Come tutte le meraviglie donateci dalla Natura, i semi di lino hanno mille e uno benefici per il nostro organismo. Averne un po' a portata di mano ogni giorno può fare un gran bene.
Ricchi di Omega-3:
questi semi oleosi sono una fonte vegana di omega-3, acidi grassi essenziali che favoriscono la salute del cuore, riducono l'infiammazione e migliorano le funzioni cerebrali.
Fibra solubile e insolubile:
i semi di lino contengono fibre solubili e insolubili, che favoriscono la regolarità intestinale prevenendo la stitichezza e aiutando ad alleviare i sintomi dell'intestino irritabile.
Riducono il colesterolo cattivo:
è stato dimostrato che i lignani (o fitoestrogeni) presenti nei semi di lino hanno effetti benefici sulla riduzione del colesterolo cattivo. Inoltre, aiutano a regolare i livelli di zucchero e colesterolo nel sangue, contribuendo così alla salute del cuore e abbassando la pressione sanguigna. Sono quindi una buona risorsa in caso di malattie cardiovascolari.
Supporto per la perdita di peso:
i semi di lino sono ricchi di fibre, che fanno sentire sazi. Le persone che cercano di perdere peso possono trarre beneficio dalla loro integrazione nella dieta.
Sostituto delle proteine animali:
i semi di lino sono di grande interesse nutrizionale nell'ambito di una dieta vegetariana, poiché le proteine e il ferro presenti nella carne o nel pesce possono essere sostituiti dal consumo di semi di lino.
Riduzione delle vampate di calore:
alcuni studi hanno suggerito che il consumo di semi di lino può contribuire a ridurre l'intensità delle vampate di calore e delle sudorazioni notturne nelle donne in menopausa. Inoltre, i lignani contenuti riducono il rischio di sviluppare il cancro al seno.
Combatte lo stress ossidativo:
i semi di lino combattono lo stress ossidativo, un fattore che aumenta il rischio di complicazioni durante la gravidanza.