Afte in bocca: quali sono le soluzioni naturali?
Un'afta può diventare rapidamente sgradevole e dolorosa. Anche se spesso benigne, le afte possono disturbare il tuo benessere orale quotidiano e persino la tua dieta. In questa guida condividiamo con te tutte le nostre soluzioni naturali per alleviare e accelerare la guarigione delle afte. Abbiamo anche colto l'occasione per offrirvi alcuni consigli preventivi su come evitarle.

Indice
Che cos'è un'afta?
L'afta, nota anche come ulcerazione orale, è una piccola lesione superficiale che compare all'interno della bocca, sulla lingua, sulle guance, sulle gengive o sul palato. Spesso si presenta come una piccola chiazza biancastra circondata da un'area rossa e può essere dolorosa, soprattutto se irritata dal cibo o dalla saliva. Le dimensioni delle afte possono variare da pochi millimetri a più di un centimetro di diametro.
Quali sono le cause delle afte?
Le cause esatte delle afte non sono sempre chiare, ma diversi fattori possono contribuire alla loro comparsa:
Traumi alla bocca: le afte possono insorgere in seguito a un morso accidentale, a un'irritazione causata da uno spazzolino troppo duro o persino a un apparecchio ortodontico non regolato correttamente.
Stress: lo stress può indebolire il sistema immunitario, rendendo il nostro corpo più vulnerabile alle infezioni e alle infiammazioni, comprese le afte.
Sensibilità alimentare: alcuni alimenti possono scatenare reazioni allergiche o irritazioni che possono manifestarsi come afte in alcuni soggetti sensibili.
Carenza nutrizionale: la mancanza di alcune vitamine o minerali, come la vitamina B12, il ferro o l'acido folico, può aumentare il rischio di sviluppare afte.
Infezione batterica o virale: anche se meno comune, la formazione di afte può essere legata a un'infezione batterica o virale.
I nostri consigli naturali per prevenire le afte
Per prevenire la comparsa di afte, ti consigliamo di adottare alcuni semplici gesti e abitudini:
Adottare una buona igiene orale: una buona igiene orale, che preveda l'uso regolare di spazzolino, filo interdentale e collutorio antibatterico più volte alla settimana, può contribuire a ridurre il rischio di irritazioni e infezioni della bocca. Ti consigliamo inoltre di sottoporti tutti gli anni ad una visita di controllo dal dentista.
Evitare gli alimenti irritanti: Alcuni alimenti, come gli agrumi, i cibi piccanti o quelli acidi, possono irritare la mucosa orale e aumentare la presenza delle afte. Cerca, per quanto possibile, di limitare il consumo di questi alimenti se sei incline alle afte.
Gestire lo stress: una corretta gestione dello stress può contribuire a rafforzare il sistema immunitario e ad evitare il problema delle afte. Ti consigliamo di praticare tecniche di rilassamento, come la meditazione, lo yoga o la respirazione profonda, per ridurre i livelli di stress quotidiano.
Mantenere una dieta equilibrata: una dieta varia ed equilibrata, ricca di frutta, verdura, grassi sani e proteine magre, può fornire all'organismo i nutrienti essenziali di cui ha bisogno per mantenere un sistema immunitario forte e una mucosa orale sana.
Focus sulla nostra redattrice naturopata, Stéphanie Catrysse

Stéphanie Catrysse è naturopata (certificata FENA), operatrice in massaggio del benessere e linfodrenaggio e counselor in crescita personale.
Appassionata di medicina alternativa, è operatrice olistica per un approccio globale della salute.
Come alleviare un'afta in modo naturale?
L'afta di solito scompare da sola, ma esistono diverse soluzioni naturali che possono aiutare ad alleviare il disagio e ad accelerare la guarigione:
Gargarismi con bicarbonato di sodio:
Il bicarbonato di sodio ha proprietà antibatteriche e antinfiammatorie. Può contribuire a ridurre l'acidità della bocca e a favorire la guarigione delle afte. Istruzioni per l’uso: mescola circa un cucchiaino di bicarbonato in un bicchiere d'acqua tiepida ed effettua gargarismi con questa soluzione più volte al giorno.
Inoltre puoi realizzare dei collutori a base di acqua salata: infatti possono contribuire a ridurre l'infiammazione e a favorire la guarigione. Istruzioni per l'uso: diluisci un cucchiaino di sale in un bicchiere di acqua tiepida e utilizza questa miscela come collutorio più volte al giorno.
Propoli:
La propoli è un prodotto dell'alveare con potenti proprietà antimicrobiche, antivirali, cicatrizzanti, analgesiche e antinfiammatorie. Un ciclo di Propoli per alcuni giorni può alleviare le afte e accelerare la guarigione.
Istruzioni per l’uso: assumi 1 pipetta da 1 ml di estratto di Propoli BIO al giorno, pura, mescolata a un cucchiaino di miele o diluita in un bicchiere d'acqua. Per alleviare l'afta, è possibile utilizzarla anche localmente: metti 1 goccia di estratto di Propoli sull'afta 2 o 3 volte al giorno e lasciala agire per qualche minuto senza bere o sciacquare la bocca, fino alla sua completa scomparsa.
Attenzione: sconsigliamo la Propoli alle persone allergiche al polline o ai prodotti dell'alveare.
Gel di Aloe vera:
Il gel di Aloe vera ha proprietà lenitive, antinfiammatorie e cicatrizzanti che possono contribuire ad alleviare il dolore e ad accelerare la guarigione delle afte. Istruzioni per l'uso: applica una piccola quantità di gel di Aloe vera direttamente sull'afta con un cotton fioc, più volte al giorno.
Oli essenziali:
Alcuni oli essenziali, come l'olio essenziale di Tea Tree o l'olio essenziale di Lavanda, hanno proprietà antibatteriche e antinfiammatorie che possono essere particolarmente utili nel trattamento delle afte.
Istruzioni per l'uso: diluisci 1 goccia di olio essenziale in un olio vegetale neutro (come l'olio diMandorle dolci, di Cocco o diAlbicocca) e applica delicatamente il preparato sull'afta con un cotton fioc.
Per scoprire altre soluzioni naturali per lenire le afte, leggi il nostro articolo dedicato.
Attenzione: questi oli essenziali sono sconsigliati in gravidanza e durante l'allattamento, ai bambini di età inferiore ai 3 anni e ai soggetti epilettici.