Vitamina B1, Tiamina
Vitamina B2, Riboflavina
Vitamina B3, Niacina, precedentemente nota come vitamina PP
Vitamina B5, Acido pantotenico
Vitamina B6, Piridossina
Vitamina B8, Biotina
Vitamina B9, Acido folico o Folati
Vitamina B12, Cobalamine
Vitamina B: segni di carenza, consigli e alimenti consigliati
La vitamina B, o meglio le 8 vitamine della famiglia del gruppo B, sono coinvolte in molte reazioni metaboliche essenziali del corpo umano, tra cui la produzione di energia. Dal sistema nervoso alla sintesi del DNA, dalla produzione di globuli rossi alla salute della pelle, la vitamina B svolge un ruolo essenziale per la nostra salute, sia da sola che come coenzima. Vediamo più da vicino le diverse vitamine di questa famiglia (B1, B2, B3, B5, B6, B8, B9, B12), il loro ruolo, il rischio di carenza di vitamine B e le principali fonti di queste vitamine nella nostra alimentazione.

Indice
Che cos'è la vitamina B?
Le vitamine del gruppo B sono essenziali e indispensabili per il nostro organismo. Non esiste una sola vitamina B, ma una famiglia di 8 vitamine: B1, B2, B3, B5, B6, B8, B9 e B12.
Le vitamine del gruppo B sono coinvolte nella trasformazione di carboidrati, lipidi e proteine e svolgono un ruolo nel metabolismo energetico (produzione di energia) e nel corretto funzionamento del sistema nervoso. Svolgono un ruolo fondamentale nel ridurre la stanchezza, migliorare la memoria e favorire il sonno. Sono coinvolte nella rigenerazione cellulare, nella riparazione del DNA e nel trasporto dell'ossigeno.
Le vitamine del gruppo B sono importanti anche per la salute di pelle, occhi e capelli.
Le diverse vitamine del gruppo B
Le diverse vitamine del gruppo B
Le diverse vitamine del gruppo B
Qual è il ruolo della vitamina B? Benefici delle diverse vitamine B
Vitamina B1 (Tiamina)
La vitamina B1 è essenziale per il corretto funzionamento di cuore, muscoli e nervi. Interviene nel metabolismo di carboidrati, proteine e lipidi.
Vitamina B2 (Riboflavina)
La riboflavina contribuisce a proteggere le cellule dallo stress ossidativo. È coinvolta nel metabolismo dei carboidrati e degli aminoacidi. Contribuisce inoltre alla salute delle mucose.
Vitamina B3 (Niacina)
La niacina, precedentemente nota come vitamina PP, è coinvolta nella produzione di energia all'interno delle cellule e nella sintesi degli acidi grassi e degli ormoni sessuali. È coinvolta nella riparazione del DNA se danneggiato ed è anche coinvolta nel corretto funzionamento del sistema nervoso.
Vitamina B5 (Acido pantotenico)
La vitamina B5 è uno dei principali componenti del coenzima A, che svolge un ruolo fondamentale nel meccanismo di riparazione delle cellule e dei tessuti. È coinvolta nel trasporto dell'ossigeno nel sangue, nella sintesi degli acidi grassi del colesterolo, di alcuni ormoni sessuali, della vitamina D e di alcuni neurotrasmettitori.
Questa vitamina svolge anche un ruolo attivo nella formazione e nella rigenerazione di pelle e capelli.
Vitamina B6 (Piridossina)
La vitamina B6 interviene nella sintesi del DNA, nel trasporto dell'ossigeno nel sangue attraverso l'emoglobina, in molti neurotrasmettitori e nel metabolismo delle proteine e del glicogeno.
Partecipa al normale funzionamento del sistema nervoso, alla regolazione dell'attività ormonale e al normale funzionamento del sistema immunitario.
Contribuisce inoltre alla salute della pelle.
Vitamina B8 (Biotina)
In termini di salute, la Biotina è coinvolta nel processo di produzione di energia. Interviene nel metabolismo dei lipidi, dei carboidrati e delle proteine, in particolare nell'ossidazione del glucosio.
La Biotina (vitamina B8) contribuisce anche al mantenimento di capelli, pelle e mucose in buone condizioni.
Vitamina B9 (Folati)
Coinvolgendo la crescita e la rigenerazione delle cellule, questa vitamina viene prescritta di routine prima e durante la gravidanza. La vitamina B9, nota anche come acido folico o folati, è coinvolta nella normale crescita del feto e nel corretto sviluppo del sistema nervoso e aiuta a prevenire la crescita stentata o gravi malformazioni nel nascituro.
A cosa serve la vitamina B12 (Cobalamine)?
Essenziale per la formazione e la maturazione dei globuli rossi, la sintesi del DNA, il funzionamento del sistema nervoso centrale e il supporto del sistema immunitario, la vitamina B12 agisce anche come coenzima in numerose funzioni metaboliche.
Quali sono i sintomi di una carenza di vitamina B?
Carenza di vitamina B1
Una significativa carenza di tiamina può essere rilevata da segni di affaticamento, perdita di peso,irritabilità, problemi di memoria, perdita di appetito, ecc. Una grave carenza di tiamina colpisce i nervi, i muscoli, il cuore e il cervello.
Le persone più soggette a una grave carenza di vitamina B1 sono i giovani adulti affetti da grave anoressia, le persone che consumano grandi quantità di alcol e le persone la cui dieta non è diversificata ed è costituita essenzialmente da carboidrati altamente trasformati (riso bianco, farina bianca, zucchero bianco).
Anche alcune patologie, come la diarrea prolungata, possono portare a una carenza di vitamina B1.
Carenza di vitamina B2
I sintomi di una carenza di vitamina B2 sono spesso riconoscibili dalle fessure agli angoli della bocca e dalle screpolature delle labbra. A volte la lingua può diventare rosso magenta, suggerendo una carenza di riboflavina. Infine, la dermatite seborroica può comparire sulle orecchie, intorno al naso, tra il naso e la bocca e sulle palpebre.
Carenza di vitamina B3
Perdita di appetito, mal di testa, vertigini, disturbi dell'umore, stanchezza, disturbi digestivi e vomito possono essere tutti segnali di una carenza di niacina.
Può anche comparire un'eruzione cutanea di colore rosso scuro su mani, piedi, polpacci, collo e viso.
Carenza di vitamina B5
Questa carenza molto rara può causare stanchezza, mal di testa, formicolii e insonnia. Anche una forte perdita di capelli può suggerire una carenza di vitamine del gruppo B.
Carenza di vitamina B6
Labbra screpolate, dermatite seborroica, lingua arrossata, formicolio e intorpidimento di mani e piedi possono essere i sintomi di una carenza di vitamina B6.
Carenza di vitamina B8
Unghie fragili e sfibrate, acne, perdita di capelli (alopecia), cuoio capelluto oleoso, dermatiti e problemi della pelle sono tutti sintomi comuni che possono indicare una carenza di biotina. Anche la congiuntivite ricorrente o i crampi muscolari possono indicare una carenza di vitamina B8.
Carenza di vitamina B9
I sintomi della carenza di vitamina B9 includono spesso vertigini, pallore, mal di testa,mancanza di respiro e affaticamento.
Carenza di vitamina B12
La carenza di vitamina B12 può verificarsi nelle persone che non mangiano prodotti animali ed è più comune nelle diete vegane e talvolta vegetariane. Si riconosce dal pallore, dalla frequente mancanza di respiro, dalla difficoltà di concentrazione e dalla forte stanchezza.
Quali sono i rischi di una carenza di vitamina B?
Carenza di tiamina (vitamina B1)
Una grave carenza di tiamina può portare a una grave malattia chiamata beriberi. Questa malattia provoca disturbi neurologici e insufficienza cardiaca.
Carenza di riboflavina (vitamina B2)
Una grave carenza di riboflavina si verifica spesso nel contesto della malnutrizione. Questa carenza provoca dolorose screpolature agli angoli della bocca e sulle labbra, talvolta con lingua intorpidita.
Carenza di niacina (vitamina B3)
Una carenza a lungo termine di vitamina B3 (Niacina) può portare allo sviluppo della pellagra, un disturbo nutrizionale spesso legato alla malnutrizione, i cui sintomi includono dermatiti, diarrea e, nei casi più gravi, depressione e demenza.
Carenza di acido pantotenico (vitamina B5)
I rischi di una carenza di vitamina B5 sono bassi, se si segue una dieta equilibrata e varia. Una carenza di vitamina B5 può portare alla perdita di capelli.
Questa carenza può causare una sensazione di bruciore sotto i piedi, insonnia, crampi, affaticamento, mal di testa e formicolio.
Carenza di piridossina (vitamina B6)
La carenza di vitamina B6, se legata al malassorbimento di questa vitamina, può causare crisi epilettiche, eruzioni cutanee squamose, crepe agli angoli della bocca e formicolii ai piedi e alle mani.
Carenza di biotina (vitamina B8)
Una carenza di vitamina B8 può causare problemi cutanei, unghie fragili, stanchezza, perdita anomala di capelli, congiuntivite e crampi muscolari.
Carenza di acido folico o folati (vitamina B9)
Durante la gravidanza, una carenza di vitamina B9 aumenta il rischio di malformazioni embrionali.
Una carenza di vitamina B9 può anche portare a un'anemia nota come "megaloblastica", caratterizzata dalla presenza di globuli rossi anormalmente grandi con nuclei cellulari poco differenziati.
Carenza di vitamina B12
La vitamina B12 è spesso carente nelle diete vegane o vegetariane perché si trova solo negli alimenti derivati dagli animali (frattaglie, uova, formaggi, carni bianche e rosse). Le persone vegane dovranno quindi assumere integratori di vitamina B12.
La carenza di vitamina B12 non è un problema solo per le persone vegane e vegetariane, ma anche coloro che soffrono di alcune patologie che portano al malassorbimento della vitamina B12 nel tratto digestivo, come la malattia di Biermer.
La carenza di vitamina B12 può causare anemia, problemi di memoria e confusione mentale (in caso di carenza grave).
Una carenza significativa di vitamina B12 può portare a danni ai nervi, debolezza muscolare, perdita di riflessi e difficoltà motorie.
Se soffri di sintomi che fanno pensare a una carenza di vitamina B12, non esitare a consultare il tuo medico, che sarà in grado di fare una diagnosi completa e di prescriverti il trattamento adeguato.
Quali alimenti sono ricchi di vitamina B?
Alimenti ricchi di vitamina B1
Alimenti ricchi di vitamina B1
Alimenti ricchi di vitamina B1
Lievito alimentare
Cereali integrali
Semi oleosi e oli vegetali spremuti a freddo (sesamo, oliva, colza, girasole, mandorle, nocciole, arachidi, soia, ecc.)
Carne di maiale
Patate
Alimenti ricchi di vitamina B2
Alimenti ricchi di vitamina B2
Alimenti ricchi di vitamina B2
Prodotti caseari (in particolare formaggi molli)
Frattaglie
Uova
Pesce
Carne
Lievito alimentare
Semi oleosi (nocciole, noci, mandorle, arachidi, pistacchi, noci macadamia, ecc.)
Verdure crude (cicoria, spinaci, peperoni, insalata verde, mais, avocado)
Funghi champignon
Alimenti ricchi di vitamina B3
Alimenti ricchi di vitamina B3
Alimenti ricchi di vitamina B3
Cereali integrali
Lievito di birra
Pesce (sgombro, acciughe, tonno sott'olio, ecc.)
Carne rossa
Pollame
Pere
Frutta secca
Verdure (carciofi, spinaci)
Funghi
Alimenti ricchi di vitamina B5
Alimenti ricchi di vitamina B5
Alimenti ricchi di vitamina B5
Funghi
Lievito alimentare
Tuorlo d'uovo
Pappa reale
Alimenti ricchi di vitamina B6
Alimenti ricchi di vitamina B6
Alimenti ricchi di vitamina B6
Verdure fresche
Pollo
Pesce
Uova
Noci
Banane
Legumi (ceci, lenticchie)
Patate
Alimenti ricchi di vitamina B8
Alimenti ricchi di vitamina B8
Alimenti ricchi di vitamina B8
Lievito di birra
Fegato
Rognone
Lenticchie
Fagioli
Alimenti ricchi di vitamina B9 (folati)
Alimenti ricchi di vitamina B9 (folati)
Alimenti ricchi di vitamina B9 (folati)
Lievito
Verdure (spinaci, fagiolini, lattuga, broccoli, crescione, avocado, valeriana, piselli, acetosa, porro, ecc.)
Semi oleosi
Castagne
Lenticchie
Formaggi stagionati (brie, gorgonzola, formaggi di capra, ecc.)
Frutti rossi (fragole, lamponi, ciliegie)
Agrumi
Banane
Kiwi
Uova
Dove trovare la vitamina B12?
Dove trovare la vitamina B12?
Dove trovare la vitamina B12?
Uova
Prodotti caseari (formaggio, yogurt, latte animale)
Carne rossa (soprattutto manzo) e carne bianca (pollame)
Frattaglie (fegato, rognone, ecc.)
Pesce (salmone, tonno, sardine)
Molluschi (ostriche, vongole)
Vedi anche l'articolo Quali sono gli alimenti più ricchi di vitamina B12?
I nostri consigli sul corretto consumo di vitamina B
La migliore fonte di vitamine del gruppo B? Una dieta equilibrata e varia! Per evitare carenze di vitamine del gruppo B, la prima cosa a cui pensare è ciò che mangi. Mangia ogni giorno verdure fresche e di stagione, cereali integrali e semi, e varia le fonti di proteine animali (se possibile, opta per uova bio di galline allevate all'aperto, economiche e ricche di micronutrienti).
Per le diete vegetariane e soprattutto vegane, l'integrazione di vitamina B12 è essenziale, poiché questa si trova solo nei prodotti animali. La vitamina B12 si trova in complessi vitaminici (come il lievito di birra) che soddisfano il fabbisogno giornaliero raccomandato o in integratori alimentari di vitamina B12 vegana (prodotti da processi naturali di fermentazione batterica). Questi integratori sono disponibili in fiale o compresse.
Focus sull'Integratore alimentare Lievito di birra arricchito con Vitamine B e Selenio

Questo integratore alimentare copre l'apporto giornaliero raccomandato di vitamine B1, B2, B3, B5, B6, B8, B9 e B12, oltre che di Selenio, assicurando che questi elementi siano correttamente assimilati dall'organismo grazie alla matrice naturale del lievito. Realizzato con lievito di birra BIO, è arricchito con le 8 vitamine del gruppo B, che contribuiscono alla salute di pelle e capelli e riducono stanchezza e stress.
Il Selenio, noto per i suoi effetti antiossidanti, aiuta a proteggere l'organismo dallo stress ossidativo. È coinvolto nell'attività della glutatione perossidasi, un enzima che protegge le cellule dall'ossidazione causata dal metabolismo. Il Selenio contribuisce alla salute di pelle e capelli. È inoltre coinvolto nella funzione tiroidea e nei meccanismi immunitari.
Durata del trattamento: per un'efficacia ottimale, si consiglia un ciclo di trattamento della durata di almeno 2 mesi (ovvero un piatto, assumendo 2 capsule al giorno). Per ottenere un effetto visibile sui capelli, è ideale un ciclo di almeno 3 mesi, che corrisponde alla durata del ciclo di vita dei capelli.
In genere è consigliabile fare delle pause quando si assumono integratori alimentari nell'ambito di un lungo ciclo di trattamento, ad esempio una pausa di 1 mese dopo un ciclo di 3 mesi.
Scopri l'integratore alimentare Lievito di Birra arricchito Aroma-Zone
Vitamina B: precauzioni, interazioni e controindicazioni
Precauzioni per l'assunzione di integratori alimentari di vitamine B
Tieni gli integratori fuori dalla portata dei bambini
Gli integratori alimentari non sostituiscono una dieta varia ed equilibrata e uno stile di vita sano.
Non superare mai la dose raccomandata dal produttore dell'integratore e/o consigliata dal tuo medico curante.
Gli integratori alimentari sono riservati agli adulti.
In caso di gravidanza o allattamento, chiedi sempre consiglio al tuo medico o all'ostetrica prima di iniziare un ciclo di integratori alimentari.
La biotina (vitamina B8) può interferire con i livelli di ormoni tiroidei. Parla con il tuo medico se soffri di patologie specifiche.
Maggiori informazioni
Quale vitamina B scegliere per i capelli?
Quale vitamina B scegliere per i capelli?

Quale vitamina B scegliere per i capelli?
Per quanto riguarda i capelli, la Biotina (vitamina B8) aiuta a mantenere una chioma in buona salute. L'integratore alimentare Lievito di birra arricchito è ideale per rafforzare e abbellire capelli e unghie.
La vitamina B5 (acido pantotenico) svolge un ruolo attivo nella formazione e nella rigenerazione di pelle e capelli.
Per la bellezza dei capelli, prendi in considerazione un ciclo di lievito di birra durante il cambio di stagione, in primavera e in autunno, quando può verificarsi la caduta stagionale dei capelli.
Focus sulla nostra redattrice naturopata, Lucie Granjon
Appassionata di piante e delle loro proprietà, lavora nel mondo della bellezza naturale e dell'aromaterapia da oltre 10 anni, dopo aver iniziato la sua carriera come profumiera. Lucie collabora con marchi etici e impegnati in development strategy, formulazione dei prodotti e consulenza ai clienti. Ha collaborato con i nostri team Aroma-Zone alla stesura di diversi libri, tra cui "Le grand guide de l'Aromathérapie et des cosmétiques naturels". Allo stesso tempo, si è formata per anni in aromaterapia, erboristeria e distillazione degli oli essenziali, sostenendo al contempo il lavoro dei coltivatori francesi.