Quali sono le differenze tra Retinolo e Bakuchiol?
La tua pelle è in grado di scegliere tra i due prodotti? Di fronte a prestazioni equivalenti, il modo migliore per prendere una decisione informata è basarsi su altri criteri: sensoriali, etici e pragmatici. Perché certo che esistono differenze tra Retinolo e Bakuchiol! Nonostante abbiano un meccanismo d'azione simile, in particolare nella prevenzione della comparsa delle rughe, non hanno la stessa affinità con la pelle sensibile, né gli stessi metodi di applicazione. Vitamina A o estratto di Psoralea corylifolia: sta a te scegliere l'ingrediente cosmetico vincente.

Indice
Bakuchiol e Retinolo: definizione
Il Bakuchiol è un estratto vegetale dei semi di Psoralea corylifolia, spesso utilizzato come alternativa naturale al retinolo. Ha proprietà antiossidanti, antinfiammatorie e anti-età che aiutano a migliorare la texture della pelle e a ridurre le rughe senza causare irritazioni.
Il retinolo è una forma di vitamina A utilizzata in dermatologia per i suoi effetti anti-età. Stimola il rinnovamento cellulare e la produzione di collagene, migliorando la texture della pelle e riducendo la comparsa di rughe e macchie dell'età. Tuttavia, può causare irritazioni e una maggiore sensibilità al sole.
Quali sono i benefici del Bakuchiol e del Retinolo?
Nonostante le loro differenze, il Retinolo e il Bakuchiol hanno benefici simili per la pelle e offrono le stesse prestazioni. Ecco alcune delle proprietà che hanno in comune quando vengono utilizzati nei cosmetici.
Anti-età: stimolano la sintesi del collagene e il rinnovamento cellulare, riducendo l'aspetto delle rughe e preservando la compattezza e l'elasticità della pelle.
Anti-ossidanti: aiutano la pelle a neutralizzare i radicali liberi, responsabili dello stress ossidativo e dell'invecchiamento cutaneo accelerato.
Anti-imperfezioni: purificano la pelle a tendenza acneica e prevengono la comparsa di comedoni aperti o chiusi (ad esempio i punti neri).
Anti-macchie: riducono le tracce di iperpigmentazione (macchie scure, macchie dell'età, macchie lasciate dai brufoli, ecc.)
Bakuchiol vs Retinolo: una differenza strutturale
Punto chiave: a parte le differenze chimiche, il Bakuchiol è considerato un'alternativa vegetale al Retinolo, perché quest'ultimo è di origine sintetica.
Retinolo: è un membro della famiglia dei retinoidi, che comprende anche la Retinaldeide e l'Acido retinoico. È un derivato della Vitamina A, naturalmente presente nella nostra pelle e nei grassi animali. Nei cosmetici, il vero Retinolo (da non confondere con il "bio-retinolo" o "retinol-like") è sintetico. Per questo motivo è escluso dalla maggior parte delle composizioni dei cosmetici biologici.
Bakuchiol: si tratta di un terpenofenolo estratto da una pianta asiatica chiamata Psoralea corylifolia, nota da tempo nella medicina tradizionale cinese. È essenzialmente grazie a questa leguminosa che oggi è possibile produrre sieri a base di Bakuchiol. Tuttavia, non è l'unica fonte. Il Bakuchiol è presente anche in altre specie vegetali, come l'olmo di David e l'Otholobium pubescens.
La differenza per la pelle sensibile: il Bakuchiol è irritante?
Punto chiave: il Bakuchiol è generalmente meglio tollerato del Retinolo. In generale, il Bakuchiol e il Retinolo sono sconsigliati per le pelli molto sensibili o atopiche.
Retinolo: i retinoidi sono spesso criticati per il loro "contraccolpo" sulla pelle. In alcune persone causano irritazione, surriscaldamento e desquamazione, oltre ad altri sintomi. Ecco perché i produttori consigliano spesso di introdurre gradualmente il retinolo nella skincare routine. In questo modo la tua pelle si abitua e sta a te adattare il dosaggio in base alle tue sensazioni.
Bakuchiol: questo studio pubblicato sul British Journal of Dermatology ha dimostrato che offre risultati cosmetici simili a quelli del Retinolo, ma con meno effetti collaterali. Tuttavia, se hai la pelle sensibile fai attenzione. Il fatto che sia complessivamente meglio tollerato non significa che renderà automaticamente felice la tua pelle. Fai un test di sensibilità nella piega del gomito almeno 48 ore prima dell'uso.
Vitamina A vs estratto di Psoralea corylifolia: una differenza di applicazione
Punto chiave: i prodotti a base di Retinolo possono essere applicati solo la sera, a differenza di quelli che contengono Bakuchiol.
Retinolo: purtroppo uno degli effetti del Retinolo è quello di aumentare la sensibilità della pelle alla luce solare. Si dice che sia fotosensibilizzante. Di conseguenza, non puoi usarlo in qualsiasi momento della tua routine. Deve essere applicato solo la sera, quando la pelle non è più a rischio di esporsi a raggi UV. La mattina successiva è comunque indispensabile indossare una crema solare per proteggere la pelle sensibilizzata.
Bakuchiol: al contrario, uno dei principali vantaggi del Bakuchiol è che non ha alcun effetto fotosensibilizzante. Puoi quindi applicarlo quando vuoi, al mattino e/o alla sera. La frequenza di applicazione dipende dalle tue preferenze, ma puoi applicarlo fino a due volte al giorno. Un'altra differenza rispetto al Retinolo è che può essere applicato nella zona del contorno occhi per trattare occhiaie e rughette.
Bakuchiol vs Retinolo: differenze di compatibilità cosmetica
Punto chiave: i prodotti arricchiti con Retinolo sono incompatibili con alcuni attivi e sconsigliati con altri. I sieri al Bakuchiol offrono un maggiore spazio di manovra.
Retinolo: molto potente, questo attivo deve essere maneggiato con cura. Non deve essere combinato con altri ingredienti potenzialmente irritanti. È il caso degli AHA e dei BHA (Acido salicilico). Se stai seguendo un trattamento anti-acne (perossido di benzile), dovresti anche evitare di applicare il retinolo (a meno che non ti venga consigliato diversamente dal tuo medico o dermatologo). Si sconsiglia inoltre di sovrapporlo alla Vitamina C.
Bakuchiol: ha meno controindicazioni di sinergia cosmetica, il che lo rende più facile da "domare" per i principianti. Poiché ha un'azione cheratolitica, fai attenzione a non applicarlo dopo l'esfoliazione. Per il resto, evita di sovrapporre due sieri altamente concentrati. È meglio usarli separatamente (uno al mattino e l'altro alla sera) per mantenere il benessere cutaneo.
Siero al Bakuchiol vs siero al Retinolo: una differenza di texture
Punto chiave: presta attenzione alla galenica dei tuoi prodotti a base di Retinolo o Bakuchiol per ottimizzare la loro penetrazione e le sinergie cosmetiche.
Retinolo: molti sieri al Retinolo sono a base d'acqua. Noi di Aroma-Zone abbiamo scelto questa formulazione galenica per il nostro siero Retinale ottimizzato. Ciò gli conferisce una sensazione di freschezza al momento dell'applicazione e una testure "seconda pelle". Questo tipo di siero segue il classico protocollo di applicazione: va messo sotto la crema idratante o l'olio curativo.
Bakuchiol: la maggior parte dei sieri con Bakuchiol sono formulati su una base oleosa. Questo è il caso del nostro siero, che contiene Squalano vegetale di Oliva. Tuttavia non lascia un finish grasso. Questo perché lo Squalano ha una consistenza molto fine e una buona affinità con la superficie della pelle. Penetra quindi rapidamente, lasciando una texture "asciutta". Una sola regola aurea da ricordare: se combini diversi sieri, applicalo sopra il tuo siero a base acquosa.
Focus sul nostro siero concentrato Bakuchiol

Siero concentrato Bakuchiol
Questo siero contiene l'1% di Bakuchiol, la concentrazione ottimale a cui è stata dimostrata la sua efficacia. Il suo principio attivo è 100% vegetale e altamente purificato per offrire prestazioni simili al Retinolo, senza i tradizionali effetti irritanti e fotosensibilizzanti. Ideale per le pelli mature, secche o con imperfezioni, combatte il rilassamento cutaneo e la formazione di punti neri. Aiuta a mantenere la pelle soda, lenita e luminosa.
Effettua un test di applicazione nella piega del gomito 48 ore prima della prima applicazione. Questo siero non è adatto alle pelli più sensibili e/o con tendenza atopica. In caso di irritazione, interrompere l'uso. Tenere fuori dalla portata dei bambini.
Focus sul nostro siero concentrato Retinale ottimizzato

Siero concentrato di Retinale ottimizzato
Non si tratta di un siero al Retinolo, ma di un siero al Retinale. Che cos'è il Retinale? È una forma intermedia nella trasformazione del Retinolo in Acido retinoico da parte delle cellule della pelle. Infatti, solo l'Acido retinoico è una forma attiva della Vitamina A: questa trasformazione del Retinolo è quindi necessaria per consentirgli di fornire i suoi benefici. L'eliminazione di un passaggio, ovvero la trasformazione del Retinolo in Retinale, ha il vantaggio di risparmiare alla pelle uno sforzo supplementare e di limitare al contempo gli effetti indesiderati del Retinolo. Questo siero è quindi più delicato per la pelle sensibile, adatto alle donne in gravidanza e poco fotosensibilizzante.
Focus sulla nostra redattrice specializzata, Hélène Betoux

Hélène Betoux è una giornalista francese di bellezza specializzata nei media del web. Scrive quotidianamente suggerimenti, consigli e guide per aiutare i consumatori a scegliere i loro prodotti di bellezza. Vicina alla cosmesi naturale, biologica e pulita, è sempre attenta alle tendenze e alle innovazioni del settore, che ama analizzare e condividere.