Assoluta di Labdano
- Origine Europa
- 100% puro e naturale
- Raccolta selvatica
1 articolo = 5g
Prezzo al kg = 1,190€



Maggiori informazioni
Precauzioni
Tracciabilità e analisi
Proprietà e utilizzo
Caratteristiche
Maggiori informazioni
Precauzioni
Condizioni di conservazione
Conservalo in un flacone ermetico, al riparo dalla luce e dall'aria e a una temperatura inferiore ai 25° C.
A regola generale, fare sempre una prova applicando il preparato nella piega del gomito almeno 48 ore prima dell'uso.
Pericolo. Osservare le precauzioni d'uso.
Può causare allergie cutanee. Altamente tossico per gli organismi acquatici, provoca effetti negativi a lungo termine (in caso di sversamento massiccio in un corso d'acqua).
Tracciabilità e analisi
Proprietà organolettiche
Aspetto : una pasta densa
Colore : bruno-rossastro
Odore: ambrato, resinoso, erbaceo; è tra le rare piante a presentare note animalesche.
Punto di infiammabilità
62° C
Proprietà e utilizzo
Fragranza
Odore: ambrato, resinoso, erbaceo; è una delle poche piante a presentare note animali
Descrizioni olfattive a cura del team di Aroma-Zone
"Odore legnoso, leggermente cuoiato"
"Una passeggiata nel bosco sotto le conifere"
"Odore ambrato, potente, legnoso e resinoso... Mi ricorda la gariga dopo una calda giornata di sole".
"Un profumo di cisto con un fondo più resinoso vicino alla mirra e all'incenso"
"Mistico, narcotico e... sensuale"
Caratteristiche
I nostri impegni



Raccolta selvatica
Qualità
100% puro e naturale
Metodologia
Estrazione con alcool da concreta, quindi evaporazione dell'alcool.
Parte della pianta utilizzata
Resina di foglie
Nome botanico
Cistus ladaniferus
Funzione
Ingrediente cosmetico
Altra denominazione
Cisto
Equivalenze
Oli Essenziali
1 ml = circa 35 gocce (con i nostri contagocce Aroma-Zone)
Oli vegetali
1 erogazione (pompetta in alluminio Aroma-Zone) = 0,15 ml circa
Conversione massa/volume (per un liquido)
Massa (g) = Densità x Volume (ml) a 20°C
Ulteriori informazioni
1 cucchiaino colmo = tra 3 e 4,5 ml
1 cucchiaio colmo = tra 7,5 e 10 ml
Tuttavia, queste corrispondenze in cucchiai dipendono da molti fattori (viscosità del liquido, temperatura, profondità e dimensione del cucchiaio, comportamento reologico del liquido, ecc.). Consigliamo vivamente di usare strumenti di misurazione precisi (provette graduate, pipette graduate, bilancino di precisione).