La tisana alla Menta piperita è una delle migliori opzioni per favorire la digestione, grazie al mentolo che rilassa i muscoli intestinali e migliora il flusso digestivo. Puoi anche optare per la Camomilla, rinomata per le sue proprietà lenitive sugli spasmi intestinali.
Quali tisane digestive usare per combattere il gonfiore?
Percepisci spesso gonfiore dopo i pasti? Niente panico. Le tisane digestive sono semplici ed efficaci alleate naturali per alleviare i disturbi digestivi. Dalla Menta piperita alla Camomilla romana e al Finocchio, ogni pianta ha i suoi benefici specifici per ridurre gas e dolori. In questo articolo scoprirai le migliori tisane anti-gassosi che puoi provare per ritrovare benessere e leggerezza.

Indice
Che cos'è il gonfiore addominale?
Il gonfiore si riferisce a un accumulo eccessivo di gas nel tratto digestivo, che provoca una sensazione di pancia gonfia e talvolta dolore addominale. Spesso è causato da una digestione difficile, da una dieta ricca di fibre fermentabili o dall'ingestione eccessiva di aria (aerofagia). Sebbene nella maggior parte dei casi sia benigno, il gonfiore può diventare un fastidio quotidiano e a volte richiede una modifica della dieta o il consiglio di un nutrizionista.
Cosa può causare il gonfiore?
Il gonfiore può avere molte cause. Capire quali sono le cause del gonfiore è un passo fondamentale per adottare abitudini di vita sane che favoriscano una migliore salute dell'apparato digerente.
Mancanza di masticazione degli alimenti
Mangiare troppo velocemente senza masticare adeguatamente il cibo può aumentare l'ingresso di aria attraverso la bocca e portare a una digestione incompleta. Quando non ci prendiamo il tempo di mangiare con calma, la nostra digestione può risentirne. Questo provoca l'accumulo di gas nell'apparato digerente e porta al gonfiore.
Assunzione insufficiente di liquidi e/o consumo frequente di bevande gassate
Non bere abbastanza acqua può rallentare il transito intestinale e disturbare la corretta eliminazione delle tossine intestinali. La disidratazione può portare a un accumulo di scorie e gas, aggravando il problema del gonfiore. Al contrario, le bevande gassate (acqua frizzante, bibite, ecc.) sono una causa frequente di gonfiore, poiché introducono aria nell'apparato digerente. Questo gas si accumula nello stomaco e nell'intestino, causando una fastidiosa sensazione di gonfiore, soprattutto se consumate in grandi quantità o molto velocemente.
Una dieta ricca di alimenti fermentabili
Alcuni alimenti, come i legumi, le crucifere (Cavoli, Broccoli), l'Aglio, le Cipolle e i prodotti contenenti FODMAP, favoriscono la fermentazione nell'intestino. Questo processo rilascia gas e provoca gonfiore. Lo sapevi? I FODMAP sono carboidrati fermentabili che il nostro intestino tenue ha difficoltà ad assorbire. Quando arrivano nel colon, vengono fermentati dai nostri batteri intestinali, provocando la produzione di gas.
Scarsa gestione dello stress e dell'ansia
Quando siamo sottoposti a uno stress prolungato, i nostri livelli di cortisolo aumentano e rimangono alti. Questo stress influisce sulla motilità intestinale e altera la corretta elaborazione del bolo alimentare. Questo squilibrio favorisce la fermentazione degli alimenti mal digeriti nel colon e può portare al gonfiore.
Come si riconosce il gonfiore?
Il gonfiore è spesso accompagnato da sintomi spiacevoli come:
Dolore addominale: con il gonfiore puoi avvertire un fastidio più o meno intenso legato all'eccesso di gas e agli spasmi intestinali.
Flatulenza: una grande quantità di gas intestinale prodotto dalla fermentazione del cibo nell'apparato digerente è comune e normale se soffri di gonfiore.
Stitichezza: potresti anche soffrire di stitichezza come conseguenza del rallentamento della digestione associato alla difficoltà dell'organismo di digerire il cibo.
Aerofagie: il gonfiore è spesso accompagnato dalla frequente fuoriuscita di aria dalla bocca, soprattutto dopo aver mangiato troppo velocemente o aver bevuto bevande gassate.
Sensazione di gonfiore: potresti anche avere una sensazione di stomaco teso e gonfio a causa dell'accumulo di gas nell'addome.
Attenzione: i sintomi del gonfiore possono essere un segno di uno squilibrio più profondo. Se soffri di uno o più dei sintomi citati, non esitare a chiedere consiglio al tuo medico di base per conoscere il tuo stato di salute.
Quali sono le piante consigliate per combattere il gonfiore?
Soffrire di gonfiore può influenzare la vita di tutti i giorni, causando disagio e dolore. Fortunatamente, la fitoterapia ci offre una varietà di piante benefiche che ci aiutano a ritrovare il nostro benessere digestivo in modo naturale. Vuoi scoprire le nostre piante antigonfiore preferite? Segui la guida.
Piante depurative
Le piante depurative sono ottime alleate per depurare l'organismo e alleggerire il sistema digestivo dopo pasti un po' troppo ricchi. Aiutano gli organi emuntori come il fegato e i reni a eliminare le tossine, contribuendo così a ridurre il gonfiore.
Carciofo: ricco di cinarina, il Carciofo merita di essere conosciuto meglio. Stimola naturalmente la produzione di bile e aiuta il fegato a eliminare le tossine in modo naturale. Inoltre, favorisce la digestione degli alimenti contenenti grassi, aiutando a ridurre la sensazione di pesantezza dopo un pasto abbondante.
Tarassaco: grazie ai suoi lattoni sesquiterpenici, il Tarassaco aiuta a proteggere l'accoppiamento fegato-intestino e quindi favorisce una digestione armoniosa. È anche noto per aiutare a eliminare l'acqua in eccesso e le tossine, riducendo il gonfiore in modo semplice e naturale.
Cardo mariano: il Cardo mariano è una pianta amica del fegato che contiene silimarina, un antiossidante che favorisce la rigenerazione di questo organo essenziale. La sua assunzione migliora quindi la nostra digestione, in particolare per quanto riguarda l'elaborazione dei grassi, e aiuta a ridurre i fastidi addominali legati al gonfiore.
Piante carminative
Le piante carminative sono ideali per alleviare i problemi di gas intestinali. Favorendo l'evacuazione dei gas e riducendo i crampi, forniscono un sollievo rapido ed efficace dal disagio digestivo associato al gonfiore.
Finocchio: il Finocchio contiene un principio attivo noto per le sue proprietà antispastiche e carminative: l'anetolo. Questo composto è stato oggetto di numerosi studi ed è riconosciuto per la sua azione calmante sui crampi intestinali causati dal gonfiore. Il Finocchio è quindi un alleato ideale nei casi di aerofagia.
Menta piperita: il mentolo contenuto nella Menta piperita agisce come rilassante muscolare naturale per il nostro tratto digestivo. Aiuta ad alleviare gli spasmi e favorisce l'espulsione dei gas.
Anice stellato: i principi attivi dell'anice stellato aiutano a ridurre la fermentazione degli alimenti mal digeriti nel colon e a lenire in modo naturale il disagio digestivo dopo un pasto pesante.
Piante lenitive
Se lo stress o i pasti abbondanti disturbano la tua digestione, le piante lenitive sono ideali per fornire la calma necessaria a digerire correttamente. L'assunzione di queste piante aiuta a rilassare i muscoli intestinali, lasciandoti uno stomaco più calmo e una digestione ottimale.
Camomilla romana: la Camomilla contiene flavonoidi e lattoni sesquiterpenici, principi attivi amici che aiutano a calmare gli spasmi intestinali e ad alleviare il dolore digestivo associato al gonfiore.
Melissa: ricca di acidi fenolici e citrale, la Melissa merita di essere scoperta. Aiuta a rilassare i muscoli intestinali e riduce la sensazione di gonfiore causata dallo stress digestivo.
Piante per il transito
La cattiva digestione è spesso strettamente legata al gonfiore. Queste piante ricche di fibre sono delicate per l'intestino e aiutano a ripristinare l'equilibrio naturale per una digestione più leggera.
Semi di psillio: il psillio è una delle piante preferite per favorire un transito intestinale ottimale. Grazie alla loro fibra solubile, i semi di psillio aiutano a regolare il transito intestinale in caso di stitichezza o lentezza, evitando così il gonfiore.
Carvi: il Carvi, apparentato al Cumino, contiene carvoni che aiutano a prevenire l'eccessiva fermentazione nell'intestino, alleviando il gonfiore che possiamo provare quando il cibo è mal digerito.
Quali sono le migliori tisane digestive per eliminare i gas e alleviare il gonfiore?
Le tisane digestive sono un modo efficace per prendersi cura dell'apparato digerente in modo delicato e per alleviare il disagio associato al gonfiore.

Tè alla Menta per alleviare il gonfiore della pancia
La tisana alla Menta è un rimedio naturale utile da scoprire se soffri spesso di gonfiore. Dopo un pasto pesante o semplicemente per calmarsi durante la giornata, la tisana alla Menta favorisce l'evacuazione naturale dei gas in eccesso e aiuta a rilassare i muscoli intestinali. La nostra Tisana Menta digestiva BIO contiene una miscela di piante come ad esempio Menta piperita, Zenzero, Finocchio, Coriandolo e Liquirizia. Queste piante lavorano in sinergia per favorire la digestione.
Come usare la tisana alla Menta?
Metti in infusione un cucchiaino della nostra Tisana Menta Digestiva BIO in una tazza di acqua calda, ma non bollente. Lascia riposare per 5-10 minuti, quindi filtra prima di bere. Gusta una tazza di tisana dopo i pasti principali per facilitare la digestione.

Camomilla per favorire la digestione e lenire l'intestino
La tisana di Camomilla è ideale per combinare i benefici digestivi con un effetto calmante. La Camomilla è consigliata per calmare un sistema digestivo irritato, lenire gli spasmi intestinali e ridurre lo "stress digestivo". La nostra Tisana Sogni di Camomilla BIO contiene camomilla combinata con Papavero, Melissa, Tiglio e Zafferano. Una miscela accuratamente scelta per donare relax e sollievo a tutto l'organismo.
Come usare la tisana alla Camomilla?
Per preparare la tisana alla Camomilla, metti in infusione un cucchiaio di tisana in una tazza di acqua calda per 10 minuti. Questa tisana è perfetta prima di andare a letto per unire relax e benefici digestivi.

Tisana al limone per disintossicare delicatamente l'apparato digerente
Il Limone stimola la produzione di bile in modo naturale grazie all'acido citrico, che migliora la digestione dei grassi e limita la formazione di gas. I suoi antiossidanti aiutano inoltre a ridurre l'infiammazione intestinale. La tisana al Limone è quindi ideale per stimolare il sistema digestivo e favorire una sana eliminazione dei rifiuti organici. Vuoi disintossicare delicatamente il tuo corpo? Non esitare a provare la Tisana di Limone Detox, un cocktail di piante rinomate per sostenere il lavoro del fegato e favorire l'eliminazione in modo naturale.
Come consumare la Tisana al Limone?
Usa un cucchiaino di tisana al Limone e mettilo in infusione per 5 minuti in acqua bollente. Questa tisana è perfetta per accompagnare un pasto sostanzioso o come prima bevanda al mattino per risvegliare delicatamente il sistema digestivo.
Come prevenire il gonfiore?
Per evitare il gonfiore, è fondamentale adottare abitudini di vita sane nel senso più ampio del termine.
Prenditi il tempo di masticare bene il cibo: masticare lentamente è davvero una delle chiavi per una buona digestione. Non solo aiuta a scomporre il cibo in particelle più piccole, ma aiuta anche a non ingerire aria, che è una delle cause del gonfiore. Prenditi il tempo necessario per assaporare ogni boccone e vedrai che la tua digestione migliorerà.
Non esagerare con le bevande gassate: le bevande gassate possono essere molto piacevoli da bere durante i pasti. Tuttavia, le bollicine che contengono possono causare gonfiore. Oltre a portare gas nello stomaco, a volte possono irritare l'apparato digerente. Prova invece a bere dell'acqua o una tisana leggera, che sarà molto più delicata per il tuo stomaco.
Concediti una tisana digestiva dopo i pasti: dopo un pasto abbondante, non c'è niente di meglio di una buona tazza di tisana per aiutare la digestione. Erbe come la Menta piperita o la Camomilla possono davvero fare miracoli per calmare gas e crampi. Prendi una tazza di tisana, al ritmo che preferisci, dopo ogni pasto per favorire la leggerezza e il relax.
Prendi in considerazione l'automassaggio dello stomaco: stimola delicatamente il transito intestinale e aiuta ad evacuare i gas. Utilizza dei movimenti circolari in senso orario intorno all'ombelico, applicando una leggera pressione con il palmo della mano per alleviare la tensione e favorire la digestione.
Avvertenze d'uso
Per un uso sicuro delle tisane digestive, assicurati di controllare le controindicazioni delle piante utilizzate e di attenerti alle dosi consigliate.
Il consiglio dell'esperto
Ecco il nostro piccolo consiglio se vuoi introdurre le tisane digestive anti-gonfiore nella tua routine di benessere. Aggiungi un pizzico di Zenzero fresco grattugiato alla tua tisana per aumentarne l'efficacia contro il gonfiore. Lo Zenzero aiuta a calmare gli spasmi e favorisce la digestione, aggiungendo una nota confortante e leggermente piccante. Gustala al tuo ritmo e a tuo piacimento.
Maggiori informazioni
Qual è la migliore tisana per la digestione?
Qual è la migliore tisana per la digestione?

Qual è la migliore tisana per la digestione?
Come sgonfiare la pancia e liberarti del gonfiore in modo naturale?
Come sgonfiare la pancia e liberarti del gonfiore in modo naturale?

Come sgonfiare la pancia e liberarti del gonfiore in modo naturale?
Per ridurre rapidamente il gonfiore, bevi una tisana di Finocchio o Zenzero, piante che stimolano gli enzimi digestivi e riducono i gas. Ricordati anche di fare un respiro profondo dopo i pasti per rilassare l'addome.
Qual è la migliore tisana per il gonfiore?
Qual è la migliore tisana per il gonfiore?

Qual è la migliore tisana per il gonfiore?
La tisana al Finocchio è ottimo per combattere il gonfiore grazie alle sue proprietà carminative, che facilitano l'espulsione dei gas. Puoi anche provare la Verbena dolce o la Menta piperita, ideali per calmare la pancia gonfia dopo un pasto pesante.


Focus sulla nostra redattrice naturopata, Marine Leleux

Marine è una naturopata specializzata nel benessere dei bambini e una parenting coach. Con 10 anni di esperienza nel sostegno alle famiglie, mette la sua passione al servizio della comunità condividendo consigli naturali e premurosi.
Bibliografia
1
Bien digérer, c'est la santé par Dr. Martine Cotinat, Éditions Thierry Souccar, 2018.
2
Les clés d’une bonne digestion : astuces et conseils, Passeport Santé.
3
Tisanes et infusions : Bienfaits et recettes naturelles, par Anne-Laure Jaffrelo, éditions Marabout, 2020.