Argilla rosa superfine

  • Riciclabile
  • 100% di origine naturale
  • Origine Francia

L'argilla rosa è ammorbidente, purifica delicatamente la pelle fragile e restituisce luminosità alla carnagione, rendendola un ingrediente ricercato nei cosmetici. È

3,75 

1 articolo = 250g

Prezzo al kg = 15€

Prodotto esaurito

Caratteristiche

Proprietà e utilizzo

Qualità

In pratica

Precauzioni

Maggiori informazioni

Caratteristiche

Qualità

100% di origine naturale, non lavata per preservare tutto la ricchezza minerale, non irradiata.

Metodologia

Estrazione da cave naturali di argilla rossa e bianca, frantumazione, macinazione fine.

I grani di polvere vengono suddivisi con un innovativo processo di selezione sotto vuoto per ottenere una finezza ottimale della polvere. Le argille rosse e bianche vengono poi mescolate per ottenere la tonalità rosata. L'argilla viene essiccata i forno a oltre 350° C per 20 minuti.

Questo processo permette di ottenere un'argilla con una carica microbiologica molto bassa. Non viene utilizzato alcun trattamento chimico.

Funzione

Ingrediente cosmetico per la formulazione di maschere, cataplasmi, polveri, saponi...

Benefici e proprietà

  • Detox

  • Trucco

  • Purificante

  • Riparatore

Paese d'origine

Francia

Designazione INCI

Illite, Caolino

Composizione

Silicato di alluminio idrato

Presentazione

Confezionato in sacchetti con chiusura a zip

Proprietà e utilizzo

Applicazioni: cura dei capelli, cura della pelle, cura del corpo

Livello di difficoltà: facile

Creazione di ricette cosmetiche:

Trattamento della pelle

Trattamento dei capelli

Trucco

Proprietà

Come ingrediente cosmetico, l'argilla rosa superfine è nota per le sue proprietà:

  • Detergente e purificante

  • Assorbente e opacizzante

  • Riparatrice

  • Esaltatrice del colorito sano e tonificante

  • Molto morbida

Indicazioni

  • Pelle sensibile e fragile

  • Pelle irritabile

  • Pelle spenta

Utilizzi

L'argilla rosa può essere utilizzata come ingrediente nei trattamenti per la cura della pelle:

  • Maschere, cataplasmi e impacchi

  • Gel doccia, saponi

  • Creme, gel e lozioni

Alcune idee

  • Maschera lenitiva

  • Trattamento "colorito sano"

  • Crema colorata

  • Sapone colorato all'argilla

  • Lozione detergente delicata

Qualità

Proprietà organolettiche

  • Aspetto: polvere fine

  • Colore: rosa pallido

  • Odore: neutro

Granulometria

<150 microns

In pratica

Caratteristiche generali

Dosaggio

da 1 a 60% del peso totale della preparazione

Insolubile in acqua

Si utilizza come pasta o in dispersione

Insolubile in olio

Utilizzo per cosmetici fai da te

Maschera, shampoo, doccia, sapone, gel, polvere, impacco, cataplasma, maschera per capelli, polvere compatta

Tabella di conversioni

Dosaggi tipici

Prima di cominciare

Avvertenze e allergeni

Realizza la tua ricetta dalla A alla Z

L'argilla rosa superfine può essere utilizzata come ingrediente nelle tue preparazioni.

Incorpora l'argilla rosa come principio attivo nelle tue formulazioni contenenti acqua: creme, latti, gel, lozioni, saponi, ecc.

Fase 1

Incorpora l'argilla rosa, preferibilmente pre-dispersa in poca acqua fredda, alla fine della formulazione.

Fase 2

Agita per amalgamare bene.

Il consiglio di Aroma-Zone

Per una migliore dispersione dell'argilla nelle tue emulsioni o nei tuoi gel, pre-disperdila in poca acqua prima di aggiungerla.

Per realizzare una maschera, un impacco o un cataplasma

L'argilla rosa può essere utilizzata in combinazione con altre argille o polveri vegetali per la preparazione di maschere, cataplasmi o impacchi per il corpo.

Fase 1

Versa l'argilla rosa insieme alle altre polveri (altre argille, piante...) in un contenitore adatto.

Fase 2

Aggiungi acqua o un idrolato mescolando fino a ottenere una pasta liscia e cremosa.

1

Applica immediatamente uno spesso strato di composto sulla pelle (viso, collo, corpo) o sui capelli.

2

Lascia agire fino a quando la maschera inizia ad asciugarsi. È consigliato non lasciar asciugare completamente il composto.

3

Risciacqua abbondantemente con acqua per eliminare la maschera.

  • Le paste all'argilla non si conservano a lungo e devono essere utilizzate rapidamente dopo la preparazione (massimo 48 ore in frigorifero).

  • Se desideri incorporare oli essenziali in una pasta d'argilla, ti consigliamo di aggiungere una piccola quantità di olio o di Solubol per solubilizzarli.

  • Per un’azione ottimale, evita di riscaldare l'argilla e di farla entrare in contatto con metalli ossidabili. Puoi utilizzare strumenti in acciaio inossidabile o plastica.

  • Per mescolare, prediligi una spatola in plastica.

Per utilizzare l'argilla in un prodotto di make-up contenente polveri minerali, per preparare una polvere libera o compatta:

Fase 1

Mescola l'argilla rosa con le polveri minerai e i pigmenti, idealmente macinala con un mortaio o un macinacaffè per una buona dispersione dei pigmenti.

Per preparare un fondo tinta in crema:

Fase 1

Mescola l'argilla rosa con le polveri minerali e i pigmenti, preferibilmente macinandoli con un mortaio o un macinacaffè per garantire una buona dispersione dei pigmenti.

Fase 2

Aggiungi questo mix di polveri alla tua fase oleosa fusa.

Precauzioni

Condizioni di conservazione

Conservare al riparo dall'aria, dall'umidità e dalla luce. Chiudere bene il sacchetto dopo ogni utilizzo.

  • Prodotto polveroso, non utilizzare in prossimità di una fonte di ventilazione, non inalare.

  • Tieni fuori dalla portata dei bambini.

  • Poiché l'argilla assorbe impurità e tossine, non riutilizzare l'argilla usata in precedenza.

Maggiori informazioni

L'argilla rosa è una miscela di argilla illite rossa e montmorillonite bianca. Queste argille sono minerali naturali della famiglia dei filosilicati (come il talco e le miche). È composta da silicato di alluminio idrato e ossido di ferro. La sua struttura lamellare (in fogli) le conferisce buone proprietà assorbenti e coprenti.

>> Approfondimento su assorbimento e adsorbimento: le argille hanno la proprietà di assorbire liquidi come l'acqua, riempiendosi un po' come una spugna

Leggi di più

Recensioni

Equivalenze

Oli Essenziali

1 ml = circa 35 gocce (con i nostri contagocce Aroma-Zone)

Oli vegetali

1 erogazione (pompetta in alluminio Aroma-Zone) = 0,15 ml circa

Conversione massa/volume (per un liquido)

Massa (g) = Densità x Volume (ml) a 20°C

Ulteriori informazioni

1 cucchiaino colmo = tra 3 e 4,5 ml

1 cucchiaio colmo = tra 7,5 e 10 ml

Tuttavia, queste corrispondenze in cucchiai dipendono da molti fattori (viscosità del liquido, temperatura, profondità e dimensione del cucchiaio, comportamento reologico del liquido, ecc.). Consigliamo vivamente di usare strumenti di misurazione precisi (provette graduate, pipette graduate, bilancino di precisione).

Bibliografia

1

Documentazione del fornitore

2

"L'argile médecine ancestrale" di Philippe Andrianne

3

"Argiles thérapeutiques" di Gaël Sitzia

4

"L'argile qui guérit: Mémento de médecine naturelle" di Raymond Dextreit