Perché scegliere l'acido salicilico per combattere l'acne?

Soffri di un'acne persistente e antiestetica che ti fa disperare? Hai punti neri e pori dilatati che ti fanno soffrire? Questo potrebbe essere il momento giusto per ricorrere all'acido salicilico! Purificante e cheratolitico, libera i pori e li restringe. Potresti innamorarti di questo prodotto!

Di Emilie Ondet
Aggiornato il 28/01/2025

Che cos'è l'acido salicilico?

L'acido salicilico è un attivo naturale derivato dalla corteccia di salice. L'acido salicilico viene prodotto da alcune piante per difendersi dalle aggressioni esterne: è un fitormone. L'acido salicilico contribuisce anche alla termogenesi, un fenomeno che permette alle piante di produrre calore per resistere al freddo.

In cosmetica, l'acido salicilico viene utilizzato per la sua azione cheratolitica. Scioglie i legami tra le cellule dello strato corneo, facilitando il rinnovamento cellulare. Questo meccanismo rimuove le cellule morte che ostruiscono i pori e opacizzano l'incarnato, migliorando l'aspetto e la consistenza della pelle.

Grazie alla sua solubilità nei grassi**, l'acido salicilico penetra in profondità nei pori** per eliminare il sebo in eccesso e ridurre le imperfezioni. Questo ingrediente è noto anche per le sue proprietà antinfiammatorie, che leniscono il rossore e l'irritazione associati alle imperfezioni.

Che cos'è l'acne?

L'acne (talvolta chiamata acne volgare) è una comune condizione della pelle caratterizzata da iperseborrea (eccesso di produzione di sebo), infiammazione della pelle, eccessiva cheratinizzazione e proliferazione del batterio P acnes (Propionibacterium acnes).

L'acne è spesso legata ai cambiamenti ormonali.

  • Colpisce oltre il 70% degli adolescenti, in particolare i ragazzi. Nella maggior parte dei casi, l'acne è di lieve entità. Tuttavia, anche un'acne moderata può avere un impatto psicologico e sociale.

  • Colpisce anche le donne adulte, in particolare pochi giorni prima del ciclo mestruale, quando si inizia un trattamento ormonale (pillola), durante la gravidanza o in menopausa.

Come agisce l'acido salicilico sulla pelle e sull'acne?

Libera i pori ostruiti: l'acido salicilico penetra più in profondità rispetto ad altri esfolianti chimici, consentendo di agire sull'acne liberando i pori ostruiti. Penetra nei follicoli piliferi e nelle ghiandole sebacee, rompendo i legami tra le cellule morte e il sebo in modo che possano defluire più facilmente dai pori. Questo è noto come effetto peeling.

Regola la produzione di sebo: è stato dimostrato che l'acido salicilico riduce la lipogenesi (sintesi dei lipidi) nelle ghiandole sebacee abbassando l'azione dell'enzima AMPK (proteina chinasi attivata dall'adenosina monofosfato), un enzima che regola l'equilibrio energetico e il metabolismo dell'organismo.

Calmante e lenitivo: l'acido salicilico sopprime la via di segnalazione NF-κB nelle cellule delle ghiandole sebacee. Poiché questa via regola una serie di geni coinvolti nell'infiammazione, l'acido salicilico agisce direttamente sull'infiammazione della pelle. Inoltre, è coinvolto nella liberazione dell'acido arachidonico, un acido grasso che è un precursore della formazione delle prostaglandine E2, molecole con effetti infiammatori. L'acido salicilico riduce quindi il disagio cutaneo caratteristico dell'acne.

I benefici dell'acido salicilico sull'acne?

  • Azione esfoliante: l'acido salicilico elimina le cellule morte della pelle, libera i pori ostruiti e accelera il rinnovamento cellulare.

  • Regola l'eccesso di sebo: l'acido salicilico aiuta a controllare la produzione di sebo e a limitare la comparsa di punti neri e comedoni.

  • Illumina l'incarnato: grazie alla sua azione cheratolitica, l'acido salicilico riduce la comparsa di punti neri e comedoni. La pelle appare più chiara, più luminosa e più uniforme.

  • Lenitivo: l'acido salicilico riduce la sensazione di disagio e lenisce la pelle infiammata e irritata. Il rossore si riduce.

  • Antibatterico: l'acido salicilico è un beta-idrossiacido molto apprezzato in cosmetica per le sue proprietà antisettiche. Impedisce la crescita di batteri e funghi sulla superficie della pelle: blocca quindi la proliferazione del Cutibacterium acnes, causa delle reazioni infiammatorie dell'acne. Grazie alle sue proprietà antisettiche, viene generalmente utilizzato come conservante nella formulazione di molti prodotti cosmetici (come nel caso di Aroma-Zone).

Siero concentrato Acido Salicilico 2% e Zinco

Segreto per una pelle zero difetti, questo siero multi-azione riduce la dimensione e la superficie dei pori e combatte le imperfezioni. Purificante e cheratolitico, questo complesso di Acido salicilico vegetale, estratto di Fungo e Zinco regola l'eccesso di sebo, libera i pori e previene la comparsa dei punti neri. Questo siero lascia la pelle purificata e la sua grana affinata, senza alcun effetto essiccante.


Scopri il nostro Siero concentrato Acido salicilico 2% e Zinco

Per quali tipi di pelle utilizzare l'acido salicilico?

Ideale per i pori dilatati e i punti neri

L'acido salicilico è particolarmente indicato per la pelle mista, grassa, con imperfezioni e a tendenza acneica. È ideale per la pelle spessa o con pori dilatati. Eliminando le cellule morte, affina la texture della pelle e riduce l'aspetto dei pori. Sebbene sia più delicato di altri esfolianti, l'acido salicilico deve essere usato con cautela sulla pelle sensibile. Inizia sempre con basse concentrazioni per evitare irritazioni.



Adatto ai problemi di acne ormonale

Come abbiamo visto in precedenza, l'acne va generalmente di pari passo con i cambiamenti ormonali. Se stai attraversando un periodo del genere (adolescenza, pre-menopausa, sindrome pre-mestruale), potresti soffrire di acne. Dopo aver consultato il tuo medico o dermatologo, l'acido salicilico applicato per via topica può essere d'aiuto.

Tuttavia, a titolo precauzionale, Aroma-Zone consiglia di non utilizzare l'acido salicilico in gravidanza e durante l'allattamento. L'acido salicilico può essere utilizzato a partire dai 12 anni di età.

Qual è la migliore routine per combattere l'acne con l'acido salicilico?

Per la tua skincare routine "pelle pulita", applica il Siero concentrato Acido aalicilico vegetale 2% e Zinco una volta al giorno, solo la sera, sulla pelle detersa prima del trattamento notte.

1. Detergi delicatamente il viso. Puoi utilizzare un gel detergente lenitivo come il Gel detergente delicato Prebiotico, Zinco e Cetriolo purificante, che rimuove delicatamente le impurità e il trucco, rispettando il livello di pH della pelle. La sua formula 100% naturale combina l'estratto di Cetriolo BIO e l'Inulina BIO per un effetto ammorbidente e riequilibrante. Lo Zinco PCA riduce le imperfezioni e i punti neri.

  1. Applica la lozione tonica Niacinamide, Zinco e Acido ialuronico. Questa lozione purificante è perfetta per la detersione e la rimozione del trucco senza seccare la pelle. Concentrato al 5% di Niacinamide, Zinco e Acido Ialuronico, riduce visibilmente le imperfezioni e i punti neri e restringe visibilmente i pori.

3. Applica poi qualche goccia di Siero concentrato Acido salicilico vegetale 2% e Zinco su viso e collo, massaggiando delicatamente il prodotto con la punta delle dita per far penetrare il prodotto. Evita il contorno occhi.

4. Applica il trattamento notte su tutto viso e collo. A seconda delle esigenze specifiche della tua pelle, puoi scegliere tra il nostro Siero concentrato di Collagene vegano 1,5%, il nostro Elisir di fiori preziosi di Lavanda fine BIO, la nostra Crema multiuso o il nostro Latte vegetale neutro.

A causa dell'alta concentrazione di acido salicilico, il nostro Siero concentrato Acido salicilico vegetale 2% e Zinco non può essere combinato con altri prodotti contenenti acido salicilico (Salix Nigra Bark Extract) o acido glicolico.

Ricette per prevenire i punti neri

Gel detergente e schiarente per il viso

Dosi ingredienti per bilancia

Dosi ingredienti senza bilancia

1

Mescola tutti gli ingredienti in una ciotola.

2

Versa il composto nel flacone.

Maschera Luminosità Pelle rinnovata alla Ciliegia

Dosi ingredienti per bilancia

1

Metti la fase A (olio vegetale di ciliegia + emulsionante dolcezza di oliva + alcool cetilico) in una ciotola.

2

In un'altra ciotola, metti la fase B (acqua).

3

Riscalda entrambe le ciotole a bagnomaria (70-80 °C).

4

Quando la cera emulsionante è completamente sciolta e l'acqua inizia a sobbollire, togli le ciotole dal bagnomaria (temperatura = 70-80 °C).

5

Versa lentamente l'acqua nell'altra ciotola senza smettere di mescolare energicamente per circa 3 minuti (fino a raggiungere una temperatura ≤ 50°C). Il preparato dovrebbe avere l'aspetto di una crema.

6

Metti la ciotola in una bacinella di acqua fredda e continua a mescolare finché non si raffredda (fino a raggiungere una temperatura ≤ 30 °C).

7

Aggiungi gradualmente la fase C (il resto degli ingredienti), mescolando bene tra un'aggiunta e l'altra.

8

Trasferisci il preparato in un flacone.

Controindicazioni

Usa una protezione solare quotidiana ed evita l'esposizione al sole fino a una settimana dopo l'ultima applicazione. I prodotti formulati con acido salicilico possono causare reazioni cutanee e il rischio di irritazioni sotto l'effetto dei raggi UV.

Il nostro Siero Acido salicilico è un trattamento professionale ad alta concentrazione (2%) per restringere i pori e combattere i punti neri. Abbiamo scelto il dosaggio più alto possibile per garantire l'efficacia del prodotto. Non combinare con altri prodotti contenenti acido salicilico (Salix Nigra Bark Extract) o acido glicolico.

Buono a sapersi: la maggior parte delle creme e delle lozioni Aroma-Zone contiene già acido salicilico come conservante naturale. Poiché il siero è altamente dosato, raggiunge già la concentrazione massima autorizzata dalle normative sui cosmetici.

In caso di acne grave, rivolgiti ad un dermatologo.

Il consiglio dell'esperto

Anche uno stile di vita sano aiuta a combattere efficacemente l'acne. La dieta, in particolare, svolge un ruolo centrale nel regolare la sovrapproduzione di sebo e l'infiammazione della pelle.

È noto che alcuni alimenti, se consumati regolarmente, causano un aumento dell'infiammazione. Tra questi ci sono i latticini, gli alimenti ricchi di zuccheri (torte, pasticceria, pane e pasta non integrali, zuccheri raffinati), il caffè e gli alimenti ultra-lavorati. Al contrario, alcuni grassi possono offrire benefici antinfiammatori per aiutarti a mantenere la pelle pulita: è il caso degli omega-3 presenti nel pesce grasso, nei semi oleosi e in alcuni oli vegetali.

Maggiori informazioni

Perossido di benzoile o acido salicilico?

Il perossido di benzoile per uso topico è stato approvato per il trattamento dell'acne da oltre 60 anni. Tuttavia, il suo uso è sempre stato limitato a causa dei suoi effetti collaterali: problemi di tolleranza, fotosensibilità, irritazione e secchezza cutanea. Il perossido di benzoile può anche sbiancare i vestiti colorati. È stato dimostrato che l'acido salicilico è un'alternativa efficace e ben tollerata per il trattamento delle forme più lievi di acne. Parlane con il tuo dermatologo.

Come scegliere tra il siero acido salicilico e il siero niacinamide per trattare l'acne del viso?

Sebbene entrambi abbiano un effetto positivo su brufoli dell'acne e punti neri, il siero Niacinamide è più adatto alle pelli miste e grasse con arrossamenti e macchie scure, mentre il siero acido salicilico è ideale per le pelli con pori dilatati. Un'altra differenza sostanziale sta nell'applicazione: il siero Niacinamide può essere applicato mattina e sera sulla pelle detersa e asciutta, mentre il siero acido salicilico deve essere applicato solo la sera.

L'acido ialuronico è indicato per l'acne?

L'acido salicilico ha molti benefici per la pelle acneica, ma anche l'acido ialuronico e l'acne sono una combinazione vincente. Noto per le sue proprietà idratanti e rimpolpanti, l'acido ialuronico presenta una serie di benefici per la pelle a tendenza acneica: idrata la pelle senza aggiungere olio, aiuta a rafforzare la barriera cutanea prevenendo la perdita di acqua (riducendo così la sensibilità agli aggressori esterni come i raggi UV, il freddo, il vento, l'inquinamento, ecc.) e contribuisce a diminuire le infiammazioni e i rossori.

Articolo scritto da Emilie ONDET, la nostra esperta in naturopatia

Emilie è ingegnere in biochimica e principi attivi naturali, ma è anche naturopata, consulente nutrizionale e content writer specializzata in salute, alimentazione e benessere. Con oltre 10 anni di esperienza nell'industria farmaceutica e nella comunicazione scientifica, ha sviluppato una visione globale della salute che le consente di affrontare l'argomento con serietà e spirito educativo. La scienza è il suo fondamento, le parole i suoi strumenti. Promuove un approccio alla salute preventivo, razionale, scientifico e, al tempo stesso, naturale.

Bibliografia

1

Jin Lu, and al. Experimental Dermatologie, Salicylic acid treats acne vulgaris by suppressing AMPK/SREBP1 pathway in sebocytes; April 2019

2

3

A double-blind, placebo-controlled evaluation of a 2% salicylic acid cleanser for improvement of acne vulgaris

4

Dal Belo SE, Kanoun-Copy L, Lambert C, Cornillon C, Muller B, Jouni H, Moreau M, Palamarchuk I, Kerob D, Aguilar L.

Efficacy of a multitargeted, salicylic acid-based dermocosmetic cream compared to benzoyl peroxide 5% in Acne vulgaris: Results from a randomized study. J Cosmet Dermatol. 2024 Mar;23(3):891-897. doi: 10.1111/jocd.16052. Epub 2023 Nov 8. PMID: 37941097.