Tenere fuori dalla portata dei bambini.
Non ingerire.
Evita il contatto con gli occhi. In caso di contatto con gli occhi, risciacqua abbondantemente con acqua. Evita il contatto del prodotto con la pelle.
Questo prodotto può essere utilizzato diluito in olio o acqua, rispettando il dosaggio consigliato, oppure seguendo una delle nostre ricette.
Pericoloso. Osserva le precauzioni d'uso.
Provoca gravi danni agli occhi (rischio legato al prodotto nella sua forma pura se schizzato negli occhi).
Tensioattivo per oli lavabile
- 100% origine vegetale
1 articolo = 100ml
Prezzo al L = 60.4€



Precauzioni
In pratica
Caratteristiche
Proprietà
Precauzioni
In pratica

Dosaggio
dal 5 al 40% (del peso totale della preparazione)

Solubile in acqua

Densità
1,0

Solubile nell'olio
Utilizzo nei cosmetici fai-da-te

Oli struccanti, oli doccia, lozioni micellari, scrub schiumosi, schiume detergenti, gel schiumosi, prodotti struccanti solidi, saponette detergenti
Realizza un olio struccante per l'incarnato e le labbra (100 ml)
Realizza un olio struccante per l'incarnato e le labbra (100 ml)

Realizza un olio struccante per l'incarnato e le labbra (100 ml)
Realizza la tua acqua micellare (100 ml)
Realizza la tua acqua micellare (100 ml)

Realizza la tua acqua micellare (100 ml)
Realizza il tuo olio per la doccia (100 ml)
Realizza il tuo olio per la doccia (100 ml)

Realizza il tuo olio per la doccia (100 ml)
Realizza il tuo gel detergente (100 ml)
Realizza il tuo gel detergente (100 ml)

Realizza il tuo gel detergente (100 ml)
Approfondimento
Che cos'è un tensioattivo?
Un tensioattivo è un composto che presenta 2 parti con polarità diverse:
Una testa idrofila, "amante dell'acqua", cioè con una forte affinità per l'acqua
Una coda lipofila, "amante dei grassi", che si lega ai grassi e che è anche idrofoba (non ama l'acqua).
Questo carattere ambivalente (noto come "anfifilico") conferisce ai tensioattivi la proprietà di collocarsi alle interfacce tra acqua e grassi.
A cosa serve un tensioattivo?
Qual è lo scopo di un tensioattivo?
1 Nei gel doccia e negli shampoo, il ruolo dei tensioattivi è soprattutto quello di lavare:
Quando un tensioattivo viene messo in acqua, le code lipofile (idrofobe) tenderanno a raggrupparsi per sfuggire all'acqua. Al di sopra di una certa concentrazione, le molecole di tensioattivo in acqua formano degli aggregati sferici chiamati micelle, dove le code idrofobiche sono raggruppate al centro della sfera.
Se nelle vicinanze c'è dell'olio o della sporcizia grassa (come il sebo a cui si aggrappano polvere e impurità), le code lipofile si legano a questi corpi grassi, mentre le teste idrofile rimangono rivolte verso l'acqua e l'olio o la sporcizia si trovano al centro della micella. Il tensioattivo rimuove il grasso e la sporcizia da un supporto (o dalla pelle) e ne permette il risciacquo.
2 Anche i tensioattivi creano schiuma!
La struttura dei tensioattivi permette loro di formare schiuma. Infatti, le code idrofobe che vogliono fuggire dall'acqua si muovono verso l'aria all'interfaccia acqua/aria e, quando vengono agitate, le teste idrofile intrappolano un sottile strato d'acqua, che forma la parete di una bolla.
Caratteristiche
Qualità
Origine vegetale (cocco, riso), garantito senza derivati dell'olio di palma
Metodologia
Derivato dagli acidi grassi dell'olio di cocco e dagli aminoacidi naturali del riso
Funzione
Tensioattivo solubile in olio
Designazione INCI
Potassio cocoil aminoacidi del riso, Aqua, Coco-caprylate
Presentazione
Tensioattivo liquido, confezionato in flaconi di vetro ambrato da 30 ml e in flaconi di PET riciclato e riciclabile da 100 ml
Tipo
Tensioattivo delicato non ionico, privo di solfati e non etossilato
Proprietà
Detergente delicato e schiumogenocompatibile con unalta percentuale di olioesolubile in olio
Basta mescolarea freddo**con oli vegetali**per farli sciacquare:utilizzare per preparareoli struccanti, oli per la doccia, oli per la rasatura, oli per il bagno, barrette detergenti solide o struccanti che si trasformano in latte a contatto con l'acqua.
Può essere utilizzatoanche a freddo in acquaper formulareacque micellari, gel detergenti, schiume detergenti...
Rimuove bene il trucco, grazie alla sua affinità con il grasso, questo tensioattivo è quindi ideale per la preparazione di tutti i tipi di prodotti struccanti: schiume, gel, oli, solidi...
A base diaminoacidi naturali del riso, ottima compatibilità cutanea,adatto a tutti i tipi di pelle
Ultra delicato, non secca la pelle
Produce una schiuma fine e cremosa, anche in presenza di una grande quantità di olio vegetale
facilmente biodegradabile
Equivalenze
Oli Essenziali
1 ml = circa 35 gocce (con i nostri contagocce Aroma-Zone)
Oli vegetali
1 erogazione (pompetta in alluminio Aroma-Zone) = 0,15 ml circa
Conversione massa/volume (per un liquido)
Massa (g) = Densità x Volume (ml) a 20°C
Ulteriori informazioni
1 cucchiaino colmo = tra 3 e 4,5 ml
1 cucchiaio colmo = tra 7,5 e 10 ml
Tuttavia, queste corrispondenze in cucchiai dipendono da molti fattori (viscosità del liquido, temperatura, profondità e dimensione del cucchiaio, comportamento reologico del liquido, ecc.). Consigliamo vivamente di usare strumenti di misurazione precisi (provette graduate, pipette graduate, bilancino di precisione).
Bibliografia
1
Documentazione del fornitore