Conosciuta in passato come alga blu-verde o alga azzurra, la Spirulina è in realtà un cianobatterio della famiglia delle Cyanophyceae, cioè un batterio che svolge la fotosintesi. È quindi particolarmente ricca di clorofilla, ma anche di ficocianina, un pigmento bluastro che svolge anch'esso un ruolo nella fotosintesi. La spirulina ha la forma di un filamento a spirale e cresce naturalmente in acque tropicali o subtropicali, in laghi o lagune. Prolifera naturalmente in acque salmastre (salate ma non come l'acqua di mare) e alcaline, ricche di minerali e oligoelementi, e ha bisogno di calore e luce per realizzare la fotosintesi. Al giorno d'oggi è molto richiesta sia in campo alimentare che cosmetico e viene coltivata in stagni con acqua controllata.
Avvertenze
Le proprietà, indicazioni e metodi d'uso riportati precedentemente sono citazioni di libri o siti web di riferimento sull'aromaterapia, l'idrolaterapia e la fitoterapia. Queste informazioni generali sono fornite solo a scopo informativo e non costituiscono in alcun modo informazioni mediche. In nessun caso queste informazioni possono essere utilizzate come sostituto di una diagnosi, di un consulto o di una visita medica, né possono comportare la nostra responsabilità. Ti consigliamo di consultare la guida agli oli essenziali prima di utilizzarli, in modo da essere consapevole delle precauzioni da prendere. In caso di dubbio, consulta un medico prima di utilizzare gli oli essenziali.