Isopropil miristato - Emolliente

  • 100% origine vegetale

Base essenziale per creare le proprie composizioni per i diffusori, l'isopropil miristato è principalmente utilizzato come vettore di profumi per dissolvere e diluire le

5,00 

1 articolo = 250ml

Prezzo al L = 20€

Precauzioni

In pratica

Proprietà e utilizzo

Caratteristiche

Precauzioni

Conservazione

Conservalo a temperatura ambiente, al riparo dall'umidità e dalla luce. Chiudi bene il flacone dopo l'uso.

  • Tenere fuori dalla portata dei bambini.

  • Non ingerire.

  • Evitare il contatto con gli occhi.

  • I preparati contenenti Isopropil miristato non sono consigliati per l'applicazione cutanea su pelle a tendenza acneica o soggetta a punti neri.

In pratica

Caratteristiche generali

Dosaggio

dall'1 al 90%

dall'1 al 10% nei cosmetici, dal 10 al 90% nei profumi e profumi per ambienti

Insolubile in acqua

Densità

0,85

Solubile nell'olio

Utilizzo per cosmetici fai da te

Profumo per ambienti, profumo, crema e latte, olio, balsamo.

Ulteriori informazioni

Dosaggi tipici

Formule standard

Dosaggi indicativi:

  • dall'1 al 10% nei prodotti cosmetici (creme, latti, oli, sieri, balsami, ecc.)

  • dal 10 all'80% nelle composizioni per diffusori d'ambiente ad azione capillare

  • dal 20 al 90% come ingrediente di supporto per profumo (oleoso o miscelato con alcol a 90°)

L'Isopropil miristato può essere riscaldato senza problemi o utilizzato a freddo, a seconda del tipo di formula.

  • Nei cosmetici: dall'1 al 10% in miscela con un olio vegetale, nella fase oleosa per ottenere un'emulsione, o in oli e balsami curativi.

  • Nelle composizioni per diffusori a bastoncini: in miscela con oli essenziali e/o fragranze (20-50%) ed eventualmente alcol a 90° (20-30%).

  • Per preparare un profumo non alcolico (oleoso, non grasso): diluire il 10-20% di una miscela di oli essenziali e/o fragranze cosmetiche in una preparazione alcolica contenente Isopropil miristato. Questi profumi si usano sulla pelle in modo localizzato (collo, polsi...). Non spruzzare sui vestiti: rischio di macchie.

Proprietà e utilizzo

Bellezza

Profumo

Maggiori informazioni

Proprietà

Nel settore della bellezza, l'Isopropil miristato è noto per le sue proprietà:

  • Olio secco e fluido dal tocco molto fine

  • Ottimo assorbimento cutaneo: penetra rapidamente senza lasciare una pellicola grassa e riduce la sensazione di untuosità di creme, sieri e balsami oleosi

  • Emolliente: ammorbidisce e leviga la pelle

  • Ottima stesura sulla pelle, dona una gradevole scorrevolezza alle formule

  • Permette una buona dispersione dei pigmenti

Utilizzi

Utilizzare come ingrediente nelle preparazioni:

  • Emulsioni: per creare creme e latti con una sensazione non grassa, con una buona scorrevolezza e una rapida penetrazione

  • Oli per la cura, balsami e sieri

  • Prodotti per il trucco: fondotinta, fard… come legante non grasso

Alcune idee

Utilizzare come ingrediente nelle preparazioni:

  • Creme molto leggere per la cura della pelle

  • Sieri oleosi

  • Oli da barba

  • Polveri compatte (ombretti, fard…)

Caratteristiche

Qualità

Cosmetico, 100% di origine vegetale

Funzione

Supporto per profumi e base oleosa al tatto asciutto e molto penetrante, emolliente

Designazione INCI

Isopropil miristato

Composizione

Estere di acido grasso (miristico)

Presentazione

Liquido oleoso incolore dall'odore neutro, confezionato in flaconi traslucidi.

Recensioni

Equivalenze

Oli Essenziali

1 ml = circa 35 gocce (con i nostri contagocce Aroma-Zone)

Oli vegetali

1 erogazione (pompetta in alluminio Aroma-Zone) = 0,15 ml circa

Conversione massa/volume (per un liquido)

Massa (g) = Densità x Volume (ml) a 20°C

Ulteriori informazioni

1 cucchiaino colmo = tra 3 e 4,5 ml

1 cucchiaio colmo = tra 7,5 e 10 ml

Tuttavia, queste corrispondenze in cucchiai dipendono da molti fattori (viscosità del liquido, temperatura, profondità e dimensione del cucchiaio, comportamento reologico del liquido, ecc.). Consigliamo vivamente di usare strumenti di misurazione precisi (provette graduate, pipette graduate, bilancino di precisione).