dei calli: un'esfoliazione regolare può aiutare a prevenire la formazione di calli, che possono diventare dolorosi.

  • Miglioramento della circolazione sanguigna: il massaggio circolare durante l'esfoliazione stimola la circolazione sanguigna, contribuendo alla salute globale dei piedi.

  • Assorbimento ottimale dei prodotti idratanti: dopo l'esfoliazione, la pelle è più ricettiva alle creme e agli oli idratanti, rendendoli più efficaci.

Che tipo di scrub o esfoliante utilizzare per i piedi?

Prima di tutto, un rapido promemoria: c'è differenza tra un esfoliante e uno scrub? Ebbene sì. Sebbene entrambi mirino a rimuovere le cellule morte della pelle, non lo fanno esattamente nello stesso modo. Gli scrub sono generalmente meccanici, mentre gli esfolianti possono essere anche chimici o enzimatici.

Scrub meccanici: utilizzando grani esfolianti come lo zucchero, i noccioli di albicocca o il sale marino, ad esempio, questi scrub sono ideali per la pelle spessa e ruvida. Rimuovono le cellule morte e ammorbidiscono la pelle attraverso l'attrito. È il modo migliore per rimuovere la pelle morta dai piedi.

Esfolianti chimici: in questo caso si utilizzano acidi come gli AHA (alfa-idrossiacidi) o i BHA (beta-idrossiacidi). Questi esfolianti dissolvono le cellule morte della pelle senza sfregamento. Gli AHA, come l'acido glicolico e l'acido lattico, migliorano la texture della pelle, mentre i BHA, come l'acido salicilico, penetrano più in profondità nei pori per esfoliare dall'interno.

Esfolianti enzimatici: contenenti enzimi di frutta come la papaina (dalla papaia) o la bromelina (dall'ananas), questi esfolianti agiscono delicatamente per dissolvere le cellule morte della pelle. Questi enzimi rompono le proteine morte della pelle, fornendo un'esfoliazione naturale e delicata. Riducono il rischio di micro-lesioni e sono quindi ideali per le pelli delicate e sensibili.

Le ricette della nonna: scrub piedi fai da te per piedi morbidi

Se desideri preparare uno scrub fai da te utilizzando gli ingredienti della tua dispensa, ecco alcune idee facili da realizzare:

Scrub allo zucchero e olio d'oliva

Ingredienti

Preparazione

1

Mescola gli ingredienti e massaggia i piedi con movimenti circolari per qualche minuto.

2

Risciacqua con acqua tiepida.

Scrub al sale marino e limone

Ingredienti

Preparazione

1

Mescola gli ingredienti e applicali sui piedi, strofinando delicatamente.

2

Lascia agire per 5 minuti, quindi risciacqua con acqua tiepida.

Scrub al bicarbonato e miele

Ingredienti

Preparazione

1

Mescola il bicarbonato con il miele e l'olio.

2

Massaggia i piedi con questa miscela, quindi risciacqua con acqua tiepida.

Per scoprire altre ricette di scrub piedi fai da te, consulta il nostro dossier tematico dedicato all'argomento.

Come preparare un buon scrub piedi?

Per uno scrub ai piedi efficace, è importante seguire i giusti step e preparare la pelle in modo adeguato:

  1. Ammorbidire la pelle: inizia immergendo i piedi in un bagno caldo per 10-15 minuti. Puoi aggiungere sale di Epsom o bicarbonato per un effetto rilassante e ammorbidente.

  2. Applicare lo scrub: applica lo scrub desiderato sui piedi umidi. Utilizzane una quantità sufficiente a coprire l'intera superficie dei piedi.

  3. Massaggiare con movimenti circolari: massaggia i piedi con movimenti circolari. Concentrati sulle zone più ruvide, come i talloni e i lati dei piedi.

  4. Risciacquare e idratare: dopo il massaggio, risciacqua i piedi con acqua tiepida per rimuovere i residui dello scrub. Asciugali accuratamente con un asciugamano morbido. Applica quindi una crema idratante per proteggere la pelle e prevenire la secchezza dei piedi.

Qual è la migliore routine per avere piedi sani?

Per mantenere i piedi in perfetta forma, è possibile adottare una regolare routine di cura dei piedi.

Sapone nero all'Eucalipto BIO

Questo sapone nero è stato realizzato nella più pura tradizione marocchina utilizzando solo olio di oliva BIO di prima spremitura, con l'aggiunta del nostro olio essenzialedi Eucalyptus radiata BIO, purificante e respiratorio. Questo scrub libera la pelle da tutte le impurità, lasciandola morbida, elastica e compatta.

Scopri il Sapone nero all'Eucalipto BIO

Guanto esfoliante Kessa dal Marocco

Punto fermo dei rituali di bellezza marocchini, il guanto Kessa è uno dei segreti delle donne orientali per mantenere la pelle morbida. Utilizzato da sempre negli hammam per detergere la pelle, un tempo era fatto di peli di capra. Oggi questo guanto è realizzato in crêpe di alta qualità ed è ideale per esfoliare in profondità la pelle morta e attivare la circolazione sanguigna.

Scopri il nostro guanto scrub esfoliante Kessa dal Marocco

Olio di Cocco BIO

Conosciuto anche come Burro di Cocco, quest'olio è un ingrediente molto apprezzato per le sue proprietà protettive, ammorbidenti ed emollienti sulla pelle. Esotico e dall'odore paradisiaco, viene utilizzato anche per creare trattamenti per i capelli per renderli luminosi e forti. Fantastico anche in cucina!

Scopri l'Olio di Cocco BIO

Crema piedi - Avocado e acido succinico

Questa crema ultra-riparatrice esfolia, ammorbidisce, nutre e protegge i piedi secchi e danneggiati. La sua formula 100% naturale, certificata BIO, combina l'Acido succinico con la sua azione cheratolitica e l'estratto di semi di Chia, riparatore e protettivo, per prevenire e ridurre i calli e le rugosità dei piedi che lavorano duramente.

Scopri la Crema piedi - Avocado e acido succinico

Ricette per piedi morbidi

Scrub effetto ghiaccio

Ingredienti (con bilancia)

Ingredienti (senza bilancia)

Suggerimenti

Un cucchiaio o un misurino completo è da intendersi raso: passa una spatola o la lama di un coltello sul cucchiaio o sul misurino per rimuovere il prodotto in eccesso.

Preparazione

1

In una ciotola, trasferisci la fase A(caprylis + fragranza aqua'zen), quindi mescola per amalgamare.

2

In un'altra ciotola, trasferisci la fase B (emulsionante gélisucre).

3

Utilizzando la pipetta da 3 ml, aggiungi la fase A alla fase B goccia a goccia, mescolando vigorosamente tra un'aggiunta e l'altra con la mini-frusta. La miscela si gelifica.

4

Aggiungi la fase C (gli ingredienti rimanenti), mescolando bene tra un'aggiunta e l'altra.

5

Trasferisci il preparato nel vasetto.

Conserva il vasetto lontano da fonti di luce e calore.

* Conservazione: se realizzato in condizioni igieniche ottimali e conservato correttamente, il prodotto si manterrà per almeno 6 mesi.

Scrub corpo allo zucchero e vaniglia

Ingredienti (con bilancia)

Ingredienti (senza bilancia)

Suggerimenti

Un misurino completo è da intendersi raso: passa una spatola o la lama di un coltello sul misurino per rimuovere il prodotto in eccesso.

Preparazione

1

Se non hai a disposizione una bilancia

Sciogli a bagnomaria, a fuoco lento, due cucchiai (per 50 ml di preparato) o tre cucchiai (per 100 ml di preparato) di burro di kokum. Togli dal fuoco e utilizza una provetta per trasferire il volume di burro richiesto in un contenitore.


Se hai a disposizione una bilancia

Sciogli la quantità esatta di burro di kokum a bagnomaria a fuoco basso, quindi togli dal fuoco.

2

Trasferisci la quantità o il volume necessario di macerato di vaniglia nel burro fuso, quindi mescola accuratamente con la mini frusta Aroma-Zone.

3

Lascia raffreddare per 5 minuti e poi metti il composto in freezer per qualche minuto. Togli dal freezer solo quando il composto inizia a diventare bianco sui bordi del contenitore.

4

Infine, aggiungi gli ingredienti restanti, un ingrediente alla volta, e mescola tra un'aggiunta e l'altra per formare una pasta omogenea.

5

Versa il composto nel vasetto (scaldalo leggermente se è diventato troppo denso) e lascialo raffreddare a temperatura ambiente (se fatica a solidificarsi, trasferiscilo ancora nel vasetto in freezer per qualche minuto).

Non ingerire, tenere fuori dalla portata dei bambini e sorvegliarli durante l'utilizzo.

Conserva il vasetto al riparo dalla luce e dal calore.

* Conservazione: se ben preservato e realizzato in condizioni igieniche ottimali, il tuo prodotto si conserva per almeno 3 mesi.

Avvertenze d'uso

Prima di utilizzare un nuovo prodotto o una nuova ricetta, fai un test su una piccola area della pelle per assicurarti di non avere una reazione allergica.

Non utilizzare scrub o esfolianti se hai ferite aperte.

Infine, non esfoliare troppo spesso per non danneggiare la pelle. È sufficiente una o due volte a settimana.

Consigli degli esperti

Non esitare a usare un guanto esfoliante come il guanto esfoliante kessa con il tuo scrub preferito per massimizzare gli effetti. Massaggia sempre con movimenti circolari per stimolare la circolazione sanguigna. Il guanto può essere usato anche da solo, inumidito, per un'esfoliazione più delicata.

Maggiori informazioni

Come eliminare i calli sotto i piedi con una ricetta della nonna?

Mescola due cucchiai di fondi di caffè con due cucchiai di olio di cocco per creare uno scrub esfoliante. Massaggia i piedi per qualche minuto, concentrandoti sulle zone ruvide. Quindi risciacqua con acqua tiepida. In caso di calli ostinati, utilizza un raschietto per piedi o una pietra pomice dopo il bagno o la doccia.

Come rimuovere la pelle morta dai piedi in modo naturale?

Il modo migliore per esfoliare i piedi è con gli abrasivi naturali. Mescola zucchero o sale in polvere con olio per ottenere una texture esfoliante. Puoi anche provare la polvere di nocciolo di albicocca come alternativa efficace. Massaggia i piedi e risciacqua. Infine, ricorda di idratare bene i piedi.

Come avere piedi morbidi e lisci?

Per avere piedi morbidi e lisci, segui una beauty routine regolare. Fai un pediluvio settimanale con sale di Epsom o bicarbonato, esfolia i piedi con uno scrub fai da te e applica ogni sera una crema idratante o un olio vegetale. Per un'idratazione intensa, indossa calzini di cotone dopo aver applicato la crema.

Focus sulla nostra redattrice naturopata, Eloïse Dubois-Gaché

Eloïse è certificata come "operatrice olistica in naturopatia" dall'Istituto Superiore di Naturopatia (ISUPNAT) e pratica la naturopatia da oltre 5 anni. Grazie alla sua vasta esperienza in diverse erboristerie, Eloïse è in grado di fornire una consulenza completa e precisa in materia di fitoterapia, aromaterapia, gemmoterapia e micro-nutrizione attraverso un programma personalizzato e adattato allo stile di vita della persona.