Come abbassare il cortisolo naturalmente?

Il cortisolo, noto come "ormone dello stress", gioca un ruolo fondamentale nel nostro corpo, ma un suo eccesso può influire negativamente sul nostro benessere. In un mondo frenetico, gestire lo stress in modo naturale è un autentico atto di cura di sé.. Fortunatamente, esistono numerose soluzioni naturali per abbassare il cortisolo, migliorare la qualità della vita e ritrovare serenità. In questo articolo, esploreremo semplici consigli legati a sport, alimentazione e benessere psicofisico per riportare equilibrio e vitalità al nostro corpo.

Di La redazione Aroma-Zone
Aggiornato il 24/02/2025 Tempo di lettura: +4 min.

Che cos’è il cortisolo?

Il cortisolo è un ormone prodotto dalle ghiandole surrenali, fondamentale per la nostra risposta allo stress. Esso regola numerosi processi fisiologici, tra cui il metabolismo, la risposta immunitaria e il ciclo sonno-veglia. È fondamentale per darci l'energia necessaria a reagire a situazioni di emergenza. Tuttavia, quando il cortisolo rimane costantemente elevato, può avere effetti dannosi sul corpo e sulla mente.

Cosa causa l'aumento dei livelli di cortisolo nel nostro corpo?

L’aumento dei livelli di cortisolo è spesso legato a fattori come lo stress cronico, uno stile di vita poco equilibrato e abitudini alimentari scorrette. La vita moderna ci impone ritmi veloci e sfide quotidiane che portano, inevitabilmente, a un sovraccarico psicologico. Ma quali sono le principali cause dell’innalzamento del cortisolo?

Lo stress psicologico e le preoccupazioni quotidiane

L'ansia e le preoccupazioni quotidiane sono tra i principali fattori che inducono il nostro corpo a produrre più cortisolo. Il continuo stato di allerta, che si genera in risposta a situazioni percepite come minacciose, stimola le ghiandole surrenali a rilasciare più cortisolo.

Uno stile di vita frenetico e poco equilibrato

La vita frenetica, la mancanza di tempo per se stessi, la costante pressione sociale e lavorativa contribuiscono ad aumentare il livello di cortisolo. La carenza di tempo per il relax e per le attività rigeneranti impedisce al nostro corpo di recuperare, creando uno squilibrio nella produzione dell’ormone.

La mancanza di sonno

La mancanza di sonno o un riposo poco profondo alterano il ritmo circadiano del cortisolo, impedendo una corretta rigenerazione del corpo e della mente.

Un'alimentazione sbagliata

Cibi troppo zuccherati, un consumo eccessivo di caffeina e una dieta povera di nutrienti essenziali possono influenzare i livelli di cortisolo, specialmente in situazioni di stress prolungato.

Quali sono i sintomi associati ad un cortisolo elevato?

Quando i livelli di cortisolo sono elevati per lunghi periodi, il nostro corpo inizia a manifestare segnali. Ecco alcuni dei sintomi più comuni legati a questa condizione:

  • Affaticamento e mancanza di energia: un cortisolo alto può causare una sensazione di stanchezza persistente, anche dopo il riposo. Il corpo rimane in uno stato di 'allerta continua', consumando le risorse vitali;

  • Difficoltà a concentrarsi: la mente, costantemente stimolata dallo stress, fatica a concentrarsi e a portare avanti attività quotidiane in modo efficace;

  • Cambiamenti nell'umore: elevati livelli di cortisolo possono provocare sbalzi d'umore, irritabilità e ansia. La persona potrebbe sentirsi più vulnerabile o emotivamente instabile;

  • Palpitazioni e pressione arteriosa elevata : l'eccesso di cortisolo può aumentare la frequenza cardiaca e la pressione sanguigna, portando a episodi di palpitazioni o sensazione di battito cardiaco irregolare;

  • Dolori muscolari e tensioni : il cortisolo in eccesso può favorire l'infiammazione e la tensione muscolare, causando dolori diffusi, in particolare a livello cervicale, dorsale e lombare;

  • Indebolimento del sistema immunitario : livelli elevati e prolungati di cortisolo possono compromettere le difese immunitarie, aumentando la suscettibilità a infezioni frequenti, come raffreddori o disturbi di origine virale.

  • Aumento di peso: un livello elevato di cortisolo può favorire l’aumento di peso, soprattutto nella zona addominale, poiché stimola l’appetito e promuove l’accumulo di grasso.

In caso di sintomi persistenti o difficoltà nella gestione dello stress, è sempre utile rivolgersi a un esperto per una consulenza. Un professionista può guidarti nel percorso di miglioramento del benessere, proponendo soluzioni su misura per te. Ricorda sempre di consultare un esperto in caso di dubbi, specialmente se avverti cambiamenti significativi nel tuo stato di salute.

Come abbassare il cortisolo con soluzioni naturali e semplici?

Ci sono diverse strategie che puoi adottare quotidianamente per abbassare il cortisolo e favorire il benessere fisico e mentale. Inizia a integrare queste semplici abitudini nella tua vita per godere dei benefici di un corpo e una mente più sereni.

  1. Dormire a sufficienza e migliorare la qualità del sonno: il sonno è essenziale per abbassare i livelli di cortisolo. Quando dormiamo bene, il corpo ha il tempo di riprendersi dallo stress e di rigenerarsi. Cerca di dormire almeno 7-8 ore a notte e di seguire una routine regolare. Spegni i dispositivi elettronici prima di dormire, crea un ambiente sereno e rilassante e concediti un momento di calma prima di andare a letto.

  2. Praticare attività fisica regolare: lo sport è uno dei rimedi più efficaci per ridurre i livelli di cortisolo. L'esercizio fisico regolare stimola il rilascio di endorfine, ormoni che migliorano l'umore e riducono lo stress. Non è necessario fare allenamenti intensi, basta un’attività leggera come una passeggiata quotidiana o una sessione di yoga. Scegli un'attività che ti piace e che ti faccia sentire bene.

  3. Alleviare lo stress con le piante e l’alimentazione: mangiare in modo sano e consapevole è fondamentale per mantenere l'equilibrio ormonale. Evita cibi eccessivamente zuccherati o processati e preferisci alimenti ricchi di nutrienti che favoriscono il rilassamento, come frutta, verdura, legumi, e cereali integrali. Bere tisane rilassanti a base di piante aiuta a mantenere il corpo idratato e a contrastare il cortisolo.

  4. Praticare la meditazione e il rilassamento: tecniche come la meditazione, la respirazione profonda o il rilassamento muscolare progressivo sono ottimi strumenti per abbassare il cortisolo. Dedica ogni giorno qualche minuto per fermarti e concentrarti sul respiro. Queste pratiche aiutano a calmare la mente e a ridurre l’impatto dello stress sul corpo.

  5. Curare la propria routine quotidiana con attenzione: prendersi cura di sé implica anche rispettare i propri ritmi e concedersi delle pause durante la giornata. Dedica del tempo a te stesso, evitando il sovraccarico di impegni. Anche brevi momenti di relax, come leggere un libro o fare una passeggiata nella natura, possono fare una grande differenza nel mantenere equilibrati i livelli di cortisolo.

Le nostre soluzioni naturali a base di pianti contro lo stress

Le nostre ricette DYI rilassanti

Aroma-Zone ti propone una selezione di 3 ricette appositamente concepite per aiutare a combattere l’eccesso di cortisolo e i suoi effetti in modo naturale.

Olio per massaggio rilassante

Preparazione

1

Versa gli oli essenzialiin un flacone da 100 ml.

2

Riempi il flacone con l'olio vegetale di mandorle dolci.

3

Chiudi il flacone e agita.


Conserva il flacone lontano da fonti di calore.

* Conservazione: se realizzato in condizioni igieniche ottimali e conservato correttamente, il prodotto si manterrà per almeno 6 mesi.

Ricetta fai da te Panetto da massaggio nutriente e rilassante

~ 70 g

Ingredienti (Senza bilancia)

Preparazione

1

In una ciotola, fai sciogliere tutti gli ingredienti a bagnomaria.

2

Versa il preparato in uno stampo.

3

Metti lo stampo nel congelatore per 20 minuti prima di sformarlo.


Conserva la candela da massaggio al riparo dalla luce e dal calore.

* Conservazione: se ben preservato e realizzato in condizioni igieniche ottimali, il prodotto si conserva per almeno 6 mesi.


Per approfondire, vedi

Questa ricetta fai da te per un panetto da massaggio arricchita con olio vegetale di Inca Inchi, lenitivo e nutriente, e con la calda Fragranza cosmetica naturale Fiore d'arancio, sarà la gioia degli appassionati di massaggi rilassanti. È anche un'idea regalo originale e naturale per Natale o per qualsiasi altro periodo dell'anno!

Questa ricetta utilizza i seguenti ingredienti naturali:

Diffusione rilassante per calmare stress e ansia

~ 5 ml

Ingredienti (Senza bilancia)

Preparazione

1

Metti l'olio essenziale in un flacone con contagocce.

2

Chiudi il flacone e agita.


Uso: Versare 30-60 gocce in un diffusore elettrico o una decina di gocce nell'acqua di un nebulizzatore. Diffondere a cicli di 10-15 minuti 2 o 3 volte al giorno nella zona giorno.

Conservare il flacone lontano da fonti di calore.

* Conservazione: se mantenuto correttamente e realizzato in condizioni igieniche ottimali, il prodotto si conserva per almeno 6 mesi.

Precauzioni d'uso

Il livello di cortisolo è influenzato da molti fattori, età, stile di vita e condizioni di salute comprese. In caso di sintomi persistenti o dubbi sulla gestione dello stress e del cortisolo, è consigliabile consultare un medico o un professionista della salute per una valutazione personalizzata.

Il consiglio dell'esperto

Abbassare il cortisolo in modo naturale richiede piccoli e costanti gesti di cura personale. Incorporando sport, una dieta sana, sonno di qualità e soluzioni esperte naturali, possiamo migliorare il nostro benessere e ridurre lo stress. Prenditi il tempo per ascoltare il tuo corpo e per mettere in pratica questi semplici, ma efficaci, consigli. Con pazienza e consapevolezza, potrai godere dei benefici di una vita più equilibrata e serena, senza compromessi.

Per saperne di più

Come far scendere il cortisolo?

Adottare uno stile di vita equilibrato è essenziale per regolare i livelli di cortisolo. Tecniche di rilassamento, attività fisica moderata e un’alimentazione adeguata possono contribuire a ridurre l’eccesso di questo ormone.

Ridurre i livelli di cortisolo: perché e come?

Un cortisolo elevato per periodi prolungati può avere effetti negativi sulla salute, come affaticamento, aumento di peso e disturbi del sonno. Per abbassarlo, è importante gestire lo stress, favorire un sonno di qualità e privilegiare un’alimentazione ricca di nutrienti essenziali.

Bibliografia

1

2

3