Esclusività del web
I più venduti

Olio di Argan BIO

  • Prodotto speciale
  • 100% puro e naturale
  • Spremitura a freddo
  • Cosmetici BIO
  • Ecocert

Originario del Marocco, questo olio ricco di vitamina E e insaponificabile è rinomato per le sue proprietà nutrienti, rigeneranti e ristrutturanti. Il suo contenuto di

29,00 

Prezzo al L = 116€

Caratteristiche

Proprietà e utilizzo

Prodotto speciale

Tracciabilità e analisi

Maggiori informazioni

Caratteristiche

I nostri impegni

Qualità

100% puro e naturale, vergine, prima spremitura a freddo, nessun trattamento chimico, qualità cosmetica

Metodologia

Prima spremitura a freddo

Parte della pianta utilizzata

Frutti dell'albero di Argan (arganon) selezionati, scelti e non tostati

Nome botanico

Argania spinosa

Famiglia botanica

Sapotacee

Funzione

Ingrediente cosmetico

Altri nomi

Olio di Argan, dell'albero di Argan

Potenziale ossidativo

Poco sensibile

Maggiori informazioni sul potenziale ossidativo di burri e oli.

Proprietà e utilizzo

Trattamento della pelle

Trattamento dei capelli

Maggiori informazioni

Proprietà

Come ingrediente cosmetico, l'olio di Argan biologico è noto per le sue proprietà:

  • Tonificante ed elasticizzante: restituisce tonicità ed elasticità alla pelle.

  • Ricco di antiossidanti: neutralizza i radicali liberi e contrasta i segni dell’invecchiamento cutaneo.

  • Estremamente nutriente e riparatore: aiuta a ripristinare il film idrolipidico della pelle.

  • Protettivo della pelle: limita gli effetti delle aggressioni esterne (freddo, vento, ecc.).

Indicazioni

  • Pelle secca

  • Pelle matura priva di tono

  • Pelle devitalizzata

  • Pelle con imperfezioni

Utilizzi

Può essere utilizzato come ingrediente nelle tue preparazioni:

  • Oli da massaggio rivitalizzanti per il corpo

  • Creme giorno protettive e nutrienti

  • Creme notte rigeneranti e anti-età

  • Creme protettive per le mani

  • Trattamenti ispirati alla tradizione orientale

Ricetta pronta in pochi minuti di Aroma-Zone

Sinergie

  • Per rigenerare la pelle e combattere le rughe: oli essenziali di Palissandro, Rosa, Cisto, Incenso.

  • Per la pelle secca: olio essenziale di Neroli e assoluta di Gelsomino.

In pratica

L'olio vegetale di Argan BIO può essere utilizzato come ingrediente per le tue preparazioni cosmetiche.

Prodotto speciale

Aroma-Zone si impegna a offrire prodotti della migliore qualità possibile, in termini di composizione, concentrazione di principi attivi, profumo, metodo di coltivazione, origine geografica, processo di produzione e qualità del lavoro del produttore. Selezioniamo inoltre prodotti che si distinguono anche per l’etica, all'interno di un approccio di sviluppo sostenibile. Ci dedichiamo alla selezione di prodotti esclusivi e di alta qualità, collaborando con fornitori in tutto il mondo e acquistando direttamente dai produttori, assicurando sempre condizioni economiche eque per i nostri partner.

Leggi di più
composition argan 900x584

Tracciabilità e analisi

Proprietà organolettiche

  • Aspetto: liquido oleoso, con possibile leggera torbidità (dovuta al fatto che si tratta di un olio vergine spremuto a freddo e non trattato). L'olio di Argan può cristallizzarsi leggermente (formando una lieve opacità e piccole particelle solide sul fondo) se conservato a basse temperature, a causa della sua naturale composizione di acidi grassi. Questo fenomeno non compromette la qualità del prodotto. È sufficiente immergere il flacone in acqua calda per qualche istante per sciogliere le particelle.

  • Colore: da giallo chiaro a giallo.

  • Odore: caratteristico dell'olio di Argan vergine, non deodorato o tostato, abbastanza delicato.

  • Sensazione al tatto: ricco e nutriente. Se desideri migliorarne l’assorbimento sulla pelle, mescolalo con un olio a maggiore penetrazione (Kukui, Macadamia, Nocciola, ecc.).

Nota: alcuni oli di Argan vergini (arganon crudi e non tostati) possono avere un odore sgradevole, forte, quasi fecale.

Infatti, quando gli arganon non vengono selezionati, a volte sono ammuffiti o sono stati digeriti dagli animali, il che conferisce una marcata colorazione e un odore sgradevole all'olio poi spremuto. Per questo motivo, prestiamo particolare attenzione alla selezione degli arganon per garantire un olio di alta qualità, sia dal punto di vista cosmetico che olfattivo.

Densità

0,91-0,93

Indice di saponificazione

190-195

Maggiori informazioni

Utilizzato da secoli dai Berberi delle montagne dell'Atlante per le sue proprietà culinarie, terapeutiche e cosmetiche, l'olio di Argan proviene dall'albero di Argan, una pianta millenaria che cresce principalmente nelle zone aride del Marocco sud-occidentale.

Il frutto dell'albero di Argan, grande come una noce, racchiude sotto la polpa un nocciolo dal guscio molto duro che contiene da una a tre mandorle chiamate arganon. L'olio estratto dagli arganon, grazie alla sua composizione unica, è noto per proteggere il sistema cardiovascolare.

Leggi di più

Avvertenze

Le proprietà, indicazioni e metodi d'uso riportati precedentemente sono citazioni di libri o siti web di riferimento sull'aromaterapia, l'idrolaterapia e la fitoterapia. Queste informazioni generali sono fornite solo a scopo informativo e non costituiscono in alcun modo informazioni mediche. In nessun caso queste informazioni possono essere utilizzate come sostituto di una diagnosi, di un consulto o di una visita medica, né possono comportare la nostra responsabilità. Ti consigliamo di consultare la guida agli oli essenziali prima di utilizzarli, in modo da essere consapevole delle precauzioni da prendere. In caso di dubbio, consulta un medico prima di utilizzare gli oli essenziali.

Recensioni

Equivalenze

Oli Essenziali

1 ml = circa 35 gocce (con i nostri contagocce Aroma-Zone)

Oli vegetali

1 erogazione (pompetta in alluminio Aroma-Zone) = 0,15 ml circa

Conversione massa/volume (per un liquido)

Massa (g) = Densità x Volume (ml) a 20°C

Ulteriori informazioni

1 cucchiaino colmo = tra 3 e 4,5 ml

1 cucchiaio colmo = tra 7,5 e 10 ml

Tuttavia, queste corrispondenze in cucchiai dipendono da molti fattori (viscosità del liquido, temperatura, profondità e dimensione del cucchiaio, comportamento reologico del liquido, ecc.). Consigliamo vivamente di usare strumenti di misurazione precisi (provette graduate, pipette graduate, bilancino di precisione).