Astragalo: benefici, effetti collaterali, consigli...

Utilizzato da secoli nella medicina tradizionale cinese, l'Astragalo ha molte proprietà medicinali. Questa pianta adattogena è ideale per sostenere il tuo corpo e dargli l'energia di cui ha bisogno. Le sue radici sono utilizzate principalmente per le loro proprietà toniche, antiossidanti, antinfiammatorie, antivirali, antimicrobiche ad ampio spettro e immunostimolanti.

Scopri e abbraccia i benefici dell'Astragalo e impara a utilizzarla nelle tue ricette sotto forma di cure terapeutiche.

Di La redazione Aroma-Zone
Aggiornato il 14/03/2025

Le origini dell'Astragalo

L'Astragalo (Astragalus membranaceus) è una pianta perenne appartenente alla famiglia delle leguminose (Fabaceae) e originaria dell'Asia nord-orientale (Cina, Corea e Mongolia). Cresce ai margini delle foreste e vicino alle coste, in terreni calcarei e ben drenati. I suoi fusti, alti fino a 150 cm, hanno foglie piccole, oblunghe e verdi. I suoi fiori gialli, raggruppati in grappoli, producono baccelli con più semi.

I suoi lunghi fittoni sono utilizzati per la loro composizione, ricca di attivi che conferiscono loro molte proprietà medicinali.

L'Astragalo ha svolto un ruolo importante nella medicina tradizionale cinese e asiatica per migliaia di anni.

L'Astragalo è noto come pianta adattogena, il che significa che ha la capacità di aiutare il corpo a reagire agli stress (interni ed esterni) e a tornare alle normali funzioni.

È anche riconosciuta come la pianta "anti-età" per eccellenza e per le sue proprietà toniche, energizzanti, immunostimolanti e antimicrobiche ad ampio spettro.

Le sue radici vengono raccolte, essiccate e poi affettate o ridotte in polvere per un facile consumo nell'ambito della dieta, oppure confezionate come integratori alimentari (capsule, compresse).

Il sapore della radice di Astragalo è descritto come delicato, terroso, riscaldante e leggermente dolce.

Proprietà e benefici dell'Astragalo

Grazie alle sue potenti proprietà, l'Astragalo offre numerosi benefici per la salute.

È un potente tonico

L'Astragalo è rinomato come tonico generale che aumenta la vitalità dell'organismo. Grazie alle sue proprietà immunostimolanti, unite alla sua azione adattogena, aiuta l'organismo ad affrontare lo stress interno ed esterno e a diventare più resistente. Aumenta l'energia, fortifica l'organismo e lo aiuta a funzionare correttamente. Nella medicina tradizionale cinese, l'Astragalo viene utilizzato per stimolare il "qi", ovvero l'energia vitale, la forza della vita.


Supporta e rafforza il sistema immunitario

Utilizzato da secoli come decotto per stimolare le difese immunitarie e l'energia vitale generale dell'organismo, l'Astragalo ha proprietà immunostimolanti.

Deve questo potenziale ai suoi attivi, in particolare alla sua ricchezza di polisaccaridi, carboidrati complessi con la capacità di modulare e stimolare il sistema immunitario. L'Astragalo aumenta e attiva le cellule coinvolte nella regolazione della risposta immunitaria dell'organismo.


Ha un'azione adattogena

L'Astragalo è riconosciuto come pianta adattogena, il che significa che aiuta l'organismo a rispondere allo stress interno ed esterno e a ripristinare le sue normali funzioni.

Aiuta l'organismo a proteggersi dallo stress fisico, mentale o emotivo e aumenta la resistenza mentale, fisica e muscolare.


Ha un grande potenziale antiossidante

L'Astragalo contiene numerosi composti antiossidanti come i glicosidi triterpenici (saponine, astragalosidi, cicloastragenolo), numerosi flavonoidi, polisaccaridi, zinco e manganese, che le conferiscono il potere di neutralizzare i radicali liberi in eccesso nell'organismo. I radicali liberi sono responsabili dello stress ossidativo, delle infiammazioni, dei danni e dell'invecchiamento precoce di cellule e tessuti.

Inoltre, il cicloastragenolo che contiene attiva uno speciale enzima chiamato telomerasi, in grado di arrestare l'invecchiamento cellulare.

L'Astragalo è quindi considerato una pianta anti-età per eccellenza. Nella medicina tradizionale cinese è considerata in grado di prolungare la durata della vita.


È antinfiammatorio

L'Astragalo ha un'interessante azione antinfiammatoria: i suoi principi attivi agiscono come inibitori delle cellule coinvolte nelle reazioni infiammatorie. Agisce sia sulle infiammazioni acute che su quelle croniche.

Un decotto di Astragalo è utile anche per calmare la tosse (infiammazione virale o batterica delle vie respiratorie), l'asma (infiammazione cronica delle vie respiratorie) e le allergie (infiammazione causata dalla reazione del sistema immunitario a un allergene).

La sua azione antinfiammatoria aiuta anche a prevenire le patologie cardiovascolari, tra cui l'aterosclerosi. Le placche aterosclerotiche si formano a causa dell'accumulo di lipidi e cellule infiammatorie, tra le altre cose. La pianta protegge anche i tessuti e i vasi sanguigni grazie al suo potenziale antiossidante e immunostimolante.


È un agente antivirale e antimicrobico ad ampio spettro

L'Astragalo possiede una serie di attivi con proprietà antivirali e antimicrobiche ad ampio spettro, in particolare i polisaccaridi e i flavonoidi. La sua azione inibisce la replicazione virale e lo sviluppo e la riproduzione di alcuni microrganismi patogeni.

Se a ciò si aggiungono le sue proprietà antinfiammatorie e immunostimolanti, l'Astragalo diventa una pianta preziosa in grado di prevenire e trattare un'ampia gamma di infezioni e malattie.


Fornisce supporto durante il ciclo mestruale e la menopausa

L'Astragalo (Astragalus membranaceus) è una pianta adattogena nota per i suoi benefici sulla salute ormonale delle donne, in particolare per quanto riguarda il ciclo mestruale e la menopausa.

Sostiene quindi il ciclo mestruale:

  • Regolazione ormonale: l'astragalo aiuta a bilanciare i livelli ormonali sostenendo le ghiandole surrenali e riducendo lo stress, il che può stabilizzare i cicli mestruali irregolari.

  • Riduzione dei dolori mestruali: grazie alle sue proprietà antinfiammatorie, l'astragalo può alleviare i crampi e i dolori mestruali.

  • Supporto immunitario: rafforzando il sistema immunitario, l'astragalo aiuta a mantenere una buona salute durante tutto il ciclo mestruale.

Durante la menopausa, l'astragalo permette di:

  • Supportare le carenze ormonali: l'astragalo supporta le ghiandole endocrine, aiutando a ridurre i sintomi della menopausa come le vampate di calore e gli sbalzi d'umore.

  • Ridurre la stanchezza: in quanto adattogeno, l'astragalo migliora i livelli di energia e la resistenza allo stress, alleviando la stanchezza comune durante la menopausa.

  • Migliorare la densità ossea: l'astragalo può contribuire alla salute delle ossa, importante per prevenire l'osteoporosi post-menopausale.

  • Sostenere il sistema immunitario: rafforzando il sistema immunitario, l'astragalo aiuta a proteggersi dalle infezioni durante la menopausa.

L'astragalo offre un valido supporto alle donne, aiutandole a regolare gli ormoni, a ridurre le infiammazioni e a rafforzare le difese immunitarie. Tuttavia, è consigliabile consultare un professionista sanitario prima di iniziare qualsiasi nuovo trattamento.

Come consumare l'Astragalo?

L'Astragalo viene generalmente assunto in cicli di trattamento da 1 a 3 mesi, separati da almeno una settimana di pausa (nota come finestra terapeutica).

Puoi scegliere di utilizzare:

Radici fresche o essiccate di Astragalo: puoi utilizzarle come decotto mettendo in infusione circa 5 g di radici essiccate in 500 ml di acqua per una ventina di minuti. Si consiglia di berne da 1 a 3 tazze al giorno.

Polvere di radice di Astragalo: le radici vengono essiccate e poi macinate fino a ottenere una polvere fine, processate a freddo per non alterare i suoi preziosi nutrienti. Ti consigliamo di assumere da 3 a 6 g di polvere di Astragalo al giorno, ovvero da 1 a 2 cucchiaini. L'ideale sarebbe assumere questa dose 3 volte al giorno, durante i pasti. Puoi aggiungere la polvere di Astragalo ai tuoi piatti, ai frullati, ai succhi, alle composte e alle macedonie di frutta oppure preparare le tue capsule con le nostre capsule in pullulano. Puoi anche coccolarti con un buon infuso confortante.

Alcune ricette con l'Astragalo

Non esitare a spargere la polvere di Astragalo nei tuoi piatti fatti in casa, come nelle nostre due facili ricette:

Smoothie di Astragalo

1

Aggiungi tutti gli ingredienti in un frullatore e frulla fino a ottenere un composto omogeneo.

2

Versati un bicchiere, aggiungi uno o due cubetti di ghiaccio e gusta!

Energy balls all'Astragalo

1

In un frullatore, aggiungi le mandorle, i datteri, i mirtilli rossi, l'astragalo in polvere e il dolcificante (facoltativo) e frulla fino a ottenere una consistenza pastosa. Con l'impasto forma delle piccole palline e falle rotolare nel cocco grattuggiato per ricoprirle di questa bella polvere bianca.

2

Metti le energy balls su un piatto e mettile in frigo per circa 30 minuti. Sono perfette per uno spuntino sano, per una merenda in movimento o anche al mattino per fare il pieno di energia prima di iniziare la giornata.

4

Puoi anche aggiungere alla ricetta ciò che preferisci, come ad esempio fiocchi d'avena, polline di fiori, semi oleosi tritati (nocciole, anacardi, noci brasiliane…) o semi (chia, sesamo, girasole…).

Le tue energy balls si conservano per una settimana in frigorifero.

Polvere di astragalo BIO

Considerata dalla medicina tradizionale cinese un'eccellente pianta tonica, l'Astragalo è da sempre utilizzato per sostenere le difese naturali del corpo e rafforzare l'organismo. Questa pianta adattogena, ricca di virtù, è consigliata per affrontare periodi di stress o supportare il naturale processo di invecchiamento. Questa polvere 100% pura radice di Astragalo BIO viene utilizzata come integratore alimentare in un trattamento fortificante.


Scopri l'integratore alimentare Polvere di Astragalo BIO

Ricerca scientifica sull'Astragalo

L'Astragalus membranaceus è stato oggetto di numerosi studi scientifici volti a esplorare i suoi diversi benefici per la salute. In effetti, i ricercatori lo stanno esaminando attentamente per capire i suoi meccanismi d'azione e il suo potenziale terapeutico. Ecco una panoramica dei tipi di studi condotti sull'astragalo:

Studi in vitro

Gli studi in vitro, condotti in laboratorio su cellule e tessuti isolati, hanno identificato diversi composti attivi dell'astragalo, come polisaccaridi, flavonoidi e saponine triterpenoidi. Questi studi hanno dimostrato che questi componenti hanno proprietà immunostimolanti, antiossidanti e antinfiammatorie. Ad esempio, è stato dimostrato che i polisaccaridi dell'astragalo aumentano l'attività di macrofagi e linfociti, potenziando così la risposta immunitaria. Inoltre, è stato dimostrato che i flavonoidi e le saponine neutralizzano i radicali liberi e riducono i marcatori infiammatori.

Studi in vivo sugli animali

Gli studi in vivo condotti su modelli animali hanno confermato ed esteso i risultati degli studi in vitro. Ad esempio, una ricerca sui topi ha dimostrato che l'astragalo può migliorare la funzione immunitaria, aumentare la resistenza allo stress e ridurre la fatica. Uno studio ha anche scoperto che l'astragalo può abbassare la pressione sanguigna e migliorare la funzione cardiaca nei topi affetti da malattie cardiache. Inoltre, le proprietà antivirali e antimicrobiche dell'astragalo sono state osservate in studi in cui gli animali trattati con estratti di astragalo hanno mostrato una maggiore resistenza alle infezioni virali e batteriche.

Studi clinici sull'uomo

Gli studi clinici sull'uomo sono fondamentali per convalidare i benefici osservati negli studi in vitro e in vivo. Anche se in numero minore, sono stati condotti alcuni studi clinici per valutare l'efficacia dell'astragalo nell'uomo. Ad esempio, uno studio clinico ha dimostrato che la somministrazione di estratti di astragalo a pazienti con malattie cardiache croniche ha portato a un significativo miglioramento della funzione cardiaca e a una riduzione dei sintomi. Altri studi clinici hanno esplorato l'uso dell'astragalo per potenziare il sistema immunitario, in particolare nei pazienti affetti da malattie croniche o sottoposti a trattamenti immunosoppressivi.

Studi osservazionali e revisioni sistematiche

Gli studi osservazionali e le revisioni sistematiche forniscono informazioni preziose sull'uso dell'astragalo in situazioni reali. Questi studi raccolgono e analizzano i dati provenienti da molteplici studi clinici e casi di studio per fornire una panoramica sull'efficacia e la sicurezza dell'astragalo. Ad esempio, una revisione sistematica degli effetti dell'astragalo sulla salute cardiovascolare ha concluso che la pianta può essere utile per abbassare la pressione sanguigna e migliorare i profili lipidici del sangue, anche se sono necessarie ulteriori ricerche per confermare questi effetti.

Precauzioni e pericoli noti dell'Astragalo

Controindicazioni note

A causa delle sue potenti proprietà, l'Astragalo presenta alcune controindicazioni e dovrebbe essere evitato:

  • in caso di trattamento immunosoppressivo

  • in caso di malattie autoimmuni

  • in caso di febbre

  • in caso di allergia alle piante della famiglia delle leguminose (Fabaceae)

  • in caso di trapianto recente

  • se hai una storia personale o familiare di cancro al seno.

  • A titolo precauzionale e a causa della mancanza di dati sufficienti, l'Astragalo non è raccomandato alle donne in gravidanza o in allattamento e ai bambini di età inferiore ai 12 anni.

Se soffri di diabete o di una malattia degenerativa, ti consigliamo di chiedere consiglio al tuo medico prima di assumere l'Astragalo.


Potenziali effetti collaterali

In termini di effetti collaterali, se assunto nelle dosi consigliate l'Astragalo non ne ha.

Se assunto in eccesso, può causare problemi intestinali (nausea, diarrea), mal di testa, eruzioni cutanee, prurito o secrezioni nasali.


Interazioni

La pianta può interferire con i trattamenti a base di corticosteroidi, beta-bloccanti, anticoagulanti, antiaggreganti, antipertensivi, diuretici, inibitori degli estrogeni e litio. Se hai dei dubbi, chiedi sempre il parere del tuo medico di base prima di assumere l'Astragalo.

Focus sulla nostra redattrice naturopata, Stéphanie Catrysse

Stéphanie Catrysse - Naturopata (certificata FENA), operatrice di massaggio benessere e linfodrenaggio e counselor in crescita personale.

Appassionata di medicina alternativa, è operatrice olistica per un approccio globale della salute.

Bibliografia

1

Jin M et al.

"Caractéristiques structurelles et activités biologiques des polysaccharides d'Astragalus membranaceus"

2

Shao BM et al.

"Une étude sur les récepteurs immunitaires des polysaccharides des racines d'Astragalus membranaceus, une plante médicinale chinoise", 2005

3

Yan M, 1995

Modifications de la flore intestinale chez les souris séniles et activité antagoniste de la racine d'Astragalus membranaceus