I più venduti

Olio vegetale di Rosa mosqueta (canina) del Cile BIO

  • Prodotto speciale
  • 100% puro e naturale
  • Spremitura a freddo
  • Cosmetici BIO
  • Ecocert

Ricco di carotenoidi, quest'olio è noto per la sua eccezionale azione anti-età. È l'attivo ideale per nutrire la pelle secca e sensibile, combattere le rughe e trattare

20,95 

Prezzo al L = 209.5€

Prodotto esaurito

Maggiori informazioni

Tracciabilità e analisi

Prodotto speciale

Proprietà e utilizzo

Caratteristiche

Maggiori informazioni

Della famiglia della rosa canina, la Rosa mosqueta cresce spontaneamente in America e in particolare in Cile e nelle Ande. Qui la Rosa mosqueta prolifera come piccolo arbusto spinoso. Produce rose muschiate bianche o rosa e soprattutto frutti eccezionalmente ricchi di vitamina C.

Leggi di più

Avvertenze

Le proprietà, indicazioni e metodi d'uso riportati precedentemente sono citazioni di libri o siti web di riferimento sull'aromaterapia, l'idrolaterapia e la fitoterapia. Queste informazioni generali sono fornite solo a scopo informativo e non costituiscono in alcun modo informazioni mediche. In nessun caso queste informazioni possono essere utilizzate come sostituto di una diagnosi, di un consulto o di una visita medica, né possono comportare la nostra responsabilità. Ti consigliamo di consultare la guida agli oli essenziali prima di utilizzarli, in modo da essere consapevole delle precauzioni da prendere. In caso di dubbio, consulta un medico prima di utilizzare gli oli essenziali.

Tracciabilità e analisi

Proprietà organolettiche

  • Aspetto: liquido oleoso abbastanza viscoso

  • Colore: da arancione ad arancione scuro

  • Odore: odore leggermente erbaceo, con sentori di semi freschi e una caratteristica nota di omega-3

  • Al tocco: abbastanza ricco

Densità

0,910-0,930

Indice di saponificazione

180-195

Prodotto speciale

Aroma-Zone si impegna a offrire prodotti della migliore qualità possibile in termini di composizione, ricchezza di principi attivi, profumo, tipo di coltura, origine geografica, metodo di produzione, qualità del lavoro del produttore, ma notevoli anche in termini di etica in un approccio di sviluppo sostenibile. Ricerchiamo qualità di prodotti rari e talvolta anche esclusivi, contattando fornitori in tutto il mondo e acquistando direttamente dai produttori; tutto ciò avviene garantendo sempre condizioni economiche favorevoli ai nostri partner.

Leggi di più
composition rose musquee 2 900x584

Proprietà e utilizzo

Trattamento della pelle

Maggiori informazioni

Proprietà

Come ingrediente cosmetico, l'olio vegetale di Rosa canina del Cile bio è riconosciuto per le seguenti proprietà:

  • Potente riparatore, migliora l'aspetto della pelle segnata: numerosi studi dimostrano che in seguito all'applicazione regolare di questo olio, la consistenza e la colorazione della pelle risultano migliorate

  • La sua attività rigenerante, unita alla ricchezza di antiossidanti, riduce le rughe e leviga le rughe superficiali

  • Grazie alla sua ricchezza di composti antiossidanti, l'olio di Rosa canina rallenta la comparsa delle rughe premature, soprattutto quelle causate dal foto-invecchiamento

  • **Riduce le macchie scure della pelle, soprattutto quelle causate dall'età e dal sole, e ne rallenta la comparsa**

  • **Ammorbidisce, dona tono e un nuovo aspetto alla pelle**

Indicazioni

  • Prevenzione e trattamento delle smagliature

  • Trattamento delle pelli mature: rughe, invecchiamento precoce, macchie dell'età

  • Arrossamenti diffusi

  • Cura della pelle a tendenza atopica

  • Pelle devitalizzata

  • Trattamenti dopo-sole

Utilizzi

Utilizzalo come ingrediente nei trattamenti per la pelle:

  • Creme da giorno o da notte nutrienti e riparatrici

  • Creme per prevenire l'invecchiamento cutaneo

  • Trattamenti lenitivi post-rasatura o post-depilazione

  • Emulsioni riparatrici per mani, corpo o viso

  • Trattamenti specifici per ridurre le smagliature

Ricette Aroma-Zone pronte in pochi minuti

Sinergie

  • Per rigenerare la pelle e combattere le rughe: oli essenziali di Palissandro, Rosa e Cisto.

  • Per le pelli secche: Oli essenziali di Neroli, assoluto di Gelsomino e Vaniglia.

  • Per i trattamenti doposole: oli essenziali di Lavanda spica, Elicriso italiano, Salvia officinale e Rosmarino verbenone.

  • Per la prevenzione e la cura delle smagliature : Olio essenziale di mandarino.

  • Per la cura della pelle irritata: Oli essenziali di Niaouli e Tea-tree, macerato oleoso di Iperico.

In pratica

L'Olio vegetale di Rosa canina del Cile BIO può essere utilizzato:

  • In miscela con altri oli vegetali ed eventualmente oli essenziali per formulare oli da massaggio o trattamenti per la pelle.

  • In associazione con burri ed eventualmente cere per realizzare balsami labbra o burri corpo.

  • Come fase grassa nella composizione di creme e latti per mani, corpo e viso.

L'olio di rosa canina del Cile BIO si può anche integrare in una base neutra AZ pronta all'uso, al 5% massimo, per realizzare :

  • Un'emulsione: con il Latte Vegetale Neutro BIO, le Creme Neutre Giovinezza BIO e Dissetanti BIO, la Base Maschera per Capelli Neutra BIO

  • Un gel acquoso: con il Gel di Aloe Vera BIO

  • Un prodotto schiumogeno: con la Crema Detergente Neutra BIO

  • Un sapone: con la Base per Sapone Melt & Pour

Ad un dosaggio compreso tra il 30 e il 95% per realizzare:

  • Un olio micellare: con la Base Micellare Concentrata

Caratteristiche

I nostri impegni

Qualità

Puro e naturale al 100%, vergine, prima spremitura a freddo

Metodologia

Prima spremitura a freddo

Parte della pianta utilizzata

Semi

Nome botanico

Rosa rubiginosa

Famiglia botanica

Rosaceae

Funzione

Ingrediente cosmetico

Altri nomi

Rosa canina, Rosa mosqueta, cinorrodo

Potenziale ossidativo

Molto sensibile

Maggiori informazioni sul potenziale ossidativo di burri e oli...

Recensioni

Equivalenze

Oli Essenziali

1 ml = circa 35 gocce (con i nostri contagocce Aroma-Zone)

Oli vegetali

1 erogazione (pompetta in alluminio Aroma-Zone) = 0,15 ml circa

Conversione massa/volume (per un liquido)

Massa (g) = Densità x Volume (ml) a 20°C

Ulteriori informazioni

1 cucchiaino colmo = tra 3 e 4,5 ml

1 cucchiaio colmo = tra 7,5 e 10 ml

Tuttavia, queste corrispondenze in cucchiai dipendono da molti fattori (viscosità del liquido, temperatura, profondità e dimensione del cucchiaio, comportamento reologico del liquido, ecc.). Consigliamo vivamente di usare strumenti di misurazione precisi (provette graduate, pipette graduate, bilancino di precisione).

Bibliografia

1

"Votre beauté au naturel" di Chantal Clergeaud

2

S. Macheteau: www.bionessence.fr

3

"Les cahiers pratiques de l'aromathérapie française - Dermatologie" di Dominique Baudoux - Edizioni Amyris

4

"Les huiles végétales : huiles de santé et de beauté", di Chantal e Lionel Clergeaud - Edizioni Amyris

5

"L'Aromathérapie exactement", di P. Franchomme e dott. D. Pénoël

6

"Huiles essentielles - 2000 ans de découvertes aromathérapeutiques pour une médecine d'avenir", di Dominique Baudoux

7

Documentazione del fornitore