Bellezza al naturale

Olio di Lampone

  • 100% puro e naturale
  • Origine Francia
  • Spremitura a freddo

Ricco di vitamina E e carotenoidi, questo olio è ideale per combattere i segni dell'invecchiamento della pelle. Ristrutturante e lenitivo, può essere incorporato nelle preparazioni per pelli delicate. ... Leggi di più

10

,50

Prezzo al L = 105€

Caratteristiche

Proprietà e utilizzo

Tracciabilità e analisi

Maggiori informazioni

Caratteristiche

Cultura

Agricoltura convenzionale

Qualità

Puro e naturale al 100%, vergine, prima spremitura a freddo, senza alcun solvente chimico, di qualità cosmetica e grado alimentare.

Metodologia

Prima spremitura a freddo

Parte della pianta utilizzata

Semi

Nome botanico

Rubus idaeus

Famiglia botanica

Rosaceae

Funzione

Ingrediente cosmetico

Paese d'origine

Europa

Potenziale ossidativo

Molto sensibile

Maggiori informazioni sul potenziale ossidativo di burri e oli...

Proprietà e utilizzo

Trattamento della pelle

Maggiori informazioni

Proprietà

Come ingrediente cosmetico, l'olio vegetale di lampone è noto per queste proprietà:

  • Riparatore, contribuisce a rigenerare il film idrolipidico della pelle.

  • Anti-età: grazie alla presenza di potenti antiossidanti come la vitamina E, l'acido gallico e i carotenoidi, l'olio di semi di Lampone aiuta a ridurre i segni dell'invecchiamento cutaneo.

  • Ammorbidente ed emolliente, aiuta a mantenere l'elasticità della pelle e protegge dalla disidratazione.

  • Lenitivo: gli omega-3 che contiene sono noti per la loro azione sul processo infiammatorio e conferiscono a quest'olio la capacità di attenuare gli arrossamenti e calmare le irritazioni

  • Ristrutturante, tonifica la pelle.

  • Nutriente e leggero, grazie alla sua eccellente capacità di penetrazione, permette di creare creme protettive che non appesantiscono la pelle.

  • Prepara delicatamente la pelle all'esposizione al sole e al freddo intenso.

Indicazioni

  • Prevenzione di rughe e rughette

  • Pelle sensibile, squamosa o a tendenza atopica (soggetta ad arrossamenti, prurito...)

  • Pelle fragile e danneggiata

  • Pelle sensibile

  • Pelle esposta ad aggressioni esterne

Utilizzi

Utilizzalo come ingrediente nelle tue preparazioni:

  • Trattamenti e sieri anti-età per prevenire gli effetti dell'invecchiamento

  • Creme e balsami protettivi e lenitivi per pelli sensibili o che "tirano"

  • Trattamenti anti-età e riparatori per le mani

  • Oli rigeneranti e rassodanti per il collo e il viso

  • Trattamenti riparatori doposole

Ricette pronte in pochi minuti di Aroma-Zone

Sinergie

  • Per un'azione rigenerante e anti-età : oli essenziali di Legno, Rosa, Legno di Hô...

  • Per un effetto lenitivo e riparatore : estratto CO2 di Kiwi, Calendula BIO, Bisabololo, estratto CO2 di Camomilla tedesca (blu) BIO...

Dettagli aggiuntivi

Per un migliore effetto anti-età, è consigliabile applicare il trattamento la sera al momento di coricarsi, poiché il processo di rigenerazione della pelle è più attivo durante la notte.

Tracciabilità e analisi

Data di produzione

Agosto 2022 (lotto 22HV0168)

Da usare preferibilmente prima del

Agosto 2024 (lotto 22V0168)

In etichetta, il numero di lotto è seguito da una lettera che indica la serie di confezionamento.

Proprietà organolettiche

  • Aspetto : liquido oleoso e limpido

  • Colore : giallo-arancio

  • Odore : verde, di semi, con note leggermente fruttate

  • Al tatto: asciutto

Densità

0,92

Indice di saponificazione

184 - 191

Composizione

Composizione degli acidi grassi - Gascromatografia del lotto 22HV0168 :

  • Acidi grassi essenziali polinsaturi (PUFA o EFA) o vitamina F: acido linoleico (omega-6) (53,87%) e acido alfa-linolenico (omega-3) (29,48%)

  • Acidi grassi monoinsaturi (MUFA): acido oleico (omega-9) (12,01%)

  • Acidi grassi saturi (SFA): acido palmitico (2,37%)

Dettagli su omega-3 e omega-6: Gli omega-3 e gli omega-6 sono classificati come acidi grassi essenziali, perché il corpo umano non può produrli. Un contributo esterno è quindi essenziale. Gli omega-6, rappresentati dall'acido linoleico, sono un componente delle ceramidi. Partecipano alla ricostituzione dei lipidi epidermici e sono coinvolti nella fluidità della membrana. L'acido linoleico aiuta a limitare la perdita d'acqua della pelle e ha qualità ammorbidenti e nutritive. Gli omega-3 (acido alfa-linolenico), oltre a mantenere l'elasticità della pelle, sono largamente coinvolti nei processi antinfiammatori: riducono gli arrossamenti e calmano le irritazioni.

Altri principi attivi

  • Vitamina E (circa 5600 mg/kg): antiossidante naturale

  • Acido gallico: antiossidante naturale

  • Carotenoidi (betacarotene, luteina e criptoxantina): azione antiradicali liberi, protezione dei tessuti dalla degenerazione.

Maggiori informazioni

Per ottenere quest'olio dal profumo delicato, dal magnifico colore giallo, è necessario innanzitutto rimuovere la polpa dai lamponi. I semi vengono poi recuperati, essiccati, frantumati e infine ridotti in polvere.

Leggi di più

Avvertenze

Queste proprietà, le indicazioni e le modalità d'uso sono tratti da libri o siti web di riferimento sull'aromaterapia, l'idrolatoterapia e la fitoterapia. Si trovano regolarmente e molte di esse sono confermate da osservazioni in ambienti scientifici. Tuttavia, queste informazioni sono fornite a mero scopo informativo e non costituiscono in alcun modo informazioni mediche, né costituiscono alcuna responsabilità da parte nostra. Per qualsiasi uso a scopo terapeutico, consultare un medico.

Recensioni

Penso che sia un ottimo prodotto, peccato per l'odore.

R

Non unge e si assorbe subito ma ha un odore sgradevole a differenza delle altre essenze che sono molto buone

S

Buongiorno, grazie per la sua recensione. Sembrerebbe che lei non sia soddisfatto della qualità del prodotto. Trasmettiamo le informazioni internamente per pianificare un potenziale miglioramento. Buona giornata, Il servizio clienti ... Leggi di più

Aroma-Zone

Acquistato per creare la ricetta dell'olio viso pelle luminosa con olio di lampone + carota + buriti. Lo consiglio, la resa è molto naturale.

S

Buonissimo, uso qualche goccia con la crema per le mani, e crema viso

N
  • Left-facing arrow
  • 1
  • Right-facing arrow

Equivalenze

Oli Essenziali

1 ml = circa 35 gocce (con i nostri contagocce Aroma-Zone)

Oli vegetali

1 erogazione (pompetta in alluminio Aroma-Zone) = 0,15 ml circa

Conversione massa/volume (per un liquido)

Massa (g) = Densità x Volume (ml) a 20°C

Ulteriori informazioni

1 cucchiaino colmo = tra 3 e 4,5 ml

1 cucchiaio colmo = tra 7,5 e 10 ml

Tuttavia, queste corrispondenze in cucchiai dipendono da molti fattori (viscosità del liquido, temperatura, profondità e dimensione del cucchiaio, comportamento reologico del liquido, ecc.) e consigliamo vivamente di usare strumenti di misurazione precisi (provette graduate, pipette graduate, bilancino di precisione).

Inizio pagina Torna all'inizio della pagina