Scrub corpo: tutto quello che c'è da sapere sui suoi benefici!

Conosci i benefici dello scrub corpo? In questo articolo scopriremo come questa pratica esfoliante contribuisca alla vitalità della pelle eliminando le cellule morte, migliorando la texture della pelle e favorendo un migliore assorbimento dei prodotti per la cura della pelle. La tua pelle risulterà morbida, liscia e luminosa!

Di La redazione Aroma-Zone
Aggiornato il 28/01/2025

Che cos'è uno scrub corpo?

L'esfoliazione del corpo, effettuata con un preparato cosmetico, mira a eliminare efficacemente le cellule morte derivanti dal processo di cheratinizzazione della pelle. L'effetto principale dell'esfoliazione è un significativo miglioramento della morbidezza e della qualità della pelle. Come gli scrub viso, anche gli scrub corpo possono avere un'azione meccanica o chimica, ma quelli principali sono gli scrub con microparticelle.

Per saperne di più, leggi il nostro articolo sugli scrub corpo.

Quali sono i benefici di uno scrub corpo?

Lo scopo principale dell'esfoliazione è quello di rimuovere le cellule morte e le impurità dalla pelle, ma ha anche molti altri effetti benefici:

  • Diminuzione dell'ispessimento della pelle

  • Riduzione della rugosità

  • Pelle più chiara

  • Pelle più morbida e vellutata

  • Affinamento della grana della pelle

  • Pelle più luminosa e radiosa

  • Migliore penetrazione dei prodotti per la pelle applicati successivamente

Zoom sul nostro Scrub corpo allo zucchero

Come applicare uno scrub corpo?

Per applicare efficacemente uno scrub corpo, segui questi semplici passaggi:

  1. Prepara la pelle: prima di applicare lo scrub, bagna il corpo con acqua calda per preparare la pelle. L'acqua calda può aprire i pori, rendendo l'esfoliazione più efficace.

  2. Scegli lo scrub: scegli uno scrub adatto al tuo tipo di pelle e alle tue preferenze. Puoi optare per gli scrub in commercio o creare la tua miscela con ingredienti naturali.

  3. Applica lo scrub: prendi una quantità sufficiente di scrub tra le mani e applicalo sul corpo. Inizia dai piedi e risali con movimenti circolari. Concentrati sulle zone ruvide come gomiti, ginocchia e talloni.

  4. Massaggia delicatamente: durante l'applicazione, utilizza movimenti circolari delicati per esfoliare delicatamente. Evita di strofinare energicamente, soprattutto se la tua pelle è sensibile.

  5. Concentrati sulle zone secche: se hai zone particolarmente secche, presta loro particolare attenzione applicando un po' più di scrub.

  6. Evita le zone sensibili: evita di applicare lo scrub sulle zone sensibili o irritate e fai particolare attenzione al viso.

  7. Risciacqua accuratamente: dopo aver massaggiato lo scrub su tutto il corpo, sciacqua accuratamente con acqua tiepida. Assicurati di rimuovere tutte le particelle esfolianti.

  8. Idrata dopo il gommage: una volta asciugata la pelle, applica una crema idratante per trattenere l'umidità e lasciare la pelle morbida e nutrita.

Quando fare uno scrub corpo?

La frequenza di utilizzo dello scrub corpo dipende dal tipo di pelle. Per la maggior parte dei casi è sufficiente una o due volte alla settimana, ma è bene regolarsi in base alle proprie esigenze specifiche.

Scrub corpo: prima o dopo il sapone?

In genere si consiglia di applicare lo scrub corpo prima di usare il sapone. Quando la pelle è ancora pulita e umida, l'esfoliazione può esfoliare le cellule morte e le impurità in modo più efficace. Esfoliando prima, si prepara la pelle ad assorbire i benefici dei prodotti detergenti come il sapone, permettendo agli ingredienti idratanti di penetrare meglio. Dopo aver massaggiato lo scrub, risciacqua accuratamente con acqua tiepida e prosegui con il tuo sapone abituale. Questa sequenza offre un approccio completo alla cura della pelle, favorendo un'esfoliazione ottimale seguita da una pulizia profonda.

Per saperne di più, scopri il nostro sapone esfoliante corpo.

Quale scrub naturale per il corpo scegliere? Le nostre ricette!

Ecco alcune ricette di scrub corpo da fare a casa:

Scrub corpo alla Mandorla e yogurt

1

Per ottenere una pelle morbida, versa 4 cucchiai di polvere di mandorle a un vasetto di yogurt bianco.

2

Massaggia sulla pelle umida, quindi risciacqua con acqua tiepida. Questo preparato può essere utilizzato anche come scrub viso, aggiungendo un cucchiaio di miele d'acacia o di olio vegetale per un'esfoliazione idratante.

Scopri il nostro Scrub corpo alle Mandorle

Scrub corpo con sale e olio d'Oliva

1

Per il corpo, mescola 6 cucchiai di olio d'Oliva con la stessa quantità di sale grosso.

2

Massaggia questa ricetta di bellezza sulla pelle umida, prestando particolare attenzione alle zone ruvide come gomiti, ginocchia e talloni.

3

Risciacqua accuratamente prima del lavaggio.

Scopri la nostra golosa crema esfoliante con oliva nutriente e limone purificante

Scrub corpo agrodolce

1

In un recipiente capiente, con una forchetta, un cucchiaio o una spatola, unisci: 4 cucchiai di Zucchero semolato (bianco o di canna), 1 cucchiaio di sale di Guérande e 2 cucchiai di olio vegetale a scelta, come olio di Oliva, Nocciola, Mandorle dolci, Macadamia o Argan.

2

Sotto la doccia, inumidisci il corpo con acqua calda, quindi massaggia generosamente la miscela su gomiti, ginocchia, piedi, spalle e tutto il corpo. Se necessario, aggiungi un po' di olio vegetale con le mani.

3

Risciacqua accuratamente con acqua tiepida prima di asciugare con un asciugamano.

Scopri la nostra ricetta dello scrub corpo "Delizie d'Oriente".

Nota: gli scrub corpo possono essere realizzati con diverse polveri vegetali. Queste includono polvere di Mandorle, Cocco, farina di Avena e crusca di Grano. Anche i fondi di caffè sono un'opzione interessante per i prodotti corpo.

Scopri altre ricette di scrub corpo fai da te in questo articolo

I nostri prodotti per completare la tua routine di scrub corpo:

Balsamo al burro di karité e cocco BIO

Con gli oli e i profumi paradisiaci della noce di cocco e del monoi, noti per le loro proprietà nutrienti e ammorbidenti, questo balsamo sublima la pelle e i capelli, lasciandoli morbidi, elastici e profumati.

Scopri il nostro Balsamo al Karitè e Cocco BIO

Guanto Kessa

Punto fermo dei rituali di bellezza marocchini, il guanto Kessa è uno dei segreti delle donne orientali per mantenere la pelle morbida.

Scopri il nostro guanto Kessa

Quest'olio proveniente dal Marocco, ricco di vitamina E e insaponificabili, è rinomato per le sue proprietà nutrienti, rigeneranti e ristrutturanti. Il suo contenuto di antiossidanti lo rende ideale per combattere i segni dell'invecchiamento cutaneo e i suoi acidi grassi restituiscono elasticità e morbidezza alle pelli secche e sciupate.

Scopri il nostro Olio di Argan BIO

Scrub corpo: quali sono le controindicazioni?

In generale, gli scrub corpo sono benefici per la maggior parte delle persone. Tuttavia, è necessario tenere conto di alcune precauzioni:

  • Irritazioni cutanee: evita lo scrub se la pelle presenta irritazioni, tagli o eruzioni cutanee, perché potrebbe aggravare la condizione.

  • Pelle sensibile: alle persone con pelle sensibile consigliamo di optare per scrub delicati e di evitare movimenti troppo energici per evitare irritazioni.

  • Condizioni specifiche della pelle: se soffri di condizioni cutanee come eczema, psoriasi o altre patologie cutanee, consulta un dermatologo prima di utilizzare uno scrub perché potrebbe aggravare il problema.

  • Ustioni o scottature: evita di usare lo scrub sulla pelle bruciata o scottata dal sole, perché può essere doloroso e aggravare i danni alla pelle.

  • Allergie: assicurati di non avere alcuna allergia agli ingredienti dello scrub eseguendo prima un test cutaneo su una piccola area.

  • Rasatura, depilazione: evita di applicare lo scrub sulla pelle appena rasata, perché può causare irritazioni. Attendi almeno 24 ore.

  • Donne incinte: le donne incinte dovrebbero evitare gli scrub contenenti ingredienti potenzialmente irritanti. In caso di dubbio, è sempre consigliabile consultare un esperto in dermatologia.

Consiglio dell'esperto

Si consiglia di evitare l'eccessiva esposizione al sole subito dopo l'applicazione dello scrub per prevenire eventuali irritazioni.

Focus sulla nosta redattrice: Gipsy Dauge

Gipsy si è laureata all'ESJ di Parigi. Dopo 10 anni di esperienza nella stampa generalista e femminile, ha deciso di dedicarsi alla scrittura di salute e benessere. Con un certificato di yin yoga in tasca, ora combina abilmente la sua penna con il suo tappetino da yoga. Il suo obiettivo va ben oltre le semplici parole. Il suo impegno è profondo: aiutare i lettori a incorporare nella loro vita quotidiana piccoli consigli che li aiutino a prendersi cura di se stessi e del loro ambiente. Ogni parola è un invito ad adottare uno stile di vita equilibrato e soddisfacente.