L'olio di Ricino, nome INCI "castor oil," si ottiene dai semi di una pianta appartenente alla famiglia delle Euforbiacee, il Ricinus communis. Nelle nostre regioni è una pianta ornamentale, mentre nelle aree tropicali e subtropicali può raggiungere anche dieci metri di altezza. Il suo frutto, facilmente riconoscibile, è ricoperto da aculei verdi o rossi a seconda del grado di maturazione. Una volta maturo, il guscio si secca e si apre, rivelando 3 semi ricchi di olio.
L'olio di Ricino, ottenuto tramite spremitura a freddo, si distingue per la sua elevata viscosità (è l’olio vegetale più denso). Grazie alla sua texture unica, è un eccellente agente umettante e disperdente per i pigmenti, rendendolo un ingrediente ideale nei prodotti per il make-up.
Il suo specifico acido grasso, l'acido ricinoleico, conferisce a questo olio proprietà cosmetiche straordinarie, note fin dall'antichità: si dice che Cleopatra lo usasse come struccante.
Rafforza unghie, ciglia e capelli. È anche un ottimo ingrediente per le cure veterinarie per stimolare la crescita e l’infoltimento della criniera dei cavalli.
Zoom sull'olio di Ricino nero giamaicano:
L'olio di Ricino nero giamaicano è estratto dalla stessa pianta dell'olio di Ricino (Ricinus communis o Palma-christi) e ha una composizione simile.
La differenza risiede nel metodo di estrazione: l'olio di Ricino nero giamaicano viene ottenuto tramite estrazione tradizionale a caldo, facendo bollire i semi di Ricino tostati e schiacciati.
Il nostro olio di Ricino biologico invece viene estratto per spremitura a freddo, un processo che preserva al meglio tutte le sue proprietà. È quindi possibile utilizzare questo olio di alta qualità come sostituto dell'olio di Ricino nero giamaicano.
Leggi di più