Ingredienti (senza bilancia)
Preparazione
1
Trasferisci tutti gli ingredienti in un flacone.
2
Chiudi il flacone e agita.
3
Riempi le capsule size 0 fino all'orlo con la miscela di oli utilizzando una pipetta, quindi chiudi la capsula.
Da qualche tempo hai notato che la tua digestione sta peggiorando? O forse hai sempre avuto problemi digestivi e ora hai deciso di fare qualcosa. Conosciuto come flatulenza, meteorismo, gonfiore, peto, o aria, il gonfiore rende la vita difficile. E noi ti capiamo, sapendo quanto questo tipo di disagio possa influire sulla nostra vita quotidiana. In questo articolo, la dottoressa Claire Alcalay, dottoressa in farmacia, ci spiega le cause del gonfiore e i rimedi rapidi per far scomparire il problema. Se sei alla ricerca di rimedi della nonna contro il gonfiore addominale, sei nel posto giusto.
Prima di andare avanti, cerchiamo di definire che cos'è il gonfiore. Si tratta di un **accumulo di gas nello stomaco o nell'intestino.**Il gonfiore si verifica generalmente dopo i pasti. Poiché l'intestino è un lungo "tubo", questo accumulo di gas può provocare il rigonfiamento dello stomaco - noto come distensione - e tutta una serie di sintomi non necessariamente piacevoli. Tra questi, l'emissione di rumori talvolta fastidiosi (gorgoglii), il dolore alla pancia - perché sì, il gonfiore diventa doloroso quando causa la distensione addominale - ma anche l'emissione di gas maleodoranti. Quando il gonfiore sembra essere localizzato nello stomaco, tende a provocare rutti, noti anche come eruttazioni. Tante preoccupazioni che tutti preferiremmo evitare.
Cerchiamo di capire insieme le cause del gonfiore e come alleviarlo in modo naturale:
Gonfiore e cause alimentari: nell'intestino, il cibo viene trasformato e poi assorbito sotto forma di sostanze nutritive grazie alla flora digestiva, cioè un gruppo di microrganismi "amici" ospitati nell'intestino. Questo gruppo è noto anche come microbiota. A seconda del tipo di alimento, una parte della flora sarà chiamata a garantire una digestione soddisfacente. Questa flora è responsabile della digestione dei diversi gruppi di alimenti. Uno squilibrio della flora digestiva porta a un'alterazione della digestione. Questo squilibrio è spesso il risultato di un'alimentazione povera di fibre e troppo ricca di alimenti elaborati.
Gonfiore e FODMAP: i FODMAP sono zuccheri contenuti negli alimenti. Sono detti fermentabili e sono più difficili da assorbire per l'organismo. Sono presenti in molti frutti (ciliegie, pere…), nei latticini e in alcune verdure (cipolle, cavoli, porri…), oltre che nei dolcificanti - presenti ad esempio nelle bibite e nei dolci senza zucchero. Poiché non vengono completamente assorbiti dall'intestino, fermentano e provocano la formazione di gas. Evitare questi alimenti, con l'aiuto di un dietologo o di un naturopata, e poi reintrodurli gradualmente può, per alcune persone, alleviare il gonfiore.
Gonfiore e aerofagia: significa letteralmente inghiottire aria attraverso la bocca. Questo fenomeno si verifica quando si mangia troppo velocemente o si consumano troppe gomme da masticare o bevande gassate!
Gonfiore e difficoltà di digestione: il gonfiore può anche far parte di una sensazione più ampia di difficoltà di digestione. Il disagio può essere avvertito nello stomaco. Si ha l'impressione di essere sazi rapidamente, a volte con bruciore di stomaco, ma anche una sensazione di gonfiore di stomaco che può portare a rutti o singhiozzi. Questa sensazione può essere esacerbata da pasti pesanti: è la sensazione di stomaco "gonfio" che possiamo provare dopo il pranzo della domenica, quando è stato un po' più pesante del solito.
Gonfiore e stitichezza: la stitichezza, ritardando il passaggio delle feci, favorisce la ritenzione di gas nell'intestino. Spesso è accompagnata da un'alterazione della flora intestinale, il che spiega le sue ripercussioni sulla produzione e l'evacuazione di gas.
Gonfiore e gravidanza: creando una pressione sull'intestino, la gravidanza favorisce la stitichezza e la flatulenza.
Gonfiore e infezioni gastrointestinali o intossicazioni alimentari: in entrambi i casi, la flora intestinale viene danneggiata. Ciò comporta una maggiore difficoltà di digestione.
Gonfiore e ansia/stress: alterando la digestione, lo stress e l'ansia favoriscono la comparsa del gonfiore.
In caso di dolori di stomaco persistenti, consulta sempre il medico per escludere qualsiasi causa grave.
La domanda rimane: cosa si può fare per il gonfiore? La prima risposta per alleviare il gonfiore viene dalla dieta. Esistono quindi alimenti o ricette che possono aiutare a ridurre il gonfiore? Come abbiamo già detto, il gonfiore è legato a una digestione difficile.
Il primo rimedio rapido consiste nel fornire all'organismo alimenti facili da digerire. Evita cibi o pasti troppo ricchi. Rallentano l'evacuazione del contenuto dello stomaco verso l'intestino e aumentano i problemi di gas e gonfiore. Sapevi che i cibi acidi o piccanti aumentano la sensibilità dello stomaco, favoriscono i problemi digestivi e quindi, potenzialmente, il gonfiore? Anche l'alcol, come il tabacco, è un irritante.
Consuma pasti più leggeri: saranno più facili da digerire.
Fai attenzione a come ti senti. Alcuni alimenti sembrano scatenare problemi digestivi ? Scopri quali sono e tienili lontani dal tuo piatto.
Alcuni alimenti ricchi di fibre (lenticchie, piselli, cereali integrali) possono far sentire lo stomaco fastidiosamente disteso. Per evitarlo, e se non li mangi regolarmente, inizia a consumarne piccole quantità. Per facilitarne la digestione, mettili a bagno per una notte in acqua fredda e in una quantità d'acqua pari a tre volte il loro volume prima di cucinarli.
È bene ricordare anche alcuni "zuccheri" che, in quantità troppo elevate, possono superare la capacità di elaborazione della nostra flora digestiva. In questo caso fermentano e causano gonfiore di stomaco. Tra questi ti sono i derivati del grano (pane, pasta…) ma anche cavoli, cipolle, latte e ciliegie.
D'altra parte, consumare il pasto in un ambiente tranquillo, prendendosi il tempo di masticare correttamente, sembra una cosa ovvia, eppure così spesso ci affrettiamo a pranzare velocemente davanti al computer. E quando lo facciamo, il danno è doppio, perché ingoiamo aria e il cibo arriva nello stomaco non sufficientemente frantumato, rendendo difficile la digestione fin dall'inizio.
Un discorso a parte meritano le bibite gassate, che portano gas direttamente nello stomaco. Quindi bevi con moderazione se accusi gonfiore.
1
Trasferisci tutti gli ingredienti in un flacone.
2
Chiudi il flacone e agita.
3
Riempi le capsule size 0 fino all'orlo con la miscela di oli utilizzando una pipetta, quindi chiudi la capsula.