Quali sono i benefici dei Mandarini?

Il Mandarino compare nelle nostre cucine con i primi freddi e il suo caratteristico profumo confortante evoca le atmosfere calorose delle serate invernali. Essendo la natura molto ben congegnata, i Mandarini sono ricchi di preziose sostanze nutritive, come la vitamina C, che ci mantengono in salute nonostante il calo delle temperature. Ma non è tutto! Scopriamo di più sui nutrienti che contengono, sui loro benefici e su come gustarli al meglio.

Di Christine Barris
Aggiornato il 28/01/2025

Che cos'è il Mandarino (citrus reticulata)? Definizione, albero e origine

Il Mandarino è un piccolo frutto di colore arancione appartenente alla famiglia degli agrumi. Proviene dal Mandarino (Citrus reticulata), originario del sud-est asiatico. La polpa è tenera e succosa, con un sapore dolce e leggermente aspro. Si separa facilmente in spicchi, rendendo il Mandarino facile da mangiare anche per i bambini, soprattutto perché è facile da sbucciare a mano. Anche se di solito viene gustato fresco a fine pasto o come spuntino sano e gustoso, è ideale anche per preparare dessert rinfrescanti come macedonie, marmellate, torte e sorbetti. È molto apprezzato anche per il suo ricco contenuto di sostanze nutritive.

Quali sono le proprietà del frutto del Mandarino?

Le proprietà del Mandarino sono direttamente collegate alla sua composizione nutrizionale. Questo frutto invernale è ricco di sostanze nutritive che fanno bene alla nostra salute, soprattutto in inverno:

  • Vitamina C: presente nella maggior parte degli agrumi, la vitamina C è uno dei più noti antiossidanti, che aiuta a potenziare la resistenza dell'organismo alle infezioni, a ridurre la stanchezza, a proteggere le nostre cellule dallo stress ossidativo che accelera l'invecchiamento e a promuovere la guarigione e la sintesi del collagene per prevenire i segni del tempo.

  • Vitamina A: come la maggior parte dei frutti arancioni, anche i Mandarini sono ricchi di vitamina A, sotto forma di betacarotene, che ha proprietà antiossidanti. Svolge inoltre un ruolo importante nel mantenimento di una buona vista e di una bella pelle.

  • Vitamina B9: i folati svolgono un ruolo essenziale nella crescita cellulare, nella formazione dei globuli rossi e nel funzionamento del sistema nervoso. È particolarmente importante durante la gravidanza.



Fonti di oligoelementi

  • Flavonoidi e carotenoidi: questi potenti antiossidanti contrastano i radicali liberi responsabili del processo di invecchiamento del nostro corpo e svolgono un ruolo protettivo contro alcuni disturbi cronici.

  • Potassio: questo minerale è coinvolto in diverse funzioni come la regolazione della pressione sanguigna, il mantenimento dell'equilibrio idrico e la salute cardiovascolare.

  • Fibra: presente nella frutta e nella verdura in generale, la fibra favorisce il transito intestinale, fornisce un effetto di sazietà e rallenta l'assorbimento dei grassi nel sangue, il che può avere un impatto sui livelli di colesterolo.

Buono a sapersi: il Mandarino ha un indice glicemico moderato, il che significa che lo zucchero che contiene passa relativamente lentamente nel flusso sanguigno. È quindi adatto ai diabetici e chi si preoccupa della linea.

Quali benefici hanno i Mandarini per l'organismo?

In breve, il Mandarino aiuta a:

  • Promuovere il drenaggio naturale delle tossine, grazie al suo leggero effetto diuretico comune agli agrumi.

  • Prevenire la stitichezza grazie al suo contenuto di fibre, che aumenta il volume delle feci, favorendo i movimenti peristaltici dell'intestino necessari per l'evacuazione.

  • Promuove la sazietà, sempre grazie alla presenza di fibre, che si gonfiano nello stomaco e ti fanno sentire sazio più rapidamente.

  • Contribuire a una sana funzione cardiovascolare, grazie ai flavonoidi che hanno un impatto positivo sulla pressione sanguigna, sui livelli di colesterolo e rallentano l'ossidazione dei lipidi nel sangue.

  • Preservare la bellezza della pelle, grazie alla concentrazione di vitamine A e C, che hanno proprietà antiossidanti e sono necessarie per la produzione di collagene.

Come usare il Mandarino? Torte e altre idee

  1. Fresco: è ideale per uno spuntino sano e rinfrescante perché è facile da trasportare, sbucciare e mangiare.

  2. In succhi o frullati: mescolato con altri agrumi per ottenere un cocktail energetico e ricco di vitamine, con un bel colore arancione energizzante.

  3. In una macedonia: il suo gusto leggermente aspro esalta il sapore più dolce di alcuni frutti invernali come mele e pere.

  4. Per ravvivare un dolce: crostate, torte, mousse, sorbetti, ecc. In pasticceria, i Mandarini possono essere utilizzati per preparare molti dessert leggeri e rinfrescanti.

  5. Nella marmellata: semplice o con l'aggiunta di spezie come la Vaniglia o la Cannella, la marmellata di Mandarini ha un sapore sottile e dolce che si sposa meravigliosamente con il pan di zenzero.

  6. In scorza: la scorza o la buccia del Mandarino (preferibilmente BIO) è deliziosa essiccata negli infusi, fresca nei dolci per esaltarne il sapore o grattugiata per aggiungere un tocco di freschezza alle tue preparazioni culinarie.

  7. In cosmetica, il Mandarino sotto forma di olio essenziale aggiunge un tocco profumato e tonificante soprattutto ai gel doccia.

Le nostre migliori ricette con i Mandarini

Preferisci il Mandarino in cucina o nei cosmetici? Provali entrambi!

Combo di cioccolato menta e Mandarino

Ingredienti (senza bilancia)

Preparazione

1

Taglia il cioccolato fondente a pezzi.

2

Sciogli il cioccolato nella cioccolatiera fino ad ottenere un composto omogeneo.

3

Spegni il fuoco e aggiungi l'olio essenziale di Mandarino rosso, mescolando bene.

4

Versa uno strato sottile di cioccolato (circa 0,5 cm di spessore) negli stampi.

5

Metti gli stampi in frigorifero finché il cioccolato non si sarà solidificato.

6

Taglia il cioccolato bianco a pezzetti e fallo sciogliere nella cioccolatiera fino ad ottenere un composto omogeneo.

7

Spegni il fuoco e aggiungi l'olio essenziale di menta verde, mescolando bene.

8

Versa il cioccolato bianco sul cioccolato fondente in uno strato sottile (circa 0,5 cm di spessore) negli stampi.

9

Metti gli stampi in frigorifero per 2 ore.

10

Sforma i cioccolatini.

Per deliziare le tue papille gustative!

Innamorati di questo originale duo di cioccolato che unisce dolcezza e freschezza. Puoi sostituire gli oli essenziali di Mandarino rosso e Menta verde con gli oli essenziali di scorza di Cannella e Arancia dolce.

Gel doccia alla scorza di Mandarino

Ingredienti (con bilancia)

Ingredienti (senza bilancia)

Preparazione

1

Trasferisci la fase A (acqua + ossidi gialli e rossi + glicerina) in una ciotola e mescola per amalgamare il colore.

2

Aggiungi la fase B (gomma carragenina) a pioggia mescolando.

3

Riscalda il composto per disciogliere la gomma carragenina.

4

Nel frattempo, trasferisci la fase C (gli ingredienti restanti) in ciotoline.

5

Quando la gomma carragenina si è completamente disciolta, togli la ciotola dal fuoco e aggiungi rapidamente il resto degli ingredienti.

6

Versa immediatamente il composto ancora liquido nel vasetto.

7

Lascia che il gel si solidifichi per 3 o 4 ore prima di utilizzarlo.

Nota: il pH di questa preparazione è di circa 6,5-7.

Non ingerire, tenere fuori dalla portata dei bambini e non lasciare i bambini senza sorveglianza durante l'utilizzo.

Conserva il vasetto lontano da fonti di luce e calore.

* Conservazione: se realizzato in condizioni igieniche ottimali e conservato correttamente, il prodotto si manterrà per almeno 3 mesi.

Avvertenze d'uso

Olio essenziale di Mandarino giallo:

  • Questo olio è fotosensibilizzante. Non esporti al sole per almeno 8 ore dopo un'applicazione cutanea di questo olio.

  • Sconsigliato nei primi 3 mesi di gravidanza.

Consigli degli esperti

Per sfruttare al meglio i benefici del Mandarino, ti consigliamo di consumarlo come spuntino, a metà mattina o a metà pomeriggio, piuttosto che come dessert. Questo permette una migliore digestione e un migliore assorbimento dei nutrienti, evitando problemi intestinali come il gonfiore.

Maggiori informazioni

Qual è il paese di origine del Mandarino?

Il Mandarino è originario dell'Asia, più precisamente della Cina meridionale e del Vietnam. Fu introdotto in Europa nel XIX secolo e rimane un simbolo di prosperità in alcune culture asiatiche.

Qual è la differenza tra Mandarino e Clementina?

La Clementina è un ibrido tra un Mandarino e un'Arancia, più piccola, più dolce e senza semi. Il Mandarino, invece, è più profumato, leggermente acido e spesso contiene semi.

Quando vengono coltivati i Mandarini e le Clementine?

I Mandarini e le Clementine sono frutti invernali. Le Clementine arrivano a novembre, mentre i Mandarini compaiono un po' più tardi, verso gennaio. In genere sono disponibili fino a marzo.

Mandarini: quanti consumarne al giorno?

Ti consigliamo di consumare 1-2 Mandarini al giorno, sufficienti a coprire parte del tuo fabbisogno di vitamina C e di fibre. Un consumo moderato ti permette di beneficiare dei suoi effetti senza un eccesso di zuccheri naturali.

Focus su Christine Barris, naturopata, sofrologa e formatrice

Dopo un Master in Management, seguito da vent'anni di lavoro in note aziende del settore degli integratori alimentari e della cosmesi naturale, ho deciso di trasformare la mia passione per la natura nella mia professione. Oggi pratico la naturopatia umana e animale, assieme alla sofrologia. Sono anche formatrice di futuri naturopati e sofrologi presso varie scuole.

Bibliografia

1

2