Ossido minerale blu
1 articolo = 10g
Prezzo al kg = 275€


Maggiori informazioni
Precauzioni
Colori ottenuti
In pratica
Utilizzi
Proprietà
Caratteristiche
Maggiori informazioni
Precauzioni
Conservazione
Conservalo in un luogo asciutto a temperatura ambiente.
Si raccomanda di indossare guanti, occhiali, maschera antipolvere e camice.
Tenere fuori dalla portata dei bambini, non ingerire e non inalare la polvere.
L'ossido minerale blu è instabile in ambienti molto acidi.Non utilizzare in formule acquose molto acide (pH <4,5), né in prodotti da bagno effervescenti a base di acido citrico (sfere da bagno). Non mescolare mai con acidi forti o prodotti per la casa. Non compatibile con gli acidi della frutta AHA se il pH è < 4,5
Colori ottenuti
L'ossido minerale blu permette di realizzare le seguenti tonalità:
Una sfumatura di blu
Toni viola e violetti in miscelazione con l'ossido minerale rosa
Una sfumatura di verdi, blu-verdi e gialli scuri in miscelazione con l'ossido minerale giallo
Una sfumatura di viola e prugna in miscelazione con l'ossido minerale rosso
In pratica
Caratteristiche generali
Caratteristiche generali

Caratteristiche generali

Dosaggio
dallo 0,1 al 30% (del peso totale della preparazione)

Insolubile in acqua
Da utilizzare in dispersione

pH da rispettare
pH > 4,5

Insolubile in olio
Da utilizzare in dispersione
Utilizzo nei cosmetici fai-da-te
Cipria, stick, gloss, crema e latte, gel, balsamo, sapone, polvere compatta
Tabella di conversioni
Tabella di conversioni

Tabella di conversioni
Abbinamenti
Abbinamenti

Abbinamenti
Pigmenti minerali opachi: ossido minerale rosso, ossido minerale giallo, ossido minerale verde, ossido minerale rosa, ossido minerale marrone scuro, ossido minerale nero
Pigmenti minerali satinati: mica argento, mica oro, mica bronzo, mica rame, mica blu intenso, mica verde oceano
Pigmenti minerali lucidi: mica nocciola scintillante, mica brillante effetto glitter intenso
Ocre naturali: ocra gialla, ocra rossa, ocra rosa, terra nera indiana
Argille naturali: argilla viola, argilla rossa, argilla gialla, argilla rosa
Coloranti vegetali (in emulsioni o burri): caramello, clorofilla, succo di barbabietola, polvere d'uva, polvere di indaco, polvere di castagno
Supporti: talco rivestito (polvere, il rivestimento facilita la dispersione del colorante), amido di mais (polvere), miscela colorante in pasta (pasta disperdente per emulsioni colorate) bianca o nera, farina di riso micronizzata
Attivi per il trucco: "tocco di dolcezza" (polvere) per un tocco ultra-setoso, miroir de sucre o glicerina per donare lucentezza...
Aggiungilo a una base neutra AZ
L'ossido minerale blu può essere incorporato nelle seguenti basi neutre AZ preconfezionate:
Base crema detergente con un dosaggio massimo dell'1,0%
Basi Melt & Pour con un dosaggio massimo dell'1,0%
Base in polvere per il trucco con un dosaggio massimo del 30,0%
Base Stick Melt & Pour con un dosaggio massimo del 30,0%
Per maggiori informazioni sulle condizioni di utilizzo, consulta le schede tecniche di queste basi sul nostro sito web.
Prepara la tua ricetta dalla A alla Z
Questo ossido viene utilizzato in dispersione in miscele di polveri o in sospensione in creme, latti, saponi, balsami e stick...
Miscele in polvere: aggiungi l'ossido alla miscela in polvere. Si consiglia di macinare con un mortaio o un macinino da caffè per ottenere colori omogenei; l'uso di talco rivestito riduce notevolmente il tempo di macinazione.
Emulsioni: incorporare direttamente in fase oleosa o con l'aiuto di una miscela (pasta disperdente per emulsioni colorate)
Miscele oleose e cerose (balsami, oli, rossetti): incorporare alla fine della preparazione
Gel: incorporare alla fine della preparazione
Utilizzi
Utilizzare come ingrediente nei prodotti per il trucco minerale "domestico":
Ombretti opachi o perlati, sciolti o compatti
Rossetti opachi o perlati
Gloss opachi o perlati
Mascara e eyeliner
Matite per labbra
Correttori e struccanti
Vernici per il corpo
Colorazione dei cosmetici fai-da-te":
Gel colorati
Creme di trattamento
Latti per il corpo
Saponi Melt & Pour e saponificazione a freddo
Proprietà
Applicazioni: cura della pelle
Livello di difficoltà: Normale
Realizzazione di ricette cosmetiche: sì
Colorazione blu di prodotti per il trucco e di altri prodotti cosmetici
Colore primario che permette di sviluppare altre tonalità in miscele con altri pigmenti
Caratteristiche
Qualità
Cosmetico, prodotto non irradiato, certificato da Ecocert
Metodologia
100% di origine minerale.
L'ossido minerale blu è una miscela dei seguenti tre componenti:
Ultramarina
Silice ottenuta per precipitazione dal minerale, filtrazione, essiccazione e macinazione
Caolino
Si ottiene per miscelazione, macinazione, trattamento termico e filtrazione.
Funzione
Pigmento cosmetico
Altri nomi
Colour Index: CI 77007 (registro internazionale delle sostanze coloranti)
Designazione INCI
Ultramarina, silice e caolino
Composizione
Ultramarina (complesso minerale di doppi silicati di sodio e alluminio contenenti zolfo - senza sali nocivi), silice, caolino
Presentazione
Polvere ultra-fine (5 micron, non considerato un prodotto con nanoparticelle) di colore blu molto intenso, confezionata in un vasetto trasparente