Conservazione
Conservare a temperatura ambiente lontano da umidità e luce.
Tenere fuori dalla portata dei bambini, non ingerire, evitare il contatto con gli occhi.
Fare attenzione a non scottarsi quando si maneggia la cera fusa.
Prezzo al kg = 15.9€
Precauzioni
In pratica
Utilizzi
Proprietà
Caratteristiche
Conservazione
Conservare a temperatura ambiente lontano da umidità e luce.
Tenere fuori dalla portata dei bambini, non ingerire, evitare il contatto con gli occhi.
Fare attenzione a non scottarsi quando si maneggia la cera fusa.
Dose secondo le necessità
può essere utilizzato puro o in miscela
Insolubile in acqua
Temperatura di scioglimento
40-52°C
Solubile nell'olio
Da disciogliere in fase oleosa a caldo
Balsamo, stick, crema e latte, candela, sapone
Utilizzala da sola per realizzare candele in maniera molto semplice.
Si può combinare con burri, oli vegetali, acido stearico... per realizzare tutti i tipi di candele, in particolare quelle da massaggio, o nei balsami.
Mescolandola con altre cere, in particolare cera d'api gialla o cera di mimosa, si ottiene un profumo delizioso.
Si può aggiungere ai burri da massaggio.
1
Sciogli la cera a bagnomaria con gli altri ingredienti della fase oleosa. Riscalda la cera a una temperatura compresa tra 65°C e 75°C. Non surriscaldare la cera (oltre i 95°C)
2
Per ottenere risultati ottimali, versa la miscela quando la temperatura è compresa tra 65 e 75°C. Il bicchiere o il contenitore della candela devono essere a temperatura ambiente.
3
Lascia raffreddare la candela a temperatura ambiente per almeno 12 ore prima di utilizzarla per garantire una cristallizzazione ottimale della cera.
NB: rispetto alla nostra vecchia qualità di cera di soia, questa nuova qualità impiega un po' più di tempo a indurire ma, per una presa ottimale e una buona consistenza della candela, non deve essere messa in frigorifero o in freezer, bensì lasciata raffreddare per almeno 12 ore a temperatura ambiente.
Candele per massaggio
Candele classiche
In aggiunta a balsami e burri per massaggio
Scopri la nostra scheda informativa "Le candele" per imparare a creare le tue candele fatte in casa
La si può utilizzare per realizzare candele bianche facili da colorare
Produce una superficie liscia e lucida
Buona adesione al vetro che può essere migliorata con l'aggiunta di piccole dosi di burri o altri grassi
Non si ritira, non si cristallizza con il raffreddamento
Nessun cattivo odore in combustione o dopo lo spegnimento
Produce una fiamma molto modesta
Proprietà cosmetiche : filmogeno, nutriente, emolliente e protettivo per la pelle
Qualità
100% di origine vegetale, da soia non-OGM
Metodologia
Idrogenazione dell'olio di soia
Paese d'origine
Europa
Designazione INCI
Olio di soia idrogenato
Composizione
L'olio di soia idrogenato dona una texture solida. La cera di soia non è realmente una "cera", poiché non contiene esteri cerosi.
Presentazione
Solido ceroso bianco dall'odore neutro, presentato in compresse confezionate in buste doypack.
Oli Essenziali
1 ml = circa 35 gocce (con i nostri contagocce Aroma-Zone)
Oli vegetali
1 erogazione (pompetta in alluminio Aroma-Zone) = 0,15 ml circa
Conversione massa/volume (per un liquido)
Massa (g) = Densità x Volume (ml) a 20°C
Ulteriori informazioni
1 cucchiaino colmo = tra 3 e 4,5 ml
1 cucchiaio colmo = tra 7,5 e 10 ml
Tuttavia, queste corrispondenze in cucchiai dipendono da molti fattori (viscosità del liquido, temperatura, profondità e dimensione del cucchiaio, comportamento reologico del liquido, ecc.). Consigliamo vivamente di usare strumenti di misurazione precisi (provette graduate, pipette graduate, bilancino di precisione).