1
Inizia assicurandoti di avere tutta l'attrezzatura necessaria: guanti da cucina in lattice, occhiali di protezione, maniche lunghe e scarpe chiuse.
In una ciotola, metti la fase A (soda caustica solida + acqua minerale) facendo attenzione a incorporare gradualmente la soda nell'acqua con una spatola (e non il contrario!). La reazione è particolarmente esotermica e sprigiona molto calore.
2
Fase A e B
In un'altra ciotola, riscalda a bagnomaria il Macerato oleoso di Calendula biologico, l'olio vegetale di Babassu e il Burro vegetale di Mandorla BIO a 40 °C. Contemporaneamente, raffredda la soda e l'acqua in un bagno di acqua fredda fino a una temperatura di 40 °C.
3
Quando le due fasi sono alla stessa temperatura, rimuovi le ciotole dal bagnomaria e versa lentamente la miscela di acqua e soda negli oli vegetali e nel burro, mescolando energicamente con un mixer a mano fino a ottenere una traccia fine (che indica l'addensamento del preparato).
4
Versa l'impasto del sapone nello stampo.
5
Copri ermeticamente il sapone nello stampo usando una pellicola trasparente per alimenti e un canovaccio pulito e lascialo indurire per circa 48 ore prima di toglierlo dallo stampo.
6
Sforma il composto e lascialo asciugare, possibilmente per 4 settimane prima di utilizzarlo.
Poiché la soda caustica può essere irritante quando viene maneggiata, è indispensabile indossare guanti, occhiali di protezione e una maschera anti-polvere. L'attrezzatura deve essere indossata dall'inizio alla fine della preparazione.
Conserva il sapone lontano da fonti di luce e calore.
Conservazione: se realizzato in condizioni igieniche ottimali e conservato correttamente, il prodotto si manterrà per almeno 6 mesi.