I più venduti

Olio di Ricino BIO

  • 100% puro e naturale
  • Spremitura a freddo
  • Cosmetici BIO
  • Ecocert

Questo olio può essere usato nei preparati cosmetici per rafforzare le unghie, i capelli e le ciglia. Perfetto per riparare e nutrire i capelli secchi, devitalizzati,

7,30 

Prezzo al L = 29.2€

Caratteristiche

Proprietà e utilizzo

Tracciabilità e analisi

Precauzioni

Maggiori informazioni

Caratteristiche

I nostri impegni

Biologico, certificato da Ecocert Greenlife secondo lo standard Ecocert disponibile su http://cosmetiques.ecocert.com

Qualità

100% puro e naturale

Metodologia

Spremitura a freddo seguita da filtrazione per rimuovere la ricina (composto tossico naturalmente presente nei semi)

Parte della pianta utilizzata

Semi

Nome botanico

Ricinus communis

Famiglia botanica

Euphorbiaceae

Funzione

Ingrediente cosmetico

Potenziale ossidativo

Poco sensibile

Maggiori informazioni sul potenziale ossidativo di burri e oli.

Proprietà e utilizzo

Trattamento della pelle

Trattamento dei capelli

Maggiori informazioni

Proprietà

Come ingrediente cosmetico, l'olio vegetale di Ricino BIO è noto per le seguenti proprietà:

  • Lenisce la pelle delicata e incline alle irritazioni grazie alla sua azione ammorbidente e riparatrice.

  • È noto per contribuire alla riduzione delle macchie scure della pelle su viso e mani.

  • L’acido ricinoleico è riconosciuto per la sua capacità di contrastare la proliferazione microbica, rendendo l’olio di Ricino un prezioso alleato nei trattamenti purificanti.

  • Grazie alla sua elevata viscosità, garantisce un’eccellente dispersione dei pigmenti e dona brillantezza ai rossetti.

  • Nella saponificazione a freddo, conferisce ai saponi una schiuma densa e cremosa.

Indicazioni

  • Trattamenti per pelle incline a irritazioni

  • Pelle sensibile

  • Macchie scure della pelle, melasma gravidico

  • Pelle con imperfezioni

Utilizzi

Da utilizzare come ingrediente nella preparazione di trattamenti per la pelle:

  • Ideale per la realizzazione di make-up (mascara, matite, kohl, rossetti, ecc.)

  • Burrocacao, lucida labbra

La ricetta AZ "pronta in un minuto"

Sinergie

Contro le macchie pigmentarie: oli essenziali di Sedano e Carota.

In pratica

L'olio vegetale di Ricino può essere utilizzato:

  • In miscela con altri oli vegetali ed eventualmente con oli essenziali per la formulazione di oli trattanti o da massaggio. Data la sua elevata viscosità e la texture densa e leggermente appiccicosa, si consiglia di abbinarlo a un olio più leggero. In combinazione con burri ed eventualmente cere per la formulazione di balsami per labbra o creme per il corpo.

  • Come fase grassa nella composizione di creme e latti per mani, corpo e viso.

  • In combinazione con altri oli vegetali (Palma, Copra, Oliva, ecc.) nella preparazione di saponi saponificati a freddo. Per ottenere una schiuma cremosa e densa, si consiglia di utilizzare il 5-20% di olio di Ricino in combinazione con il 15-30% di olio di Cocco o di Copra nella miscela di saponificazione.

L'olio vegetale di Ricino può anche essere integrato in una base neutra AZ già pronta, fino a un massimo del 5%, per realizzare:

  • Un'emulsione: con il Latte vegetale neutro BIO, le Creme neutre di giovinezza BIO e idratante BIO

  • Un gel acquoso: con il Gel d'Aloe vera BIO, un prodotto schiumogeno o con la Crema detergente neutra BIO

  • Un sapone: con la Base per saponi Melt & Pour

Può essere utilizzato fino al 95% per realizzare:

  • Un olio struccante: con la Base micellare concentrata.

Tracciabilità e analisi

Proprietà organolettiche

  • Aspetto: liquido oleoso ad alta viscosità

  • Colore: da incolore a leggermente giallo

  • Odore: quasi impercettibile

  • Sensazione al tatto: molto grasso e viscoso

Densità

0,954 - 0,960

Indice di saponificazione

167-187

Precauzioni

Condizioni di conservazione

Olio vegetale stabile. Conservare in un luogo asciutto, al riparo da calore e luce.

  • Non ingerire. A causa del suo forte effetto lassativo e purgante, questo olio è destinato esclusivamente all’uso cosmetico esterno.

  • Tenere fuori dalla portata dei bambini.

Maggiori informazioni

L'olio di Ricino, nome INCI "castor oil," si ottiene dai semi di una pianta appartenente alla famiglia delle Euforbiacee, il Ricinus communis. Nelle nostre regioni è una pianta ornamentale, mentre nelle aree tropicali e subtropicali può raggiungere anche dieci metri di altezza. Il suo frutto, facilmente riconoscibile, è ricoperto da aculei verdi o rossi a seconda del grado di maturazione. Una volta maturo, il guscio si secca e si apre, rivelando 3 semi ricchi di olio.

L'olio di Ricino, ottenuto tramite spremitura a freddo, si distingue per la sua elevata viscosità (è l’olio vegetale più denso). Grazie alla sua texture unica, è un eccellente agente umettante e disperdente per i pigmenti, rendendolo un ingrediente ideale nei prodotti per il make-up.

Leggi di più

Avvertenze

Le proprietà, indicazioni e metodi d'uso riportati precedentemente sono citazioni di libri o siti web di riferimento sull'aromaterapia, l'idrolaterapia e la fitoterapia. Queste informazioni generali sono fornite solo a scopo informativo e non costituiscono in alcun modo informazioni mediche. In nessun caso queste informazioni possono essere utilizzate come sostituto di una diagnosi, di un consulto o di una visita medica, né possono comportare la nostra responsabilità. Ti consigliamo di consultare la guida agli oli essenziali prima di utilizzarli, in modo da essere consapevole delle precauzioni da prendere. In caso di dubbio, consulta un medico prima di utilizzare gli oli essenziali.

Recensioni

Equivalenze

Oli Essenziali

1 ml = circa 35 gocce (con i nostri contagocce Aroma-Zone)

Oli vegetali

1 erogazione (pompetta in alluminio Aroma-Zone) = 0,15 ml circa

Conversione massa/volume (per un liquido)

Massa (g) = Densità x Volume (ml) a 20°C

Ulteriori informazioni

1 cucchiaino colmo = tra 3 e 4,5 ml

1 cucchiaio colmo = tra 7,5 e 10 ml

Tuttavia, queste corrispondenze in cucchiai dipendono da molti fattori (viscosità del liquido, temperatura, profondità e dimensione del cucchiaio, comportamento reologico del liquido, ecc.). Consigliamo vivamente di usare strumenti di misurazione precisi (provette graduate, pipette graduate, bilancino di precisione).