I bambini, i neonati e gli anziani sono particolarmente vulnerabili alla disidratazione. Ecco come individuare la disidratazione in questi gruppi.
I neonati e i bambini sono particolarmente vulnerabili alla disidratazione a causa delle loro dimensioni ridotte e della loro incapacità di esprimere chiaramente i propri bisogni. I segni di disidratazione nei bambini possono essere impercettibili, ma è essenziale tenerli d'occhio. Un numero inferiore di pannolini bagnati al giorno può indicare un'assunzione insufficiente di liquidi. In generale, i bambini dovrebbero riempire più pannolini al giorno. La bocca secca, con assenza di saliva e labbra asciutte, è un segno precoce di disidratazione. Inoltre, l'assenza di lacrime quando il bambino piange è un indicatore di disidratazione avanzata. La fontanella, l'area morbida del cranio dei neonati, può apparire infossata nei casi di disidratazione grave. Un bambino disidratato può essere inconsolabile e agitato, oppure molto calmo e letargico. Anche un pianto più frequente e più intenso del solito può essere un segno di disidratazione.
Anche gli anziani sono ad alto rischio di disidratazione, spesso a causa di un ridotto senso della sete, di malattie croniche o dell'uso di alcuni farmaci. I segni di disidratazione negli anziani includono cambiamenti nello stato mentale, come confusione o disorientamento, che possono essere indicatori chiave di disidratazione. Un'insolita stanchezza o letargia può indicare una carenza di liquidi corporei. La riduzione della frequenza della minzione è un segno comune di disidratazione. La pelle può diventare secca e perdere elasticità a causa della mancanza di liquidi. Può verificarsi una frequente sensazione di vertigini o svenimento, soprattutto quando si è in piedi. Infine, la disidratazione può portare a debolezza muscolare e crampi a causa di squilibri elettrolitici.
Come reidratarsi rapidamente? Cosa fare?
In caso di disidratazione, è essenziale ripristinare rapidamente l'equilibrio idrico dell'organismo. Ecco i passi da seguire per una reidratazione efficace:
Bere acqua: bevi regolarmente piccole quantità di acqua piuttosto che grandi quantità tutte insieme.
Bere bevande isotoniche: le bevande sportive possono aiutare a reintegrare gli elettroliti persi.
Mangiare cibi ricchi di acqua: mangia frutta e verdura idratanti come cetrioli, angurie e arance.
Evitare bevande zuccherate e con caffeina: queste bevande possono peggiorare la disidratazione.
Riposare: limita l'attività fisica fino al ripristino dell'idratazione.