Prodotto non più disponibile

Miele in polvere

Ricco di zuccheri ed elementu nutritivi, il miele favorisce un'idratazione più profonda. Prodotto naturalmente dalle api, il miele fa bene alla nostra pelle e la

3,05 

1 articolo = 30g

Prezzo al kg = 101.67€

Prodotto fuori produzione

Maggiori informazioni

In pratica

Precauzioni

Proprietà e utilizzo

Caratteristiche

Maggiori informazioni

Avvertenze

Le proprietà, indicazioni e metodi d'uso riportati precedentemente sono citazioni di libri o siti web di riferimento sull'aromaterapia, l'idrolaterapia e la fitoterapia. Queste informazioni generali sono fornite solo a scopo informativo e non costituiscono in alcun modo informazioni mediche. In nessun caso queste informazioni possono essere utilizzate come sostituto di una diagnosi, di un consulto o di una visita medica, né possono comportare la nostra responsabilità. Ti consigliamo di consultare la guida agli oli essenziali prima di utilizzarli, in modo da essere consapevole delle precauzioni da prendere. In caso di dubbio, consulta un medico prima di utilizzare gli oli essenziali.

In pratica

Dosaggio

Dallo 0,3 al 10% Dosaggio abituale: dallo 0,5 al 2% (del peso totale della preparazione)

Solubile nell'olio

Insolubile in acqua

(in una lozione a base di acqua, utilizza un disperdente)

Utilizzo nei cosmetici fai-da-te

Crema e latte, balsamo, olio, doccia, gel (con aggiunta di disperdente), lozione (con aggiunta di disperdente), sapone, scrub, profumo per ambienti

Tabella di conversioni

Dosaggi tipici

Prima di cominciare

Precauzioni e allergeni

Prepara la tua ricetta dalla A alla Z

Il latte di Cavalla può essere integrato come ingrediente attivo in tutte le formule contenenti acqua: creme, latti, gel, lozioni, prodotti lavanti...

Inserire melano' regul in tutte le formule contenenti acqua

Fase 1

Aggiungi il Miele in polvere a freddo, alla fine della formulazione.

Fase 2

Agita bene per omogeneizzare

Precauzioni

Proprietà e utilizzo

Applicazioni: cura dei capelli, cura della pelle, cura del corpo

Livello di difficoltà:

Creazione di ricette cosmetiche:

Bellezza

Proprietà

In campo estetico, il miele in polvere estratto dell'alveare è noto per le sue proprietà:

  • Il miele favorisce l'idratazione degli strati superiori dell'epidermide.

  • Accelera la rivitalizzazione e la rigenerazione della pelle.

  • Addolcente, calma la pelle pruriginosa.

Indicazioni

  • Pelle disidratata

  • Screpolature

  • Pelle danneggiata o sensibile

  • Capelli secchi o fragili

  • Trattamento purificante, protettivo e anti-età per mani e piedi

Alcune idee

Utilizzalo come ingrediente nelle tue preparazioni:

  • Crema idratante* per viso e corpo

  • Maschera delicata

  • Latte per pelle sensibile

  • Sapone ultra delicato

  • Gel doccia idratante* e nutritivo

  • Shampoo fortificante

*idratazione degli strati superiori dell'epidermide

Caratteristiche

Qualità

Cosmetico e alimentare.

Funzione

Attivo cosmetico idratante, lenitivo e nutriente

Benefici e proprietà

Pigmento colorante cosmetico

Designazione INCI

Maltodestrina e miele

Composizione

Miele in polvere e messo su una base di maltodestrina (da mais). 100 grammi di polvere di miele = 50 grammi di miele puro.

Presentazione

Polvere color crema con il dolce profumo dell'alveare.

Costituenti attivi del miele

  • Glucidi (fruttosio, glucosio, maltosio, saccarosio, ecc.) dal 90 al 95%: forniscono morbidezza e idratazione a pelle e capelli.

  • Vitamine (soprattutto della serie B), sali minerali, aminoacidi: nutrono la pelle e le forniscono gli elementi di cui ha bisogno.

  • Enzimi come la glucosio ossidasi: stimolano la guarigione producendo regolarmente piccole quantità di perossido di idrogeno.

  • Fattori antibiotici naturali (inibine): sono potenti batteriostatici.

Recensioni

Equivalenze

Oli Essenziali

1 ml = circa 35 gocce (con i nostri contagocce Aroma-Zone)

Oli vegetali

1 erogazione (pompetta in alluminio Aroma-Zone) = 0,15 ml circa

Conversione massa/volume (per un liquido)

Massa (g) = Densità x Volume (ml) a 20°C

Ulteriori informazioni

1 cucchiaino colmo = tra 3 e 4,5 ml

1 cucchiaio colmo = tra 7,5 e 10 ml

Tuttavia, queste corrispondenze in cucchiai dipendono da molti fattori (viscosità del liquido, temperatura, profondità e dimensione del cucchiaio, comportamento reologico del liquido, ecc.). Consigliamo vivamente di usare strumenti di misurazione precisi (provette graduate, pipette graduate, bilancino di precisione).