Che cos'è l'automassaggio?

Emeric Persillet, alias Monsieur Réflexo, terapeuta di medicina naturale e riflessologo, ci presenta i benefici dell'automassaggio e condivide i suoi consigli su come imparare a massaggiarsi.

L'automassaggio è una pratica antica che consiste nel massaggiarsi per favorire il rilassamento, alleviare la tensione muscolare e ridurre lo stress. Lasciati andare e rilassati profondamente!

Di La redazione Aroma-Zone
Aggiornato il 04/03/2025

Che cos'è l'automassaggio?

L'automassaggio è una tecnica antica che consiste nel massaggiarsi da soli per favorire il relax, alleviare la tensione muscolare e ridurre lo stress. È una pratica accessibile a tutti, che offre la possibilità di prendersi cura del proprio benessere fisico e mentale, oltre che del proprio equilibrio interiore. Ecco alcune delle aree più frequentemente massaggiate durante una sessione di automassaggio:

  • Viso: per rilassare i muscoli facciali, alleviare la tensione e il mal di testa e favorire la circolazione sanguigna.

  • Muscoli: per alleviare la tensione muscolare di collo, spalle, schiena e arti.

  • Schiena: per alleviare il dolore alla schiena e rilassare la zona lombare.

  • Colonna vertebrale: per stimolare la circolazione lungo la colonna vertebrale e migliorare la postura.

  • Gambe: per favorire la circolazione sanguigna, alleviare la sensazione di pesantezza delle gambe e rilassare i muscoli delle cosce e dei polpacci.

Quali sono i benefici dell'automassaggio?

Imparare a massaggiare se stessi dovrebbe essere un'abilità essenziale insegnata a scuola: è una risorsa importante per il tuo benessere generale.

Questa pratica è accessibile a tutti e molto facile da attuare. Si tratta di massaggiarsi con movimenti specifici su diverse parti del corpo.

Sapevi che l'automassaggio può avere un ruolo notevole nel ridurre l'ansia, i disturbi del sonno e i dolori cervicali?

Riduzione dello stress

L'automassaggio è un modo molto efficace per ridurre i picchi di stress durante la giornata. Massaggiandoti regolarmente, stimoli la produzione di ormoni del benessere, che aiutano a bilanciare il sistema nervoso autonomo e a ridurre i livelli di stress.

Miglioramento del sonno

I problemi di addormentamento e l'insonnia sono spesso legati allo stress quotidiano o all'ansia costante. L'automassaggio prima di andare a letto è un rituale che dovresti includere nella tua routine serale se desideri favorire un sonno ristoratore.

Riduzione dei dolori cervicali

L'uso eccessivo degli schermi aumenta notevolmente le sensazioni spiacevoli nella zona cervicale. Massaggiando la zona del collo, non solo aiuterai ad alleviare la tensione muscolare, ma darai anche una spinta alla circolazione sanguigna, riducendo notevolmente e rapidamente il dolore.

Miglioramento della circolazione sanguigna

L'automassaggio stimola la circolazione sanguigna nelle aree massaggiate, aumentando l'apporto di ossigeno e di nutrienti essenziali ai tessuti muscolari. Una migliore circolazione sanguigna ottimizza l'eliminazione delle tossine.

Sollievo della tensione muscolare

Praticando l'automassaggio, puoi alleviare la tensione muscolare. Hai mai notato che ti viene istintivo massaggiarti quando senti un fastidio muscolare? Hai notato che di solito funziona? In genere, si individua rapidamente il punto di tensione e il massaggio permette di scioglierlo.

Stimolazione dell'energia vitale

Secondo i principi della medicina cinese, l'automassaggio stimola il flusso di energia vitale nel corpo. Esercitando una pressione sui punti di agopressione, è possibile agire sull'equilibrio energetico e rivitalizzare il corpo.

Con quale frequenza praticare l'automassaggio?

Non ci sono regole specifiche sulla frequenza dei massaggi. È gratuito e utile, quindi non esitare a praticarli.

La chiave è la regolarità. Se riesci a praticarli un po' ogni giorno, anche solo per pochi minuti, otterrai degli effetti duraturi, soprattutto in caso di dolore cronico o di ansia.

Il secondo segreto è adottare l'automassaggio come misura preventiva. Anche quando va tutto bene, praticarlo quotidianamente ti aiuta a prevenire l'accumulo di tensione e a mantenere uno stato di equilibrio fisico e mentale.

Il modo migliore per concederti i 5-10 minuti di cui hai bisogno è farlo diventare parte della tua routine. Scegli semplicemente un momento in cui puoi dedicarti completamente a questo momento, senza disturbi.

L'automassaggio deve essere un'esperienza piacevole e rilassante, senza causare dolore.

Chi può praticare l'automassaggio?

L'automassaggio è accessibile a chiunque, indipendentemente dall'età o dal livello di forma fisica. Può essere praticato sia dai bambini che dagli anziani.

Per i bambini, i gesti saranno adattati alla loro età. Sempre più scuole offrono laboratori di massaggio all'inizio della giornata o dopo il pranzo in mensa, scelta che si rivela molto utile per ridurre i livelli di stress e migliorare la concentrazione dei bambini. Sensibilizzare i bambini fin da piccoli è un'idea eccellente.

Inoltre animo laboratori anche nelle case di riposo per insegnare ai residenti le tecniche di automassaggio. E ogni volta è un autentico successo!

Non ci sono vere e proprie controindicazioni all'automassaggio di base. Tuttavia, se intendi praticare l'automassaggio in riflessologia, ad esempio, è consigliabile consultare il medico in caso di problemi di salute rilevanti.

Infine, l'automassaggio è accessibile a chiunque voglia migliorare il proprio benessere generale, in modo semplice e gratuito. Basta imparare alcune tecniche di base, ascoltare il proprio corpo e praticarle regolarmente per sentirne i benefici.

Alcune tecniche di automassaggio

Ti proponiamo 3 automassaggi che ti aiuteranno ad addormentarti meglio, a evitare l'insonnia, ad alleviare lo stress e a ridurre il dolore al collo. Questi massaggi includono alcuni punti di riflessologia e digitopressione.

L'automassaggio per migliorare il sonno

  • Trova una posizione comoda in un luogo tranquillo e assicurati che nulla possa disturbarti durante il massaggio.

  • Inizia respirando profondamente. Inspira dal naso per 5 secondi ed espira dal naso o dalla bocca per 5-7 secondi. Ripeti questa respirazione per 3 minuti.

  • Massaggia delicatamente le tempie con la punta delle dita, ruotandole leggermente per circa 1 minuto.

  • Massaggia delicatamente il cuoio capelluto con movimenti circolari per 2 minuti.

  • Massaggia accuratamente l'intera superficie delle guance con la punta delle dita per 1 minuto.

  • Massaggia la nuca e la parte superiore delle spalle con movimenti lenti per 2 minuti.

  • Stimola il punto di agopressione "7 cuore" situato nel polso interno a destra della base della mano. Premi su di esso mentre espiri e rilascia quando inspiri. Ripeti questa operazione 10 volte sulla mano sinistra e poi 10 volte sulla mano destra.

  • Termina facendo alcuni respiri profondi come all'inizio della procedura descritta.

L'ideale è eseguire questa routine prima di andare a letto. Puoi anche provarla durante la notte se soffri di insonnia.

Automassaggio per alleviare lo stress

  • Trova una posizione comoda in un luogo tranquillo e assicurati che nulla possa disturbarti durante il massaggio.

  • Inizia respirando profondamente. Inspira dal naso per 5 secondi ed espira dal naso o dalla bocca per 5-7 secondi. Ripeti questa respirazione per 3 minuti.

  • Massaggia delicatamente le tempie con la punta delle dita, ruotandole leggermente per circa 1 minuto.

  • Applica una leggera pressione con la punta delle dita su fronte, guance e mento per 2 minuti.

  • Massaggia la zona riflessa del plesso solare (la sede delle emozioni) con la mano sinistra e poi con la mano destra. Premi mentre espiri e rilascia quando inspiri. 1 minuto su ogni mano.

  • Stimola il punto di agopressione "4 INTESTINO CRASSO". Premi il punto con il pollice e l'indice dell'altra mano (come una pinza). 4 volte per 30 secondi. Su entrambe le mani.

  • Termina appoggiando le mani sull'addome, appena sotto l'ombelico. Respira profondamente come hai fatto all'inizio del protocollo e cerca di sentire l'energia rilassante nel tuo corpo. Rimani in questa posizione per 2 minuti.

Puoi eseguire questo protocollo ogni volta che vuoi, soprattutto se senti lo stress accumularsi o in previsione di un momento difficile.

Automassaggio per alleviare i dolori cervicali

  • Trova una posizione comoda in un luogo tranquillo e assicurati che nulla possa disturbarti durante il massaggio.

  • Inizia respirando profondamente. Inspira dal naso per 5 secondi ed espira dal naso o dalla bocca per 5-7 secondi. Ripeti questa respirazione per 3 minuti.

  • Usa la punta delle dita per individuare i punti di tensione lungo il collo.

  • Applica una pressione decisa su ogni punto per 15 secondi, respirando profondamente.

  • Incrocia le mani e mettile dietro la testa, sulla nuca. Ruota le mani avanti e indietro per 2 minuti.

  • Massaggia la zona riflessa della cervicale con la mano sinistra (5 movimenti) e poi con la mano destra (5 movimenti).

  • Termina facendo alcuni lunghi respiri

Quali accessori utilizzare?

Per migliorare l'esperienza dell'automassaggio è possibile utilizzare una serie di accessori:

  • Bastone da massaggio: ideale per massaggiare i muscoli grandi della schiena e delle gambe.

  • Rullo per massaggi: perfetto per il rilassamento muscolare profondo, soprattutto dopo l'attività fisica.

  • Palla da tennis: utile per colpire punti specifici e alleviare la tensione muscolare.

  • Gua Sha: uno strumento in pietra liscia che può essere usato per massaggiare il viso e stimolare la circolazione.

Puoi anche partecipare al nostro laboratorio sull'automassaggio - Medicina tradizionale cinese e oli essenziali disponibile su Aroma Zone.

I consigli dell'esperto

Come praticante di cure naturali e riflessologia, sono fermamente convinta dei sorprendenti benefici che l'automassaggio offre alla salute!

Uno dei principali vantaggi dell'automassaggio è la sua facilità. Ciò significa che puoi praticarlo ovunque e in qualsiasi momento!

Inoltre, puoi praticare l'automassaggio in completa autonomia, senza bisogno di dedicare lunghe ore all’apprendimento. Pochi principi di base saranno sufficienti per offrirti tutto il comfort di cui hai bisogno.

Per concludere questo articolo sui benefici dell'automassaggio, ti consiglio vivamente di praticare l'automassaggio basato sulla riflessologia palmare sulle mani. Imparerai rapidamente alcune tecniche che non solo favoriranno il tuo benessere, ma ti aiuteranno anche ad alleviare disturbi specifici.

L'automassaggio è un'ottima occasione per prendersi cura di sé e fare una pausa dalla routine quotidiana. Allora esplora, sperimenta e prova le tecniche che ti aiutano a stare bene.

Cosi acquisirai sempre più esperienza in automassaggio!

Maggiori informazioni

Come praticare un massaggio in autonomia?

Per automassaggiarti in modo efficace, segui questi passaggi:

  1. Prepara un ambiente rilassante: scegli un luogo tranquillo e confortevole.

  2. Usa oli o balsami: applica oli o balsami da massaggio per facilitare lo scorrimento delle mani sul corpo. L'olio essenziale di lavanda è particolarmente indicato per le sue proprietà clamanti.

  3. Pratica movimenti lenti e profondi: massaggia con movimenti lenti dall'interno verso l'esterno, concentrandoti sulle aree tese e sui nodi muscolari.

  4. Respira profondamente: associa una respirazione profonda alla sessione di automassaggio per migliorare il rilassamento.

Come si fa l'automassaggio delle gambe?

  1. Inizia dai piedi: massaggia la pianta dei piedi con movimenti circolari.

  2. Sali verso i polpacci: usa movimenti verso l'alto per stimolare la circolazione.

  3. Massaggia le cosce: applica una pressione moderata utilizzando i palmi delle mani.

Ripeti questi movimenti, regolando la pressione secondo il bisogno del momento. L'automassaggio delle gambe aiuta ad alleviare la stanchezza e a migliorare la circolazione.