Non è sempre facile distinguere tra intossicazione alimentare e gastroenterite, poiché i sintomi sono spesso simili.
L'intossicazione alimentare, che nella maggior parte dei casi è di origine batterica, si manifesta in genere da 2 a 3 ore dopo aver mangiato (nel caso di alimenti avariati o contaminati da batteri). Se altre persone al nostro tavolo manifestano gli stessi sintomi, possiamo facilmente concludere che si tratta di un'intossicazione alimentare.
Quando l'intossicazione alimentare si manifesta nell'arco di qualche ora o di qualche giorno (o addirittura di qualche mese nel caso di alcuni parassiti), è difficile distinguere l'una o l'altra malattia.
In generale, l'intossicazione alimentare "classica" dura solo 2 o 3 giorni.
Nel caso della gastroenterite, spesso si verifica un'epidemia. A volte è difficile trovare il colpevole perché alcuni virus della gastroenterite, come il norovirus, possono vivere fino a 3 settimane su superfici inerti. Il periodo di incubazione della gastroenterite virale è di 24-72 ore. La gastroenterite segue generalmente un'infezione virale e non è quindi legata al consumo di alimenti sospetti. Anche la febbre è più comune rispetto all'intossicazione alimentare. La gastroenterite dura molto più a lungo dell'intossicazione alimentare. La gastroenterite virale può durare diversi giorni.
Le persone sensibili, come i bambini, gli anziani, le donne in gravidanza e in allattamento e le persone con un sistema immunitario indebolito, dovrebbero consultare un medico al primo segno di sintomi, sia di intossicazione alimentare che di gastroenterite.
Se i sintomi persistono e si intensificano, non aspettare a consultare un medico per evitare complicazioni come la disidratazione.