Capelli bianchi: quali sono le cause?
I capelli bianchi, spesso considerati un segno dell'invecchiamento, possono comparire a qualsiasi età e a volte suscitano domande sulla loro origine e sulle loro cause. Questo fenomeno capillare, noto come canizie, è il risultato di una perdita di pigmentazione nei follicoli piliferi. Vediamo le principali ragioni per cui possono comparire i capelli bianchi.

Indice
Capelli bianchi: i fattori da tenere in considerazione
La propensione a sviluppare i capelli bianchi in età precoce o a una certa velocità è spesso ereditata dai genitori. Se i membri della tua famiglia, in particolare i tuoi genitori o i tuoi nonni, hanno iniziato ad avere capelli bianchi precocemente, è probabile che tu stia seguendo un modello simile.
Geni e fattori ambientali:
sebbene i geni svolgano un ruolo predominante nella canizie, essi interagiscono anche con i fattori ambientali. Ad esempio, anche se hai una predisposizione genetica a sviluppare i capelli bianchi, l'esposizione prolungata e ripetuta al sole o agli agenti inquinanti possono accelerare questo processo.
Melanina e geni:
la melanina, il pigmento responsabile del colore dei capelli, viene prodotta da cellule chiamate melanociti nei follicoli piliferi. I geni regolano la produzione e la distribuzione della melanina nei capelli. Mutazioni o alterazioni genetiche nei geni coinvolti nella produzione di melanina possono influenzare la quantità o la qualità del pigmento, portando alla perdita di colore.
Fattori genetici e processo di invecchiamento:
l'invecchiamento naturale è accompagnato da una riduzione della produzione di melanina. Alcuni geni possono accelerare questo processo, portando a una canizie precoce. Gli studi genetici hanno identificato specifiche varianti genetiche legate alla canizie precoce, anche se la comprensione precisa dei meccanismi genetici coinvolti è ancora in fase di ricerca.
Previsione e prevenzione:
Sebbene i fattori genetici abbiano una grande influenza sull'insorgenza dei capelli bianchi, non è possibile prevedere con precisione l'età o il momento in cui si manifesteranno in ciascun individuo. Tuttavia, la consapevolezza del patrimonio genetico familiare può aiutare a prevedere e ad adottare misure preventive come un'adeguata protezione solare, una dieta equilibrata e la gestione dello stress per rallentare il processo di canizie.
Capelli bianchi: il processo di invecchiamento naturale
Il colore naturale dei capelli è determinato dalla produzione di melanina, un pigmento prodotto da cellule specializzate chiamate melanociti situate nei follicoli dei capelli. Esistono due tipi principali di melanina: l'eumelanina, che produce toni dal marrone al nero, e la feomelanina, che produce toni dal rosso al giallo. Con l'età, i melanociti dei follicoli piliferi subiscono dei cambiamenti. Possono perdere la capacità di produrre melanina o ridurre la quantità di questo pigmento prodotto. Meno melanina significa meno colore nei capelli, il che porta inevitabilmente alla comparsa di capelli bianchi o grigi.
Stress ed emotività: un fattore da tenere in considerazione
Anche se il legame diretto tra lo stress e la comparsa dei capelli bianchi non è stato completamente stabilito, studi seri suggeriscono che lo stress intenso, prolungato e cronico può accelerare il processo di formazione della canizie. Lo stress ossidativo indotto da situazioni stressanti può colpire le cellule responsabili della produzione di pigmento nei follicoli piliferi.
Il fattore ambientale, un punto importante
Anche l'esposizione ad alcuni fattori ambientali può contribuire alla perdita di pigmentazione dei capelli. L'esposizione ai raggi UV del sole, ad esempio, (che non fanno diventare i capelli bianchi direttamente, ma stanca la fibra capillare e può portare facilmente allo sbiancamento), l'inquinamento atmosferico e alcune sostanze chimiche (utilizzate durante l'asciugatura o le tinte) possono danneggiare le cellule responsabili del colore dei capelli.
Disidratazione e stanchezza
La disidratazione dei capelli, sia interna che esterna, può portare a uno sbiancamento prematuro della fibra capillare. Per evitarlo, è importante seguire una dieta equilibrata e assumere acqua a sufficienza (in base al tuo peso, puoi facilmente calcolare quanta acqua ti serve al giorno, ma il minimo consigliato è da 1 a 2 litri al giorno). Anche la stanchezza è un fattore molto importante da tenere in considerazione, poiché limita il rinnovamento cellulare e quindi la melanina, impedendo la colorazione dei capelli o addirittura bloccandola del tutto.
Come prevenire la comparsa dei capelli bianchi?
Sebbene lo sbiancamento dei capelli sia inevitabile a lungo termine, alcune misure possono aiutare a ritardarne la comparsa o a ridurne il numero. Ecco alcuni consigli su come rallentare il processo:
1. Dieta equilibrata:
Mantenere una dieta ricca di nutrienti essenziali, come le vitamine B, C, E, lo zinco, il rame e gli antiossidanti, può contribuire alla salute dei follicoli e alla qualità dei capelli.
2. Gestione dello stress:
Lo stress può accelerare il processo di formazione della canizie. Adotta tecniche di gestione dello stress come la meditazione, lo yoga, l'esercizio fisico regolare o qualsiasi altra attività rilassante per ridurre gli effetti dello stress sui capelli.
3. Prodotti per capelli adeguati:
Utilizza prodotti per capelli che siano delicati e adatti al tuo tipo di capelli. Evita i trattamenti chimici aggressivi come frequenti tinte per capelli o l'utilizzo eccessivo di prodotti per lo styling che possono danneggiare i capelli.
4. Protezione solare:
Proteggi i tuoi capelli dai raggi UV attraverso l'utilizzo di prodotti per capelli con protezione solare o indossando cappelli o sciarpe quando ti esponi al sole per lunghi periodi di tempo.
5. Evita le abitudini dannose:
Riduci il fumo e il consumo di alcol, perché queste abitudini possono influire sulla salute dei capelli.
6. Chiedi consiglio al medico:
A volte le carenze nutrizionali o le condizioni di salute sottostanti possono accelerare la comparsa dei capelli bianchi. Consulta un professionista sanitario per ricevere raccomandazioni ed esami specifici se sospetti che i problemi di salute stiano influenzando i tuoi capelli.
7. Accettazione di sé e fiducia in se stessi:
E se la soluzione fosse semplicemente accettare i tuoi capelli bianchi? Accettare questo aspetto naturale del passare del tempo può essere un approccio positivo per convivere in armonia con il tuo nuovo stile. Inoltre, un atteggiamento positivo nei confronti del cambiamento del colore dei capelli può aiutare a ridurre lo stress associato alla loro comparsa. Negli ultimi anni, poi, avere e accettare i capelli bianchi è diventata una delle principali tendenze di moda del momento. Una tendenza guidata dalle celebrità (Jamie Lee Curtis, Andie MacDowell, Diane Keaton, Line Renaud...) che pone l'accento sull'accettazione e l'orgoglio di portare i capelli bianchi!
In conclusione, sebbene la comparsa dei capelli bianchi sia spesso inevitabile e determinata principalmente da fattori genetici, prendersi cura dei propri capelli, mantenere una buona salute generale e adottare uno stile di vita sano può aiutare a ritardarne la comparsa o a migliorarne la salute generale.
Focus sull'Henné Castano scuro BIO - tinta vegetale

L'henné Castano scuro dona una tonalità calda, profonda, luminosa e a copertura totale in una sola applicazione, anche sui capelli bianchi. L'indaco è combinato con l'henné del Rajasthan e delicatamente riscaldato con la Curcuma in questa tinta-trattamento 100% naturale e BIO. La combinazione di 8 piante, tra cui l'Ibisco, l'Indaco e l'Henné del Rajasthan, riveste e rinforza i capelli.
Focus sulla nostra redattrice: Coralie Técher

Coralie è una giornalista/redattrice specializzata in tematiche femminili da sette anni. Particolarmente interessata alla bellezza e al benessere, è desiderosa di illustrare le soluzioni naturali per prendersi cura di sé e non manca mai di tenersi aggiornata sulle ultime informazioni per poterle condividere al meglio.
Articolo pubblicato il 4 dicembre 2023
Bibliografia
1
Les cheveux blancs : étude sociale créée par Dalbret
https://hal.science/medihal-00569932/
2
A mes premiers cheveux blancs, Christiane Fioupou, Dans Présence Africaine 1996/2 (N° 154), page 86
https://www.cairn.info/revue-presence-africaine-1996-2-page-86.htm