Quando i livelli di cortisolo sono elevati per lunghi periodi, il nostro corpo inizia a manifestare segnali. Ecco alcuni dei sintomi più comuni legati a questa condizione:
Affaticamento e mancanza di energia: un cortisolo alto può causare una sensazione di stanchezza persistente, anche dopo il riposo. Il corpo rimane in uno stato di 'allerta continua', consumando le risorse vitali;
Difficoltà a concentrarsi: la mente, costantemente stimolata dallo stress, fatica a concentrarsi e a portare avanti attività quotidiane in modo efficace;
Cambiamenti nell'umore: elevati livelli di cortisolo possono provocare sbalzi d'umore, irritabilità e ansia. La persona potrebbe sentirsi più vulnerabile o emotivamente instabile;
Palpitazioni e pressione arteriosa elevata : l'eccesso di cortisolo può aumentare la frequenza cardiaca e la pressione sanguigna, portando a episodi di palpitazioni o sensazione di battito cardiaco irregolare;
Dolori muscolari e tensioni : il cortisolo in eccesso può favorire l'infiammazione e la tensione muscolare, causando dolori diffusi, in particolare a livello cervicale, dorsale e lombare;
Indebolimento del sistema immunitario : livelli elevati e prolungati di cortisolo possono compromettere le difese immunitarie, aumentando la suscettibilità a infezioni frequenti, come raffreddori o disturbi di origine virale.
Aumento di peso: un livello elevato di cortisolo può favorire l’aumento di peso, soprattutto nella zona addominale, poiché stimola l’appetito e promuove l’accumulo di grasso.
In caso di sintomi persistenti o difficoltà nella gestione dello stress, è sempre utile rivolgersi a un esperto per una consulenza. Un professionista può guidarti nel percorso di miglioramento del benessere, proponendo soluzioni su misura per te. Ricorda sempre di consultare un esperto in caso di dubbi, specialmente se avverti cambiamenti significativi nel tuo stato di salute.