Purtroppo non esiste un prodotto miracoloso per l'acne. Come avrai capito da questo articolo, l'acne è dovuta a una combinazione di cause e fenomeni biologici e può essere gestita utilizzando una serie di strumenti: una routine di cura della pelle adeguata + una cura interna + uno stile di vita sano + un'alimentazione antinfiammatoria. Insieme, queste azioni ti permetteranno di liberarti dell'acne.
Acne: quale cura in & out è raccomandata?
L'acne è visibile sul viso, ma è anche il risultato di uno squilibrio interno. Ecco perché un trattamento in & out è così utile per l'acne. Scopri in questo articolo come prenderti cura delle imperfezioni della tua pelle dall'interno.

Indice
Acne: di cosa si tratta?
L'acne è causata da un aumento della produzione di sebo (iperseborrea) o talvolta da un sebo di scarsa qualità che si ossida facilmente (disseborrea). I pori e i follicoli piliferi (dove si formano i peli) si ostruiscono e il sebo non viene più evacuato correttamente. La pelle si ispessisce. Questo fenomeno è noto come ipercheratinizzazione. Si sviluppa un comedone (il colore nero è dovuto all'ossidazione del sebo all'aria aperta). A questo punto si insinua il batterio responsabile dell'acne, il Propionobacterium acnes. Si moltiplica eccessivamente e contribuisce all'infiammazione del follicolo, portando alla formazione di un brufolo rosso o di una cisti. [1][2]
Quali sono le cause dell'acne?
Cause ormonali
La causa principale dell'acne è lo squilibrio ormonale. Questo può verificarsi durante la pubertà, pochi giorni prima delle mestruazioni, quando si inizia un trattamento ormonale (la pillola), durante la gravidanza o in menopausa. Diversi ormoni sono coinvolti nella regolazione dell'attività delle ghiandole sebacee e quindi nella comparsa dell'acne. Tra questi vi sono androgeni, estrogeni, progesterone, ormone della crescita, insulina e altri… La sovrastimolazione ormonale (come avviene ad esempio durante l'adolescenza) ha un impatto diretto sull'attività delle ghiandole sebacee e sulla produzione di sebo[3].
Cause genetiche
L'insorgenza dell'acne è influenzata anche dall'ereditarietà poligenica. Può anche essere attribuita all'interazione tra diversi geni e alcuni fattori ambientali. Negli ultimi anni è stato scoperto che alcuni geni (ad esempio IL, TNF, RETN, CYP, MMP e TIMP) sono coinvolti nell'insorgenza e nella progressione dell'acne. In altre parole, se i tuoi genitori hanno avuto l'acne, potresti averla anche tu[4].
Cause cutanee
Gli studi sull'influenza del microbiota cutaneo nello sviluppo dell'acne si sono concentrati principalmente sul batterio Cutibacterium acnes. Questo batterio predomina nelle regioni sebacee della pelle (aree ricche di sebo) e svolge un ruolo fondamentale nell'omeostasi (equilibrio) cutanea e nella prevenzione dello sviluppo di agenti patogeni sulla superficie della pelle. Ma paradossalmente può anche agire come agente patogeno e partecipare al rilascio di citochine pro-infiammatorie. [5]
Cause intestinali: il ruolo del microbiota intestinale e dell'alimentazione
Il microbiota intestinale svolge un ruolo centrale nell'insorgenza dell'acne. Così come esiste un asse "intestino-cervello", esiste anche un asse "intestino-pelle". Uno squilibrio del microbiota intestinale (noto come disbiosi) può avere un ruolo nella comparsa di problemi della pelle come l'acne. La disbiosi porta all'infiammazione locale. La mucosa intestinale indebolita può diventare troppo permeabile, permettendo a elementi indesiderati e pro-infiammatori di entrare nel flusso sanguigno, favorendo l'infiammazione della pelle. Inoltre, un microbiota vario ed equilibrato favorisce il corretto assorbimento dei nutrienti (vitamine, minerali, ecc.) dalla nostra dieta, contribuendo a mantenere la pelle sana. Se il nostro microbiota intestinale non è equilibrato, l'assorbimento sarà più scarso e l'equilibrio della nostra pelle sarà alterato.
Infine, il microbiota intestinale ha un'influenza sulle nostre secrezioni ormonali e anche su ciò che mangiamo. Abbiamo spiegato in precedenza che l'acne è la manifestazione di una sovrastimolazione ormonale in alcuni individui geneticamente sensibili. È stato dimostrato che gli ormoni sessuali, l'insulina e gli ormoni della crescita sono sovrastimolati dai latticini e dagli alimenti ad alto carico glicemico (cioè dolci). [La nostra dieta sembra quindi contribuire alla sovrastimolazione ormonale responsabile dell'acne.
Cause ambientali
Lo stress, l'inquinamento, il fumo e lo stile di vita sedentario contribuiscono allo stress ossidativo generale dell'organismo e squilibrano il microbiota intestinale, il microbiota cutaneo e le secrezioni ormonali. È tutto collegato.
Come si fa una cura in & out per l'acne?
Come spiegato in precedenza, l'equilibrio cutaneo è importante per la salute della pelle tanto quanto l'equilibrio intestinale o ormonale. E tutti questi equilibri vanno di pari passo. Quindi, per affrontare l'acne, ti consigliamo un trattamento "interno" con integratori alimentari e un trattamento "esterno" con trattamenti cosmetici.
Cura dall'interno: quali sono gli ingredienti attivi che agiscono sulla pelle dall'interno?
Tra questi vi sono le piante (fitoterapia), i probiotici, i minerali e la nutriterapia. Di seguito abbiamo selezionato per te i prodotti che contengono i principali attivi di maggiore interesse per gestire l'acne dall'interno.

Complesso Pelle pulita
Questo integratore alimentare è una sinergia unica di piante, minerali e attivi che agiscono dall'interno per disintossicare la pelle. Contiene :
Viola del pensiero: aiuta a eliminare le tossine
Bardana: nota per le sue proprietà depurative della pelle, aiuta il drenaggio e le funzioni di eliminazione dell'organismo.
Ortica: aiuta a purificare la pelle e a rimineralizzarla.
Zinco, vitamina C e SOD (SuperOxyde Dismutase): proteggono le cellule della pelle dallo stress ossidativo e aiutano a mantenere la pelle normale.
Estratto d'uva: ricco di polifenoli, migliora la salute e l'aspetto della pelle.
La sua efficacia è stata dimostrata sull'acne: dopo 15 giorni, il 90% delle donne ha notato una riduzione della produzione di sebo, mentre l'88% degli uomini ha notato una riduzione dei brufoli * Studio aperto sotto controllo dermatologico, 40 partecipanti di età compresa tra 20 e 30 anni, 2 capsule al giorno per 2 mesi.

Probiotici Equilibrio e bellezza della pelle
È stato dimostrato che alcuni ceppi di probiotici aiutano a riequilibrare la pelle dall'interno, agendo sull'asse intestino-pelle. Questo integratore alimentare aiuta a mantenere la pelle normale. Si tratta di una combinazione di 6 ceppi probiotici brevettati con un'efficacia clinicamente provata sulla pelle soggetta a macchie e arrossamenti, con la vitamina B2 presente in natura, che aiuta a mantenere la pelle normale.
Scopri i Probiotici Equilibrio e bellezza della pelle

Acido ialuronico in capsule
Questo Acido ialuronico in capsule è utilizzato come integratore alimentare per nutrire la pelle dall'interno. Ideale per i tuoi trattamenti di bellezza "in & out", l'acido ialuronico è naturalmente presente nell'epidermide e nella cartilagine. Svolge un ruolo attivo nell'idratazione della pelle.
Cura esterna: quali attivi agiscono sulla pelle dall'esterno?
Di seguito sono elencati attivi di provata efficacia sulla pelle a tendenza acneica. Dovrebbero essere inclusi nella tua routine di cura della pelle.
Pulisci la pelle in modo corretto per purificarla

Lozione tonica Niacinamide 5%, Zinco & Acido Ialuronico, concentrato al 5% di Niacinamide purificante di Zinco purificante e Acido ialuronico idratante, questa lozione è assolutamente adatta alle pelli a tendenza acneica.
Scopri la Lozione tonica Niacinamide 5%, Zinco e Acido ialuronico
Applica un siero adatto alle tue esigenze

Siero Niacinamide 10%, Rame e Zinco - 30 mlAltamente concentrato in Niacinamide (vitamina B3), Zinco e Rame, questo siero regola la secrezione di sebo, restringe i pori, previene la formazione di brufoli e riduce arrossamenti e macchie. Lascia la pelle pulita e idratata, il colorito uniforme e la grana della pelle affinata.
Scopri il nostro Siero Niacinamide 10%, Rame e Zinco - 30 ml

Siero acido azelaico 10% : un siero anti-imperfezioni a tutto tondo, questo siero concentrato al 10% di acido azelaico è la risposta per le pelli miste, grasse, con imperfezioni e acneiche che desiderano un incarnato chiaro e pulito. Riduce le imperfezioni, opacizza e idrata.

Siero acido salicilico 2% & Zinco: un nuovo siero che riduce le dimensioni e la superficie dei pori e combatte le imperfezioni. Purificante e cheratolitico, questo siero regola l'eccesso di sebo e libera i pori. È specifico per la pelle con imperfezioni e pori dilatati visibili.
Scopri il nostro Siero concentrato Acido salicilico 2% & Zinco
Idrata la pelle

Crema fluida Zinco Ialuronato e Acido salicilico vegetale: purificante e opacizzante, questo fluido combina un innovativo complesso di Zinco e Acido ialuronico con l'Acido salicilico vegetale per ridurre le imperfezioni (brufoli, punti neri, cicatrici), restringere i pori e idratare la pelle.
Scopri la nostra Crema fluida Zinco ialuronato e Acido salicilico vegetale - 50 ml
Opta per un trattamento complementare per le imperfezioni

Roll-on aromatologia anti-imperfezioni: questo roll-on con oli essenziali "anti-imperfezioni" si applica per localmente per purificare la pelle e favorire la scomparsa delle imperfezioni. Contiene una potente sinergia di oli essenziali di Tea tree, Manuka e Niaouli, Lavanda spica e Palmarosa, che purificano e riparano, e olio essenziale di Eucalipto mentolato, utile in caso di punti neri. L'olio vegetale di Nigella, un trattamento apprezzato per le pelli problematiche, completa la formula.
Scopri il nostro Roll-on aromatologia Anti-Imperfezioni - 5 ml
Come si può prevenire l'acne?
Comegià notato, l'acne è multifattoriale. È quindi consigliabile adottare uno stile di vita sano per prevenire la comparsa degli inestetismi.
Alimentazione e salute intestinale: opta per un'alimentazione antinfiammatoria, povera di latticini e zuccheri, è fondamentale per migliorare la salute intestinale e la qualità del microbiota, ridurre l'infiammazione ed evitare di accentuare la sovrastimolazione ormonale, responsabile dell'acne.
Sonno di qualità: è durante la fase di sonno che i tessuti si riparano, il fegato si disintossica e gli ormoni vengono regolati. Una buona notte di sonno contribuisce quindi ad avere una pelle chiara e sana.
Limitazione dello stress: lo stress è pro-infiammatorio e può essere responsabile di uno squilibrio del microbiota. Lavorare sullo stress attraverso esercizi di respirazione, meditazione o l'uso di piante è un modo per prevenire l'acne.
Supporto degli squilibri ormonali: i disturbi ormonali possono essere facilmente supportati dalla fitoterapia. Rivolgiti a un professionista esperto per avere una guida.
Esercizio fisico regolare: non lo sottolineeremo mai abbastanza: l'esercizio fisico ossigena i tessuti, riduce l'infiammazione e fa bene al corpo e alla mente. Si consigliano 30 minuti al giorno.
Routine di bellezza adeguata: detergere la pelle quotidianamente e idratarla adeguatamente sono i due pilastri essenziali di una buona igiene cutanea. Anche l'uso di un siero è essenziale: i sieri, altamente concentrati, sono studiati per risolvere problemi specifici della pelle.
Avvertenze d'uso
Gli integratori alimentari non sostituiscono un'alimentazione varia ed equilibrata e uno stile di vita sano. Non superare la dose giornaliera raccomandata. Sono indicati solo per gli adulti.
I prodotti esfolianti per l'acne tendono ad assottigliare la barriera protettiva epidermica. Sulla pelle sensibile, inizia con una dose piuttosto bassa per la prima applicazione. Interrompi l'uso se si verifica un'irritazione.
Non combinare il siero acido salicilico 2% & Zinco con altri prodotti contenenti acido salicilico (Salix Nigra Bark Extract) o acido glicolico. Poiché l'acido salicilico è leggermente fotosensibilizzante, è importante utilizzarlo solo la sera.
Effettua sempre un patch test prima di introdurre un nuovo prodotto nella tua routine di cura della pelle per verificare eventuali reazioni avverse.
Alcuni dei prodotti citati non sono consigliati se hai allergie ai salicilati.
Consigli degli esperti
Tutto ciò di cui il nostro corpo non ha più bisogno (rifiuti e tossine) viene eliminato dagli organi: fegato, intestino, reni, polmoni e pelle. In naturopatia, questi organi sono chiamati emuntori. Quando tutto va bene, il fegato e l'intestino gestiscono perfettamente il loro ruolo di eliminazione. Ma in caso di stress, mancanza di sonno, esposizione prolungata al tabacco, all'inquinamento o agli interferenti endocrini, oppure se la dieta è troppo ricca di grassi saturi, alimenti trasformati o zuccheri raffinati, si crea uno squilibrio. Il fegato è sovraccarico, il microbiota intestinale è disturbato... i prodotti di scarto devono trovare un'altra via d'uscita. La pelle può quindi prendere il sopravvento. In questo modo, c'è anche il rischio che compaia l'acne.
Maggiori informazioni
Quale prodotto è miracoloso per l'acne?
Quale prodotto è miracoloso per l'acne?

Quale prodotto è miracoloso per l'acne?
Qual è il trattamento più efficace contro l'acne?
Qual è il trattamento più efficace contro l'acne?

Qual è il trattamento più efficace contro l'acne?
Se hai già applicato tutti i consigli di questo articolo, e l'acne continua a resistere, devi sapere che esistono dei trattamenti medicinali che possono aiutarti. Ti consigliamo di contattare il tuo dermatologo. Solo una persona professionista potrà consigliarti.
Articolo scritto da Emilie ONDET, la nostra esperta in naturopatia

Emilie è ingegnere in biochimica e principi attivi naturali, ma è anche naturopata, consulente nutrizionale e content writer specializzata in salute, alimentazione e benessere. Con oltre 10 anni di esperienza nell'industria farmaceutica e nella comunicazione scientifica, ha sviluppato una visione globale della salute che le consente di affrontare l'argomento con serietà e spirito educativo. La scienza è il suo fondamento, le parole i suoi strumenti. Promuove un approccio alla salute preventivo, razionale, scientifico e, al tempo stesso, naturale.
Bibliografia
1
https://www.vidal.fr/maladies/peau-cheveux-ongles/acne.html
2
https://www.vidal.fr/maladies/peau-cheveux-ongles/acne/causes.html
3
Arora MK, Yadav A, Saini V. Role of hormones in acne vulgaris. Clin Biochem. 2011 Sep;44(13):1035-1040. doi: 10.1016/j.clinbiochem.2011.06.984. Epub 2011 Jul 6. PMID: 21763298.
4
Zhang H, Zhang Z. Genetic Variants Associated with Acne Vulgaris. Int J Gen Med. 2023 Aug 28;16:3843-3856. doi: 10.2147/IJGM.S421835. PMID: 37662507; PMCID: PMC10473401.
5
Sánchez-Pellicer P, Navarro-Moratalla L, Núñez-Delegido E, Ruzafa-Costas B, Agüera-Santos J, Navarro-López V. Acne, Microbiome, and Probiotics: The Gut-Skin Axis. Microorganisms. 2022 Jun 27;10(7):1303. doi: 10.3390/microorganisms10071303. PMID: 35889022; PMCID: PMC9318165.
6
Danby FW. Acne: Diet and acnegenesis. Indian Dermatol Online J. 2011 Jan;2(1):2-5. doi: 10.4103/2229-5178.79851. PMID: 23130204; PMCID: PMC3481796. Acne: Diet and acnegenesis - PMC
7
Kurokawa I and Nakase K. Recent advances in understanding and managing acne [version 1; peer review: 2 approved]. F1000Research 2020, 9(Faculty Rev):792 (https://doi.org/10.12688/f1000research.25588.1)