Tipi di capelli: come identificare il tuo tipo di capelli in modo naturale
Mentre molti di noi conoscono le nozioni base quando si tratta di scegliere i prodotti per capelli, abbiamo molta meno familiarità con i diversi tipi di capelli. Sapevi che sono classificati dall'1 al 4 e che all'interno di questa classificazione ci sono 1A, 2B e 4C? Ti forniremo tutte le informazioni necessarie per identificare il tuo tipo di capelli e scegliere i prodotti per capelli più adatti a te.

Indice
Quali sono i diversi tipi di capelli? Come si classificano?
Tipi di capelli divisi per forma:
Il primo passo è identificare la forma dei tuoi capelli:
Tipo 1 - Capelli lisci:
Caratteristiche: lisci e senza ricci visibili.
Consigli per la cura: i capelli lisci sono più inclini a ungersi, quindi scegli prodotti leggeri ed evita formulazioni troppo ricche.
Tipo 2 - Capelli mossi:
Caratteristiche: presentano onde morbide e ad S.
Consigli per la cura: i capelli mossi hanno spesso bisogno di una buona dose di idratazione per creare ricci e onde ben definite.
Tipo 3 - Capelli ricci:
Caratteristiche: ricci più pronunciati e vivaci.
Consigli per la cura: usa prodotti specifici per definire i ricci e idratarli bene, evita le acconciature che potrebbero spezzarli e gli elastici tradizionali, bensì prediligi la seta.
Tipi di capelli 4 - Capelli afro:
Caratteristiche: ricci molto stretti, texture crespa o afro.
Consigli per la cura: l'idratazione intensa è indispensabile per evitare la secchezza e mantenere un bel volume. Le acconciature protettive possono aiutare a ridurre al minimo le rotture.
Una volta definito il tuo tipo di capello, conoscerai il tuo numero da 1 a 4.
Tipo di capelli divisi per texture:
Una volta identificato il tipo di struttura, dovrai osservare attentamente la texture dei tuoi capelli.
Tipo A - Capelli fini:
Caratteristiche: le ciocche sono delicate al tatto e si aggrovigliano facilmente.
Consigli per la cura: scegli prodotti leggeri per non sovraccaricare i capelli fini e opta per tagli che diano volume.
Tipo B - Capelli medi:
Caratteristiche: texture media, né troppo fine né troppo spessa.
Consigli per la cura: esistono numerosi prodotti adatti ai capelli di media consistenza, offrendo flessibilità nelle scelte di styling.
Tipo C - Capelli spessi:
Caratteristiche: ciocche più grandi e voluminose, è difficile passare le dita tra i capelli spessi.
Consigli per la cura: idrata profondamente per evitare la secchezza e prendi in considerazione tagli che alleggeriscano il peso dei tuoi capelli.
Una volta individuato lo spessore dei tuoi capelli, potrai conoscere il tuo tipo di capelli aggiungendo il numero che hai trovato sopra alla lettera che ti corrisponde. Ad esempio, se hai capelli spessi e afro, sei un 4C, mentre se hai capelli fini e mossi sei un 2A.
Test per scoprire il tuo tipo di capelli
Per le prime due categorie (numero + lettera), puoi scoprirlo osservando e manipolando i tuoi capelli. Scoprire il profilo di base dei tuoi capelli è quindi molto semplice. Invece, per scoprire quanto sono porosi i tuoi capelli, puoi eseguire il test del bicchiere d'acqua seguendo queste istruzioni:
Il test del bicchiere d'acqua:
immergi una ciocca di capelli pulita in un bicchiere d'acqua.
Il galleggiamento sulla superficie indica una bassa porosità.
Un'immersione rapida indica un'alta porosità.
Galleggiare a metà altezza indica una porosità media.
Tipi di capelli in base alla porosità:
Porosità bassa:
Caratteristiche: le cuticole sono ben sigillate, il che comporta un più lento assorbimento dell'umidità.
Consigli per la cura: utilizza prodotti leggeri e scegli metodi di styling che ne favoriscano l'assorbimento.
Porosità media:
Caratteristiche: i capelli hanno un buon equilibrio tra assorbimento e ritenzione dell'umidità.
Consigli per la cura: puoi utilizzare diversi prodotti, ma assicurati di non trascurare l'idratazione senza appesantire i capelli.
Alta porosità:
Caratteristiche: le cuticole sono aperte, l'assorbimento è rapido, ma anche la perdita di umidità è rapida.
Consigli per la cura: scegli prodotti idratanti e utilizza metodi di styling per sigillare l'idratazione, come il risciacquo dei capelli con acqua fredda.
Conoscere la porosità dei tuoi capelli ti aiuterà a capire come reagiscono e ad adattare la tua haircare routine di conseguenza.
A cosa serve conoscere il proprio tipo di capelli?
Scelta dei prodotti adeguati:
Conoscere il tuo tipo di capelli ti permette di scegliere prodotti per capelli su misura per le tue preferenze. Le formulazioni studiate per la tua struttura, il tuo spessore e la tua porosità ti aiuteranno a massimizzare i benefici e a evitare potenziali problemi come la sovraidratazione o la disidratazione.
Effetti dei prodotti mirati:
Ogni tipo di capello reagisce in modo diverso ai diversi prodotti. I capelli ricci, ad esempio, potrebbero aver bisogno di prodotti idratanti più ricchi per definire i ricci, mentre i capelli fini potrebbero beneficiare di prodotti leggeri che non appesantiscano la loro struttura.
Determina la tua routine di styling ideale:
A seconda dello spessore dei tuoi capelli, puoi adattare la tua routine di styling per preservare al meglio la salute e la struttura dei tuoi capelli. Questo può includere la scelta di tecniche di styling appropriate, come l'asciugatura all'aria per i capelli ricci o l'utilizzo di termoprotettori per i capelli fini.
Prevenzione dei problemi dei capelli:
Conoscere il tuo tipo di capelli ti aiuterà ad anticipare e prevenire i problemi comuni dei capelli. Se hai i capelli afro, dovrai idratarli bene, mentre dovresti evitare di appesantire i capelli fini con prodotti troppo ricchi.
Migliore gestione dell'idratazione:
La porosità dei capelli influenza la loro capacità di assorbire e trattenere l'umidità. Conoscendo il tuo livello di porosità, puoi regolare la tua haircare routine per mantenere un equilibrio ottimale di idratazione, evitando in questo modo la secchezza o un eccesso di umidità. Se hai capelli a bassa porosità, dovrai lasciare i prodotti in posa il doppio del tempo rispetto ai capelli ad alta porosità.
Tagli e acconciature personalizzati:
La consistenza, la densità e lo spessore dei tuoi capelli influenzano il modo in cui questi cadono e si comportano con diversi tagli e acconciature. Quando vai dal parrucchiere, se hai una chioma voluminosa evita i tagli troppo scalati, che sono più adatti a chi ha i capelli fini per conferire invece volume. Ricorda anche di scegliere tagli che esaltino la naturale bellezza dei tuoi capelli, senza snaturarli.
Conoscere il proprio tipo di capelli non è solo una questione di curiosità, ma soprattutto di cura. Comprendendo e conoscendo la natura dei tuoi capelli, sarai in grado di prendertene cura e di anticipare le diverse sfide che devono affrontare. I capelli porosi non vengono trattati allo stesso modo di quelli non porosi e i capelli afro richiedono molte più attenzioni di quelli fini e lisci. Grazie a questo articolo, avrai tutte le informazioni necessarie per ottenere i capelli da sirena che hai sempre sognato!
Focus sulla nostra redattrice benessere, Laura Almeras

Laura è una scrittrice di salute, bellezza e lifestyle. Appassionata di viaggi e gastronomia, condivide i suoi consigli nutrizionali su come combinare piacere e benessere. Attraverso i suoi articoli, si propone di fornire informazioni significative e consigli pratici per nutrire il corpo e la mente.
Pubblicato il 31 dicembre 2023.
Come sapere qual è il proprio tipo di capelli?
1 - Osservare la loro texture:
Inizia esaminando la texture dei tuoi capelli. Tieni in considerazione il modo in cui reagiscono naturalmente i tuoi capelli, se sono lisci, leggermente mossi, ricci o decisamente afro. Questa osservazione iniziale ti guiderà verso la categoria generale della tua forma di riccio.
2 - Valutare lo spessore dei capelli:
Continua la tua osservazione valutando lo spessore delle ciocche di capelli. Strofina delicatamente una ciocca tra le dita. Se ti sembra sottile e delicata, probabilmente hai dei capelli fini. Se sembra più robusta e larga, potresti avere dei capelli spessi. Una texture media indicherebbe una capigliatura di media densità.
3 - Analizzare la porosità:
Per valutare la porosità dei tuoi capelli, osserva come reagiscono al test del bicchiere d'acqua. Se le ciocche galleggiano in superficie, probabilmente i tuoi capelli hanno una porosità bassa. Un'immersione rapida suggerisce un'alta porosità, mentre il galleggiamento a metà altezza indica una porosità media. La porosità dei tuoi capelli gioca un ruolo fondamentale nella loro capacità di assorbire l'umidità e quindi nella loro predisposizione ad essere o meno secchi e nella loro capacità di assorbire diversi prodotti per capelli.
4 - Valutare la densità dei capelli:
La densità dei capelli fa riferimento alla quantità di capelli presenti sulla testa. Se i tuoi capelli sono radi e si vede facilmente il cuoio capelluto, la loro densità è bassa. Se invece i tuoi capelli sono folti e coprono bene il cuoio capelluto, la loro densità è alta.
Queste osservazioni di base ti daranno un'idea del tuo tipo di capelli. Se vuoi un approccio più approfondito, consulta un professionista del capello, come un parrucchiere o un dermatologo. In questo modo potrai ricevere consigli e raccomandazioni su misura per il tuo profilo di capelli.