Retinolo: l'effetto prima e dopo

Rassodante, illuminante, anti-età, anti-imperfezioni… Il retinolo è famoso per le sue potenti proprietà che migliorano rapidamente l'aspetto della pelle. In quanto tempo sono visibili gli effetti del retinolo sulla pelle? Il retinolo è adatto alla pelle sensibile? Come utilizzarlo nella tua skincare routine e come combinarlo con altri rincipi attivi? Il nostro esperto risponde a tutte le tue domande!

Di La redazione Aroma-Zone
Aggiornato il 14/03/2025

Che cos'è il retinolo?

Il retinolo è una delle forme della vitamina A, che esiste anche nel nostro corpo sotto forma di retinale (o retinaldeide) e di acido retinoico, la forma attiva che si lega ai recettori cellulari.

Quando è presente nei prodotti per la cura della pelle, deve essere convertito in retinale e poi in acido retinoico per esercitare la sua attività. Per riassumere la modalità d'azione del retinolo, esso stimola le cellule della pelle affinché ritrovino un funzionamento ottimale, come fanno le cellule più sane e/o più giovani.

Quando applicare il Retinolo sulla pelle?

Tutti i tipi di pelle, anche quelle sensibili, possono beneficiare dei benefici del retinolo con il nostro Siero concentrato Retinale ottimizzato. Questo trattamento è particolarmente indicato per le pelli mature, segnate dall'invecchiamento precoce, a tendenza acneica, soggette a rossori e rosacea o che desiderano un'azione anti-macchie.

Prima/dopo il Retinolo: quali sono gli effetti sulla pelle?

Il Siero concentrato Retinale ottimizzato agisce su diversi aspetti della pelle e migliora visibilmente l'epidermide utilizzo dopo utilizzo:

  • Riduce rughe e rughette

  • Agisce contro la perdita di tonicità e il rilassamento cutaneo

  • Uniforma l'incarnato, leviga la grana della pelle e restringe i pori

  • Riduce e previene la comparsa di macchie di pigmentazione

  • Purifica la pelle grassa e soggetta a imperfezioni

  • Illumina l'incarnato

  • Lenisce i rossori

Pelle sensibile: il Retinolo è indicato?

La tua pelle è sensibile, tendente agli arrossamenti e fragile: puoi usare il retinolo? La nostra risposta è sì, puoi usare il Retinale! Nel nostro Siero concentrato abbiamo scelto il retinale anziché il retinolo, per una formula efficace ma più delicata. Il retinale fornisce un rilascio più efficace e controllato di acido retinoico, eliminando gli effetti collaterali e indesiderati del retinolo, come arrossamenti, irritazioni e fototossicità.

In quanto tempo il retinolo agisce sulla pelle?

Le cellule della pelle si rigenerano in cicli di 3 o 4 settimane, di solito 28 giorni. Il Siero concentrato Retinale ottimizzato è stato testato in laboratorio sotto controllo dermatologico da un gruppo di 40 persone per 28 giorni. Queste persone presentavano macchie scure, pelle matura e imperfezioni, tra cui 6 uomini e 34 donne, 20 delle quali con pelle sensibile. I risultati comprovati dopo 28 giorni di utilizzo mostrano:

  • 95% di riduzione delle rughe profonde

  • 98% di pelle più soda

  • 93% di pori liberi

  • 100% di pelle più luminosa

È possibile utilizzare acido ialuronico e retinolo insieme?

La risposta è ! È possibile combinare retinolo e acido ialuronico per un'azione globale di bellezza della pelle. Il nostro consiglio: applica il nostro Siero concentrato di Acido Ialuronico al mattino e il nostro Siero concentrato di Retinale ottimizzato alla sera, per una pelle idratata, rimpolpata, più soda e dalla texture più compatta.

Il Retinolo funziona contro l'acne?

Il retinale svolge un'azione antibatterica sulla pelle, limitando la proliferazione dei batteri, in particolare del Propionibacterium acnes, responsabile di infiammazioni, brufoli e punti neri. Si tratta quindi di un attivo molto efficace per prevenire, ridurre e combattere l'acne. Il Siero concentrato Retinale ottimizzato aiuta a ridurre le imperfezioni, liberare i pori e affinare la grana della pelle.

Quali precauzioni prendere per l'applicazione del Retinolo?

Quando si utilizza il Siero concentrato Retinale ottimizzato, si consiglia una sola applicazione al giorno, esclusivamente la sera. Questo trattamento non è fotosensibilizzante e non richiede protezione solare il giorno successivo, se non in caso di esposizione al sole.

Focus sulla nostra redattrice naturopata, Lucie Granjon

Appassionata di piante e delle loro proprietà, lavora nel mondo della bellezza naturale e dell'aromaterapia da oltre 10 anni, dopo aver iniziato la sua carriera come profumiera. Lucie collabora con marchi etici e impegnati in development strategy, formulazione dei prodotti e consulenza ai clienti. Ha collaborato con i nostri team Aroma-Zone alla stesura di diversi libri, tra cui "Le grand guide de l'Aromathérapie et des cosmétiques naturels". Allo stesso tempo, si è formata per anni in aromaterapia, erboristeria e distillazione degli oli essenziali, sostenendo al contempo il lavoro dei coltivatori francesi.