I più venduti

Olio di Jojoba BIO

  • 100% di origine naturale
  • Spremitura a freddo
  • Cosmetici BIO
  • Ecocert

Equilibrante e ammorbidente, questo olio è apprezzato per il suo tocco penetrante che non unge. Protegge la pelle dalla disidratazione ed è ideale come vettore per

16,30 

Prezzo al L = 65.2€

Caratteristiche

Proprietà e utilizzo

Tracciabilità e analisi

Maggiori informazioni

Caratteristiche

I nostri impegni

Biologico, certificato da Ecocert Greenlife secondo lo standard Ecocert disponibile su http://cosmetiques.ecocert.com

Qualità

Puro e naturale al 100%, vergine, prima spremitura a freddo, senza alcun trattamento chimico

Metodologia

Prima spremitura a freddo

Parte della pianta utilizzata

Semi

Nome botanico

Simmondsia chinensis

Famiglia botanica

Simmondsiaceae

Funzione

Ingrediente cosmetico

Altri nomi

Cera di Jojoba BIO

Potenziale ossidativo

Poco sensibile

Maggiori informazioni sul potenziale ossidativo di burri e oli

Proprietà e utilizzo

Trattamento della pelle

Trattamento dei capelli

Maggiori informazioni

Proprietà

Come ingrediente cosmetico, l'olio vegetale di Jojoba bio è rinomato per le sue proprietà:

  • Protegge dalla disidratazione e rallenta il processo di perdita di acqua della pelle.

  • Nutriente, penetra senza lasciare una pellicola grassa sulla cute.

  • Riequilibrante, regola la produzione di sebo.

  • L'olio di Jojoba è noto per la sua azione calmante e riparatrice.

  • Protettivo, emolliente e ammorbidente, è ideale per le pelli sensibili.

  • Rigenerante, aiuta a mantenere morbidezza ed elasticità della pelle e contrasta i segni dell'invecchiamento cutaneo.

  • Contribuisce a levigare e rassodare la pelle rilassata.

Indicazioni

  • Pelle secca, molto secca e disidratata

  • Trattamento per la pelle grassa e mista

  • Cura della pelle sensibile

  • Pelle con rughe o per la prevenzione dell'invecchiamento

  • Protezione della pelle dagli agenti esterni

  • Ideale per realizzare uno struccante ammorbidente e protettivo

Utilizzi

Può essere utilizzato come ingrediente nelle tue preparazioni:

  • Trattamenti da giorno per tutti i tipi di pelle

  • Oli da massaggio

  • Struccanti per occhi e viso

  • Oli curativi da applicare dopo il bagno o la depilazione

  • Trattamenti dopobarba

  • Trattamenti anti-età (latti e creme)

  • Crema fluida per pelle mista

Sinergie

  • Per un'azione tonificante e anti-età: olio essenziale di Cisto.

  • Per potenziarne l'azione lenitiva e riparatrice: olio essenziale di Lavanda spica o Elicriso italiano.

In pratica

  • Aggiungilo alla tua miscela di oli e applica ogni giorno su viso, collo e décolleté

  • Come fase grassa nella composizione di creme per il corpo e per il viso

  • L' olio vegetale di Jojoba BIO può anche essere aggiunto a una base neutra AZ già pronta, fino a una percentuale massima del 5%, per realizzare:

    • Un'emulsione: con Latte vegetale neutro BIO, Creme neutre Giovinezza BIO e Dissetante BIO

    • Un gel acquoso: con Gel d'Aloe vera BIO

    • Un prodotto schiumogeno: con la Crema detergente neutra BIO

    • Un sapone: con la Base sapone Melt & Pour

  • In un dosaggio compreso tra il 30 e il 95% per realizzare:

    • Un olio micellare: con la Base micellare concentrata

Tracciabilità e analisi

Proprietà organolettiche

  • Aspetto: liquido oleoso piuttosto viscoso. Può solidificarsi al di sotto dei 15°C. Un deposito naturale o una lieve torbidità possono formarsi sul fondo del flacone. Questo fenomeno è dovuto alla naturale composizione dell'olio di Jojoba, ricco di esteri cerosi, ma non altera la qualità del prodotto.

  • Colore: da giallo chiaro a giallo.

  • Odore: delicato, vegetale, con una leggera nota di nocciola.

  • Sensazione al tatto: asciutto, penetra rapidamente senza lasciare residui grassi.

Densità

0,84 - 0,89

Indice di saponificazione

85-98

Maggiori informazioni

La Simmondsia chinensis, più comunemente conosciuta come "Nocciola selvatica" o Jojoba, cresce nei deserti del Sud America. Le sue radici possono crescere fino a oltre 30 metri di lunghezza, consentendole di assorbire l'umidità dei terreni desertici e quindi di resistere alla siccità. Ogni anno l'albero produce numerosi semi oleosi dai quali si estrae la cera liquida di Jojoba.

Leggi di più
composition jojoba 900x584

Avvertenze

Le proprietà, indicazioni e metodi d'uso riportati precedentemente sono citazioni di libri o siti web di riferimento sull'aromaterapia, l'idrolaterapia e la fitoterapia. Queste informazioni generali sono fornite solo a scopo informativo e non costituiscono in alcun modo informazioni mediche. In nessun caso queste informazioni possono essere utilizzate come sostituto di una diagnosi, di un consulto o di una visita medica, né possono comportare la nostra responsabilità. Ti consigliamo di consultare la guida agli oli essenziali prima di utilizzarli, in modo da essere consapevole delle precauzioni da prendere. In caso di dubbio, consulta un medico prima di utilizzare gli oli essenziali.

Recensioni

Equivalenze

Oli Essenziali

1 ml = circa 35 gocce (con i nostri contagocce Aroma-Zone)

Oli vegetali

1 erogazione (pompetta in alluminio Aroma-Zone) = 0,15 ml circa

Conversione massa/volume (per un liquido)

Massa (g) = Densità x Volume (ml) a 20°C

Ulteriori informazioni

1 cucchiaino colmo = tra 3 e 4,5 ml

1 cucchiaio colmo = tra 7,5 e 10 ml

Tuttavia, queste corrispondenze in cucchiai dipendono da molti fattori (viscosità del liquido, temperatura, profondità e dimensione del cucchiaio, comportamento reologico del liquido, ecc.). Consigliamo vivamente di usare strumenti di misurazione precisi (provette graduate, pipette graduate, bilancino di precisione).