Quali sono i benefici del Rosmarino per i capelli?

Il Rosmarino, la pianta aromatica dalle note dolci del Sud, è molto più di un semplice condimento per insaporire i nostri piatti. Da secoli è riconosciuto per le sue numerose proprietà medicinali e cosmetiche. Oltre ai benefici generali per la salute, il Rosmarino è anche un alleato ideale per la bellezza dei capelli e grazie alle sue proprietà rivitalizzanti è un ingrediente chiave in molti trattamenti naturali per capelli. In particolare, l'olio di rosmarino per capelli è noto per la sua capacità di stimolare la crescita, rafforzare la fibra capillare e donare vitalità alla chioma. In questo articolo esploriamo l'efficacia del Rosmarino e del suo olio per la cura dei capelli e vediamo come integrarli nella nostra beauty routine. Scopri tutti i nostri consigli per rivitalizzare i capelli con il Rosmarino!

Di La redazione Aroma-Zone
Aggiornato il 03/04/2025

Che cos'è il Rosmarino?

Il Rosmarino (Rosmarinus officinalis) è un arbusto che può raggiungere un'altezza compresa tra 1 e 2 metri. Originario della regione mediterranea, i suoi fiori sono piccoli, viola e riuniti in grappoli. Il rosmarino non è solo un condimento popolare in cucina, ma è anche riconosciuto per le sue proprietà medicinali e cosmetiche.

Utilizzo in cosmetica

Le prime tracce del suo utilizzo in cosmetica risalgono all'antichità, quando furono effettuate le prime distillazioni per ottenere degli oli essenziali. Nell'antica Grecia, il rosmarino veniva utilizzato principalmente per le sue proprietà schiarenti e purificanti, mentre nell'antica Roma veniva aggiunto ai bagni pubblici per le sue proprietà purificanti.

Le prime testimonianze scritte del suo utilizzo in profumeria risalgono al Medioevo, con l'acqua di Ungheria, un profumo in cui i fiori di rosmarino erano uno degli ingredienti principali.

Nella cosmetica moderna, il rosmarino viene generalmente utilizzato nella sua forma oleosa, sotto forma di olio di rosmarino per capelli, o come idrolato, entrambi noti per le loro proprietà rinforzanti e purificanti sulla chioma.

Quali sono le proprietà del Rosmarino?

Antibatterico: il rosmarino ha effetti antibatterici e antimicotici che aiutano a mantenere il cuoio capelluto pulito e sano. Elimina le impurità e i residui che possono aggravare l'eccesso di sebo e causare prurito o irritazione.

Stimola la circolazione: stimolando la microcircolazione sanguigna nel cuoio capelluto, il rosmarino aiuta a fornire i nutrienti essenziali ai follicoli piliferi. Questo aiuta a riequilibrare il cuoio capelluto e a promuovere la crescita sana dei capelli.

Lenitivo: il rosmarino ha anche proprietà lenitive che possono alleviare il cuoio capelluto irritato o sensibile, spesso conseguenza di un eccesso di sebo o dell'utilizzo di prodotti troppo aggressivi.

Antiossidanti: gli antiossidanti svolgono un ruolo fondamentale nel proteggere il nostro organismo dai danni ossidativi causati dai radicali liberi. I radicali liberi sono responsabili dell'invecchiamento precoce e di varie malattie. L'acido rosmarinico e il carnosolo, presenti nel rosmarino, sono potenti composti antiossidanti. Aiutano a neutralizzare i radicali liberi e a prevenire la degradazione cellulare.

I benefici del Rosmarino per i capelli

  • Fortificante e promotore della crescita dei capelli: una buona circolazione sanguigna garantisce il trasporto di ossigeno e nutrienti in ogni parte del corpo. Il Rosmarino può aiutare a stimolare la circolazione, in particolare nel cuoio capelluto. Una migliore circolazione del cuoio capelluto può portare a una migliore salute capillare, in quanto i follicoli piliferi ricevono più nutrienti essenziali che favoriscono la crescita dei capelli e ne migliorano la vitalità.

  • Antiossidante: gli antiossidanti svolgono un ruolo fondamentale nel proteggere il nostro organismo dai danni ossidativi causati dai radicali liberi. I radicali liberi sono responsabili dell'invecchiamento precoce e di varie malattie. L'acido rosmarinico e il carnosolo, presenti nel rosmarino, sono potenti composti antiossidanti. Contribuiscono a neutralizzare i radicali liberi e a prevenire i danni alle cellule.

  • Antiforfora: il rosmarino aiuta a lenire le sensazioni di irritazione e prurito spesso associate alla presenza di forfora. La sua azione antifungina aiuta anche a purificare il cuoio capelluto.

  • Sebo-regolatore: il rosmarino aiuta a bilanciare la regolare produzione di sebo nelle ghiandole sebacee ed è ampiamente consigliato per migliorare la condizione dei capelli grassi.

Su quali tipi di capelli utilizzarlo?

Cuoio capelluto grasso: il Rosmarino è particolarmente benefico per il cuoio capelluto grasso grazie alle sue proprietà seboregolatrici, che aiutano a regolare l'eccesso di sebo.

Per il cuoio capelluto più sensibile: le sue proprietà antinfiammatorie aiutano a lenire irritazioni e arrossamenti.

Cuoio capelluto con forfora: il Rosmarino è ideale anche per chi soffre di forfora, poiché stimola la circolazione sanguigna e aiuta a rafforzare i follicoli piliferi.

Olio, idrolato e acqua di rosmarino per i capelli: come si possono utilizzare?

Negli ultimi mesi, l'efficacia del Rosmarino per la cura dei capelli è stata ampiamente promossa sui social network. Il Rosmarino è un prezioso alleato per la cura dei capelli e può essere utilizzato nelle sue varie forme per prendersi cura della tua chioma. Ecco i diversi modi in cui è possibile utilizzare il Rosmarino nei trattamenti per capelli.

Olio di Rosmarino

L’olio di rosmarino è un alleato naturale per chi desidera una chioma più folta e sana. Grazie alle sue proprietà stimolanti, favorisce la microcircolazione del cuoio capelluto, contribuendo alla ricrescita dei capelli. Infatti, alcuni studi confermano che l'olio di rosmarino fa crescere i capelli, rendendolo una valida alternativa ai trattamenti convenzionali. Se soffri di diradamento o noti una perdita eccessiva di capelli, utilizzare regolarmente l’olio di rosmarino sui capelli può aiutarti a contrastare il problema. Vuoi un rimedio naturale ed efficace? Prova un trattamento con olio di ricino e rosmarino per capelli, un mix nutriente che rafforza la fibra capillare e previene la rottura.

Come usarlo:

  1. Maschera per capelli: mescola l'olio di Rosmarino con un altro olio (ad esempio l'olio di Cocco o l'olio di Ricino) e applicalo sui capelli. Lascia agire per almeno 30 minuti prima di lavarli con uno shampoo delicato.

  2. Stimolatore della crescita: massaggia delicatamente l'olio di Rosmarino direttamente sul cuoio capelluto per stimolare la circolazione sanguigna e promuovere la crescita dei capelli.

Idrolato di Rosmarino

L’idrolato di rosmarino è una soluzione delicata ma efficace per chi ha capelli grassi o problemi di forfora. Grazie alle sue proprietà astringenti e antibatteriche, aiuta a riequilibrare la produzione di sebo, donando freschezza alla chioma. È particolarmente indicato per chi cerca rimedi contro la caduta dei capelli, poiché tonifica il cuoio capelluto e ne migliora la salute. Per ottenere il massimo beneficio, puoi abbinarlo a impacchi con olio di rosmarino, creando un trattamento completo per rafforzare e purificare la cute e per stimolare la crescita dei capelli.

Come usarlo:

  1. Tonico per capelli: spruzza l'idrolato direttamente sui capelli per rinfrescarli, rivitalizzarli e donare loro una lucentezza naturale.

  2. Lozione lenitiva: se hai il cuoio capelluto irritato o la forfora, spruzza dell'idrolato di Rosmarino per lenire e riequilibrare il cuoio capelluto. L'azione igienizzante del Rosmarino ti aiuterà a limitare l'eccesso di sebo e ti permetterà di limitare gli shampoo.

Acqua al Rosmarino

L’acqua di rosmarino è un rimedio tradizionale che aiuta a rinforzare i capelli e a prevenirne la caduta. È facile da preparare in casa ed è perfetta per chi ama i trattamenti naturali. Un semplice risciacquo con acqua di rosmarino dopo lo shampoo aiuta a stimolare la crescita e a donare luminosità alla chioma.

Come realizzare dell'acqua di Rosmarino per i capelli: puoi preparare l'acqua di Rosmarino facendo bollire le foglie di Rosmarino fresche o essiccate in molta acqua. In generale, ti consigliamo di far bollire una decina di rami freschi in una grande pentola d'acqua finché questa non diventa marrone.

Una volta che l'acqua di Rosmarino è pronta, trasferiscila in un flacone pulito e chiudilo con una pompetta spray per facilitarne l'applicazione sul cuoio capelluto. Puoi conservare l'acqua di Rosmarino in frigorifero per 2 settimane. L'acqua di Rosmarino spray è un modo eccellente per applicare facilmente i benefici di questa pianta ai tuoi capelli. Rivitalizza i capelli e può anche stimolarne la crescita.

Come utilizzarla:

  1. Risciacquo per capelli: dopo aver lavato i capelli, risciacquali con l'acqua di Rosmarino per rinforzarli e conferire loro lucentezza.

  2. Trattamento per la crescita: ogni sera spruzza l'acqua di Rosmarino sul cuoio capelluto e massaggialo delicatamente. Questo trattamento igienizza il cuoio capelluto, favorisce la crescita dei capelli e regola i livelli di sebo.

Come integrare il rosmarino nella tua haircare routine?

Hai dei capelli fini che si ungono facilmente e della forfora? Scopri una routine a base di rosmarino per migliorare l'aspetto dei tuoi capelli!

1. Realizza un impacco d'olio di rosmarino con il macerato oleoso per purificare il cuoio capelluto, promuovere la crescita e rafforzare la fibra capillare. Per farlo, non applicare l'olio di rosmarino sulle lunghezze dei capelli, ma concentrati sul cuoio capelluto, dividendo i capelli riga per riga. Poi massaggia con movimenti lenti e circolari. Lascia in posa per 10-30 minuti.

2. Utilizza il nostro Shampoo base neutra: Lo shampoo neutro senza olio di palma con proprietà districanti e rinforzanti. Massaggia delicatamente il cuoio capelluto e poi risciacqua.

3. Utilizza la base maschera per capelli per nutrire, idratare e districare i capelli. Lascia in posa per qualche minuto prima di risciacquare.

4. Spruzza l'idrolato di Rosmarino: spruzza l'Idrolato di Rosmarino verbenone BIO sul cuoio capelluto per lenirlo. Non è necessario risciacquare.

Controindicazioni

Esistono alcune controindicazioni al suo utilizzo. È sconsigliato alle donne in gravidanza e allattamento a causa dei suoi potenziali effetti sulle contrazioni uterine. Inoltre, a causa delle sue proprietà stimolanti, il rosmarino può aggravare l'Ipertensione. È quindi consigliabile consultare un professionista sanitario prima dell'uso, soprattutto se si hanno condizioni mediche preesistenti o se si stanno assumendo farmaci.

Le nostre ricette a base di Rosmarino

Shampoo solido Rosmarino

Ingredienti (con bilancia)

Ingredienti (senza bilancia)

Preparazione

1

Metti in una ciotola il tensioattivo SCI, il macerato di olio di rosmarino e l'acqua, quindi scalda la ciotola a bagnomaria.

2

Durante tutto il riscaldamento, mescola fino a ottenere una pasta appiccicosa e omogenea, quindi togli dal fuoco e aggiungi l'olio essenziale.

3

Versa il composto in uno stampo e mettilo in freezer per 20 minuti prima di toglierlo dallo stampo.

Suggerimento: ungi leggermente lo stampo prima di aggiungere il composto per sformarlo più facilmente.

4

Lascia asciugare lo shampoo solido a temperatura ambiente per almeno 48 ore prima di utilizzarlo.


Avvertenze: evita il contatto con gli occhi; in caso di contatto, risciacqua con acqua pulita.

Conserva il flacone al riparo dalla luce e dal calore.

*Conservazione: se ben preservato e realizzato in condizioni igieniche ottimali, il tuo prodotto si manterrà per almeno 6 mesi.


Maggiori informazioni

Lo shampoo solido al rosmarino contiene:

Lozione antiforfora bifasica al rosmarino

Ingredienti (con bilancia)

Ingredienti (senza bilancia)

Preparazione

1

Trasferisci la fase A (Idrolati di rosmarino e menta + glicerina + miele + estratto di semi di pompelmo) in una ciotola, quindi mescola con una mini frusta o una spatola.

2

Trasferisci la fase B (olio d'oliva + oli essenziali di cade e menta) in un'altra ciotola e mescola.

3

Trasferisci la fase A nella fase B e mescola nuovamente.

4

Trasferisci il preparato nel tuo flacone utilizzando l'imbuto piccolo, se necessario.


Conserva il flacone lontano da fonti di luce e calore. Agita bene prima dell'uso.

*Conservazione: se realizzato in condizioni igieniche ottimali e conservato correttamente, il prodotto si manterrà per almeno 2 mesi.

Il consiglio dell'esperto

Per sfruttare al meglio i benefici del Rosmarino, puoi anche preparare degli infusi di rosmarino per beneficiare delle sue proprietà a livello interno.

Ricordati di fare un test cutaneo prima di applicare il rosmarino per via topica, soprattutto se hai la pelle sensibile, per verificare eventuali reazioni allergiche.

Maggiori informazioni

Con quale frequenza utilizzare dei prodotti contenenti Rosmarino?

Si consiglia l'utilizzo 2 o 3 volte a settimana per ottenere un effetto ottimale senza irritare la pelle.

Il rosmarino può favorire la crescita dei capelli?

Sì, il rosmarino stimola la circolazione sanguigna nel cuoio capelluto, rafforzando i follicoli piliferi e favorendo la crescita dei capelli. Per potenziare questi effetti, puoi applicare regolarmente l'olio di rosmarino sui capelli, un rimedio naturale che nutre il cuoio capelluto e aiuta a contrastare la caduta.

È possibile utilizzare dei prodotti al rosmarino per i capelli tutti i giorni?

Si consiglia di utilizzare il prodotto due o tre volte a settimana per evitare irritazioni del cuoio capelluto.

Bibliografia

1

Karam, A. (2017). Les propriétés médicinales du romarin : usages traditionnels et études modernes. Journal de Phytothérapie, 15(2), 78-85.

2

Béguin, J. (2019). Le romarin : bienfaits et contre-indications. Revue des Plantes Médicinales, 22(4), 123-130.

3

Tavares, A. (2020). Romarin et santé : une revue des propriétés et des applications en cosmétique. Cosmetics & Toiletries, 134(8), 45-52.

4

Panahi, Y., Taghizadeh, M., Tahmasbpour Marzony, E., & Sahebkar, A. (2015). Rosemary oil vs minoxidil 2% for the treatment of androgenetic alopecia: a randomized comparative trial. SKINmed, 13(1), 28-33. PMID: 25842469.