Attivo acido salicilico vegetale: quali sono le sue proprietà?

L'acido salicilico vegetale è un attivo cosmetico noto per i suoi numerosi benefici per la pelle, in particolare per quella acneica o soggetta a imperfezioni. Derivato dalla corteccia di salice, questo ingrediente è apprezzato per le sue proprietà esfolianti e purificanti. Aiutando a eliminare le cellule morte e a liberare i pori, aiuta a prevenire la comparsa di brufoli e punti neri, affinando al contempo la texture della pelle. In questo articolo esploreremo le proprietà specifiche dell'acido salicilico vegetale, i suoi benefici per la pelle e come incorporarlo efficacemente in una skincare routine naturale.

Di La redazione Aroma-Zone
Aggiornato il 26/03/2025

Carta d'identità dell'attivo

  • Nome comune: acido salicilico

  • Origine: 100% naturale

  • Metodo di produzione: estratto di corteccia di Salice nero (Salix Nigra)

  • Denominazione INCI: Salix Nigra (Willow) Bark Extract

  • Funzione: esfoliante e purificante, elimina le cellule morte e libera i pori.

  • Per: pelle normale, pelle grassa, pelle con imperfezioni, pelle matura, pelle spenta

Acido salicilico vegetale: definizione

Struttura e origine

L'acido salicilico vegetale, un attivo derivato in particolare dalla corteccia di salice, si distingue per il suo ruolo di fitormone nel mondo vegetale. Questa molecola naturale viene sintetizzata da alcune piante per proteggersi dalle aggressioni ambientali.

Presente in forma esterificata in vari frutti, l'acido salicilico è un elemento chiave del metabolismo vegetale. È coinvolto nella termogenesi vegetale, un fenomeno che consente ad alcune piante di generare calore per resistere alle basse temperature.

Come agisce l'acido salicilico (Salicylic acid) sulla pelle?

L'acido salicilico è un BHA che agisce principalmente attraverso la sua azione cheratolitica. Scioglie i legami tra le cellule dello strato corneo, favorendo così il rinnovamento cellulare. Questo processo elimina le cellule morte che ostruiscono i pori e opacizzano l'incarnato. Nel complesso, migliora l'aspetto e la consistenza della pelle.

Grazie alle sue proprietà liposolubili, l'acido salicilico penetra in profondità nei pori, eliminando il sebo accumulato e riducendo le imperfezioni. Questo attivo è riconosciuto anche per i suoi effetti antinfiammatori, che leniscono il rossore e l'irritazione associati alle imperfezioni.

Quali sono i benefici dell'acido salicilico?

  • Esfolia la pelle delicatamente per rimuovere le cellule morte dalla superficie.

  • Libera i pori in profondità.

  • Riduce la comparsa di punti neri e comedoni.

  • Bilancia la produzione di sebo, aiutando a prevenire l'eccesso di lucidità e le imperfezioni.

  • Antinfiammatorio, lenisce l'infiammazione della pelle responsabile del rossore e del gonfiore associati all'acne.

  • Antibatterico, limita la proliferazione dei batteri responsabili delle macchie.

  • Promuove la rigenerazione cellulare

  • Aiuta a levigare la grana della pelle per un colorito più uniforme e luminoso.

Uso dell'attivo Acido salicilico: dosaggio e applicazione

L'attivo Acido salicilico vegetale è solubile in acqua ma insolubile in olio. È facile da incorporare nelle ricette cosmetiche "fai da te": creme, sieri, gel, lozioni, maschere, ecc. Se stai preparando un'emulsione (una fase acquosa + una fase oleosa), l'ingrediente deve essere incorporato nella fase acquosa.

L'attivo Elastin Booster può anche essere incorporato direttamente in uno dei nostri prodotti viso e corpo personalizzabili (crema multiuso, crema giovinezza, gel di Aloe vera BIO, ecc.)

Il dosaggio consigliato per questo attivo è compreso tra il 5 e il 10% del peso totale del preparato. Ad esempio, per 100 g di prodotto, dovresti utilizzare tra i 5 e i 10g di acido salicilico (1mL = 1g = 20 gocce di attivo).

Perché ricorrere all'Acido salicilico vegetale? Quando va usato?

Puoi sfruttare i benefici dell'acido salicilico nei tuoi prodotti per:

  • Purificare la pelle a tendenza acneica: l'acido salicilico di origine vegetale è particolarmente indicato per la pelle a tendenza acneica, in quanto agisce in profondità per liberare i pori e prevenire i brufoli.

  • Esfoliare delicatamente la pelle sensibile: a differenza di altri esfolianti, offre un'esfoliazione delicata anche alle pelli più reattive, stimolando al contempo il rinnovamento cellulare.

  • Regola l'eccesso di sebo nella pelle grassa: utilizzato nei prodotti per la cura della pelle grassa, aiuta a controllare la produzione di sebo e a limitare la comparsa di punti neri e comedoni.

  • Migliorare la texture della pelle spessa: è ideale per affinare la texture della pelle e levigare le irregolarità eliminando le cellule morte.

  • Come trattamento locale per le imperfezioni: è particolarmente efficace se applicato su brufoli e aree problematiche per un'azione rapida e purificante.

I nostri prodotti contenenti acido salicilico

Quali combinazioni è possibile ricreare?

Per una sinergia ottimale nella tua skincare routine quotidiana, l'attivo Acido salicilico vegetale può essere utilizzato e combinato con altri ingredienti.

La combinazione dell'acido salicilico con la niacinamide è particolarmente vantaggiosa: alleato delle pelli grasse, mature o soggette a rossori, questo attivo è apprezzato per i suoi molteplici benefici: regola la produzione di sebo, riduce i segni dell'invecchiamento, attenua i rossori, uniforma l'incarnato e restringe i pori.

L'acido salicilico può essere combinato anche con lo zinco, noto per le sue proprietà antibatteriche e seboregolatrici. Questa combinazione è ideale per la pelle grassa e soggetta a imperfezioni.

Per quanto riguarda i trattamenti idratanti, la combinazione di acido ialuronico e acido salicilico offre il perfetto equilibrio tra esfoliazione e idratazione, mantenendo la pelle morbida e luminosa.

Metodo di conservazione

Il nostro attivo Acido salicilico vegetale può essere conservato a temperatura ambiente, lontano da umidità e luce. Evita quindi il bagno, una stanza soggetta a variazioni di temperatura e umidità. È inoltre importante chiudere bene il flacone dopo l'uso.

Le nostre ricette "fai da te" con l'attivo Acido salicilico vegetale

Ricetta Tonico viso purificante per pelle mista

Ingredienti (senza bilancia)

Preparazione

1

Versa gli ingredienti in un flacone.

2

Chiudi il flacone e agita.

Conserva il flacone lontano da fonti di luce e calore.

* Conservazione: se realizzato e mantenuto in condizioni igieniche ottimali, il prodotto si conserverà per almeno 3 mesi.

Schiuma detergente viso pelle pulita

Ingredienti (con bilancia)

Ingredienti (senza bilancia)

Preparazione

1

Metti tutti gli ingredienti in un flacone da schiuma.

2

Chiudi il flacone e agita.

Nota: il pH di questo preparato è di circa 5,0-6,0.

Conserva il flacone al riparo dalla luce e da fonti di calore.

* Conservazione: se realizzato e mantenuto in condizioni igieniche ottimali, il tuo prodotto si conserverà per almeno 3 mesi.

Controindicazioni

Per un'efficacia ottimale e per limitare il rischio di reazioni cutanee, ti consigliamo di utilizzare questo attivo nelle dosi consigliate. Se usi l'acido salicilico per la prima volta, fai un test nella piega del gomito 48 ore prima dell'applicazione.

Per le pelli sensibili, inizia con una dose piuttosto bassa e interrompi l'uso in caso di irritazione.

L'acido salicilico può rendere la pelle più sensibile al sole. L'esposizione prolungata senza protezione solare aumenta il rischio di danni alla pelle, compreso l'invecchiamento precoce.

Maggiori informazioni

Con quali prodotti combinare l'acido salicilico (acido glicolico, niacinamide, vitamina C, ecc.)?

L'acido salicilico può essere abbinato con criterio ad alcuni attivi per ottimizzarne gli effetti: la niacinamide per il suo effetto lenitivo, lo zinco per la sua azione antibatterica e seboregolatrice, l'acido ialuronico per mantenere una buona idratazione, ecc.

Tuttavia, è meglio evitare di combinare l'acido salicilico con altri acidi potenti come l'acido glicolico (o qualsiasi altro AHA), per evitare irritazioni. Le carnagioni spente e stanche possono associare la vitamina C e l'acido salicilico per ottenere luminosità e splendore, ma attenzione a non usarli contemporaneamente. Usa la vitamina C al mattino per risvegliare l'incarnato e l'acido salicilico alla sera per purificare l'epidermide.

Come utilizzare l'acido salicilico? Quante volte a settimana?

È meglio applicare un prodotto a base di acido salicilico la sera, poiché questo attivo può essere fotosensibilizzante.

L'acido salicilico può essere utilizzato quotidianamente o settimanalmente, a seconda del tipo di pelle, della tolleranza e del dosaggio del prodotto. Se non hai la pelle sensibile e il prodotto non è troppo forte, puoi usarlo quotidianamente.

Applica quindi il prodotto contenente acido salicilico, preferibilmente la sera, per evitare l'esposizione al sole che potrebbe causare irritazioni.

Se senti bruciore o arrossamento, riduci la frequenza di applicazione.

L'acido salicilico può essere usato sui capelli?

L'acido salicilico è un prezioso alleato nella cura dei capelli grazie alle sue proprietà cheratolitiche. Esfoliando delicatamente il cuoio capelluto, aiuta a eliminare la forfora sia secca che grassa. Gli shampoo che contengono questo attivo sono spesso raccomandati per il cuoio capelluto grasso soggetto alla forfora.

Focus sul nostro redattore specializzato, Charlie MOREL

Charlie ha conseguito un Master in formulazione cosmetica. Appassionata di cosmetologia ma anche grande amante delle parole, è nel 2020 che decide di diventare web copywriter di cosmetica e bellezza. È stato il desiderio di un cambiamento professionale a farle venire l'idea di diventare freelance, perché desiderava lavorare come nomade digitale da tutto il mondo.

Bibliografia

1