Prendersi cura dei capelli con l'Ashwagandha: tutti i nostri consigli

L'Ashwagandha, una pianta medicinale derivata dalla tradizione ayurvedica, è entrata a far parte delle routine di benessere del XXI secolo, e per una buona ragione. Oltre ai suoi numerosi benefici per la salute, questa pianta indiana ha anche un impatto benefico sulla salute dei nostri capelli. Cosa può fare esattamente l'Ashwagandha per i capelli? Dal miglioramento della crescita alla lotta efficace contro i problemi del cuoio capelluto, questo articolo esplora come questa pianta adattogena può trasformare i tuoi capelli in una chioma splendente.

Di La redazione Aroma-Zone
Aggiornato il 14/03/2025

Che cos'è l'Ashwagandha?

L'Ashwagandha, nota anche come Withania somnifera, è una pianta utilizzata da migliaia di anni nella medicina tradizionale indiana, chiamata anche Ayurveda. Il suo nome in sanscrito significa "odore del cavallo", un'allusione sia all'odore caratteristico della pianta sia alla convinzione tradizionale che essa conferisca la forza e la vitalità di un cavallo a chi la consuma.

Conosciuta come adattogena, l'Ashwagandha è ritenuta in grado di aiutare l'organismo a gestire lo stress. Viene anche utilizzata per migliorare la concentrazione, aumentare l'energia, combattere l'insonnia e ridurre l'infiammazione. Recenti ricerche hanno evidenziato i suoi effetti benefici su una serie di problemi di salute, dall'ansia ad alcune malattie croniche.

Per quanto riguarda la cura dei capelli, l'Ashwagandha è nota per promuovere la crescita dei capelli, prevenirne la caduta e combattere i problemi del cuoio capelluto. Mentre la scienza continua a svelare il potenziale di questa antica pianta, è affascinante vedere come l'Ashwagandha possa contribuire alla nostra salute e al nostro benessere, compreso quello dei capelli.

Perché assumere l'Ashwagandha?

L'Ashwagandha, nota per le sue proprietà adattogene, è ampiamente assunta sotto forma di integratore alimentare per aiutare l'organismo a gestire lo stress. È in grado di ridurre i livelli di cortisolo, l'ormone dello stress, e può alleviare i sintomi di disturbi quali ansia e depressione. Oltre alla sua azione benefica sulla gestione dello stress, l'Ashwagandha è nota per i suoi effetti positivi sulla salute cognitiva. Può migliorare le funzioni cerebrali, la memoria e la concentrazione, offrendo al contempo una protezione neuronale che potrebbe aiutare a prevenire o rallentare la progressione di malattie neurodegenerative come l'Alzheimer.

L'Ashwagandha può anche sostenere il sistema immunitario grazie alle sue proprietà immuno-modulanti. Rafforzando le difese naturali dell'organismo, può aiutare a combattere efficacemente infezioni e malattie. Per chi desidera migliorare i propri livelli di energia e la propria resistenza, l'Ashwagandha si rivelerà un utile integratore. Viene spesso consigliata per aumentare l'energia, il che può essere particolarmente utile per chi svolge un'intensa attività fisica.

In termini di salute riproduttiva, l'Ashwagandha ha mostrato benefici sia per gli uomini che per le donne. Negli uomini è stata associata a un miglioramento della qualità dello sperma e della fertilità. Nelle donne, può aiutare a regolare i cicli mestruali e ad alleviare i sintomi della sindrome premestruale.

Quali sono i benefici dell'Ashwagandha per i capelli?

L'Ashwagandha, con la sua ricchezza di antiossidanti, ferro e aminoacidi, offre un cocktail di nutrienti per la salute dei capelli e fornisce alla chioma tutti i suoi benefici ai capelli, tra cui:

  1. Stimolazione della crescita dei capelli: l'Ashwagandha stimola la produzione di ossido nitrico, che migliora la circolazione sanguigna nel cuoio capelluto. Una migliore circolazione sanguigna significa che i follicoli piliferi ricevono più nutrienti, favorendo una crescita dei capelli più rapida e sana. Scopri anche i nostri consigli per stimolare la crescita dei capelli in modo naturale.

  2. Ridurre la caduta dei capelli: lo stress è una delle principali cause della caduta dei capelli. L'Ashwagandha, in quanto adattogeno, aiuta a regolare la produzione di cortisolo, l'ormone dello stress, riducendo così gli effetti nocivi dello stress sui capelli. L'Ashwagandha può anche stimolare la produzione di melanina, il pigmento responsabile del colore dei capelli, il che aiuta a rafforzare i capelli e a prevenirne la caduta.

  3. Fortificazione dei capelli: gli aminoacidi presenti nell'Ashwagandha, come la cisteina, aiutano a produrre cheratina, la proteina che costituisce la struttura principale dei capelli. Questo può aiutare a rafforzare i capelli e a renderli meno soggetti a rotture.

  4. Trattamento dei problemi del cuoio capelluto: grazie alle sue proprietà antinfiammatorie e antifungine, l'Ashwagandha può aiutare a combattere le infezioni del cuoio capelluto, a ridurre l'infiammazione e a trattare problemi come la forfora.

  5. Prevenzione dei capelli bianchi precoci: l'Ashwagandha stimola la produzione di tirosinasi, un enzima essenziale per la produzione di melanina, il pigmento responsabile del colore dei capelli. Un'adeguata produzione di melanina può aiutare a prevenire la comparsa di capelli grigi prematuri.

Ashwagandha BIO

Come si può usare la polvere di Ashwagandha sui capelli?

La polvere di Ashwagandha può essere utilizzata come trattamento topico per i capelli per stimolarne la crescita e migliorare la salute del cuoio capelluto. Se vuoi migliorare e rivitalizzare i tuoi capelli, opta per trattamenti per capelli a base di polvere di Ashwagandha, mentre l'assunzione di capsule di Ashwagandha è da riservare al benessere fisico e mentale. Ecco un semplice metodo per utilizzare questa polvere ayurvedica per capelli:

  1. Realizza una maschera per capelli: mescola la polvere di Ashwagandha con acqua calda fino a formare una pasta omogenea. Puoi anche aggiungere una piccola quantità di yogurt o diolio di Cocco per ottenere una consistenza più cremosa, aggiungendo anche altri nutrienti interessanti per i capelli. Se vuoi massimizzare i benefici di questo trattamento, puoi aggiungere altri ingredienti naturali benefici per i capelli, come il gel di Aloe vera o l'olio di Mandorle dolci.

  2. Applica la maschera sui capelli e sul cuoio capelluto: applica la pasta di Ashwagandha in polvere sul cuoio capelluto e sui capelli, assicurandoti di coprire tutte le ciocche. Massaggia delicatamente il cuoio capelluto per migliorare la circolazione sanguigna.

  3. Lascia agire: copri i capelli con una cuffia da doccia e lascia in posa la maschera per circa 30 minuti o un'ora. Questo permetterà ai capelli e al cuoio capelluto di assorbire tutti i nutrienti.

  4. Risciacqua: risciacqua la maschera con acqua tiepida e poi lava i capelli come di consueto con il tuo shampoo e balsamo preferiti.

Puoi utilizzare questa maschera una volta ogni due settimane e vedere i risultati sul cuoio capelluto e sulla crescita dei capelli.


Scopri i nostri prodotti per realizzare la tua maschera con polvere di Aloe vera

Polvere di Ashwagandha BIO

Conosciuta anche come Ginseng indiano, l'Ashwagandha, che significa "forza del cavallo", è nota nella tradizione ayurvedica per ripristinare l'energia. Questa radice è ritenuta in grado di lenire le costituzioni dominate da Vata e Kapha e di essere uno dei migliori rigeneratori del corpo, soprattutto per le costituzioni di tipo Vata. È tradizionalmente utilizzato per rafforzare le difese naturali in caso di stanchezza, eccesso di lavoro, mancanza di sonno... Ideale per le cure anti-età grazie ai suoi attivi antiossidanti, questa polvere viene utilizzata per preparare prodotti per la cura della pelle per le sue proprietà rigeneranti e tonificanti.

Scopri la polvere di Ashwagandha BIO

Olio di Cocco BIO

Conosciuto anche come Burro di Cocco, quest'olio è un ingrediente molto apprezzato per le sue proprietà protettive, ammorbidenti ed emollienti sulla pelle. Esotico e dall'odore paradisiaco, viene utilizzato anche per creare trattamenti per i capelli per renderli luminosi e forti.

Scopri il nostro Olio di Cocco BIO

Gel nativo di Aloe Vera BIO

Questo gel di Aloe vera è preparato a partire dal succo fresco nativo, con un contenuto minimo garantito di aloeverosio di 1200 mg/L, proveniente dal cuore della pianta di Aloe vera, semplicemente aggiungendo un gelificante naturale (gomma di xantano), un conservante naturale e arginina (un regolatore di pH presente in natura) per ottenere una formula adatta all'uso cosmetico. Questo gel viene preparato a freddo per preservare la sua ricchezza di mucillagini, vitamine e sostanze nutritive. Il succo di aloe vera è noto per le sue numerose proprietà sulla pelle…

Scopri il Gel nativo di Aloe Vera BIO

Maggiori informazioni

Quando assumere l'ashwagandha?

Quando assumere l'Ashwagandha sotto forma di integratore alimentare può dipendere dall'obiettivo che si sta perseguendo.

Se si assume l'Ashwagandha per gestire lo stress o l'ansia, o per migliorare il sonno, spesso si consiglia di assumerla la sera prima di andare a letto. Questa pianta ha proprietà calmanti e può favorire un sonno più riposante.

Se si utilizza l'Ashwagandha per aumentare l'energia e la resistenza, la si può assumere al mattino o prima dell'allenamento fisico. In questo contesto, può contribuire ad aumentare il vigore e la resistenza allo sforzo fisico.

Alcune persone preferiscono assumere l'Ashwagandha durante i pasti per ridurre al minimo il rischio di disturbi gastrici, un potenziale effetto collaterale di questa pianta.

Precauzioni per l'assunzione di capsule di Ashwagandha

Questo integratore alimentare è destinato esclusivamente agli adulti e non è adatto ai bambini, alle donne in gravidanza o in allattamento.

In caso di ipertiroidismo o di disturbi della tiroide, chiedi consiglio al tuo medico.

Segui sempre i dosaggi consigliati dal produttore del prodotto e dal tuo medico curante.

In caso di patologie specifiche o di trattamenti medici, chiedi sempre consiglio al medico prima di assumere integratori alimentari. Scopri le controindicazioni dell'assunzione di Ashwagandha.

L'Ashwagandha fa dimagrire?

L'Ashwagandha è nota soprattutto per le sue proprietà adattogene e i suoi numerosi benefici per la salute, ma il suo ruolo nella perdita di peso è aperto all'interpretazione.

  1. Equilibrio dello stress: l'Ashwagandha agisce sulla regolazione del cortisolo, l'ormone dello stress. Riducendo i livelli di stress, può potenzialmente ridurre i comportamenti alimentari legati allo stress, prevenendo così l'aumento di peso indotto dall'alimentazione emotiva.

  2. Regolazione del metabolismo: alcuni studi suggeriscono che l'Ashwagandha possa influenzare positivamente il metabolismo favorendo la combustione dei grassi. Tuttavia, questi effetti non devono essere considerati una soluzione miracolosa per la perdita di peso.

  3. Controllo dell'appetito: ricerche preliminari indicano che l'Ashwagandha può aiutare a regolare l'appetito, riducendo così il consumo eccessivo di calorie.

È fondamentale notare che la perdita di peso dipende da molti fattori, tra cui la dieta, l'attività fisica e il metabolismo individuale. L'Ashwagandha può essere integrata in un approccio olistico al benessere, ma non deve essere considerata l'unica soluzione per perdere peso.