Riconoscere e trattare i diversi tipi di occhiaie

Le occhiaie hanno un aspetto sgradevole, che spesso si traduce in un aspetto stanco e in uno sguardo invecchiato e scuro. Generalmente definite come un'alterazione della pigmentazione o del rilievo della palpebra inferiore, sono uno dei problemi estetici più comuni. Ma per superarle è fondamentale saperle riconoscere.

Perché alcune persone sono più soggette alle occhiaie di altre? Come si può prevenire la loro comparsa e nasconderle? In questo articolo ti aiuteremo a riconoscere il tuo tipo di occhiaie, a identificarne le cause principali e a conoscere i gesti e le soluzioni naturali per ridurle.


Quali sono i diversi tipi di occhiaie? Come si riconoscono?

Piene o profonde, più o meno pronunciate ed estese, le occhiaie si riconoscono per la sfumatura blu, viola, marrone, gialla, rossa o grigiastra sotto gli occhi. Per individuarne l'origine e le strategie appropriate, è importante capire il tipo di occhiaie che compaiono sotto gli occhi.

Ti spiegheremo quali sono i diversi tipi di occhiaie:

Occhiaie profonde (non pigmentate)

Strutturali, le occhiaie profonde sono caratterizzate da un'ombra pronunciata senza particolari sfumature sotto gli occhi.

Questo tipo di occhiaie può avere un'origine genetica e/o essere dovuto alla struttura ossea del viso, oppure può svilupparsi gradualmente con l'invecchiamento cutaneo: con il tempo, le sacche adipose del viso tra la pelle e l'osso orbitale si svuotano e la pelle si abbassa, formando le occhiaie.

Quando le occhiaie appaiono piene, si parla di borse, caratterizzate da gonfiore sotto l'occhio. Per saperne di più, leggi il nostro articolo Borse sotto gli occhi: i nostri consigli e soluzioni naturali.

Occhiaie pigmentate (gialle, brune, marroni)

Le occhiaie pigmentate, di una tonalità gialla, bruna, marrone, sono causate da un eccesso di melanina nella pelle. Pigmento naturale secreto dai melanociti (cellule situate nell'epidermide), la melanina dà colore alla pelle, ai capelli e agli occhi. Il suo ruolo? Proteggere la pelle dai raggi UV del sole.

In caso di esposizione prolungata al sole, i melanociti producono più melanina per proteggere la nostra pelle, il che spiega il fenomeno dell'abbronzatura. Quando la zona intorno agli occhi è esposta al sole, la melanina viene prodotta in grandi quantità, conferendo alle occhiaie un colore che va dal giallo al marrone

Le occhiaie pigmentate gialle o marroni possono anche essere collegate a una certa condizione cronica della pelle, di origine genetica.

Occhiaie vascolari (blu o viola)

Le occhiaie vascolari, di colore blu o viola, sono dovute a una fragilità della microcircolazione sanguigna e del sistema linfatico intorno agli occhi. Poiché la circolazione è troppo lenta, i pigmenti del sangue si accumulano nei vasi sanguigni intorno agli occhi, dando loro una sfumatura blu o violacea. Il sangue è bluastro perché è povero di ossigeno.

Questo tipo di occhiaie può comparire a qualsiasi età, anche nei bambini molto piccoli, ed è più comune nelle persone dalla pelle chiara, dove traspare più facilmente la pigmentazione bluastra.

Occhiaie infiammatorie (rosse)

Le occhiaie rosse possono essere causate da infiammazioni o irritazioni della zona sotto gli occhi. Quest'ultima può essere legata a delle allergie.

Occhiaie miste (grigie)

Le occhiaie possono essere causate da una combinazione di diversi fattori, come la disidratazione, la stanchezza o problemi di pigmentazione.

È importante notare che queste categorie non sono sempre chiare: alcuni individui possono avere occhiaie che presentano caratteristiche di più tipi allo stesso tempo. Le occhiaie miste sono quelle che combinano diversi tipi di occhiaie: profonde, scure, blu, ecc.

Da dove vengono le occhiaie? Quali sono le cause?

La comparsa delle occhiaie può essere influenzata da diversi fattori, tra cui la genetica, l'invecchiamento, la stanchezza e lo stile di vita.

  1. Stanchezza e mancanza di sonno: una scarsa qualità del sonno può causare il rallentamento della circolazione, la dilatazione dei vasi sanguigni e l'accumulo di liquidi sotto gli occhi, creando occhiaie e borse. Inoltre, la stanchezza cronica può portare a una pelle opaca e a un tono della pelle non uniforme, che peggiora l'aspetto delle occhiaie. Detto questo, il sonno breve non è l'unica causa della comparsa delle occhiaie.

  2. Fattori genetici: in molti casi, le occhiaie e le borse sotto gli occhi possono essere ereditate dai genitori. Alcune persone hanno naturalmente una pelle più sottile e vasi sanguigni più visibili in questa zona, che causano la comparsa di occhiaie. Allo stesso modo, anche problemi strutturali come l'indebolimento dei tessuti sotto gli occhi possono essere trasmessi geneticamente e portare alla comparsa di occhiaie.

  3. Invecchiamento: anche il naturale processo di invecchiamento della pelle contribuisce alla comparsa delle occhiaie. Con l'età, la pelle perde collagene e si disidrata, perdendo elasticità e compattezza. Questo può causare il cedimento dei tessuti e la formazione di occhiaie. Inoltre, la pelle si assottiglia e i vasi sanguigni diventano più evidenti, accentuando la comparsa delle occhiaie.

  4. Fattori ambientali e stile di vita: anche lo stile di vita influisce sulla comparsa delle occhiaie. Uno stile di vita sedentario, una dieta squilibrata, la disidratazione, il consumo di alcol e il fumo possono avere un effetto negativo sulla circolazione sanguigna e sulla salute della pelle.

  5. Reazioni allergiche e infiammazioni: le reazioni allergiche, come la congiuntivite allergica, e le infiammazioni croniche, possono causare la dilatazione dei vasi sanguigni e l'accumulo di liquidi sotto gli occhi, con conseguente comparsa di occhiaie.

Come capire se le occhiaie sono di origine genetica?

Che siano legate alla sottigliezza della pelle, all'indebolimento del tessuto cutaneo o alla struttura ossea del viso, le occhiaie e le borse sotto gli occhi possono avere una causa genetica. La caratteristica comune delle occhiaie profonde, è costituita da un'ombra pronunciata sotto gli occhi priva tonalità particolare.

Non è possibile sapere con certezza se le occhiaie hanno un'origine genetica. Se i tuoi genitori sono soggetti alle occhiaie, è molto probabile che anche tu le possa sviluppare. Purtroppo questo tipo di occhiaie è ancora più difficile da eliminare.

Detto questo, tieni presente che esistono altri fattori all'origine della comparsa delle occhiaie.

Quale carenza provoca le occhiaie?

Anche la dieta può influire sulla comparsa delle occhiaie. Se non segui una dieta equilibrata, puoi essere a rischio di carenze vitaminiche e minerali.

Una panoramica delle carenze che possono causare o favorire la comparsa di occhiaie:

  • Una carenza di ferro (o anemia da carenza di ferro, che corrisponde a una mancanza di globuli rossi)

  • Una carenza di vitamina C (peperoni, kiwi, limoni, guaiave, ribes nero, mirtilli),

  • Una carenza di vitamina K (cavoli, broccoli, porri, cavolfiori, melograni, pomodori)

  • Carenza di vitamina E (avocado, mandorle, arachidi, olio, arance)

  • Carenza di ferro (carne rossa, legumi, spinaci, crostacei, spirulina)

  • Carenza di potassio (banane)

  • Carenza di omega-3 (sardine, sgombri, acciughe, aringhe).

Come combattere le occhiaie?

Metodi naturali per prevenire la comparsa delle occhiaie:

  1. Dormire a sufficienza: cerca di dormire tra le 7 e le 9 ore a notte per permettere al corpo di far circolare la linfa, riposare e recuperare correttamente. Il nostro consiglio? Evita di esporti agli schermi la sera e stabilisci un rituale per favorire un sonno di qualità.

  2. Idratare la pelle: un'adeguata idratazione può contribuire a migliorare l'aspetto della pelle e a ridurre la comparsa delle occhiaie. Assicurati di bere una quantità sufficiente di acqua durante la giornata e di utilizzare una crema idratante adatta al tuo tipo di pelle. Bere acqua a sufficienza (da 1 a 1,5 litri al giorno) favorisce la circolazione dei liquidi nel corpo, anche sotto gli occhi.

  3. Applicare impacchi freddi: gli impacchi freddi possono aiutare a ridurre il gonfiore e la congestione intorno agli occhi. Utilizza bustine di tè raffreddate, fette di cetriolo o impacchi imbevuti di acqua fredda o dell'idrolato di Fiordaliso. Si possono anche mettere 2 cucchiaini in frigorifero per 10-15 minuti e applicarli direttamente sotto gli occhi. In questo modo si stimola la microcircolazione e si rivitalizzano i tessuti, per uno sguardo fresco e senza occhiaie.

  4. Evitare i fattori aggravanti: alcune abitudini di vita possono peggiorare la comparsa delle occhiaie, come il consumo eccessivo di sale, che può causare ritenzione idrica, così come il consumo di alcol, il fumo e lo stress, che possono disturbare la circolazione sanguigna. Per combattere le occhiaie, uno stile di vita sano è il tuo migliore alleato.

  5. Massaggiare delicatamente la zona delle occhiaie: massaggia delicatamente la zona intorno agli occhi per stimolare la circolazione sanguigna e favorire il drenaggio dei liquidi accumulati. Puoi usare l'anulare, il medio o un roller per viso al quarzo rosa per stimolare la circolazione e attivare la produzione naturale di collagene.

  6. Proteggere la pelle dal sole: l'eccessiva esposizione al sole può peggiorare l'aspetto delle occhiaie. Ti consigliamo di indossare occhiali da sole con lenti grandi per proteggere la zona intorno agli occhi, di evitare l'esposizione prolungata al sole e di applicare sul viso una crema solare (come la crema solare SPF 50) per proteggere la pelle e limitare allo stesso tempo lo sviluppo delle occhiaie.

  7. Non saltare la fase struccante: i pori hanno bisogno di respirare perché la pelle ritrovi la sua elasticità e limiti la comparsa delle occhiaie. Per esempio, scegli uno struccante delicato e idratante formulato con acqua micellare concentrata.

  8. Adattare la propria dieta: per prevenire l'anemia legata alla carenza di ferro e altre carenze, non esitare a includere alimenti ricchi di vitamina C (peperoni, kiwi, limoni, guaiave, ribes nero, mirtilli), vitamina K (cavoli, broccoli, porri, cavolfiore, melograno, pomodoro), vitamina E (avocado, mandorle, arachidi, oli, arancia), ferro (carne rossa, legumi, spinaci, crostacei), potassio (banane) o omega-3 (sardine, sgombri, acciughe, aringhe). Ciò contribuirà a ridurre la comparsa delle occhiaie. Inoltre, non limitarti nel consumo di frutta e verdura: contengono molta acqua e aiutano a idratare la pelle.

Rimedi naturali per le occhiaie:

Idrolato di Fiordaliso BIO

L'idrolato di Fiordaliso è noto per le sue proprietà lenitive e tonificanti. Può aiutare a lenire la pelle del contorno occhi, a restituire un aspetto fresco e a ridurre le occhiaie. Si può utilizzare imbevendo un batuffolo di cotone nell'acqua floreale di Fiordaliso e appoggiandolo delicatamente sugli occhi chiusi per qualche minuto.

Scopri l'Idrolato di Fiordaliso BIO

Attivo cosmetico Caffeina pura

La caffeina è un estratto naturale comunemente usato per tonificare il tessuto cutaneo e ridurre l'aspetto delle occhiaie e delle borse sotto gli occhi. Può aiutare a stimolare la circolazione sanguigna intorno agli occhi, decongestionare i tessuti e ridurre l'aspetto delle occhiaie. L'attivo cosmetico Caffeina pura di Aroma-Zone può essere incorporato in una formula personalizzata, come un gel o un siero per gli occhi, e applicato delicatamente sotto gli occhi.

Scopri l'Attivo cosmetico Caffeina pura

Olio vegetale di Crusca di Riso BIO

Ricco di vitamina E, l'olio di Crusca di Riso è rinomato per la sua azione anti occhiaie. Attiva la microcircolazione sanguigna, drena e decongestiona il contorno occhi. Si utilizza in combinazione con altri oli vegetali o in una ricetta in emulsione.

Scopri l'Olio vegetale di Crusca di Riso BIO

Idrolato di Elicriso italico BIO

Circolatorio e ideale per ridurre le occhiaie , questo idrolato lenitivo è noto per la sua azione antinfiammatoria, per favorire la microcircolazione cutanea e decongestionare gli occhi gonfi. Applicalo come impacco sugli occhi mattina e sera, utilizzando un batuffolo di cotone o una salvietta lavabile imbevuta di idrolato, per ritrovare uno sguardo radioso senza occhiaie.

Scopri l'Idrolato di Elicriso italico BIO

Estratto vegetale Pungitopo BIO

Noto per le sue virtù circolatorie, l'estratto di Pungitopo è un prezioso alleato per ridurre le occhiaie e drenare le borse sotto gli occhi dopo una notte di sonno difficile.

Scopri l'Estratto vegetale di Pungitopo BIO

Focus sulla nostra redattrice specializzata, Louise Hourcade

Dopo essersi laureata all'ESCP nel 2020, Louise ha iniziato la sua carriera come redattrice nel 2021. Oggi si esprime principalmente attraverso una newsletter in cui scrive recensioni culturali e articoli più personali (su app di incontri, terapia e orientamento professionale). Allo stesso tempo, scrive per media, brand e agenzie sui temi del benessere, della salute mentale, della cultura e della società.

stars
Ti è piaciuto questo articolo?
Dicci cosa ne pensi.