Quali sieri scegliere per la pelle matura?

L'età porta con sé molti cambiamenti, tra cui la consistenza e l'aspetto della nostra pelle. Se vuoi mantenere la tua pelle matura luminosa e sana, i sieri sono una parte essenziale della tua skincare routine. Le loro formule concentrate offrono una serie di attivi che agiscono in modo specifico sui problemi associati all'invecchiamento della pelle, come rughe, perdita di compattezza e luminosità dell'incarnato. In questo articolo esploreremo i diversi tipi di sieri disponibili per la pelle matura, gli ingredienti chiave da tenere in considerazione e i consigli per scegliere il siero perfetto per le tue esigenze.

Di La redazione Aroma-Zone
Aggiornato il 28/01/2025

Pelle matura: i segni rivelatori

La pelle matura è legata a un rallentamento del rinnovamento cellulare e a una riduzione della quantità di collagene nel derma. È caratterizzata da una perdita di tono ed elasticità, e la pelle si segna più facilmente (con la comparsa di rughe e rughette). Si tratta di un fenomeno naturale che non può essere invertito, ma che può essere rallentato trattando la pelle con prodotti per la cura della pelle concentrati in attivi antirughe, rimpolpanti e liftanti.

In generale, la pelle raggiunge la maturità intorno ai 45-50 anni. Tuttavia, anche se l'invecchiamento della pelle è un processo naturale, rimane un processo individuale: non tutti invecchiamo allo stesso modo o alla stessa velocità. Dipende dalla nostra ereditarietà e dal nostro stile di vita (sonno, alcol, fumo...). Anche l'eccessiva esposizione al sole velocizza la comparsa dei segni dell'età.

Quali sono le caratteristiche della pelle matura?

  • Presenza di rughe e rughette: su viso e collo**.**

  • Perdita di elasticità e compattezza: il calo della produzione di collagene ed elastina fa sì che la pelle perda parte della sua densità, provocando un rilassamento cutaneo.

  • Colorito spento: con l'età, la microcircolazione sanguigna e il rinnovamento cellulare rallentano, facendo perdere luminosità alla pelle. Il colorito è più pallido e la pelle appare devitalizzata.

  • Aree di iperpigmentazione cutanea: le macchie brune (note anche come "macchie dell'età") possono comparire sulle aree più esposte al sole (scollatura, spalle, mani, ecc.).

  • Pelle secca: con il tempo, la mancanza di secrezioni sebacee e la riduzione dello spessore epidermico portano a un indebolimento della barriera cutanea, con arrossamenti e fastidi ricorrenti.

I segni dell'invecchiamento cutaneo possono variare in base a diversi fattori, tra cui il tipo di pelle, lo stile di vita e l'esposizione al sole.

Che cos'è un siero?

Un siero è un prodotto concentrato di attivi, che si distingue per la sua capacità di rispondere a esigenze specifiche della pelle, in particolare per le pelli mature. Ha una consistenza leggera, spesso liquida o in gel, che gli permette di penetrare rapidamente nella pelle.

Il siero aiuta a idratare intensamente, a combattere i segni visibili dell'invecchiamento e a restituire luminosità all'incarnato. Nella skincare routine, il siero viene applicato subito dopo la detersione e prima della crema idratante. Prepara la pelle ad accogliere gli altri prodotti e ne ottimizza gli effetti.

Come rimpolpare la pelle matura?

Per rimpolpare la pelle matura, è importante adottare un approccio che combini trattamenti esterni e interni. Ecco alcuni consigli:

  1. Idratazione usa creme idratanti ricche di ingredienti come l'acido ialuronico, la glicerina e gli oli nutrienti. Questi ingredienti aiutano a trattenere l'idratazione, a rafforzare la barriera cutanea e a dare alla pelle un aspetto più turgido.

  2. Esfoliazione delicata: usa uno scrub delicato con regolarità per rimuovere le cellule morte e favorire il rinnovamento cellulare. Questo permette alla pelle di assorbire meglio i trattamenti.

  3. Automassaggio**:** applica i prodotti con tecniche di massaggio facciale che stimolano la circolazione sanguigna, favoriscono il drenaggio linfatico e migliorano l'assorbimento dei prodotti utilizzando oli vegetali come l'olio di argan, l'olio di avocado o l'olio di jojoba, che hanno molteplici benefici.

Scopri qui come prendersi cura della pelle matura.

Qual è il miglior siero viso anti-età per rimpolpare la pelle?

La scelta del miglior siero viso anti-età dipende da diversi fattori, tra cui il tipo di pelle, l'età e le esigenze specifiche della tua pelle. I sieri che contengono acido ialuronico, retinolo o vitamina C sono spesso consigliati per le pelli mature grazie ai loro potenti effetti anti-età.

L'acido ialuronico è l'ingrediente attivo preferito per rimpolpare la pelle. Questo potente umettante idrata intensamente l'epidermide e riempie le rughe trattenendo l'acqua nelle cellule della pelle.


Il retinolo, un derivato della vitamina A, è un potente attivo anti-età spesso presente nei sieri per pelli mature.


Il Bakuchiol, un'alternativa al retinolo perché meglio tollerato dalla pelle, è un potente agente anti-età che riduce l'aspetto delle rughe, attenua l'intensità delle macchie di iperpigmentazione, migliora la compattezza della pelle e l'aspetto della pelle danneggiata dal sole.


La vitamina C, rinomata per le sue proprietà antiossidanti, protegge la pelle dai radicali liberi responsabili dell'invecchiamento precoce e stimola la produzione di collagene.


Vengono utilizzati anche altri attivi, come alcuni oli vegetali, per aiutare la pelle a difendersi dagli aggressori esterni che favoriscono l'invecchiamento precoce.

Routine viso per pelle matura

La routine viso per la pelle matura prevede l'uso di prodotti specifici, oltre a passaggi per ridurre i segni dell'età.

1. Detergi la pelle: detergi due volte al giorno con un detergente delicato per rimuovere le impurità che si sono accumulate sulla pelle. La sera, non dimenticare di rimuovere il trucco prima della detersione.

2. Applica un idrolato: utilizza un idrolato per completare la detersione e rinfrescare la pelle. Prepara l'epidermide a ricevere i trattamenti successivi.

3. Applica il tuo siero anti-età: applica poi un prodotto concentrato per dare alla tua pelle una buona dose di idratazione e gli attivi di cui ha bisogno. Il nostro siero concentrato al collagene vegano è perfetto per le pelli mature. Ti consigliamo anche il nostro siero all'acido ialuronico e il siero alla vitamina C.

4. Idrata la pelle: completa il tuo rituale con una crema idratante e anti-età. La nostra crema giovinezza viso e corpo ha proprietà anti-età, leviganti, dissetanti e rimpolpanti, perfette per prendersi cura della tua pelle matura.

5. Proteggi la pelle dal sole: come ultimo passo della tua beauty routine, non dimenticare di applicare un prodotto con SPF per proteggere la pelle dai raggi UV.

Le nostre ricette Skin-care per pelli mature

Ecco alcune ricette "fai da te" che puoi creare per prenderti cura della pelle matura:

Trattamento per pelli mature e stanche Borragine e Cisto

Trattamento per pelli mature e stanche Borragine e Cisto

Crema leggera per pelli mature con Rosa e Cisto

Crema leggera per pelli mature con Rosa e Cisto

Come prevenire in modo naturale i primi segni dell'età?

  1. Idratati a sufficienza bevendo almeno 1,5 litri di acqua al giorno.

  2. Segui una dieta equilibrata e varia, che includa cibi ricchi di acidi grassi, vitamina C e antiossidanti.

  3. Limita l'esposizione al sole: proteggiti dai raggi UVA e UVB, anche se non c'è il sole. Applica la crema solare ogni giorno come ultimo step della tua beauty routine.

  4. Auto-massaggio: stimola il viso ogni giorno per integrare i benefici dei tuoi trattamenti cosmetici. Con l'automassaggio e lo yoga facciale puoi stimolare la microcircolazione e ripristinare una pelle luminosa.

Avvertenze d'uso

Se hai una pelle matura e sensibile, prova sempre un nuovo prodotto su una piccola zona del corpo prima di applicarlo sul viso.

Il consiglio dell'esperto

Poiché la pelle matura tende a essere più secca e sottile, puoi usare un olio sopra la tua crema per rinforzare il film idrolipidico, soprattutto in caso di clima freddo e secco.

Maggiori informazioni

Quale siero antirughe efficace utilizzare in caso di macchie di pigmentazione?

Per le pelli mature segnate da macchie pigmentarie, opta per un siero arricchito con attivi schiarenti e rigeneranti: acido glicolico, vitamina C, retinolo, niacinamide, arbutina...

Che tipo di siero utilizzare per una pelle matura e sensibile?

Per le pelli mature e sensibili è fondamentale scegliere un siero che offra benefici anti-età e al contempo sia delicato e lenitivo per la pelle. L'acido ialuronico è un must have, in quanto idrata e rimpolpa la pelle senza danneggiarla. Un siero anti-età che contenga attivi lenitivi come l'aloe vera o l'estratto di camomilla è perfetto per combattere i segni dell'invecchiamento e ridurre arrossamenti e irritazioni.

Focus sul nostro redattore specializzato, Charlie MOREL

Charlie ha conseguito un Master in formulazione cosmetica. Appassionata di cosmetologia ma anche grande amante delle parole, è nel 2020 che decide di diventare web copywriter di cosmetica e bellezza. È stato il desiderio di un cambiamento professionale a farle venire l'idea di diventare freelance, perché desiderava lavorare come nomade digitale da tutto il mondo.

Bibliografia

1

Sito Aroma-Zone

2

Articoli della "concorrenza" consigliati da Semji