Bronchite: cause e sintomi?

La bronchite è un'infiammazione delle vie respiratorie e comprenderne le cause, i sintomi e i trattamenti è essenziale per prevenire delle complicazioni. In questo articolo scopriremo come identificare i primi segnali, adottare misure preventive efficaci e scegliere le migliori opzioni di trattamento per alleviare i sintomi e favorire una rapida guarigione.

Di La redazione Aroma-Zone
Aggiornato il 15/04/2025

Che cos'è la bronchite cronica?

La bronchite è una condizione caratterizzata dall'infiammazione dei bronchi, che può essere acuta o cronica. La bronchite cronica può derivare da un'infezione precedente o essere associata ad altri fattori. Essa si definisce come persistente quando si manifesta per almeno tre mesi di seguito e si ripete ogni anno. Esistono inoltre casi di bronchite scatenata da allergeni, nota come bronchite asmatiforme, che colpisce in particolare le persone affette da asma.

Tutto quello che c'è da sapere sulla bronchite acuta

La bronchite acuta è un'infiammazione temporanea del rivestimento interno dei bronchi, solitamente causata da virus o batteri. È più comune nei bambini di età inferiore ai 4 anni e spesso si verifica dopo un'infezione virale respiratoria. I virus attaccano le cellule del rivestimento dei bronchi, innescando un'eccessiva produzione di muco e portando all'infiammazione.

I virus più comuni coinvolti sono quelli responsabili dell'influenza, del raffreddore comune e della sindrome respiratoria sinciziale, tra gli altri. Occasionalmente, anche batteri come la Bordetella pertussis possono esserne responsabili, sebbene ciò sia meno comune. Quando le difese naturali dell'organismo sono indebolite dall'infezione virale, può verificarsi una superinfezione batterica che porta a una bronchite prolungata. I batteri più comuni coinvolti in tali superinfezioni sono Streptococcus pneumoniae, Haemophilus influenzae e Branhamella catarrhalis.

In assenza di superinfezioni e quando la bronchite si verifica in bronchi sani, la guarigione completa della parete bronchiale avviene solitamente entro poche settimane. La tosse acuta è definita come una tosse che persiste per meno di tre settimane.

Quali sono le cause della bronchite?

In ogni situazione, i sintomi della bronchite sono causati dall'infiammazione delle pareti bronchiali, con conseguente produzione di muco denso e difficile da evacuare. La bronchite acuta è causata il più delle volte da un virus, talvolta da un batterio e più raramente da un fungo. Altri fattori contribuenti sono

  • Scarsa qualità dell'aria (inquinamento, fumo).

  • Respirare aria molto fredda.

Bronchite: quali sono i sintomi associati?

Ecco alcuni dei sintomi della bronchite:

  • Tosse inizialmente secca che si trasforma in tosse stizzosa.

  • Una sensazione di bruciore al petto che migliora una volta espulse le secrezioni bronchiali.

  • Febbre da lieve a moderata in caso di bronchite virale, mentre la bronchite cronica non è generalmente accompagnata da febbre.

  • La presenza di respiro sibilante è caratteristica della bronchite cronica.

Quanto dura la bronchite?

La bronchite acuta si risolve di solito entro pochi giorni, anche se la tosse può persistere più a lungo. La bronchite cronica, invece, è definita come tosse e produzione di muco persistenti per almeno tre mesi all'anno, per almeno due anni consecutivi. Ciò significa che dura almeno tre mesi all'anno, ma può persistere indefinitamente se i fattori sottostanti non vengono trattati.

Il consiglio dell'esperto

In presenza di sintomi di bronchite, è essenziale consultare un medico. Solo un professionista sanitario sarà in grado di valutare correttamente la tua condizione e di prescriverti il trattamento giusto. Non tardare a chiedere assistenza medica per un trattamento rapido ed efficace.

Maggiori informazioni

La bronchite è contagiosa?

La bronchite può essere contagiosa se è causata da un virus o da un batterio che può essere trasmesso da una persona all'altra per contatto diretto o tramite goccioline respiratorie trasportate dall'aria. I virus più comuni associati alla bronchite acuta, come l'influenza o il virus respiratorio sinciziale, possono essere trasmessi da una persona infetta a una non infetta tramite tosse, starnuti o contatto ravvicinato. Tuttavia, la bronchite cronica, spesso causata da fattori non infettivi come il fumo, non è contagiosa allo stesso modo.

Si può uscire con la bronchite?

La decisione di uscire con la bronchite dipende da una serie di fattori, tra cui la gravità dei sintomi, la natura della bronchite (acuta o cronica) e la possibilità di trasmettere l'infezione ad altre persone. Si consiglia di verificare con il proprio medico la possibilità di uscire.

Bronchite in gravidanza: quali precauzioni adottare?

Quando si è in gravidanza e si soffre di bronchite, è essenziale prendere delle precauzioni per garantire il proprio benessere e quello del nascituro. Ti consigliamo di consultare sempre il tuo medico prima di assumere qualsiasi farmaco o di sottoporti a qualsiasi trattamento, poiché alcuni medicinali potrebbero non essere sicuri durante la gravidanza. Evita l'automedicazione e utilizza con cautela i rimedi naturali, ma evita gli oli essenziali in questo periodo.

Focus sulla nosta redattrice: Gipsy Dauge

Gipsy si è laureata all'ESJ di Parigi. Dopo 10 anni di esperienza nella stampa generalista e femminile, ha deciso di dedicarsi alla scrittura di salute e benessere. Con un certificato di yin yoga in tasca, ora combina abilmente la sua penna con il suo tappetino da yoga. Il suo obiettivo va ben oltre le semplici parole. Il suo impegno è profondo: aiutare i lettori a incorporare nella loro vita quotidiana piccoli consigli che li aiutino a prendersi cura di se stessi e del loro ambiente. Ogni parola è un invito ad adottare uno stile di vita equilibrato e soddisfacente.