Ricette cosmetiche
Trattamenti detergenti per il viso

Saponette vegetali Calendula & Mandorla

  • Preparazione : 50  min
  • Conservazione : ~6 mesi*
  • Costo : 4 € / ~ 100 g
  • Livello : Confermato

Utilizzo

Ingredienti

Preparazione

Utilizzo

Come utilizzarlo?

In bagno, nella toilette, in cucina… queste piccole saponette troveranno posto ovunque! Pratici, questi concentrati di morbidezza sono adatti a mani, viso e corpo. Arricchite con macerato oleoso di Calendula e burro di Mandorla BIO, detergono senza seccare la pelle.

Prima di iniziare, ti consigliamo vivamente di leggere la scheda informativa "La saponificazione a freddo" per comprendere appieno il processo e le precauzioni. La quantità di soda è calcolata per gli oli, i burri e le cere nelle quantità precisamente indicate nella ricetta. Se sostituisci un ingrediente con un altro o cambi le quantità, devi assolutamente ricalcolare la quantità di soda necessaria utilizzando il nostro calcolatore presente nella scheda informativa "La saponificazione a freddo".

Ingredienti

Suggerimenti

NB: la lipidizzazione totale per questa ricetta è del 9 %.

Preparazione

Prima di cominciare

Avvertenze e allergeni

1

Inizia assicurandoti di avere tutta l'attrezzatura necessaria: guanti da cucina in lattice, occhiali di protezione, maniche lunghe e scarpe chiuse.


In una ciotola, metti la fase A (soda caustica solida + acqua minerale) facendo attenzione a incorporare gradualmente la soda nell'acqua con una spatola (e non il contrario!). La reazione è particolarmente esotermica e sprigiona molto calore.

2

Fase A e B

In un'altra ciotola, riscalda a bagnomaria il Macerato oleoso di Calendula biologico, l'olio vegetale di Babassu e il Burro vegetale di Mandorla BIO a 40 °C. Contemporaneamente, raffredda la soda e l'acqua in un bagno di acqua fredda fino a una temperatura di 40 °C.

3

Quando le due fasi sono alla stessa temperatura, rimuovi le ciotole dal bagnomaria e versa lentamente la miscela di acqua e soda negli oli vegetali e nel burro, mescolando energicamente con un mixer a mano fino a ottenere una traccia fine (che indica l'addensamento del preparato).

4

Versa l'impasto del sapone nello stampo.

5

Copri ermeticamente il sapone nello stampo usando una pellicola trasparente per alimenti e un canovaccio pulito e lascialo indurire per circa 48 ore prima di toglierlo dallo stampo.

6

Sforma il composto e lascialo asciugare, possibilmente per 4 settimane prima di utilizzarlo.

Poiché la soda caustica può essere irritante quando viene maneggiata, è indispensabile indossare guanti, occhiali di protezione e una maschera anti-polvere. L'attrezzatura deve essere indossata dall'inizio alla fine della preparazione.

Conserva il sapone lontano da fonti di luce e calore.

Conservazione: se realizzato in condizioni igieniche ottimali e conservato correttamente, il prodotto si manterrà per almeno 6 mesi.

Recensioni

Un raté... ...à cause de mon inexpérience et d'un défaut dans la recette donnée. Explications : J'ai commencé par faire un seul savon en suivant le dosage pour un savon de 100g. Puis, avant qu'il n'ait fini de sécher, j'ai voulu en faire 3 autres car le premier avait l'air bien. Je multiplie donc les doses par 3 et pendant la trace, je réalise que la quantité de soude pour 3 savons est égale à la recette pour 4 savons. Pour rattraper le coup, je regarde avec le calculateur combien d'huile de coco (les autres ingrédients sont finis) me permet de rectifier le pH mais je me trompe et ne mets pas la quantité d'huile dans la case après la trace mais dans les ingrédients de base, mes savons seront donc trop mous. Une fois les savons coulés, au calme, je réalise mon erreur. Et je me penche sur la composition de la recette pour un savon unique avec le calculateur. Si j'ai bien tout complété, ce savon sera caustique. J'ai vérifié la recette pour 4 savons et elle a l'air bonne. Bref à partir de maintenant, je vérifie les recettes de aromazone avant de me lancer...

A