Tosse secca: quali sono le soluzioni naturali?

Tossisci senza espellere muco, senti irritazione in gola e trascorri notti agitate? Probabilmente si tratta di tosse secca. Questo tipo di tosse, spesso faticosa e difficile da calmare, si verifica senza la produzione di muco e può peggiorare in ambienti secchi o freddi. Può essere legata a diverse cause, dalle infezioni respiratorie all'irritazione dovuta all'esposizione ad allergeni o agenti inquinanti. In questo articolo scopri le possibili cause della tosse secca, le nostre soluzioni naturali per alleviarla e i nostri consigli su come vivere meglio i suoi sintomi.

Di Stéphanie Catrysse
Aggiornato il 29/01/2025

Che cos'è la tosse secca?

La tosse è il meccanismo di difesa naturale dell'organismo per liberare le vie respiratorie da sostanze irritanti, microbi o particelle. Può essere classificata in due categorie principali: tosse grassa, che produce muco, e tosse secca, che non produce espettorato. A differenza della tosse grassa, la tosse secca è spesso descritta come un'irritazione persistente della gola, accompagnata da una sensazione di solletico. Questo tipo di tosse può presentarsi in modo episodico o cronico, a seconda delle cause.

Quali potrebbero essere le cause?

La tosse secca può essere scatenata da una serie di fattori, tra cui:

Infezioni virali: ad esempio il comune raffreddore o l'influenza, che a volte lasciano la gola irritata anche dopo la guarigione.

Allergie respiratorie: causate da allergeni come il polline, la polvere o gli acari.

Aria secca o inquinamento: questi fattori possono indebolire le vie respiratorie e portare a una tosse secca persistente.

Irritanti chimici: come il fumo di sigaretta, i fumi industriali o alcuni prodotti per le pulizie.

Malattia da reflusso gastro-esofageo (GERD): questa condizione può irritare la gola e causare tosse secca, soprattutto di notte.

Alcuni farmaci o malattie croniche: ad esempio gli ACE-inibitori, spesso prescritti per il trattamento dell'ipertensione, che hanno come effetto collaterale la tosse secca, o l'asma, che può causare una tosse persistente. Anche la pertosse può essere una causa.

I principali sintomi associati

I sintomi che possono caratterizzare la tosse secca sono:

  • Irritazione persistente o mal di gola, spesso accompagnato da una sensazione di solletico

  • Difficoltà a respirare, soprattutto durante gli sforzi fisici o in ambienti secchi

  • Dolore al petto dovuto a ripetuti colpi di tosse

  • Stanchezza generale dovuta al fatto che ci si sveglia di notte quando si tossisce

  • Voce rauca o fastidio vocale, se la tosse persiste per diversi giorni

  • Assenza di muco o espettorato, caratteristica di questo tipo di tosse (a differenza della cosiddetta tosse grassa)

  • Aumento dell'irritazione in caso di esposizione a sbalzi di temperatura o a sostanze irritanti come il fumo.

Tosse secca o grassa: quali sono le differenze?

La tosse secca è generalmente fastidiosa, irritante o rauca e spesso si presenta di notte. Tuttavia, non produce muco o espettorato.

La tosse grassa, invece, si caratterizza come "produttiva", ovvero aiuta a eliminare il muco o le secrezioni dalle vie respiratorie. Spesso è piuttosto profonda e contiene muco.

Quali rimedi della nonna possono aiutare ad alleviare la tosse?

Per calmare la tosse secca, ti proponiamo 5 efficaci rimedi della nonna:

Il miele

Conosciuto fin dall'antichità per le sue proprietà terapeutiche, il miele lenisce la gola grazie alle sue proprietà lenitive, antibatteriche e protettive. Inoltre, aiuta a limitare la tosse notturna formando una barriera protettiva. Mescola, ad esempio, un cucchiaino di miele in un infuso di limone caldo. Le persone diabetiche dovrebbero moderare il consumo di miele a causa del suo contenuto naturale di zuccheri. Questo suggerimento è sconsigliato anche ai bambini di età inferiore a un anno.

Infuso di Timo

Questo infuso facile da usare è ideale per le sue proprietà lenitive e per il ruolo di rilassamento delle vie respiratorie. Il Timo aiuta a calmare le irritazioni e supporta il sistema immunitario. Metti in infusione un cucchiaio di timo secco in acqua calda per 10 minuti. Filtra, poi aggiungi un cucchiaio di miele o del succo di limone, se necessario. Bevi l'infuso fino a tre volte al giorno.

Inalazioni di vapore

Le inalazioni inumidiscono le membrane mucose e riduceono l'irritazione delle vie respiratorie superiori. Il vapore aiuta anche ad alleviare la congestione sinusale, spesso associata alla tosse secca. Versa dell'acqua calda (non bollente) in una ciotola. Puoi aggiungere piante secche come la Camomilla, nota per i suoi effetti calmanti, o il Timo, ma è facoltativo. Posa un asciugamano sulla testa per creare una "tenda" e inspira profondamente per 10-15 minuti. Ripeti una o due volte al giorno. Fai attenzione a non usare acqua troppo calda per evitare di bruciarti.

Gargarismi con acqua salata

Una soluzione salina può agire come un detergente naturale. Riduce il gonfiore e lenisce le irritazioni della gola, contribuendo a limitare la sensazione di formicolio. Sciogli mezzo cucchiaino di sale in un bicchiere di acqua calda. Fai dei gargarismi per 20-30 secondi e poi espelli. Ripeti due o tre volte al giorno. Questo rimedio è particolarmente utile prima di andare a dormire.

Zenzero fresco

Ricco di composti attivi come il gingerolo, lo Zenzero è noto per lenire le irritazioni della gola e stimolare la circolazione sanguigna, favorendo un rapido sollievo. Taglia lo zenzero fresco a fette sottili e fallo bollire in acqua per 10-15 minuti (decotto). Se necessario, aggiungi un cucchiaino di miele e qualche goccia di succo di Limone per addolcire il sapore. Consumalo due o tre volte al giorno. Puoi anche masticare un pezzetto di zenzero crudo per ottenere un effetto immediato.



La nostra selezione di soluzioni naturali per la tosse

Gomme lenitive per la Gola BIO

Ideali per lenire i fastidi alla gola, queste gomme combinano i benefici lenitivi dell'Altea, del miele e della Propoli con l'azione purificante degli oli essenziali di Limone e Menta piperita. Lasciale sciogliere in bocca per lenire la gola e offrire un vero comfort, soprattutto in caso di solletico persistente.

Scopri le nostre gomme lenitive per la Gola BIO

Balsamo aromaterapico Inverno Sereno

Questo balsamo per il petto, ricco di oli essenziali come l'Eucalipto radiata e la Ravintsara, offre un supporto ottimale in inverno. Massaggiato sul petto o sulla parte superiore della schiena, favorisce il benessere respiratorio e aiuta a liberare le vie respiratorie per lenire i fastidi legati alla tosse.

Scopri il nostro balsamo aromaterapico Inverno Sereno

Tisana Sogni di Camomilla BIO

Questo infuso combina piante rilassanti come la Camomilla, il Tiglio e la Melissa, ideali per le loro proprietà rilassanti e lenitive. Perfetta la sera, calma le tensioni e aiuta a respirare più facilmente, creando un momento di relax e benessere.

Scopri la nostra tisana Sogni di Camomilla BIO

Estratto di Propoli BIO

Vero e proprio tesoro dell'alveare, questo estratto, concentrato di polifenoli attivi, supporta le difese naturali dell'organismo e offre un effetto protettivo per i cambi di stagione. Puro o diluito in un bicchiere d'acqua, può anche essere abbinato al miele per massimizzare il suo effetto lenitivo sulla gola. Assumi 1 pipetta da 1 ml al giorno. Consuma l'estratto puro o diluito in un bicchiere d'acqua. L'estratto può anche essere mescolato con un cucchiaino di miele. Non è consigliato alle persone allergiche ai prodotti dell'alveare, alle donne in gravidanza o che allattano e ai bambini sotto i 6 anni senza il parere del medico. L'uso prolungato (> 3 settimane) non è consigliato.

Scopri il nostro Estratto di Propoli BIO

Quale routine adottare?

Ecco una serie di altri consigli semplici ed efficaci per calmare la tosse secca, e irritante, e ridurre il disagio, sia in caso di tosse persistente che notturna:

  1. Mantieni il tuo corpo sufficientemente idratato: assicurati di bere almeno 1,5 litri di acqua al giorno per mantenere le mucose idratate. Opta per bevande tiepide come tisane con Timo, Limone e miele, che leniscono la gola e riducono la sensazione di solletico. Evita invece le bevande fredde o gassate, che rischiano di aggravare l'irritazione.

  2. Umidifica l'aria dei tuoi ambienti: soprattutto in inverno, quando il riscaldamento secca l'atmosfera. Usa un umidificatore o metti una ciotola d'acqua vicino ai termosifoni. Ventila ogni giorno per eliminare gli inquinanti interni e far entrare aria fresca.

  3. Evita l'esposizione a sostanze irritanti: evita l'esposizione al fumo (tabacco, inquinamento, sostanze chimiche, ecc.), perché rende la gola più secca. Se vivi in una zona inquinata, usa un purificatore d'aria in casa. Infine, scegli prodotti per le pulizie naturali per ridurre la quantità di sostanze chimiche aggressive che inali. Evita le candele profumate o gli spray chimici che potrebbero irritare le vie respiratorie.

  4. Riposati: non dimenticare di favorire il sonno per permettere al corpo di recuperare correttamente.

  5. Segui un'alimentazione equilibrata: per , segui una dieta ricca di nutrienti essenziali. Includi alimenti ricchi di vitamine A, C ed E, come Carote, agrumi e Peperoni rossi, che favoriscono la rigenerazione delle mucose e rafforzano il sistema immunitario. Anche gli alimenti ricchi di Zinco, come Noci, semi di Zucca e frutti di mare, possono aiutare a ridurre l'infiammazione delle vie respiratorie. Evita i cibi irritanti come i piatti piccanti e i prodotti troppo acidi o elaborati, che possono aggravare l'irritazione. La sera, evita i pasti pesanti, piccanti o ricchi di acidi, che potrebbero aggravare il reflusso gastro-esofageo e accentuare la tosse. Consuma invece una cena leggera. Se hai la tendenza al reflusso, attendi almeno due ore prima di andare a letto dopo i pasti.

  6. Adotta una routine rilassante: lo stress può intensificare la tosse attraverso contrazioni involontarie dei muscoli respiratori. Inserisci nella tua routine momenti di relax, come esercizi di respirazione o . Una respirazione profonda e controllata può anche ridurre la frequenza degli attacchi di tosse.

Le nostre ricette naturali per i disturbi

Soluzione "fastidio alla gola"

Ingredienti senza bilancia

1

Disperdi in ½ bicchiere d'acqua e deglutisci una volta al giorno.

Stick inalatore per il comfort respiratorio

Ingredienti (senza bilancia)

Preparazione

1

Metti le gocce di oli essenziali sul bastoncino dello stick inalatore.

2

Posiziona i cristalli di mentolo all'interno del bastoncino con la spatola inox e poi inserisci il gambo nello stick.


Poiché il mentolo può risultare irritante, ti consigliamo di tenerlo fuori dalla portata dei bambini. È severamente vietato ai bambini. Quando lo maneggi, usa i guanti. Questo preparato contiene il seguente composto naturale: mentolo. Questo composto può presentare un rischio di allergia per alcune persone. Conserva lo stick al riparo dalla luce e dal calore.

Non utilizzare durante la gravidanza e l'allattamento, né sui bambini di età inferiore ai 7 anno nei soggetti epilettici oppure asmatici. Non utilizzare in caso di allergia all'aspirina o ai salicilati.

* Conservazione: se ben preservato e preparato in condizioni igieniche ottimali, il tuo prodotto può essere conservato per almeno 1 mese.


Per approfondire, vedi

Avvertenze d'uso

I rimedi naturali sono utili per ritrovare il benessere, ma non sostituiscono il parere del medico se i sintomi persistono.

Il consiglio dell'esperto

Non sottovalutare il potere della postura! Una postura eretta aiuta a liberare le vie respiratorie, facilitando la respirazione e riducendo l'irritazione che può aggravare la tosse secca. Allo stesso modo, sollevare la parte superiore del busto e la testa durante la notte può prevenire gli attacchi di tosse, soprattutto se dovuti al reflusso gastrico.

Maggiori informazioni

Come si elimina la tosse secca?

Per calmare la tosse secca, idratati regolarmente bevendo acqua tiepida o tisane e usa un umidificatore per rinfrescare l'aria. Anche i rimedi naturali come il miele o le pastiglie lenitive possono alleviare l'irritazione della gola.

Perché la tosse secca non passa?

Una tosse secca persistente può essere dovuta a sostanze irritanti ambientali, al reflusso gastrico, a un'allergia o a un'infezione sottostante. Se dura più di due settimane o peggiora, è importante consultare un medico per determinarne la causa.

Come evitare la gola secca e la tosse?

Per prevenire la gola secca, mantieni il corpo ben idratato, evita gli ambienti secchi o fumosi e proteggiti dal freddo coprendoti il collo. Anche l'uso di uno spray idratante o di pastiglie può lenire le membrane mucose e limitare l'irritazione.

Focus sulla nostra redattrice naturopata, Stéphanie Catrysse

Stéphanie Catrysse è naturopata (certificata FENA), operatrice di massaggio benessere e linfodrenaggio e counselor in crescita personale.

Appassionata di medicina alternativa, è operatrice olistica per un approccio globale della salute.