Quale siero scegliere per il tuo tipo di pelle?
I sieri sono prodotti altamente concentrati, generalmente mirati a un problema molto specifico (pelle secca o grassa, rughe, acne, ecc.). Hanno il vantaggio di avere una consistenza leggera e fluida che può penetrare in profondità nella pelle, con un effetto potenziato dall'aggiunta secondaria (sopra) di una crema idratante o curativa.
Ma come orientarsi tra tutti i sieri in commercio, quali scegliere e per quali problemi? In questo articolo analizzeremo i diversi tipi di pelle e perché è importante saperli riconoscere, in modo da poter scegliere il siero migliore per ogni tipo di pelle.

Indice
Quali sono i diversi tipi di pelle?
I diversi tipi di pelle
In linea di massima, esistono quattro tipi di pelle:
Pelle normale, detta "eudermica".
Pelle grassa
Pelle secca
Pelle mista
La pelle normale è una pelle che gode di buona salute, né troppo grassa né troppo secca, che non presenta alcun disagio quotidiano o disagi estetici. Ha una consistenza morbida e vellutata (la famosa "pelle da bimbo"...) e non presenta imperfezioni (pigmentarie o di texture).
La pelle grassa è caratterizzata da un'eccessiva produzione di sebo, nota come iperseborrea, che le conferisce un aspetto "oleoso" e lucido. Spesso è caratterizzata da pori dilatati, ma anche punti neri o acne, che peggiorano la situazione. In genere è più spessa, ma può anche essere sensibile. Le pelli mulatte sono soggette a macchie di pigmentazione post-infiammatorie (in seguito all'acne).
La pelle secca, invece, è visibilmente disidratata, spenta e persino desquamata (la pelle si spella), perché produce meno sebo, il che porta a una perdita dell'acqua presente nella pelle e quindi spesso a un deterioramento della sua funzione di barriera (che può portare all'eczema). La pelle secca è spesso più sensibile, può essere fastidiosa (soprattutto se pruriginosa) e può persino essere dolorosa se la secchezza è tale da provocare la comparsa di crepe. Nelle pelli mulatte, la pelle secca può alterare la luminosità dell'incarnato, portando a un colorito grigiastro e non uniforme.
La pelle mista combina aree di pelle normale o secca con aree di pelle grassa (soprattutto nella zona T del viso: fronte, naso, mento e interno guance). È più complessa da trattare perché è più sensibile a causa della sua natura mista.
È interessante notare che il tipo di pelle è geneticamente predefinito (e molto spesso i genitori hanno la stessa pelle, quindi possiamo anche ereditare i loro problemi cutanei, come l'acne o l'eczema), ma che lo stile di vita e il luogo in cui viviamo possono variare questa predisposizione. Allo stesso modo, con l'avanzare dell'età, la nostra pelle tende a diventare più secca.
Abitudini come il fumo, il consumo quotidiano di cibi ultra-processati, l'inquinamento, lo stress, l'esposizione al sole senza protezione UV e alcuni farmaci (compresa la contraccezione ormonale) possono avere un effetto negativo sul tipo di pelle.
Anche il luogo in cui si vive, e in particolare l'igrometria (livello di umidità), così come l'accesso all'acqua più o meno dura e calcarea, possono variare il tuo tipo di pelle: una pelle normale può diventare più secca in un clima più arido, ecc.
Lo stesso vale per l'applicazione di cosmetici o prodotti dermocosmetici che, se non sono adatti al tipo di pelle o sono comedogenici, possono rendere la pelle più grassa o, al contrario, irritata e sensibile. Ecco perché è così importante conoscere il proprio tipo di pelle e utilizzare i prodotti giusti!
Come riconoscere il proprio tipo di pelle? Prova la nostra diagnosi della pelle
Riconoscere il proprio tipo di pelle è facile e veloce: online sono disponibili degli strumenti di diagnosi cutanea, per esempio puoi scoprire quale routine corrisponde al tuo tipo di pelle rispondendo al nostro quiz online.
Una volta completata la diagnosi, riceverai una raccomandazione personalizzata basata sul tuo tipo di pelle, sui tuoi problemi attuali e sulle tue preferenze in termini di prodotti (crema, siero, olio, ecc.).
Perché è importante conoscere il proprio tipo di pelle?
Così come ci si aspetta che il proprio corpo venga nutrito con gli alimenti di cui ha bisogno per una salute ottimale e in base alle eventuali intolleranze, allergie o patologie diagnosticate, lo stesso vale per la pelle. Ogni persona è diversa e, a seconda del tipo di pelle, i prodotti dermocosmetici devono seguire la diagnosi cutanea stabilita per ottimizzare i risultati già presenti o, al contrario, correggere eventuali difetti o disagi riscontrati.
L'applicazione di un siero assume tutto il suo significato quando si tratta di ottimizzare la propria routine cutanea, agendo in modo efficace e mirato.
Ecco i diversi scenari e i sieri viso che possono essere più utili.
Quale siero scegliere per la pelle mista?
La pelle mista trarrà beneficio da sieri che idratano senza aggredire la pelle, svolgendo allo stesso tempo un'azione regolatrice:
Siero Niacinamide: con la sua doppia azione antiossidante e regolatrice, legata alla Niacinamide e alla combinazione Rame-Zinco, bilancia la produzione di sebo, purificando le imperfezioni e riducendo le aree soggette a rossore. Applicalo una o due volte al giorno, eventualmente in combinazione con il Siero all'Acido Ialuronico per una maggiore idratazione.

Grazie alla sua doppia azione antiossidante e seboregolatrice, dovuta alla Niacinamide e al complesso Rame-Zinco, riequilibra la produzione di sebo, purifica le imperfezioni e attenua le zone soggette ad arrossamenti. Applicare una o due volte al giorno, eventualmente in combinazione con il Siero all’Acido Ialuronico per un’idratazione extra.
Scopri il nostro Siero Concentrato Niacinamide 10%, Rame & Zinco
Quale siero è adatto alla pelle secca o disidratata?
La pelle secca ha bisogno di essere idratata in profondità. La barriera cutanea deve essere riparata e i lipidi mancanti reintegrati, ad esempio utilizzando degli oli vegetali.
Possiamo suggerire:
Siero concentrato all'Acido ialuronico, che aumenta l'idratazione della pelle. Può essere applicato mattina e sera, come primo strato.
Olio prezioso per il viso con 5 oli vegetali dalle proprietà nutrienti, protettive e antiossidanti, ideale per la pelle secca, che può essere applicato dopo il siero all'acido ialuronico, mattina e/o sera.
Elisir floreale di Elicriso italico, con proprietà anti-età e tonificanti, ideale per dare alla pelle un vero boost. Ricco di olio di Cartamo BIO dalle proprietà ristrutturanti e antiossidanti, questo elisir può essere utilizzato puro come siero, qualche goccia al mattino e/o alla sera, oppure come vero e proprio elisir idratante (una decina di gocce) alla sera.
Siero viso concentrato Acido glicolico 10% e AHA: l'acido glicolico, con la sua azione peeling che elimina le cellule morte dalla superficie della pelle, è il più indicato per le pelli soggette a rughe e desquamate. Essendo molto potente, deve essere usato con cautela e distanziato nell'arco della giornata, almeno all'inizio (preferibilmente la sera, iniziando ogni tre giorni, per poi aumentare gradualmente la frequenza in base alla tolleranza della tua pelle). Usa anche una protezione solare quotidiana ed evita l'esposizione al sole fino a una settimana dopo l'ultima applicazione.



Quale siero scegliere per la pelle normale?
La pelle normale, anche se non presenta problemi evidenti, ha comunque bisogno di essere idratata quotidianamente, poiché tende a seccarsi con l'età.
In questo caso, dopo aver deterso delicatamente la pelle, applica il seguente primo strato:
Siero concentrato all'acido ialuronico, per aumentare l'idratazione della pelle. Può essere applicato due volte al giorno, al mattino e/o alla sera. Assorbito rapidamente dalla pelle, questo siero è molto fluido e non sovraccarica la pelle, anche quando fa molto caldo.
Per un'idratazione delicata e naturale si può aggiungere il Gel di aloe vera BIO,
Infine, soprattutto se sei esposto regolarmente al sole durante il giorno (lunghi viaggi, lavoro vicino a una finestra soleggiata, lavoro all'aperto, ecc.), è necessaria una protezione solare con un fattore minimo SPF30.



Quale siero scegliere per la pelle grassa?
La pelle grassa produce un eccesso di sebo e ha un aspetto lucido, quindi i sieri con una texture molto leggera vengono assorbiti rapidamente e sono particolarmente adatti a questo tipo di pelle.
È importante ricordare che la pelle grassa ha comunque bisogno di essere idratata. Non deve essere privata della sua idratazione con detersioni aggressive o con l'uso di prodotti eccessivamente abrasivi. Allo stesso modo, troppe maschere o scrub possono essere dannosi e, al contrario, possono favorire l'iperseborrea…
Puoi quindi utilizzare:
Siero Niacinamide. Con un elevato dosaggio di Niacinamide, combinato con Zinco e Rame, questo siero restringe i pori (e quindi limita la formazione di punti neri). Regola la secrezione di sebo, fornendo al contempo comfort, idratazione e un'azione antinfiammatoria (perfetto per la pelle mista soggetta a brufoli). Inoltre, grazie alla Niacinamide, svolge una leggera azione anti-macchie per le pelli miste che si segnano facilmente con i brufoli dell'acne.
Siero con Acido glicolico 10% e AHA. Restringe i pori della pelle, combatte i punti neri e ha un interessante effetto micro-peeling per migliorare la qualità e la consistenza della pelle.
Anche il siero all'Acido ialuronico può essere utilizzato, soprattutto in combinazione con trattamenti irritanti, ad esempio se si sta trattando contemporaneamente l'acne, per preservare l'idratazione cutanea.
Un siero idratante può essere sufficiente, ma se necessario si può aggiungere una crema idratante la sera. Anche l'applicazione di una crema solare al mattino, oltre al siero, è utile se ci si espone regolarmente al sole.




Quale siero scegliere per la pelle con imperfezioni o a tendenza acneica?
La pelle con imperfezioni o a tendenza acneica è una pelle mista o grassa con in più una condizione di tipo acneico: comedoni, microcisti, pori dilatati e visibili, brufoli più o meno purulenti, ecc. Sulle pelli scure esiste anche il problema della pigmentazione post-infiammatoria, che può portare a macchie secondarie.
Come migliorare la texture della pelle e ritrovare un colorito chiaro? Innanzitutto adattando routine, stile di vita e prodotti. E se dopo tre o quattro mesi non ci sono ancora miglioramenti, è consigliabile un consulto con un dermatologo!
Siero Acido Glicolico 10% & AHA, che riduce le cicatrici da acne superficiali e leviga le irregolarità grazie al suo effetto peeling.
Siero alla Niacinamide combinato con Zinco e Rame, che ha un'azione antibatterica globale che purifica profondamente la pelle, previene la comparsa di brufoli e imperfezioni e ne favorisce la guarigione riducendo il rossore.
Siero concentrato Retinale, che purifica la pelle grazie alle sue proprietà antibatteriche (in particolare contro il batterio Propionibacterium acnes, uno dei fattori responsabili dell'infiammazione e dei brufoli dell'acne), riduce le imperfezioni (acne, brufoli, comedoni, ecc.) e restringe i pori. Molto utile in caso di acne adulta per trattare gli inestetismi e svolgere un'azione anti-età e anti-macchie.
Siero viso concentrato Bakuchiol, per ridurre l'infiammazione e le macchie di pigmentazione secondaria. Il Bakuchiol rallenta l'ipercheratinizzazione della pelle grassa e riduce l'ossidazione dei lipidi nel sebo, combattendo così i punti neri.
Naturalmente si può aggiungere anche il Siero concentrato Acido Ialuronico, in particolare per accompagnare le cure anti-acne (che spesso sono irritanti e seccanti), per migliorare il comfort e quindi il rispetto del trattamento.




Quale siero scegliere per la pelle sensibile?
La pelle sensibile è generalmente una pelle secca o mista, che tollera poco o nulla i prodotti o la detersione abituali se non sono adeguati. Deve essere estremamente delicata, sia durante la detersione che durante l'applicazione dei prodotti, con il rischio di arrossarsi, prudere o addirittura dolere.
Come regola generale, lava la pelle non più di una volta al giorno, utilizzando prodotti senza sapone o acqua floreale (evita spugne o salviette, così come gli scrub), e applica:
Elisir floreale alla Camomilla romana BIO (infuso con fiori di Camomilla romana), che ha proprietà calmanti e addolcenti, ideali per la pelle sensibile e reattiva.
Elisir floreale di Lavanda fine BIO (infuso con fiori di lavanda), che ha proprietà riparatrici e lenitive.
Questi due elisir possono essere utilizzati come siero (2-3 gocce mattina e/o sera, come primo strato) o come "cataplasma idratante" la sera, utilizzando circa dieci gocce.
Gel di Aloe vera BIO: ricco di vitamine, oligoelementi e aloeverosio dall'azione lenitiva e rigenerante. Fornisce una sensazione di freschezza e un rapido sollievo alla pelle soggetta a prurito e arrossamenti.
E naturalmente il Siero viso concentrato all'Acido Ialuronico, un vero e proprio booster di idratazione perfettamente tollerato.





Aiutate la vostra pelle a ritrovare la calma con questo siero ad alta tolleranza. La sua azione comprovata riduce immediatamente tutti i segni di disagio (rossore, tensione, prurito) e sostiene il futuro della pelle ripristinando la sua barriera cutanea.
Scoprite il siero concentrato alla vitamina B12 e prebiotici
Quale siero scegliere per la pelle matura?
Siero Concentrato Vitamina C 10% e Astaxantina: altamente concentrato, questo siero viso con il 10% di vitamina C stimola la sintesi di collagene, combatte i segni del fotoinvecchiamento, uniforma il tono della pelle e riduce le macchie scure.
Siero concentrato Retinale: con retinale di origine naturale, riduce la comparsa di rughe e rughette, stimola la differenziazione e il rinnovamento cellulare, protegge e stimola le fibre di collagene ed elastina che conferiscono alla pelle struttura e compattezza. Ha anche un potente effetto antiossidante, che combatte lo stress ossidativo legato a raggi UV, tabacco, inquinamento… È arricchito con un estratto di Lentisco pistacchio che protegge dalla degradazione l'acido retinoico naturalmente presente nella pelle.
Siero viso concentrato Bakuchiol: alternativa vegetale al retinolo, ha proprietà antiossidanti e rigeneranti e stimola la sintesi del collagene, aiutando a mantenere la compattezza e l'elasticità della pelle. Ha un effetto protettivo sui composti che costituiscono la struttura della pelle (collagene, elastina).
Siero all'Acido Glicolico 10% & AHA: il suo effetto peeling elimina le cellule morte sulla superficie della pelle, favorendo il rinnovamento cellulare. Inoltre, aiuta a ridurre le rughe, ad attenuare le imperfezioni cutanee e a levigare il tono della pelle.
Siero concentrato Acido ialuronico: è composto da acido ialuronico di diverso peso molecolare (da 5 kDa a 1800 kDa) per migliorare l'elasticità, riempire le rughe e idratare la pelle. Il suo potente effetto rimpolpante aiuta a ridurre la comparsa di rughe e rughette.





Quale siero scegliere per la pelle atopica?
La pelle atopica è una pelle con eczema atopico (genetico), la cui barriera cutanea è alterata e non riesce a trattenere l'acqua. Di conseguenza, è secca, fastidiosa, pruriginosa e può soffrire di riacutizzazioni dell'eczema. È spesso sensibile e richiede l'uso di prodotti poco profumati e adatti alla pelle sensibile.
Deve essere idratata ogni giorno, mattina e sera, come la pelle secca (vedi questa sezione). Anche il Gel di Aloe vera è una buona opzione: naturale e ben tollerato, lenisce e calma la pelle soggetta a irritazioni e favorisce la cicatrizzazione.

Quale siero utilizzare per la pelle spenta o eterogenea (macchie scure, macchie di pigmentazione)?
La pelle spenta o non uniforme può essere secca, mista o grassa. Esistono diverse soluzioni:
Siero viso concentrato Bakuchiol: favorisce il rinnovamento cellulare e restituisce alla pelle luminosità e vitalità; è meglio tollerato del retinolo o dell'acido retinoico (anche se non è adatto alle pelli sensibili).
Infine, una protezione solare con un indice spf30 è consigliata come applicazione quotidiana se ti esponi regolarmente al sole durante il giorno, per evitare di aggravare i problemi di pigmentazione esistenti.
È inoltre importante verificare che non ci siano carenze o diete drastiche, che possono aggravare un colorito spento. Un integratore orale di omega-3 può essere utile.
È inoltre estremamente consigliato smettere di fumare.



Focus sulla nostra redattrice dermatologa: la Dottoressa Aoun

La Dott.ssa Agathe Aoun - Coussieu esercita la professione di dermatologa in Martinica, dove pratica la dermatologia generale, chirurgica ed estetica. Interessata al benessere cutaneo, offre anche consigli e i trattamenti più naturali adatti alle pelli sensibili o con particolari esigenze.
Ha anche creato un account Instagram dove presenta i suoi prodotti preferiti, spiegazioni sulle patologie cutanee e consigli sui trattamenti per la pelle (@dragatheaoun).