Sapone di Marsiglia senza olio di palma in scaglie
- 100% di origine naturale
- Origine Francia
1 articolo = 500g
Prezzo al kg = 13.9€



Maggiori informazioni
Precauzioni
In pratica
Caratteristiche
Utilizzi
Proprietà
Maggiori informazioni
Precauzioni
Conservazione
La conservazione a lungo termine è ottima, chiudi la busta dopo l'uso e conservala lontano da umidità, calore e luce.
Tieni fuori dalla portata dei bambini, non ingerire.
Evita il contatto con gli occhi.
Non consigliamo di utilizzare le scaglie di sapone di Marsiglia direttamente nella macchina perché c'è il rischio di una scarsa dissoluzione (soprattutto a basse temperature).
Per rispettare l'ambiente, fai funzionare la lavatrice a pieno carico, usa cicli di lavaggio a bassa temperatura e segui le istruzioni di dosaggio.
In pratica
Qualche idea per le tue ricette
Lavaggio a mano
Lavaggio a mano

Lavaggio a mano
Detergente liquido Sapone di Marsiglia in scaglie
Detergente liquido Sapone di Marsiglia in scaglie

Detergente liquido Sapone di Marsiglia in scaglie
Ricetta
1
Sciogli le scaglie di sapone in acqua molto calda, mescolando regolarmente.
2
Aggiungi il Bicarbonato di sodio, lascia raffreddare e poi metti il tutto in un frullatore, aggiungendo se necessario gli oli essenziali.
3
Agita prima di ogni utilizzo.
4
Utilizza circa 120-150 ml (un bicchiere) di miscela per un lavaggio in lavatrice di 4-5 kg.
Detersivo liquido fatto in casa con sapone di Marsiglia - per 1L
Detergente per bucato fatto in casa
Detersivo liquido fatto in casa con sapone di Marsiglia - per 1L
Detergente per bucato fatto in casa

Detersivo liquido fatto in casa con sapone di Marsiglia - per 1L
Detergente per bucato fatto in casa
1
Sciogli le scaglie di sapone di Marsiglia nel litro di acqua molto calda, mescolando regolarmente fino al completo scioglimento.
2
Aggiungi il Bicarbonato di sodio.
3
Lascia raffreddare e poi frulla con un frullatore.
4
Aggiungi 30-40 ml di olio essenziale a scelta.
5
Agita prima dell'utilizzo.
Suggerimento
L'elevato contenuto di olio d'oliva di questo sapone gli permette, una volta disciolto in acqua, di formare un detersivo liquido dalla consistenza molto fluida, a differenza del sapone di Marsiglia a base di olio di palma, che forma un detersivo dalla consistenza gelatinosa. L'aggiunta di cristalli di soda addensa leggermente la soda fino a renderla simile a un sapone liquido.
Questo sapone a base di olio d'oliva è anche un po' più difficile da sciogliere rispetto al suo "gemello" all'olio di palma. Ti consigliamo di macinare leggermente le scaglie prima di mescolarli con l'acqua, in modo da facilitarne lo scioglimento.
Caratteristiche
Metodologia
Saponificazione tradizionale degli oli di oliva e di copra
Capacità
500 g - Peso netto al momento dell'imballaggio, il prodotto è soggetto ad essiccazione.
Composizione
Sapone: 30% e più.
Sapone di Marsiglia tradizionale 100% vegetale puro a base di oli di Oliva e Copra. Contenuto di oli vegetali nel sapone: 72%, sapone di Marsiglia.
Presentazione
Scaglie di sapone di colore verde scuro o marrone, con il caratteristico odore forte di sapone di Marsiglia all'olio d'oliva
Paese d'origine
Saponificazione in un calderone e lavorazione in scaglie: Francia (Marsiglia)
Utilizzi

Per il bucato a mano

Per realizzare i tuoi detersivi liquidi "fai da te" per il lavaggio in lavatrice

Per la rimozione delle macchie
prima del lavaggio

Per realizzare i tuoi prodotti per le pulizie solidi o pastosi a base di sapone: pietra abrasiva, pietra argillosa, pasta multiuso...
Proprietà
Sapone puro tradizionale a base di oli 100% vegetali di Oliva e Copra
Detergente efficace: sgrassa e smacchia
Detergente economico ed ecologico, facilmente biodegradabile
Sapone puro, ideale per un bucato extra morbido, adatto alla pulizia della biancheria dei neonati e delle pelli reattive.
Equivalenze
Oli Essenziali
1 ml = circa 35 gocce (con i nostri contagocce Aroma-Zone)
Oli vegetali
1 erogazione (pompetta in alluminio Aroma-Zone) = 0,15 ml circa
Conversione massa/volume (per un liquido)
Massa (g) = Densità x Volume (ml) a 20°C
Ulteriori informazioni
1 cucchiaino colmo = tra 3 e 4,5 ml
1 cucchiaio colmo = tra 7,5 e 10 ml
Tuttavia, queste corrispondenze in cucchiai dipendono da molti fattori (viscosità del liquido, temperatura, profondità e dimensione del cucchiaio, comportamento reologico del liquido, ecc.). Consigliamo vivamente di usare strumenti di misurazione precisi (provette graduate, pipette graduate, bilancino di precisione).