Tea Tree per i brufoli: best practices

Il Tea Tree, o albero del tè, è riconosciuto come un alleato essenziale nella lotta contro le imperfezioni cutanee. Grazie alle sue proprietà antibatteriche e antinfiammatorie, agisce efficacemente sui brufoli, riducendo il rossore e limitando la proliferazione dei batteri responsabili dell'acne. Facile da integrare nella beauty routine, il Tea Tree offre una soluzione naturale alle imperfezioni. Ma come tutti gli attivi potenti, deve essere utilizzato con attenzione. In questo articolo scoprirai come sfruttare i benefici del Tea Tree adottando al contempo le best practices per una pelle sana ed equilibrata.

Di Charlie Morel
Aggiornato il 03/02/2025

Che cos'è il Tea Tree?

Il Tea Tree è una pianta originaria dell'Australia, scientificamente chiamata Melaleuca alternifolia. Questo arbusto appartiene alla famiglia delle Myrtaceae ed è famoso per le sue foglie, ricche di oli essenziali dalle antiche proprietà medicinali.

Il Tea Tree deve il suo nome al navigatore James Cook, che quando arrivò in Australia con il suo equipaggio si fece preparare un tè rinfrescante dalle foglie dell'albero. Gli indigeni utilizzavano le foglie anche per fare cataplasmi, che applicavano sulle ferite per curare le infezioni.

Oggi il Tea Tree è uno dei principali attivi dell'aromaterapia e della cosmesi, grazie alle sue proprietà antibatteriche, antimicotiche e antinfiammatorie. È particolarmente indicato per la pelle soggetta a imperfezioni, soprattutto per i brufoli dell'acne. È molto efficace su tutti i tipi di brufoli: punti neri, microcisti, papule, pustole, ecc. Inoltre regola la produzione di sebo e restringe i pori dilatati.

Il Tea Tree è disponibile come olio essenziale e come idrolato. Entrambi si ottengono per distillazione a vapore delle foglie della pianta. La composizione dell'olio essenziale, ricco di terpinene-4-olo e molecole della famiglia dei monoterpeni, lo rende un attivo naturale in grado di purificare la pelle e favorirne la rigenerazione senza danneggiarla. Anche l'idrolato di Tea Tree ha proprietà purificanti ed è riconosciuto come un tonico che rinvigorisce la pelle spenta.

Quali sono i benefici del Tea Tree per i brufoli?

Il Tea Tree favorisce una pelle pulita ed equilibrata. La sua azione purificante è accompagnata da un effetto lenitivo che riduce il disagio associato ai focolai di acne.

  • Potenti proprietà antibatteriche: il Tea Tree aiuta a ridurre la proliferazione dei batteri responsabili dell'acne, in particolare il Propionibacterium acnes.

  • Azione antinfiammatoria: lenisce il rossore e il gonfiore associati ai brufoli, aiutando a ridurre rapidamente l'infiammazione.

  • Effetto purificante: grazie alla sua capacità di regolare l'eccesso di sebo, il Tea Tree previene l'ostruzione dei pori e limita la comparsa di nuovi brufoli. Purificando profondamente la pelle, il Tea Tree aiuta a mantenere una pelle più sana e a prevenire le recidive.

  • Sostiene la cicatrizzazione: questo attivo favorisce la rigenerazione della pelle, aiutando a ridurre l'aspetto delle cicatrici lasciate dai brufoli.

Quali sono le best practices per utilizzare il Tea Tree?

Ecco alcune best practices per utilizzare il Tea Tree in modo sicuro ed efficace sulla pelle:

  • Applicazione locale: utilizza un cotton fioc imbevuto di una goccia di Tea Tree diluito per trattare direttamente i brufoli, senza spargerlo sulle aree sane.

  • Test cutaneo: prima di utilizzarlo per la prima volta, applica una piccola quantità diluita all'interno del polso e attendi 24 ore per verificare eventuali reazioni allergiche.

Attenzione: tutte le applicazioni devono essere effettuate con il dosaggio corretto. Chiedi consiglio a un professionista.

Quali sono le soluzioni naturali che utilizzano il Tea Tree?

Utilizzo dell'Olio essenziale di Tea Tree

Immancabile nell'aromaterapia, l'olio essenziale di Tea Tree è riconosciuto per le sue numerose proprietà:

  • Antibatterica: combatte i batteri responsabili delle infezioni della pelle.

  • Antimicotica: combatte le infezioni fungine.

  • Antisettica: favorisce una rapida cicatrizzazione.

  • Antinfiammatoria: lenisce gli arrossamenti e le infiammazioni.

  • Immunostimolante: aumenta le difese naturali.



Come utilizzare l'olio essenziale di Tea Tree sul viso?

Può essere applicato sulla pelle puro, direttamente su un brufolo con un cotton fioc, oppure diluito in un olio vegetale o in una crema idratante da applicare su aree più estese. L'O.E. di Tea Tree può essere utilizzato anche in diffusione per purificare l'aria e rafforzare le difese immunitarie, oppure come collutorio per combattere le ulcere o le infezioni orali.

Come tutti gli oli essenziali, questo O.E. è altamente concentrato di molecole attive. È quindi importante seguire le dosi consigliate:

  • Puro, sulla pelle: da 1 a 2 gocce al massimo su un'imperfezione.

  • Diluito: 1 goccia di olio essenziale in circa 10 gocce di olio vegetale.

  • In diffusione: da 5 a 10 gocce in un diffusore per 15-20 minuti.



Utilizzo dell'Idrolato di Tea Tree

L'idrolato di Tea Tree è una soluzione delicata ed efficace per diverse esigenze di pelle e capelli. È particolarmente indicato per le sue proprietà purificanti, lenitive, astringenti e rinfrescanti.

  • Viene utilizzato principalmente come lozione tonica: spruzzalo direttamente sul viso per regolare il sebo e lenire le irritazioni, oppure sul cuoio capelluto per purificare e rinfrescare. L'idrolato può anche essere applicato sulla pelle con un dischetto di cotone o una garza.

  • Come collutorio: aiuta a disinfettare e a lenire le infiammazioni della bocca.

  • L'idrolato di Tea Tree non ha bisogno di essere diluito: puoi utilizzarlo così com'è. È un'alternativa all'olio essenziale, perfetta per la cura quotidiana della pelle sensibile e del cuoio capelluto soggetto a problemi.



È possibile alleviare una puntura di zanzara con il Tea Tree?

Grazie alla sua azione antibatterica ad ampio spettro, il Tea Tree è una soluzione efficace per prevenire il rischio di superinfezioni legate al grattarsi. Ha anche proprietà antinfiammatorie che aiutano a ridurre il rossore e il gonfiore intorno alla puntura.

Selezione di prodotti

Idrolato di Tea tree BIO

Olio essenziale di Tea tree (Albero del tè BIO)

Ricette

Roll-on anti-imperfezioni al Tea Tree

Burrocacao lenitivo del runner al Tea tree

Ingredienti (con bilancia)

Ingredienti (senza bilancia)

Preparazione

1

Trasferisci la fase A (oli di bacche di alloro e jojoba + cristalli di mentolo + emulsionante olivem 1000) in una ciotola.

2

In un'altra ciotola, trasferisci la fase B (acqua minerale + estratto concentrato di pungitopo + Arrow root).

3

Riscalda le due fasi separatamente a bagnomaria a 75°C/80°C. Mescola la fase A durante il processo di riscaldamento per favorire la solubilizzazione dei cristalli di mentolo.

4

Quando entrambe le fasi sono alla stessa temperatura, rimuovi le ciotole dal bagnomaria e versa lentamente la fase B nella fase A mescolando vigorosamente per circa 3 minuti. La miscela sbianca e diventa omogenea.

5

Senza smettere di mescolare, posiziona la ciotola in acqua fredda per accelerare il raffreddamento e l'indurimento dell'emulsione per altri 3 minuti circa.

6

Aggiungi gradualmente la fase C (il resto degli ingredienti), mescolando bene tra un'aggiunta e l'altra.

7

Trasferisci il preparato nel vasetto.

Lozione tonica per pelle grassa

Ingredienti (con bilancia)

Ingredienti (senza bilancia)

Preparazione

1

2

Chiudi il flacone e agita.

Precauzioni d'uso

Grazie alla sua efficacia naturale, l'olio essenziale di Tea Tree è un must per la cura della pelle, dei capelli e per le piccole emergenze quotidiane. Tuttavia, come per ogni olio essenziale, è bene conoscere le precauzioni d'uso:

  • Effettuare sempre un test cutaneo prima di utilizzarlo per la prima volta.

  • Non utilizzare su donne in gravidanza o in allattamento o su bambini di età inferiore ai 3 anni.

  • Non applicare in prossimità degli occhi, delle mucose o in quantità eccessive.

  • Non utilizzare su pelle irritata e/o molto sensibile.

  • Rispettare il dosaggio consigliato.

Maggiori informazioni

Come utilizzare il Tea Tree su un herpes labiale?

Non appena compaiono i primi sintomi di un herpes labiale, applica alcune gocce di olio essenziale di Tea Tree diluite in un po' di olio vegetale direttamente sull'area interessata utilizzando un cotton fioc. Ripeti ogni 2 ore fino al miglioramento dei sintomi.

Consiglio pratico: tieni un flacone di Tea Tree nella tua borsetta per agire rapidamente ai primi sintomi.

Quale olio essenziale utilizzare su un brufolo infetto?

L'olio essenziale di Tea Tree è la soluzione naturale più adatta per trattare un brufolo infetto, grazie alla sua alta concentrazione di terpinen-4-olo dalle potenti proprietà antisettiche.

Gli oli essenziali di palmarosa e lavanda spica possono completare l'azione del Tea Tree. La loro azione combinata accelera la cicatrizzazione e lenisce l'area infiammata.

Focus sul nostro redattore specializzato, Charlie MOREL

Charlie ha conseguito un Master in formulazione cosmetica. Appassionata di cosmetologia ma anche grande amante delle parole, è nel 2020 che decide di diventare web copywriter di cosmetica e bellezza. È stato il desiderio di un cambiamento professionale a farle venire l'idea di diventare freelance, perché desiderava lavorare come nomade digitale da tutto il mondo.

Bibliografia

1

Melaleuca alternifolia (Tea Tree) Oil: a Review of Antimicrobial and Other Medicinal Properties.

2

Tea Tree Oil - Uses, Side Effects, and More.

3

Efficacy and safety of Melaleuca alternifolia (tea tree) oil for human health—A systematic review of randomized controlled trials.