Robbia in polvere - Tinta vegetale
- Riciclabile
- 100% puro e naturale
- Origine Francia

Capelli tinti
1 articolo = 50g
Prezzo al kg = 160€






Capelli tinti
Maggiori informazioni
Precauzioni
In pratica
Proprietà e utilizzo
Caratteristiche
Maggiori informazioni
Precauzioni
Conservazione
Proteggi dall'aria, dall'umidità e dalla luce. Chiudi bene il contenitore dopo ogni utilizzo.
Tenere fuori dalla portata dei bambini, non ingerire.
Prodotto polveroso, non utilizzare in prossimità di una fonte di ventilazione.
Per un risultato senza sorprese, fai una prova in anticipo sui tuoi capelli recuperati su una spazzola.
Prodotto altamente colorante, si raccomanda di indossare i guanti quando si preparano le maschere o le paste coloranti.
In pratica
Caratteristiche generali

Insolubile in acqua
Da utilizzare come dispersione in acqua calda

Insolubile in olio
Utilizzo nei cosmetici fai-da-te

Maschera per capelli, shampoo, crema e latte, doccia, sapone
Come maschera colorante per capelli : usa la polvere di Robbia così com'è, mescolata ad altre polveri coloranti per capelli, formando una pasta con acqua calda.
In emulsioni, gel, shampoo, lozioni... prepara un macerato acquoso o un infuso di Robbia e usalo nella fase acquosa della tua preparazione.
Per colorare i saponi nella saponificazione a freddo: realizza un infuso di Robbia e usalo (dopo il completo raffreddamento) come acqua di diluizione per la soda. Per ottenere un colore molto intenso puoi anche aggiungere della polvere di Robbia alla fine del processo di saponificazione.
Ricetta per la maschera colorante alla radice di robbia
Ricetta per la maschera colorante alla radice di robbia

Ricetta per la maschera colorante alla radice di robbia
Per capelli di media lunghezza (circa 20 cm)
Procedimento
1
Pesa la quantità di polvere con una bilancia.
2
Mescola le due polveri in modo uniforme.
3
Misura 300 ml di acqua con una provetta o un misurino.
4
Riscalda l'acqua.
5
Una volta che l'acqua è calda, versala delicatamente sulla polvere, mescolando energicamente fino a ottenere un impasto omogeneo.
6
Lascia agire per 30 minuti.
7
Applica sui capelli puliti e asciutti, ciocca per ciocca, dalla radice alle punte.
8
Lascia agire da 1 a 3 ore, a seconda dell'intensità desiderata.
9
Per facilitare l'uso, copri l'intera chioma con una pellicola trasparente.
10
Sciacqua accuratamente i capelli, quindi lavali con lo shampoo abituale.
11
Asciuga e procedi allo styling.
Il consiglio di Aroma-Zone
Per una colorazione ottimale, avvolgi i capelli in una cuffia di plastica per mantenerli umidi.
Poi appoggia l'asciugamano su di essa per evitare di macchiare.
Varia gli stili e personalizza la tua tonalità preparando la tua miscela di polveri con i diversi colori disponibili.
Ricetta per il macerato acquoso di robbia
Ricetta per il macerato acquoso di robbia

Ricetta per il macerato acquoso di robbia
Scegli una quantità adeguata alla quantità necessaria nella tua formula, lasciando un piccolo margine per compensare le perdite di filtrazione.
Procedimento
1
Pesa la quantità di polvere con una bilancia.
2
Utilizzando un imbuto per polveri, versa la polvere nella miscela acquosa
3
Agitare bene per disperdere la polvere nel liquido.
4
Lascia macerare per 24 ore in un luogo lontano da correnti d'aria e dal calore, agitando di tanto in tanto.
5
Dopo la macerazione, filtra attraverso un filtro da caffè o un panno pulito.
6
Raccogli il filtrato e trasferiscilo con una pipetta pulita in un flacone ermetico pulito e precedentemente disinfettato.
Utilizzo
Questo estratto acquoso può essere incorporato nelle tue preparazioni cosmetiche.
Attenzione, senza conservanti, questo estratto è molto sensibile all'inquinamento microbico. Assicurati di utilizzarlo rapidamente e di conservarlo in frigorifero.
Se desideri conservarlo più a lungo, dovrai aggiungere un conservante: 20 gocce di Estratto di semi di Pompelmo Aroma-Zone o Cosgard per 100 ml di preparato.
Ricetta per l'infuso di polvere di robbia (per chi ha fretta)
Ricetta per l'infuso di polvere di robbia (per chi ha fretta)

Ricetta per l'infuso di polvere di robbia (per chi ha fretta)
Procedimento:
1
Far bollire la quantità d'acqua necessaria.
2
Pesa la quantità di polvere con una bilancia.
3
Aggiungi l'acqua bollente alla polvere di Robbia.
4
Lasciare in infusione per 10-15 minuti.
5
Dopo l'infusione, filtra attraverso un filtro per caffè o un panno pulito.
6
Raccogliere il filtrato e lasciarlo raffreddare.
Utilizzo
Questo estratto acquoso può essere incorporato nelle tue preparazioni cosmetiche.
Attenzione, senza conservanti, questo estratto è molto sensibile all'inquinamento microbico. Assicurati di utilizzarlo rapidamente e di conservarlo in frigorifero.
Se desideri conservarlo più a lungo, dovrai aggiungere un conservante: 20 gocce di Estratto di semi di Pompelmo Aroma-Zone o Cosgard per 100 ml di preparato.
Proprietà e utilizzo
Applicazioni: trattamenti per i capelli
Livello di difficoltà: normale
Creazione di ricette cosmetiche: sì
Proprietà
Come ingrediente per la bellezza dei capelli, il colorante vegetale Robbia è nota per le seguenti proprietà:
Ingrediente naturale e vegetale per la tinta dei capelli: dona un colore rosso vivo ai capelli biondi e bianchi
Ingrediente naturale e vegetale per la tinta dei capelli: dona riflessi rossi/mogano ai capelli scuri
Rende i capelli morbidi e lucenti
Indicazioni
Capelli da castani a marrone
Copre leggermente i capelli bianchi
Utilizzi
Utilizzalo come ingrediente nelle tue preparazioni
Colorazione naturale per capelli chiari (rame, rosso, mogano, castano) e riflessi mogano e castano per capelli scuri
Trattamenti per capelli (maschere, balsami, acqua di risciacquo, ecc.)....) per il mantenimento dei capelli rossi e ramati
Da usare sempre in combinazione con una polvere di henné (henné neutro, henné biondo, henné castano chiaro e scuro...)
Ciocche
Risultati dei test di colore su capelli umani condotti dal Laboratorio di Ricerca e Sviluppo Hyteck Aroma-Zone
Formula testata: 18% robbia + 4% henné neutro (per dare texture) + acqua 78%

Confronto mèche capelli sale e pepe (75% di capelli bianchi) prima e dopo l'applicazione di polvere di robbia
(NB: l'henné neutro non aggiunge alcun colore)
Conclusione: la robbia colora leggermente i capelli bianchi di rame

Confronto capelli neri prima e dopo l'applicazione di polvere di robbia
(NB: l'henné neutro non apporta alcun colore)
Conclusione: possiamo vedere alla luce dei bei riflessi mogano (non è facile da vedere in foto...)

Confronto capelli decolorati prima e dopo l'applicazione di polvere di robbia
(NB: l'henné neutro non aggiunge alcun colore)
Conclusione: la robbia aggiunge un colore rame intenso ai capelli decolorati
Tabella dei colori che mostra le sfumature ottenute con diverse miscele su una ciocca sale e pepe con il 75% di capelli bianchi

Capelli alla base: un sale e pepe con il 75% di capelli bianchi

100% applicazione di robbia: alcuni capelli bianchi sono assumono la colorazione rame

Applicazione 50% henné d'Egitto -50% robbia: Si ottiene un colore rosso aranciato

Applicazione 100% henné d'Egitto: si ottiene un rosso aranciato molto luminoso
Tabella dei colori che mostra le sfumature ottenute con diverse miscele su una ciocca sale e pepe con il 50% di capelli bianchi

Capelli alla base: un sale e pepe con il 50% di capelli bianchi

Applicazione 33% Curcuma -33% Henné biondo -33% Robbia: castano chiaro con una punta di rame

Applicazione 50% henné castano chiaro -50% Robbia: rosso con meche castane

Applicazione 50% henné d'Egitto -50% robbia: rosso aranciato molto luminoso e naturale
Tabella dei colori che mostra le sfumature ottenute con diverse miscele su una ciocca castano chiaro

Capelli alla base: biondo scuro - castano chiaro

Applicazione 33% Curcuma -33% Henné biondo -33% Robbia: mogano chiaro brillante

Applicazione 50% henné biondo -50% robbia: mogano

Applicazione 50% henné castano chiaro -50% robbia: mogano molto luminoso
Tabella dei colori che mostra le sfumature ottenute con diverse miscele su una ciocca decolorata

Capelli alla base: una ciocca di capelli decolorati

Applicazione 100% robbia: rame rosato molto appariscente

Applicazione 50% henné d'Egitto -50% robbia: arancio molto luminoso e naturale

Applicazione 100% henné d'Egitto: rosso chiaro luminoso
Alcune idee
Si utilizza come ingrediente nelle tue preparazioni:
Maschera colorante per capelli
Trattamenti per capelli per mantenere e ravvivare i riflessi mogano (maschere, balsami, acqua di risciacquo)
Acqua di risciacquo per far risaltare i riflessi rossi o mogano
Caratteristiche
Qualità
Polvere vegetale 100% pura e naturale
Metodologia
Le radici della pianta vengono raccolte a mano, essiccate all'aria e ridotte in polvere. Questo colorante vegetale è puro e naturale al 100%, senza sali metallici, parafenilendiammina, picramato di sodio o altri additivi. Non ci sono quindi controindicazioni alla tinta o al trattamento chimico prima o dopo la colorazione con questa polvere colorante. Tuttavia, ti consigliamo di attendere dalle 5 alle 8 settimane affinché la tinta o il trattamento (stiratura, permanente, ecc.) facciano effetto.
Parte della pianta estratta
Radici
Nome botanico
Rubia tinctorum
Funzione
Ingrediente per tinte per capelli vegetali
Benefici e proprietà
Tinta per capelli
Paese d'origine
Francia
Designazione INCI
Rubia tinctorum root powder
Presentazione
Polvere rossa finissima confezionata in un sacchetto richiudibile
Principali componenti attivi
Alizarina (pigmento colorante rosso)
Equivalenze
Oli Essenziali
1 ml = circa 35 gocce (con i nostri contagocce Aroma-Zone)
Oli vegetali
1 erogazione (pompetta in alluminio Aroma-Zone) = 0,15 ml circa
Conversione massa/volume (per un liquido)
Massa (g) = Densità x Volume (ml) a 20°C
Ulteriori informazioni
1 cucchiaino colmo = tra 3 e 4,5 ml
1 cucchiaio colmo = tra 7,5 e 10 ml
Tuttavia, queste corrispondenze in cucchiai dipendono da molti fattori (viscosità del liquido, temperatura, profondità e dimensione del cucchiaio, comportamento reologico del liquido, ecc.). Consigliamo vivamente di usare strumenti di misurazione precisi (provette graduate, pipette graduate, bilancino di precisione).