Capelli scalati: i nostri rimedi e soluzioni naturali

I capelli scalati sono una scelta di stile versatile che dona leggerezza e volume alla chioma. Tuttavia, se non curati adeguatamente, possono apparire sfibrati, privi di luminosità e volume. Per fortuna, esistono rimedi che aiutano a mantenerli sani e luminosi. Scopriamo insieme le cause della sfibratura, i segni distintivi e le migliori soluzioni per proteggere e valorizzare i capelli scalati.

Di Claudia Correro
Aggiornato il 31/03/2025 Tempo di lettura: +4 min.

Cosa sono i capelli scalati?

I capelli scalati sono un taglio caratterizzato da lunghezze differenti, che donano movimento e volume alla chioma e può essere realizzato su qualsiasi tipo di capelli: lisci, mossi o ricci, ed è estremamente versatile. Inoltre, la scalatura non deve essere necessariamente uniforme; può essere personalizzata a seconda della forma del viso e delle preferenze stilistiche del cliente. Ecco come può variare il taglio scalato a seconda della lunghezza dei capelli:

  • Capelli corti scalati: il taglio scalato corto è ideale per chi ama un look più moderno e fresco. Le scalature possono essere create in modo deciso per enfatizzare il volume e il movimento, senza però appesantire la capigliatura.

  • Capelli medi scalati: la lunghezza media è un’altra scelta popolare per chi desidera un taglio scalato. Le scalature più leggere e dolci creano un effetto di movimento, senza rendere il taglio troppo corto. Il taglio scalato medio può essere personalizzato con frangia, ciuffi laterali o ciocche più lunghe davanti per incorniciare il viso.

  • Capelli lunghi scalati: i capelli lunghi scalati offrono un look più romantico e fluido. Le scalature iniziano dalle punte, rendendo il taglio più leggero e sfilato. In questo caso, il taglio scalato aiuta a evitare che i capelli lunghi sembrino troppo pesanti o privi di forma, creando un aspetto più dinamico e naturale. Le lunghezze scalate possono anche essere combinate con una frangia o con dei ciuffi laterali per un effetto ancora più sofisticato.

Questo stile è ideale per chi desidera alleggerire la propria chioma senza perdere la lunghezza. Tuttavia, se non curati adeguatamente, i capelli scalati possono apparire spenti e sfibrati, soprattutto sulle punte.

Perché i capelli si sfibrano?

I capelli, soprattutto se scalati, possono perdere vigore e apparire sfibrati a causa di molteplici fattori. Capire l’origine di questo indebolimento è fondamentale per intervenire con trattamenti mirati e prevenire ulteriori danni. Vediamo insieme le cause più comuni.

Cause meccaniche

Spesso, i gesti quotidiani sono tra i principali responsabili della fragilità del capello. L’uso frequente di phon, piastre e arricciacapelli, soprattutto senza protezione termica, può danneggiare la struttura della fibra. Anche le acconciature troppo strette o ripetitive tendono a spezzare il fusto, in particolare sulle lunghezze e le punte. Infine, l’uso di spazzole troppo dure o inappropriate, così come il fatto di pettinare i capelli bagnati con forza, può compromettere la salute del capello, rendendolo più fragile e incline a spezzarsi.

Cause chimiche

Non meno importanti sono le aggressioni chimiche. Decolorazioni, tinture, permanenti o altri trattamenti cosmetici invasivi, se effettuati troppo spesso o con prodotti inadatti, indeboliscono profondamente la fibra capillare. Anche lo shampoo ha un ruolo cruciale: se non è adatto al tipo di cuoio capelluto, può irritare la cute, seccare i capelli e comprometterne la vitalità, appesantendo l'intera chioma.

Cause ambientali e biologiche

Infine, l’ambiente e lo stile di vita influiscono notevolmente sulla qualità del capello. Esposizione prolungata al sole, vento o smog può alterare la struttura del capello e favorire la perdita di idratazione. Allo stesso modo, una dieta povera di nutrienti essenziali o uno stile di vita stressante, accompagnato da squilibri ormonali, può contribuire all’indebolimento progressivo della chioma.

Come riconoscerle?

I capelli scalati sfibrati mostrano alcuni segnali distintivi:

  • Doppie punte: le estremità appaiono sdoppiate e fragili.

  • Crespo: la sfibratura si manifesta spesso con un aumento del crespo. I capelli scalati, se non ben idratati, possono sembrare più aridi e meno gestibili.

  • Opacità: i capelli perdono la loro naturale lucentezza.

  • Secchezza: i capelli risultano secchi e le lunghezze sono aride e difficili da pettinare.

  • Capelli spezzati: i capelli si rompono facilmente, specialmente sulle ciocche più corte dello scalato.

  • Perdita di volume: il taglio perde definizione e appare disordinato.

Quali sono i rimedi naturali per riparare i capelli scalati?

Per restituire forza e vitalità ai capelli scalati, si possono adottare diversi rimedi naturali:

Oli nutrienti per punte sane

Puoi usarli come impacco con oli prima dello shampoo oppure come trattamento leave-in, senza risciacquo:

Olio di Cocco: applicalo una volta a settimana per nutrire in profondità.

Olio di Argan: protegge dalle aggressioni esterne e dona lucentezza.

Olio di Ricino: ideale per prevenire la rottura dei capelli scalati.

Uso di balsami e maschere

Base maschera per capelli BIO: vero e proprio balsamo curativo, questa base neutra per maschera per capelli certificata BIO, ricca di oli vegetali di Jojoba, Ricino e burro di Karité, protegge, leviga e nutre i capelli. La sua consistenza morbida e leggera consente di utilizzarlo come maschera o balsamo per capelli, per facilitare la districabilità e aggiungere lucentezza, elasticità e morbidezza ai capelli. Sarà anche ideale come trattamento leave-in per ricoprire, nutrire e migliorare le lunghezze e le punte. Utilizzata pura o arricchita con fragranze, principi attivi e/o oli essenziali di tua scelta, questa base ti permetterà di creare facilmente dei trattamenti per la cura dei capelli personalizzati al 100%, adattati ai bisogni dei tuoi capelli e a tutti i tuoi desideri!Scopri le diverse aggiunte possibili e i loro dosaggi su questa scheda prodotto.

Risciacqui per capelli luminosi

Aceto di Melograno BIO naturale: preparato dalla fermentazione del succo di Melograno BIO, questo aceto è un ingrediente scelto per i trattamenti dei capelli grazie alla sua acidità naturale. Ricco di antiossidanti, sostituisce il tradizionale aceto di vino nelle ricette della nonna per la cura dei capelli. Incorporato nell'ultima acqua di risciacquo dopo gli shampoo o l'henné, facilita la districabilità, aggiunge lucentezza ai capelli e aiuta a preservare la brillantezza del colore. Questo aceto di alta qualità è anche una meraviglia in cucina, per condire le insalate o preparare marinate. È apprezzato per il suo sapore piccante, il suo colore bruno-rossastro e la sua ricchezza in polifenoli, antociani e acido ellagico, noti per i loro effetti antiossidanti e molteplici benefici.

Protezione contro le agressioni esterne

Olio protettivo per capelli di Karanja e Lampone BIO: con estratti di Karanja e Abissinia di provata efficacia protettiva, questo olio 100% naturale protegge i capelli dagli effetti inaridenti del sole e dell'acqua di mare. Grazie a un duo di oli vegetali di Lampone e Karanja BIO dalle proprietà antiossidanti, esalta e preserva la bellezza dei capelli. Ideale anche per i capelli tinti, la sua formula dalla texture leggera preserva la brillantezza e l'intensità del colore, lasciando i capelli morbidi, lucidi e setosi. Nutriente ma non grasso, questo olio è adatto a tutti i tipi di capelli e può essere utilizzato senza risciacquo prima dell'esposizione al sole o del bagno. Il miglior alleato per proteggere i capelli dalle aggressioni esterne. Può essere utilizzato non diluito o personalizzato in base alle proprie esigenze.

Come mantenere capelli sani e prevenire la sfibratura?

  1. Scegliere prodotti delicati: shampoo e balsami delicati proteggono la struttura del capello.

  2. Evitare fonti di calore: è fondamentale limitare le fonti di calore ed usare il phon ad una distanza non troppo ravvicinata.

  3. Utilizzare un termoprotettore: essenziale prima dell’uso di phon e piastre.

  4. Tagliare regolarmente le punte: aiuta a mantenere il taglio scalato in ordine e previene le doppie punte.

  5. Seguire un’alimentazione equilibrata: proteine, vitamine e minerali favoriscono la salute dei capelli.

  6. Proteggere i capelli dal sole: i raggi UV possono indebolire la fibra capillare e alterarne il colore. Nei mesi più caldi, indossa cappelli o foulard e applica un olio protettivo per capelli.

Le nostre migliori ricette fai date per questo tipo di capelli

Shampoo fortificante

Preparazione

1

Versa la fase A (base consistenza schiumosa) in una ciotola. Riscalda leggermente se necessario per ottenere un preparato omogeneo e traslucido.

2

Pre-solubilizza la fase B (olio essenziale di pompelmo) nella fase A mescolando energicamente.

3

Versa la fase C (base shampoo neutro ) nel dosatore e aggiungi la miscela A+B.

4

Aggiungi la fase D (gli ingredienti rimanenti), mescolando bene tra un'aggiunta e l'altra.

5

Trasferisci il preparato nel flacone.


Nota: il pH di questa preparazione è di circa 6-6,5.

Conserva il flacone al riparo dalla luce e dal calore.

* Conservazione: ben conservato e realizzato in condizioni igieniche ottimali, il prodotto può essere conservato per almeno 3 mesi.

Precauzioni d’uso

Si consiglia sempre di testare lo shampoo o i prodotti per i capelli su una piccola area prima della sua applicazione e se i capelli sono gravemente danneggiati, può essere necessario un taglio per rimuovere le parti più compromesse.

Consiglio dell’esperto

Durante la notte, i capelli scalati possono annodarsi o spezzarsi a causa dell’attrito con le federe in cotone. Per proteggerli, scegli una federa in seta o satin e raccogli i capelli in una treccia morbida o in uno chignon alto e non tirato. In alternativa, puoi usare una cuffia in seta per mantenere la piega e ridurre il rischio di rottura.

Per saperne di più

Quali sono i vantaggi di un taglio medio corto scalato rispetto a un taglio pari?

Il taglio scalato dona più volume, movimento e leggerezza rispetto a un taglio pari, che può risultare pesante e statico. È più facile da gestire, si adatta meglio a diverse texture di capelli e valorizza i lineamenti del viso.

Tagli per capelli lunghi scalati davanti: quale scegliere per incorniciare il viso?

Le scalature frontali incorniciano il viso con naturalezza e leggerezza, valorizzando i tratti. Frangia a tendina, ciuffo laterale o ciocche sfilate sono ideali per bilanciare i volumi e armonizzare la forma del volto.

Quali sono gli errori da evitare nella cura dei capelli scalati?

Evita prodotti inadatti, strumenti a caldo senza protezione e tagli fai-da-te che rovinano la forma. Ricorda di idratare regolarmente, proteggere i capelli durante il sonno e spuntarli per mantenerli sani e armoniosi.

Zoom sulla nostra redattrice specializzata Claudia Correro

Claudia Correro è farmacista, cosmetologa, tecnica tricologa. Si occupa di formazione cosmetica, divulgazione scientifica e consulenze personalizzate per la salute di pelle e capelli.

Bibliografia

1

Hair Care: The Science of Healthy Hair– Journal of Cosmetic Dermatology, 2020.

2

The Benefits of Natural Hair Treatments – Journal of Natural Hair Care, 2021.

3

Scalped Haircuts: A Comprehensive Guide – Hairdressing Monthly, 2019.