Guida agli oli essenziali

Olio essenziale di Rododendro

Il suo aroma dolce, erbaceo, balsamico e discreto lo rende un olio molto popolare in profumeria. Si fonde armoniosamente con gli oli di agrumi, per profumare la casa e i cosmetici.

Indicazioni per l'uso

  • Applicazione cutanea e massaggio

    Applicazione cutanea e massaggio

    Appropriato

  • Diffusione

    Diffusione

    Adatto

  • Attivo cosmetico

    Attivo cosmetico

    Adatto

  • Bagno aromatico

    Bagno aromatico

    Adatto

Caratteristiche

Proprietà e utilizzo

Precauzioni

Maggiori informazioni

Caratteristiche

Metodologia

Distillazione completa in corrente di vapore

Parte della pianta utilizzata

Cime fiorite

Nome botanico

Rhododendron anthopogon

Avvertenze

Le proprietà, indicazioni e metodi d'uso riportati precedentemente sono citazioni di libri o siti web di riferimento sull'aromaterapia, l'idrolaterapia e la fitoterapia. Queste informazioni generali sono fornite solo a scopo informativo e non costituiscono in alcun modo informazioni mediche. In nessun caso queste informazioni possono essere utilizzate come sostituto di una diagnosi, di un consulto o di una visita medica, né possono comportare la nostra responsabilità. Ti consigliamo di consultare la guida agli oli essenziali prima di utilizzarli, in modo da essere consapevole delle precauzioni da prendere. In caso di dubbio, consulta un medico prima di utilizzare gli oli essenziali.

Proprietà e utilizzo

L'olio essenziale di Rododendro è tradizionalmente utilizzato per: Artrite, artrosi, reumatismi

Salute

Profumo

Benessere

Maggiori informazioni

Proprietà

In ambito salutistico, l'olio essenziale di rododendro è noto per le seguenti proprietà:

  • antimicotico (efficace contro la maggior parte dei ceppi di Candida) e antibatterico (soprattutto contro il M. tuberculosis)

  • lenisce i dolori reumatici (soprattutto nei soggetti sensibili all'umidità o al vento)

Utilizzi

Oltre a questi trattamenti, viene generalmente utilizzato nei seguenti casi:

  • In diffusione per purificare gli ambienti

  • Applicazione cutanea nelle sinergie antimicrobiche

Sinergie

Purificante, igienizzante: oli essenziali di Tea-tree, Manuka, Origano compatto, Palmarosa, Alloro...

In pratica

Purificazione dell'aria: in diffusione atmosferica.

Benessere articolare: miscelalo alla preparazione da diffondere in vasca. Versa la miscela nell'acqua calda della vasca. Inspira e rilassati.

Precauzioni

  • Solo per l'uso esterno. Non sono noti usi interni per quest'olio essenziale.

  • Sconsigliato nel primo trimestre di gravidanza.

  • Tenere fuori dalla portata dei bambini.

  • Evitare il contatto con gli occhi.

  • Alcuni composti naturali contenuti in questo olio essenziale possono presentare un rischio allergico nei soggetti sensibili se l'olio essenziale viene incorporato in una composizione cosmetica (secondo il 7° emendamento della Direttiva Europea sui prodotti cosmetici (2003/15/CE)): limonene, linalolo.

  • In generale, testare sempre l'applicazione del preparato nella piega interna del gomito almeno 48 ore prima dell'uso.

  • Pericoloso. Osservare le precauzioni per l'uso.

  • Liquido e vapori infiammabili. Provoca grave irritazione oculare. Può provocare una reazione allergica cutanea. Provoca irritazione cutanea (rischio legato al prodotto in forma pura). Può essere fatale se ingerito o inalato nelle vie respiratorie (in caso di ingestione accidentale, non indurre il vomito). Molto tossico per gli organismi acquatici, provoca effetti negativi a lungo termine (in caso di sversamento massiccio nei corsi d'acqua).

Maggiori informazioni

Emblema nazionale del Nepal, il Rododendro è un arbusto sempreverde dalla fioritura abbondante e maestosa che si trova soprattutto nelle regioni montuose e in particolare sull'Himalaya. In Nepal, le foglie e i fiori sono ampiamente utilizzati per il loro profumo e come incenso, ma anche in tisane per stimolare il fuoco digestivo, stimolare l'appetito, alleviare i problemi epatici, il raffreddore o il mal di gola. Conosciuto anche come "Sunpati", il Rhododendron anthopogon produce un olio essenziale utilizzato dai guaritori dell'Himalaya per stimolare il sistema nervoso e trattare i reumatismi o i dolori muscolari.

Leggi di più

Recensioni

Ricette di aromaterapia dalla Bibliografia

O.E. = Olio essenziale O.V. = Olio vegetale o Macerato oleoso

Profumo solido suadente ai fiori mediterranei (S. Macheteau)

Profumo Profumo

  • 9 g di Burro di Karité BIO
  • 6 g di O.V. di Camelia
  • 3 g di Cera di Mimosa
  • 1 cucchiaio di Glicerina vegetale
  • 10 gocce di assoluta di Gelsomino
  • 10 gocce di O.E. di Geranio bourbon
  • 10 gocce di O.E. di Rododendro

Procedimento: Sciogli il burro di Karité e la cera di Mimosa con l'olio vegetale di Camelia a bagnomaria a fuoco basso.

Togli la pentola dal fuoco quando la cera è sciolta e attendi che il preparato si raffreddi. Aggiungi la glicerina vegetale, l'assoluta e i due oli essenziali, quindi mescola il tutto con una mini frusta.

Versa immediatamente il preparato in un barattolo da 15 ml prima che si indurisca.

Equivalenze

Oli Essenziali

1 ml = circa 35 gocce (con i nostri contagocce Aroma-Zone)

Oli vegetali

1 erogazione (pompetta in alluminio Aroma-Zone) = 0,15 ml circa

Conversione massa/volume (per un liquido)

Massa (g) = Densità x Volume (ml) a 20°C

Ulteriori informazioni

1 cucchiaino colmo = tra 3 e 4,5 ml

1 cucchiaio colmo = tra 7,5 e 10 ml

Tuttavia, queste corrispondenze in cucchiai dipendono da molti fattori (viscosità del liquido, temperatura, profondità e dimensione del cucchiaio, comportamento reologico del liquido, ecc.). Consigliamo vivamente di usare strumenti di misurazione precisi (provette graduate, pipette graduate, bilancino di precisione).

Bibliografia

1

"ABC des huiles essentielles"

Dr Telphon, Edizioni Grancher

2

3

« Chemical composition and biological properties of Rhododendron anthopogon essential oil »

G. Innocenti et al.