Alitosi, cause e rimedi naturali?

Soffri di alitosi? Nota anche come alito cattivo, questo disturbo può essere fonte di imbarazzo e disagio per molte persone. Ma da dove deriva esattamente e come possiamo combatterlo in modo naturale ed efficace? In questo articolo spieghiamo le diverse cause dell'alitosi e condividiamo le nostre soluzioni naturali per combatterla, oltre ai nostri consigli pratici per mantenere un alito fresco ogni giorno.


Che cos'è l'alitosi?

L'alitosi, nota anche come alito cattivo, è un problema comune caratterizzato da un odore sgradevole proveniente dalla bocca. Questo odore può essere il risultato di una serie di cause, come i batteri presenti nella bocca, una scarsa igiene orale, il consumo di alimenti odorosi come aglio o cipolla, o problemi di salute sottostanti come infezioni gengivali o problemi digestivi. L'alitosi può essere socialmente imbarazzante e può compromettere la fiducia in se stessi. È importante comprendere le cause alla base dell'alitosi, in modo da adottare abitudini di igiene orale adeguate ed eventualmente consultare un professionista sanitario se il problema persiste.

Quali sono le cause dell'alitosi? Possibili cause

Le possibili cause dell'alitosi (nota anche come alito cattivo) sono molteplici.

Possibili cause

L'alitosi può avere diverse cause, tra cui disturbi orali, digestivi e sistemici. Ecco alcune delle possibili cause:

  • Igiene orale inadeguata: L'accumulo di batteri nella bocca dovuto a uno spazzolamento insufficiente dei denti, a un uso scorretto del filo interdentale o a una pulizia poco accurata della lingua può provocare un odore sgradevole.

  • Cibo: alcuni alimenti come aglio, cipolla, formaggio e caffè possono lasciare un odore persistente in bocca dopo il consumo.

  • Fumo: oltre a causare alitosi, il fumo può contribuire a problemi più gravi di salute orale.

  • Bocca secca: una produzione insufficiente di saliva può favorire la proliferazione dei batteri responsabili dell'alito cattivo.

  • Un problema dentale: carie, infezioni dentali, gengiviti o ascessi possono essere la causa dell'alitosi.

  • **Un problema di salute:**anche condizioni come il diabete, i problemi gastrointestinali, le infezioni delle vie respiratorie o alcuni problemi renali possono causare alitosi.

Quali malattie causano alitosi?

L'alitosi può essere associata ad alcune patologie, come:

  • Diabete,

  • Malattie gastrointestinali

  • Infezioni respiratorie

  • Problemi renali ed epatici.

Queste malattie possono alterare la composizione chimica della bocca e dell'alito, contribuendo all'alitosi.

Come si fa a sapere quali sono le cause dell'alitosi?

Per determinare la causa dell'alitosi, è essenziale consultare un professionista della salute orale (o il medico di base). Potrebbero essere necessari esami clinici e test per identificare eventuali cause o patologie sottostanti.

Per saperne di più: ti invitiamo a scoprire la nostra guida dedicata, intitolata: Alitosi o problemi dentali: come individuare la causa

I nostri metodi naturali per combattere l'alitosi

Per prevenire l'alitosi, ti consigliamo di adottare buone abitudini quotidiane in termini di stile di vita e di igiene orale. Ecco i nostri consigli:

Idratazione: bere acqua a sufficienza durante la giornata è essenziale per mantenere un'adeguata produzione di saliva. La saliva aiuta a rimuovere i residui di cibo e i batteri dalla bocca, riducendo il rischio di alitosi. Cerca di bere almeno otto bicchieri o 1,5 litri di acqua al giorno per mantenere una buona idratazione.

Lavaggio regolare dei denti: assicurati di lavare i denti almeno due volte al giorno, prestando particolare attenzione alla lingua e agli spazi tra i denti.

Filo interdentale: il filo interdentale è essenziale per rimuovere i residui di cibo e i batteri dalle aree inaccessibili allo spazzolino. Per saperne di più, leggi la nostra guida: Perché utilizzare il filo interdentale?

Pulizia della lingua: utilizza un raschietto linguale o uno spazzolino per pulire delicatamente la superficie della lingua ed eliminare i batteri responsabili dell'alito cattivo.

Scelte alimentari: limita il consumo di alimenti odorosi come aglio, cipolla e caffè, che possono lasciare un odore persistente in bocca.

Fumo: il fumo è una delle principali cause dell'alitosi. Si consiglia pertanto di evitare il fumo, ove possibile.

Visite regolari dal dentista: visite regolari dal dentista possono aiutarti a individuare e trattare potenziali problemi orali prima che diventino più gravi.

Come posso prevenire l'alitosi in modo naturale?

Esistono numerosi rimedi naturali utili per combattere l'alitosi in modo efficace e duraturo:

Le piante

Alcune piante con proprietà antibatteriche e rinfrescanti possono aiutare a rinfrescare naturalmente l'alito e a mascherare i cattivi odori. Si può masticare direttamente una foglia di menta o di prezzemolo, oppure berla sotto forma di infuso. In questo caso, opta per un infuso di Menta piperita o Timo, da lasciare raffreddare e usare come collutorio dopo i pasti.

Anche il tè verde può contribuire a rinfrescare l'alito, grazie alle sue proprietà antiossidanti e antibatteriche.

Le nostre soluzioni naturali per l'alitosi

Polvere di Siwak BIO

Tradizionalmente usato come spazzolino da denti vegetale in India e in Africa, il bastoncino di Siwak o Miswak ha riconosciute proprietà purificanti. Lo offriamo in polvere fine per facilitarne l'uso. Incorporato nel dentifricio o nelle formule di igiene orale, il Siwak igienizza la bocca e aiuta a curare le gengive.

Scopri la Pianta ayurvedica Siwak BIO (polvere)

Acqua di calce

Combinata con un olio vegetale, l'acqua di calce è l'ingrediente essenziale per la preparazione di linimenti oleo-calcarei da utilizzare come detergenti delicati o struccanti. L'acqua di calce può essere utilizzata anche come regolatore di pH, per aumentare il pH delle lozioni o dei prodotti schiumogeni.

Scopri l'Acqua di calce

Bicarbonato di sodio

Prodotto multiuso per eccellenza, il bicarbonato di sodio può essere utilizzato in cosmetica, in cucina, nella cura della casa e nel giardinaggio... È un regolatore di pH alcalino che aiuta ad aumentare il pH delle preparazioni.

Scopri il Bicarbonato di sodio

Olio di Cocco

Conosciuto anche come Burro di Cocco, quest'olio è un ingrediente molto apprezzato per le sue proprietà protettive, ammorbidenti ed emollienti sulla pelle. Esotico e dall'odore paradisiaco, viene utilizzato anche per creare trattamenti illuminanti e rinforzanti per capelli. Inoltre, è ottimo in cucina!

Scopri l'Olio di Cocco

Le nostre ricette naturali "alito fresco"

Per avere un alito fresco, non c'è niente di meglio di una buona igiene dentale. E questo inizia con un buon dentifricio. Per preparare un dentifricio fai da te, dai un'occhiata alle nostre due guide sull'argomento:

Spray orale naturale "Alito fresco"

Spray orale naturale "Alito fresco"


Collutorio naturale "Alito fresco"

Collutorio naturale "Alito fresco"


Dentifricio naturale "Alito fresco" Menta e Limone

Dentifricio naturale "Alito fresco" Menta e Limone


Assicurati un alito fresco a lungo con questo dentifricio naturale in gel, arricchito con oli essenziali di Menta e Limone. Utilizzalo come un normale dentifricio con uno spazzolino morbido e risciacqua con acqua pulita per denti puliti e un alito fresco.

Alitosi e soluzioni naturali: quali precauzioni adottare?

Quando si opta per soluzioni naturali per il trattamento dell'alitosi, è essenziale prendere alcune precauzioni per garantirne l'efficacia e la sicurezza:

  • Innanzitutto, esegui un test di sensibilità su una piccola area della pelle o della bocca per verificare eventuali reazioni allergiche o irritazioni.

  • Fai attenzione a non ingerire le soluzioni naturali, perché alcuni ingredienti possono essere irritanti o tossici in grandi quantità.

  • Se hai problemi dentali di fondo o se l'alitosi persiste, consulta un dentista o un medico per avere consigli e trattamenti appropriati.

Il consiglio dell'esperto

Non dimenticare che lo stress può anche peggiorare l'alitosi, in particolare aumentando la secchezza delle fauci. Prenditi del tempo per rilassarti e migliora la gestione dello stress utilizzando tecniche come la meditazione, la respirazione profonda, la visualizzazione o lo yoga. Questo favorirà una migliore salute orale.

Maggiori informazioni

Come sentire il proprio alito?

Per verificare la freschezza dell'alito, è sufficiente respirare nella mano o in un fazzoletto e annusare. Puoi anche chiedere aiuto a una persona cara di fiducia.


Come evitare l'alitosi al mattino?

Per evitare l'alitosi del mattino, assicurati di lavare accuratamente i denti prima di andare a letto e, dopo il risveglio, di usare il filo interdentale e di pulire la lingua. Puoi anche bere un bicchiere d'acqua prima di andare a letto per favorire la produzione di saliva durante la notte e ridurre la secchezza delle fauci.

Focus sulla nostra redattrice naturopata, Stéphanie Catrysse

Stéphanie Catrysse è naturopata (certificata FENA), operatrice in massaggio del benessere e linfodrenaggio e counselor in crescita personale.

Appassionata di medicina alternativa, è operatrice olistica per un approccio globale della salute.

stars
Ti è piaciuto questo articolo?
Dicci cosa ne pensi.