Quali sono i benefici della Niacinamide?

Tra i principi attivi star utilizzati nei cosmetici, uno spicca per i suoi numerosi benefici: la Niacinamide, nota anche come vitamina B3. Si tratta di un principio attivo di origine naturale che è appena diventato popolare tra i marchi cosmetici e che offre numerosi benefici per la cura della pelle e dei capelli, dalla regolazione dell'acne alla riduzione dei segni dell'invecchiamento e al trattamento delle macchie brune. In questo articolo ti presentiamo le proprietà e i benefici di questa soluzione all-in-one, adatta a tutti i tipi di pelle, per una pelle sana e luminosa.

Di La redazione Aroma-Zone
Aggiornato il 25/02/2025

Che cos'è la Niacinamide? A cosa serve?

Comunemente utilizzata come ingrediente cosmetico, la Niacinamide, nota anche come "Nicotinamide", è una forma di vitamina B3 prodotta naturalmente dall'organismo nella flora intestinale, che svolge un ruolo importante e fondamentale nella trasformazione degli alimenti in energia. In particolare, è coinvolta nel metabolismo di proteine, lipidi e carboidrati.

Ingrediente chiave nei prodotti per la cura della pelle, la Niacinamide agisce come potente agente anti-età idratando profondamente la pelle, stimolando la produzione di collagene e migliorando l'elasticità cutanea. Rinomata per le sue proprietà antinfiammatorie, aiuta a regolare la produzione di sebo, a ridurre gli arrossamenti e a lenire le irritazioni, offrendo una soluzione efficace per la pelle soggetta a imperfezioni o grassa. Versatile e delicata, la Niacinamide si è affermata come un alleato essenziale per una pelle sana.

Quali sono gli effetti della Niacinamide sulla pelle?

Rinomata per le sue proprietà antiossidanti, antimacchie e lenitive, la Niacinamide è nota per limitare i danni legati all'invecchiamento cutaneo, combattere l'eccesso di sebo e prevenire la comparsa di punti neri e altre imperfezioni. È quindi ideale per la cura e il miglioramento generale dell'aspetto della pelle mista o grassa.

1) Niacinamide e iperpigmentazione

Grazie alla sua capacità di stimolare la sintesi dei lipidi, la Niacinamide aiuta a idratare la pelle, rafforzando la barriera cutanea e riducendo la comparsa di arrossamenti e fastidi che la pelle secca e sensibile può manifestare. Regolando la produzione di melanina, la Niacinamide agisce come efficace modulatore della pigmentazione cutanea, contribuendo a ridurre le macchie pigmentarie e a uniformare il tono della pelle.

Leggi anche il nostro dossier sulla comparsa e la riduzione delle macchie pigmentarie.

La Niacinamide agisce anche sulla barriera cutanea, rafforzando la resistenza della pelle alle aggressioni esterne e prevenendo le reazioni infiammatorie che possono portare alla comparsa di imperfezioni. La sua azione globale la rende un prezioso alleato per chi cerca un colorito più uniforme e luminoso.

Macchie dell'età, macchie brune, maschere da gravidanza, tono della pelle non uniforme… Sono tutti problemi che possono essere attenuati con l'uso di un prodotto per la cura della pelle a base di Niacinamide, adatto alle sue proprietà unificanti e antiarrossamento, come il nostro Siero viso concentrato Niacinamide 10%, Rame e Zinco.

2) Un alleato contro acne e brufoli

Salvo parere contrario del medico, la Niacinamide può essere utilizzata sulla pelle a tendenza acneica. Infatti, grazie alle sue proprietà seboregolatrici e antinfiammatorie, aiuta a lenire la pelle, a ridurre l'infiammazione associata all'acne e a diminuire il rossore, presentando così proprietà benefiche per il trattamento di acne e brufoli.

La Niacinamide aiuta a regolare la produzione di sebo, responsabile dell'ostruzione dei pori e della comparsa dell'acne. Contribuisce inoltre a mantenere l'equilibrio della pelle, favorendo un ambiente meno favorevole alla proliferazione dei batteri responsabili della comparsa dei brufoli e stimolando il processo di guarigione.

3) Niacinamide punti neri?

Regolando la produzione di sebo, la Niacinamide ha un effetto benefico sui punti neri, noti anche come comedoni, causati da pori ostruiti.

La niacinamide ha anche proprietà antinfiammatorie che aiutano a ridurre l'infiammazione associata ai punti neri e a restringere i pori. Inoltre, favorisce un'esfoliazione delicata, aiutando a rimuovere le impurità dai pori. Inserendola nella tua beauty routine, potrai ridurre la formazione di punti neri e ottenere una pelle più pulita.

Come utilizzare la niacinamide sul viso?

IL CONSIGLIO DELL'ESPERTO: Per inserire al meglio la Niacinamide all'interno della tua beauty routine viso e massimizzarne i benefici, leggi la nostra guida all'uso. Attenzione alle reazioni cutanee: se noti reazioni cutanee avverse, come arrossamenti, irritazioni o prurito, interrompi l'uso e consulta un medico o un dermatologo.

Ricetta Siero concentrato viso alla Niacinamide "Stop agli arrossamenti"

Preparazione

1

Metti l'olio essenziale di cisto ladanifero direttamente nel flacone contenente il siero niacinamide.

2

Mescola con una spatola inox per rendere omogeneo il contenuto prima di chiudere il flacone.

Nota: il pH di questa preparazione è di circa 4,5-5,5.

Conserva il flacone al riparo dalla luce e dal calore.

* Conservazione: se ben mantenuto e realizzato in condizioni igieniche ottimali, il prodotto può essere conservato per almeno 3 mesi.

Per approfondire, vedi

Questo siero viso combina ingredienti eccezionali per affrontare i problemi della pelle soggetta a disagi e tendente agli arrossamenti:

Ci sono pericoli nell'utilizzo della Niacinamide?

1) Quali prodotti non devono essere miscelati con la Niacinamide?

Delicata e non irritante, la Niacinamide è un principio attivo naturale apprezzato dalle pelli sensibili e generalmente adatto a tutti i tipi di pelle. Grazie alla sua buona tolleranza, può essere facilmente incorporata nelle beauty routine e le sue proprietà versatili consentono di agire su molteplici problemi cutanei. Tuttavia, è necessario prendere alcune precauzioni quando lo si usa:

  • Evitare concentrazioni elevate: Le alte concentrazioni di niacinamide possono causare irritazioni cutanee, soprattutto se si ha la pelle sensibile. È quindi importante scegliere prodotti con concentrazioni moderate.

  • Non mescolare con ingredienti acidi: sebbene la niacinamide sia compatibile con molti ingredienti, è consigliabile evitare di mescolarla con prodotti contenenti alte concentrazioni di acidi, come l'acido glicolico o l'acido salicilico, che possono provocare una sensazione di pizzicore o irritazione in alcune persone.

Infine, come per qualsiasi prodotto per la pelle, è sempre consigliabile effettuare un test per verificare la tolleranza individuale, in particolare per le persone con pelle sensibile o con una storia di allergie cutanee. Per maggiore precauzione sarebbe consigliato consultare un farmacista o un dermatologo prima di aggiungere un nuovo prodotto alla propria beauty routine.

Per conoscere tutte le nostre avvertenze, dai un'occhiata a questa guida completa.

2) Niacinamide e sole?

A differenza di altri principi attivi che possono aumentare la sensibilità della pelle al sole, la Niacinamide è ben tollerata e può essere utilizzata durante il giorno. Alcuni prodotti a base di Niacinamide possono anche includere proprietà antinfiammatorie che possono aiutare a lenire la pelle dopo l'esposizione al sole e a combattere lo stress ossidativo che causa i radicali liberi.

Tuttavia si consiglia di utilizzare una protezione solare ad ampio spettro quando ci si espone al sole, indipendentemente dalle soluzioni cosmetiche applicate, per ridurre al minimo i danni causati dai raggi UV.

Focus sulla nostra redattrice specializzata, Louise Hourcade

Dopo essersi laureata all'ESCP nel 2020, Louise ha iniziato la sua carriera come content writer nel 2021. Oggi si esprime principalmente attraverso una newsletter in cui scrive recensioni culturali e articoli più personali (su app di incontri, terapia e orientamento professionale). Allo stesso tempo, scrive per media, brand e agenzie sui temi del benessere, della salute mentale, della cultura e della società.