Quali sono i benefici dell'ashwagandha nel bodybuilding?

L'Ashwagandha è una pianta medicinale ayurvedica tradizionale che viene utilizzata da migliaia di anni per i suoi benefici sulla salute. È particolarmente apprezzata da atleti e bodybuilders. Scopriamo come gli integratori di Ashwagandha possono sostenere l'attività sportiva e come massimizzare gli effetti del loro trattamento.

Di Sonia Mérité
Aggiornato il 14/03/2025

Che cos'è l'Ashwagandha?

L'Ashwagandha (nome botanico Withania somnifera) è un arbusto a foglia che si trova in India, in Medio Oriente e in alcune zone dell'Africa. È stata a lungo utilizzata nella medicina tradizionale indiana, meglio conosciuta come medicina ayurvedica. A volte chiamata Ginseng indiano, l'Ashwagandha è considerata dall'Ayurveda un "Rasayana" in grado di rigenerare e rinvigorire l'organismo e persino di avere un impatto sulla longevità.

Quali sono le proprietà dell'Ashwagandha?

I benefici dell'Ashwagandha si basano sulla sua composizione. L'Ashwagandha è ricca di withanolidi, composti bioattivi noti per le loro proprietà antinfiammatorie, antiossidanti e adattogene. Aiutano a ridurre lo stress regolando la produzione di cortisolo, l'ormone dello stress. Altri componenti, come gli acidi grassi e gli antiossidanti, promuovono la rigenerazione cellulare, supportano la funzione immunitaria e migliorano la resistenza fisica. L'Ashwagandha è anche ricca di alcaloidi, che possono aiutare a ridurre l'ansia e a migliorare la qualità del sonno.

Quali sono i benefici dell'Ashwagandha nel bodybuilding?

  • Ashwagandha e aumento della forza: l'Ashwagandha permette di ottenere una forza maggiore. Questo aumento della forza è attribuito alle proprietà antiossidanti della pianta, che ottimizzano il processo di adattamento e recupero muscolare e quindi aumentano la forza muscolare. [1] L'Ashwagandha contiene la withaferina A (un composto appartenente alla famiglia dei withanolidi), un anabolizzante naturale che favorisce la miogenesi (la formazione del tessuto muscolare) e il metabolismo ossidativo (la conversione del cibo in energia) [2]. Sebbene i meccanismi siano ancora in fase di studio, il consumo di Ashwagandha può aiutarti a guadagnare più forza nel bodybuilding.

  • Ashwagandha e recupero muscolare: l'Ashwagandha agisce su diversi livelli per quanto riguarda il recupero muscolare: l'Ashwagandha migliora il sonno [3][4]. Questo spiega in parte perché è stato dimostrato che riduce la stanchezza e favorisce il recupero muscolare. Un sonno equilibrato e ristoratore consente un'attività fisica molto più ottimale e sana. L'Ashwagandha agisce anche sul cortisolo. Il cortisolo è l'ormone dello stress. I suoi livelli aumentano notevolmente in caso di mancanza di sonno. Quando i livelli di cortisolo sono troppo alti, si verifica un affaticamento muscolare. Un sonno migliore porta quindi a un recupero molto più ottimale dei muscoli allenati. Inoltre, l'assunzione di un integratore alimentare di Ashwagandha è in grado di ritardare l'affaticamento muscolare. [1]

  • Ashwagandha e VO2max: il VO2max, o consumo massimo di ossigeno, è un indicatore della quantità massima di ossigeno che il corpo può utilizzare durante un esercizio fisico intenso. Più alto è il VO2max, maggiore è l'efficienza del sistema cardiovascolare e respiratorio. L'integrazione di Ashwagandha aumenta significativamente il VO2max sia nei principianti che negli atleti esperti. [5][6]

Focus Ashwagandha BIO - Integratore alimentare

Questo integratore alimentare contiene un estratto concentrato di radice di Ashwagandha BIO standardizzata con oltre il 5% di withanolidi. Essenziale nell'Ayurveda e ampiamente riconosciuta per i suoi effetti adattogeni, l'Ashwagandha è ideale per aiutare a mantenere l'equilibrio mentale e le prestazioni fisiche, sia negli atleti che nelle persone soggette a stress, stanchezza o invecchiamento.


Scopri l'Ashwagandha BIO

Perché assumere l'Ashwagandha per il bodybuilding?

Un ciclo di Ashwagandha può essere utile durante l'allenamento fisico, in particolare per ridurre lo stress e favorire il recupero muscolare. Grazie alla sua capacità di migliorare significativamente la resistenza cardiorespiratoria [5]. È l'ideale per i periodi in cui vuoi migliorare la tua resistenza o gestire meglio uno sforzo intenso. Allo stesso modo, aiutando a ridurre lo stress e l'ansia, ha anche un effetto benefico sul sonno. In uno studio del 2019, i partecipanti che hanno assunto l'Ashwagandha hanno registrato un miglioramento della qualità del sonno, una riduzione del tempo necessario per addormentarsi e una sensazione di miglior recupero generale. Questi risultati possono essere spiegati dall'azione adattogena dell'Ashwagandha, che regola i livelli di cortisolo e permette uno stato di rilassamento favorevole al sonno ristoratore per ridurre la stanchezza [3]

Quando assumere l'Ashwagandha come sostegno del mio allenamento sportivo?

L'ideale sarebbe iniziare a prendere l'Ashwagandha qualche settimana prima di un periodo di allenamento intenso. Oltre ai benefici per le prestazioni sportive, l'assunzione di Ashwagandha prima dell'inizio di un periodo di attività fisica intensa aiuta a limitare il rischio di lesioni e di affaticamento eccessivo.

Come assumere un ciclo di Ashwagandha?

Quando assumere l'Ashwagandha?

Per trarre i massimi benefici dall'Ashwagandha durante il giorno, ti consigliamo di assumerla al mattino o a mezzogiorno. Per favorire la crescita muscolare, migliorare la qualità del sonno e aumentare la libido, ti consigliamo di assumerlo la sera. Puoi anche scegliere di assumere una capsula al mattino e una alla sera.

Dosaggio

Assumi da 1 a 2 capsule di Ashwagandha BIO al giorno, da deglutire con un bicchiere d'acqua. Un barattolo è sufficiente per un ciclo di uno o due mesi.

Controindicazioni

In caso di sovradosaggio, la polvere di Ashwagandha può causare dolori digestivi e sonnolenza. Ricorda sempre di assumere il dosaggio consigliato dal produttore.

Quale routine adottare per aumentare la muscolatura?

  1. Assumi elettroliti come aggiunta al tuo trattamento: assicurati di mantenere un buon equilibrio di elettroliti per aiutarti a rimanere idratato, ridurre la sensazione di stanchezza e mantenere le prestazioni. Questo aiuta a ridurre la stanchezza e i crampi, ottimizzando le prestazioni fisiche.

  2. Segui una dieta equilibrata: scegli una dieta ricca di nutrienti per massimizzare l'assorbimento dei benefici dell'Ashwagandha. Prediligi il consumo di frutta, verdura e proteine magre per sostenere la funzione muscolare. Si consigliano anche alimenti ricchi di omega-3, come il salmone o gli oli di pesce.

  3. Migliorare il sonno: per favorire un migliore recupero muscolare, assicurati di dormire a sufficienza ogni notte (almeno 7 ore) e di assumere un integratore di magnesio.

Precauzioni da prendere quando si assumono integratori di Ashwagandha

Tieni l'Ashwagandha fuori dalla portata dei bambini. Questo integratore alimentare non sostituisce una dieta varia ed equilibrata o uno stile di vita sano. Non superare mai la dose giornaliera raccomandata. L'integrazione di Ashwagandha è riservata agli adulti e non è consigliata alle donne in gravidanza o in allattamento. È inoltre sconsigliata in caso di ipertiroidismo, eccesso di ferro, diabete o in caso di assunzione di antidepressivi. Prima di assumerla, consulta il tuo medico se hai delle condizioni mediche specifiche.

Il consiglio dell'esperto

La regolarità è importante per garantire l'efficacia degli integratori alimentari, quindi ti consigliamo di stabilire una routine che preveda l'assunzione delle capsule ogni giorno alla stessa ora.

Maggiori informazioni

L'Ashwagandha aumenta il testosterone?

L'Ashwagandha potrebbe avere effetti sulla salute riproduttiva. Gli studi in corso hanno già dimostrato che un gruppo trattato con ashwagandha ha mostrato un aumento del numero e della motilità degli spermatozoi, oltre a un significativo aumento dei livelli di testosterone. Si ritiene che l'Ashwagandha migliori anche la qualità dello sperma.

L'assunzione dell'Ashwagandha è legata alla perdita di peso?

In quanto pianta adattogena, l'Ashwagandha migliora le difese fisiologiche dell'organismo contro l'ansia e lo stress. Sappiamo che lo stress favorisce la produzione di cortisolo (o ormone dello stress), che aumenta l'appetito, la voglia di zuccheri e la sensazione di fame. L'Ashwagandha non è coinvolta nella perdita di peso, ma nel controllo dello stress ed è quindi un buon alleato in un programma di dimagrimento.

Focus sulla nostra redattrice coach in nutrizione: Sonia Mérité

Sonia Caillol Mérité, ha conseguito un dottorato in farmacia e un diploma universitario in Dietetica, Nutrizione e Salute.

Sonia è sempre stata appassionata di nutrizione e dei suoi effetti sulla nostra salute. Attribuisce grande importanza all'alimentazione e adatta i regimi nutrizionali allo stile di vita, ai trattamenti farmacologici, alle preferenze e ai desideri dei suoi pazienti, al fine di ripristinare e mantenere il loro benessere.

Assistente di farmacia, coach nutrizionale e scrittrice per Aroma-Zone, Sonia consiglia riequilibri alimentari e trattamenti naturali per aiutarci a ritrovare uno stile di vita sano e una buona salute, senza dimenticare i piaceri gastronomici tanto cari al nostro palato!

Puoi trovare tutti i suoi consigli sulla sua pagina Instagram: nutrisonia13

Bibliografia

1

Effects of Ashwagandha (Withania somnifera) on Physical Performance: Systematic Review and Bayesian Meta-Analysis

2

Withaferin a suppresses estrogen receptor-α expression in human breast cancer cells

3

Adaptogenic and Anxiolytic Effects of Ashwagandha Root Extract in Healthy Adults: A Double-blind, Randomized, Placebo-controlled Clinical Study

4

An investigation into the stress-relieving and pharmacological actions of an ashwagandha (Withania somnifera) extract: A randomized, double-blind, placebo-controlled study

5

Effects of eight-week supplementation of Ashwagandha on cardiorespiratory endurance in elite Indian cyclists

6

Effects of Ashwagandha (Withania somnifera) on VO2max: A Systematic Review and Meta-Analysis